Storia greca
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una comprensione del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea alla conquista romana, anche sulla base di una scelta di testi e documenti antichi pertinenti alle tematiche esaminate.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenze approfondite del profilo di sviluppo politico-istituzionale, socio-economico e culturale della storia greca dall'età minoica e micenea all'epoca ellenistica, sapendo collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e storici. Conoscenza della geografia storica del mondo greco, sapendo collocare gli eventi e le dinamiche politiche e istituzionali nel loro appropriato contesto ambientale e geografico. Conoscenza di alcune nozioni fondamentali sulla storiografia antica.
Competenze: capacità di impiegare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina, presentare le nozioni con consapevolezza delle specificità metodologiche della ricerca storica sul mondo antico, esprimere in forma chiara e appropriata concetti di carattere istituzionale e culturale attinenti alla disciplina.
Competenze: capacità di impiegare in modo appropriato il lessico specifico della disciplina, presentare le nozioni con consapevolezza delle specificità metodologiche della ricerca storica sul mondo antico, esprimere in forma chiara e appropriata concetti di carattere istituzionale e culturale attinenti alla disciplina.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in parte in presenza, con contemporanea diffusione in streaming, e in assai più larga parte a distanza. Il calendario preciso delle lezioni sarà pubblicato dal docente sul sito Ariel dell'insegnamento. Le lezioni in presenza, tenute in linea di principio alla fine di ciascuna delle tre unità didattiche, saranno dedicate principalmente alla discussione degli argomenti trattati nelle lezioni e a consentire agli studenti di porre domande, chiedere chiarimenti e sollecitare eventuali ulteriori spiegazioni. Le lezioni a distanza saranno tenute principalmente in forma sincrona, tramite la piattaforma Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Il programma dell'insegnamento prevede la presentazione e trattazione dei seguenti argomenti:
Parte I
1.A
- introduzione e questioni preliminari, con riferimento allo spazio geografico della storia greca, alla periodizzazione, al processo di formazione dell'identità greca, alla nozione antica e moderna di polis;
- un profilo di alcuni dei più rilevanti processi e fenomeni politici e sociali nello sviluppo della civiltà ellenica dalle origini alla conquista romana;
- nozioni fondamentali sui caratteri della storiografia greca attraverso la lettura, in traduzione, di passi delle opere di Erodoto e Tucidide.
1.B
- istituzioni e forme di organizzazione sociale della polis, con particolare attenzione ai casi di Atene (dalle origini alla democrazia periclea) e di Sparta (nozioni introduttive sull'ordinamento licurgheo) e alla loro storia, ma anche in una prospettiva comparativa più ampia;
- gli sviluppi politici del IV secolo e del primo ellenismo legati, in particolare, al progressivo venir meno del modello della polis egemonica e all'emergere degli stati federali e delle monarchie territoriali.
Parte II
- "Il kosmos spartano. Società ed istituzioni politiche a Sparta tra arcaismo ed età ellenistica". Verranno in particolare affrontati i seguenti temi: l'ordinamento (kosmos) politico spartano con riferimento ai caratteri della tradizione e alle tappe della formazione del «mito» della Sparta «licurghea», all'organizzazione politica e giuridica della società, ai rapporti, spesso di chiusura, con il mondo esterno, al rapporto tra assetto istituzionale e strutture economiche (regime fondiario, gli homoioi e il mito dell'uguaglianza tra gli Spartiati, l'austerità spartana e il ruolo della moneta nella società), alle forme di vita comunitaria e alla posizione della donna nella società.
Parte I
1.A
- introduzione e questioni preliminari, con riferimento allo spazio geografico della storia greca, alla periodizzazione, al processo di formazione dell'identità greca, alla nozione antica e moderna di polis;
- un profilo di alcuni dei più rilevanti processi e fenomeni politici e sociali nello sviluppo della civiltà ellenica dalle origini alla conquista romana;
- nozioni fondamentali sui caratteri della storiografia greca attraverso la lettura, in traduzione, di passi delle opere di Erodoto e Tucidide.
1.B
- istituzioni e forme di organizzazione sociale della polis, con particolare attenzione ai casi di Atene (dalle origini alla democrazia periclea) e di Sparta (nozioni introduttive sull'ordinamento licurgheo) e alla loro storia, ma anche in una prospettiva comparativa più ampia;
- gli sviluppi politici del IV secolo e del primo ellenismo legati, in particolare, al progressivo venir meno del modello della polis egemonica e all'emergere degli stati federali e delle monarchie territoriali.
