Storia greca lm

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ANT/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una sicura conoscenza avanzata della Storia greca nel suo sviluppo cronologico e dei metodi di ricerca e prospettive di indagine sviluppati nell'ambito della disciplina attraverso la trattazione di un tema monografico e un approccio fondato su un'analisi critica diretta di fonti e documenti.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza sicura e approfondita dello sviluppo della storia greca e, in particolare, delle problematiche politiche, istituzionali, culturali e socio-economiche esaminate durante il corso.
Competenze: Capacità di riconoscere, analizzare, contestualizzare e interpretare le fonti antiche (letterarie, epigrafiche, archeologiche) secondo i caratteri e le problematiche propri di ciascuna. Capacità di applicare i metodi di indagine e gli strumenti di ricerca elaborati dalla critica moderna per lo studio della storia e, più in generale, della civiltà greca antica. Capacità di comunicare quanto appreso dimostrando proprietà di linguaggio e autonomia di giudizio critico relativamente alle problematiche considerate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Un'eventuale emergenza sanitaria avrà effetto sul corso nel modo descritto di seguito.
1) Programma e materiali di riferimento
Nessun cambiamento. Se parte dei materiali non fosse reperibile a causa della chiusura delle biblioteche (o della sospensione delle spedizioni da parte delle case editrici), sarà il docente a mettere a disposizione dei materiali alternativi e/o a dare tempestivamente indicazioni in merito agli studenti sul sito Ariel della disciplina.
2) Modalità di erogazione dell'insegnamento e metodi didattici
Le lezioni in presenza saranno sostituite da due modalità complementari di erogazione a distanza dell'insegnamento con lezioni erogate, secondo le necessità didattiche, in forma sincrona o asincrona. Il calendario preciso delle lezioni e le indicazioni sulle modalità con cui queste si terranno saranno comunicate dal docente sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del corso o non appena dovesse scattare l'emergenza. Le registrazioni delle lezioni asincrone saranno caricate e rese disponibili sul sito Ariel. Le lezioni in forma sincrona saranno tenute tramite la piattaforma Teams. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni sul sito Ariel dell'insegnamento. Le lezioni tenute in forma sincrona saranno ugualmente registrate e messe a disposizione degli studenti sul sito Ariel (o nel repository della piattaforma Teams).
3) Modalità d'esame
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica, sempre mediante la piattaforma Teams, con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento alla chiusura delle iscrizioni per l'appello.

Programma
Titolo del corso: Tirannidi e legislazioni scritte nel mondo greco tra età arcaica e primo ellenismo

Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:

Parte A
Nella parte A.1 saranno esaminati i caratteri e il significato del fenomeno politico e sociale delle tirannidi di epoca arcaica, nella madrepatria e nel mondo coloniale, sia sul piano teorico generale, attraverso le interpretazioni del pensiero politico antico e della storiografia moderna, sia attraverso l'esame critico di alcuni casi specifici meglio documentati (ad es. a Corinto, Mitilene, Mileto e Atene).

Nella parte A.2 saranno analizzati, anche alla luce del moderno dibattito sul rapporto tra oralità e scrittura nel mondo greco, caratteri e significati della legge scritta nella società della polis, dalle prime legislazioni del VII secolo all'età classica. Tra i testi presi in esame elegie e giambi di Solone, le leggi di Gortina, l'Antigone di Sofocle (sul rapporto tra legge scritta e legge non scritta), il logos epitaphios tucidideo (sul rapporto tra democrazia e legge scritta).

Parte B
La parte B verterà sul rapporto tra legge e democrazia soprattutto nell'Atene classica e abbraccerà temi della storia politica quali quelli della revisione delle leggi alla fine del V secolo, del governo dei Trenta Tiranni, dell'amnistia del 403/2 a.C., della distinzione tra leggi e decreti nella democrazia di IV secolo, approfondendo parallelamente alcuni casi di tirannidi e di legislazioni antitiranniche in altre poleis del mondo greco, sempre in primo luogo nel IV secolo.
Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti che abbiano già sostenuto un esame di Storia greca.
Metodi didattici
Il corso, di contenuto monografico, è erogato in forma di lezioni frontali nelle parti A e in forma più marcatamente seminariale nella parte B. Gli argomenti vengono per lo più affrontati partendo dalle fonti e dalla loro analisi e commento e mediante un confronto critico con i metodi e le prospettive interpretative elaborati negli studi moderni. I testi discussi a lezione sono tutti disponibili, così da poter essere scaricati prima delle lezioni, sul sito didattico del corso sulla piattaforma Ariel.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
Materiale di riferimento
Parte A
A.1
1) Oltre agli appunti dei temi trattati durante le lezioni e alle fonti prese a fondamento della discussione per le questioni affrontate durante corso (tutte di volta in volta caricate tra i materiali didattici nel sito Ariel del corso), come testo di riferimento e consultazione suggerito (e come tale non specificamente oggetto d'esame), un manuale a scelta tra:
- C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione)
- D. MUSTI, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989 (e successive edizioni);
2) ERODOTO, Storie, Libro V (si consiglia l'edizione a cura di G. NENCI nella collezione della Lorenzo Valla, Milano, Mondadori, 1994) [per gli studenti del corso di laurea in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità è obbligatoria la lettura e traduzione del testo originale greco];
3) Un testo a scelta tra:
- C. CATENACCI, Il tiranno e l'eroe. Per un'archeologia del potere nella Grecia antica, Milano, Bruno Mondadori Editore, 1996;
- G. GIORGINI, La città e il tiranno. Il concetto di tirannide nella Grecia del VII-IV secolo a.C., Milano, Giuffré, 1993.