Parte II
- "Il kosmos spartano. Società ed istituzioni politiche a Sparta tra arcaismo ed età ellenistica". Verranno in particolare affrontati i seguenti temi: l'ordinamento (kosmos) politico spartano con riferimento ai caratteri della tradizione e alle tappe della formazione del «mito» della Sparta «licurghea», all'organizzazione politica e giuridica della società, ai rapporti, spesso di chiusura, con il mondo esterno, al rapporto tra assetto istituzionale e strutture economiche (regime fondiario, gli homoioi e il mito dell'uguaglianza tra gli Spartiati, l'austerità spartana e il ruolo della moneta nella società), alle forme di vita comunitaria e alla posizione della donna nella società.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari.
Metodi didattici
Il corso è erogato in forma di lezioni frontali. Gli argomenti vengono per lo più affrontati partendo da testi e documenti antichi di cui vengono messi in luce i caratteri, le specificità e i problemi di metodo connessi alla loro utilizzazione nella costruzione di un discorso storico. I testi discussi (e proiettati) a lezione (cartine geografiche, immagini, fonti antiche) sono tutti disponibili, in anticipo per poter essere scaricati prima della lezione, sul sito didattico del corso sulla piattaforma Ariel.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
La frequenza è consigliata ma non obbligatoria.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Materiale di riferimento
Parte I (6 cfu)
1.A
1) Un manuale a scelta tra:
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione) [obbligatorio per gli studenti di Lettere, curriculum classico];
M. CORSARO-L. GALLO, Storia greca, Firenze, Le Monnier, 2010;
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1996-).
1.B
1) Un testo a scelta tra:
G. CAMASSA, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007;
M. GIANGIULIO, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci, 2016;
2) Un capitolo a scelta tra i seguenti:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 297-342;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari: mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 497-524;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 1035-1081;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506.
Parte II (3 cfu)
1) SENOFONTE, L'ordinamento politico degli Spartani, a cura di G.F. GIANOTTI, Palermo, Sellerio, 1990 (per gli studenti del curriculum classico è obbligatoria la lettura e traduzione del testo originale greco) [disponibile sul sito Ariel del corso di Storia greca];
2) M. LUPI, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte I (6 cfu)
1.A
1) Un manuale a scelta tra:
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione) [obbligatorio per gli studenti di Lettere, curriculum classico];
M. CORSARO-L. GALLO, Storia greca, Firenze, Le Monnier, 2010;
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1996-);
3) F. CÀSSOLA, Chi erano i Greci?, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 5-23;
4) L. CANFORA, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2000.
1.B
1) G. CAMASSA, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007;
2) Due capitoli a scelta tra i seguenti:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 297-342;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari: mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 497-524;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 1035-1081;
P. VANNICELLI, L'epoca delle guerre persiane, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 561-598;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
S. DE VIDO, La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisi ad Agatocle, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 397-431;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506.
Parte II (3 cfu)
1) SENOFONTE, L'ordinamento politico degli Spartani, a cura di G.F. GIANOTTI, Palermo, Sellerio, 1990 (per gli studenti del curriculum classico è obbligatoria la lettura e traduzione del testo originale greco) [disponibile sul sito Ariel del corso di Storia greca];
2) M. LUPI, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017.
3) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2012;
M. BONAZZI, Processo a Socrate, Roma-Bari, Laterza, 2018;
M.I. FINLEY, La democrazia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 2010 (terza edizione, con postfazione di C. Ampolo; edizione originale Roma-Bari 1973);
M. MARI (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma 2019;
N. BERNARD, Donne e società nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2011;
C. BEARZOT, La giustizia nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2008.
1.A
1) Un manuale a scelta tra:
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione) [obbligatorio per gli studenti di Lettere, curriculum classico];
M. CORSARO-L. GALLO, Storia greca, Firenze, Le Monnier, 2010;
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1996-).
1.B
1) Un testo a scelta tra:
G. CAMASSA, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007;
M. GIANGIULIO, Democrazie greche. Atene, Sicilia, Magna Grecia, Roma, Carocci, 2016;
2) Un capitolo a scelta tra i seguenti:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 297-342;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari: mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 497-524;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 1035-1081;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506.
Parte II (3 cfu)
1) SENOFONTE, L'ordinamento politico degli Spartani, a cura di G.F. GIANOTTI, Palermo, Sellerio, 1990 (per gli studenti del curriculum classico è obbligatoria la lettura e traduzione del testo originale greco) [disponibile sul sito Ariel del corso di Storia greca];
2) M. LUPI, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017.
Indicazioni bibliografiche e programma d'esame per studenti non frequentanti
Parte I (6 cfu)
1.A
1) Un manuale a scelta tra:
C. BEARZOT, Manuale di storia greca, Bologna, Il Mulino, 2015 (terza edizione) [obbligatorio per gli studenti di Lettere, curriculum classico];
M. CORSARO-L. GALLO, Storia greca, Firenze, Le Monnier, 2010;
2) TUCIDIDE, La guerra del Peloponneso, libro I (si consiglia l'edizione, con introduzione di M.I. FINLEY, Milano, Rizzoli [BUR], 1996-);
3) F. CÀSSOLA, Chi erano i Greci?, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 5-23;
4) L. CANFORA, Prima lezione di storia greca, Roma-Bari, Laterza, 2000.
1.B
1) G. CAMASSA, Forme della vita politica dei Greci in età arcaica e classica, Bologna, Monduzzi Editore, 2007;
2) Due capitoli a scelta tra i seguenti:
C. AMPOLO, Il sistema della polis. Elementi costitutivi della civiltà greca, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 297-342;
M. GIANGIULIO, Avventurieri, mercanti, coloni, mercenari: mobilità umana e circolazione di risorse nel Mediterraneo arcaico, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 497-524;
K.A. RAAFLAUB, Solone, la nuova Atene e l'emergere della politica, in S. SETTIS (a cura di), I Greci. Storia, cultura, arte, società, II.1: Formazione, Torino, Einaudi, 1996, pp. 1035-1081;
P. VANNICELLI, L'epoca delle guerre persiane, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, III: Grecia e Mediterraneo dall'VIII secolo all'età delle guerre persiane, Roma, Salerno Editrice, 2007, pp. 561-598;
M. BETTALLI, Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia, in M. GIANGIULIO (a cura di), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 249-288;
S. DE VIDO, La Sicilia nel IV secolo: dai Dionisi ad Agatocle, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 397-431;
M. FARAGUNA, Alessandro Magno tra Grecia ed Asia: l'inizio dell'età ellenistica, in M. GIANGIULIO (ed.), Storia d'Europa e del Mediterraneo, IV: Grecia e Mediterraneo dall'età delle guerre persiane all'Ellenismo, Roma, Salerno Editrice, 2008, pp. 463-506.
Parte II (3 cfu)
1) SENOFONTE, L'ordinamento politico degli Spartani, a cura di G.F. GIANOTTI, Palermo, Sellerio, 1990 (per gli studenti del curriculum classico è obbligatoria la lettura e traduzione del testo originale greco) [disponibile sul sito Ariel del corso di Storia greca];
2) M. LUPI, Sparta. Storia e rappresentazioni di una città greca, Roma, Carocci, 2017.
3) Un testo a scelta tra i seguenti volumi:
M. BETTALLI, Introduzione alla storiografia greca, Roma, Carocci, 2012;
M. BONAZZI, Processo a Socrate, Roma-Bari, Laterza, 2018;
M.I. FINLEY, La democrazia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari 2010 (terza edizione, con postfazione di C. Ampolo; edizione originale Roma-Bari 1973);
M. MARI (a cura di), L'età ellenistica. Società, politica, cultura, Roma 2019;
N. BERNARD, Donne e società nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2011;
C. BEARZOT, La giustizia nella Grecia antica, Roma, Carocci, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale volta ad accertare la conoscenza, da parte degli studenti, dello sviluppo della storia greca dalle origini all'età ellenistica sapendo collocare eventi e fenomeni nel loro appropriato contesto storico e geografico. Per gli studenti frequentanti, l'esame mira anche ad accertare la conoscenza degli argomenti, delle fonti storiche e dei materiali analizzati a lezione e la capacità di farne uso nella consapevolezza delle questioni che pongono.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
I parametri di valutazione sono la capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; la qualità dell'esposizione e la competenza nell'impiego del lessico specialistico della disciplina.
La valutazione è espressa in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ANT/02 - STORIA GRECA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì 14.30-17.30
Il ricevimento si svolge in presenza presso lo studio del docente (Cortile della Legnaia, ala di Storia antica), preferibilmente previo appuntamento. Per ogni altra esigenza il docente può essere contatto scrivendo a [email protected]