A.2
1) Un testo a scelta tra:
- G. CAMASSA, Scrittura e mutamento delle leggi nel mondo antico. Dal Vicino Oriente alla Grecia di età arcaica e classica, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2011 (in via eccezionale a disposizione degli studenti sul sito Ariel del corso);
- M. FARAGUNA, Tra oralità e scrittura: diritto e forme della comunicazione dai poemi omerici a Teofrasto, in M. FARAGUNA (a cura di), Nomos despotes: leggi e prassi giudiziaria nella società greca antica, «Etica & politica/Ethics & Politics» 9, 2007, 1, pp. 75-111 (pubblicazione elettronica: https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/5289)
2) Un articolo a scelta tra:
- G. ZABREBELSKY, Il diritto di Antigone e la legge di Creonte, in I. DIONIGI (a cura di), La legge sovrana, Milano, BUR, 2006, pp. 21-51;
- E.M. HARRIS, Antigone the Lawyer, or the Ambiguities of Nomos, in E.M. HARRIS-L. RUBINSTEIN (a cura di), The Law and the Courts in Ancient Greece, London 2004, pp. 19-56 (rist. in E.M. HARRIS, Democracy and the Rule of Law in Classical Athens. Essays on Law, Society, and Politics, Cambridge 2006, pp. 41-80).

Parte B
1) Un testo a scelta tra:
- M.I. FINLEY, La democrazia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 2010 (3. ed., con postfazione di C. AMPOLO; edizione originale Roma-Bari 1973);
- D. MUSTI, «Demokratia». Origini di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 1995, 3-102, 139-241;
2) M. CANEVARO, Making and Changing Laws in Ancient Athens, in E.M. HARRIS-M. CANEVARO (a cura di), The Oxford Handbook of Ancient Greek Law, Oxford 2015 (pubblicazione on-line; l'articolo sarà fornito agli studenti durante il corso).

Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti

Parte A
A.1
1) Come testo di riferimento suggerito (e come tale non specificamente oggetto d'esame), un manuale a scelta tra:
- C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione)
- D. MUSTI, Storia greca, Roma-Bari, Laterza, 1989 (e successive ristampe);
2) ERODOTO, Storie, Libro V (si consiglia l'edizione a cura di G. NENCI nella collezione della Lorenzo Valla, Milano, Mondadori, 1994) [per gli studenti del corso di laurea in Filologia, Letterature e Storia dell'Antichità è obbligatoria la lettura e traduzione del testo originale greco];
3) C. CATENACCI, Il tiranno e l'eroe. Per un'archeologia del potere nella Grecia antica, Milano, Bruno Mondadori Editore, 1996 (e successive ristampe);
4) Un testo a scelta tra:
- O. MURRAY, La Grecia delle origini, Bologna, Il Mulino, 1996 (seconda edizione), pp. 105-128, 155-265;
- L. BRACCESI, I tiranni di Sicilia, Roma-Bari, Laterza, 1998.

A.2
1) G. CAMASSA, Scrittura e mutamento delle leggi nel mondo antico. Dal Vicino Oriente alla Grecia di età arcaica e classica, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2011 (in via eccezionale a disposizione degli studenti sul sito Ariel del corso);
3) Un articolo a scelta tra:
- G. ZABREBELSKY, Il diritto di Antigone e la legge di Creonte, in I. DIONIGI (a cura di), La legge sovrana, Milano, BUR, 2006, pp. 21-51;
- E.M. HARRIS, Antigone the Lawyer, or the Ambiguities of Nomos, in E.M. HARRIS-L. RUBINSTEIN (a cura di), The Law and the Courts in Ancient Greece, London 2004, pp. 19-56 (rist. in ID., Democracy and the Rule of Law in Classical Athens. Essays on Law, Society, and Politics, Cambridge 2006, pp. 41-80);
3) Un testo a scelta tra:
- C. BEARZOT, La giustizia nell'antica Grecia, Roma, Carocci, 2008;
- tre saggi a scelta tra quelli contenuti in M. FARAGUNA (a cura di), Nomos despotes: leggi e prassi giudiziaria nella società greca antica, «Etica & politica/Ethics & Politics» 9, 2007, 1, pp. 75-111 (pubblicazione elettronica: https://www.openstarts.units.it/dspace/handle/10077/5289).

Parte B
1) Un testo a scelta tra:
- M.I. FINLEY, La democrazia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 2010 (terza edizione, con postfazione di C. Ampolo; edizione originale Roma-Bari 1973);
- D. MUSTI, «Demokratia». Origini di un'idea, Roma-Bari, Laterza, 1995, pp. 3-102, 139-241;
2) P. CARTLEDGE, Il pensiero politico in pratica. Grecia antica (secoli VII a.C.-II d.C.), Roma, Carocci, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, degli argomenti trattati nel corso attraverso un confronto critico con le fonti antiche e gli studi moderni.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la consapevolezza dei problemi di metodo posti dallo studio della società antica; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]