Storia e web

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso, oltre a fornire una prospettiva storica sulla materia, intende introdurre gli studenti alla storia digitale, mettendone in rilievo il carattere transmediale, sperimentale e collaborativo e i legami con le Digital Humanities.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza delle problematiche metodologiche connesse alla storia digitale e di un nutrito numero di progetti e di testi a essa relativi. Sarà inoltre capace di articolare in maniera autonoma un discorso critico sulle Digital Humanities, di problematizzare l'uso di fonti digitali per la ricerca e di collaborare attivamente a concepire forme di divulgazione costruite intorno a questioni storiche rilevanti in prospettiva didattica. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture e percorsi concordati con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in parte in presenza, con contemporanea diffusione in streaming, e in parte in modalità telematica, secondo il calendario che sarà pubblicato dal docente sul sito Ariel dell'insegnamento.

Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Titolo del corso: Storia e web. Il digitale tra storiografia e divulgazione
Parte 1: Introduzione alla storia digitale: nodi teorici e questioni di metodo
Parte 2: La divulgazione storica sul Web: elementi di un approccio storiografico
Parte 3: Fare public history con il Web tra ricerca e didattica
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito sia da lezioni frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina, sia da lezioni in laboratorio informatico. La discussione in aula con il docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma Ariel.
Accanto alle lezioni frontali sono previsti lavori di gruppo.
Materiale di riferimento
Parte 1
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte 1)
- La storia in digitale. Teorie e metodologie, a cura di Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2019;
- Fabio Guidali, «Le mieux est l'ennemi du bien». Roy Rosenzweig e il dibattito americano sulla public history agli albori del World Wide Web, in "ACME - Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano", n. 2, 2018.
https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/12024.

Parte 2
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte 2)
- Fabio Guidali, Il Sessantotto l'ho visto su Internet. Il Web come fonte di informazione storica, in "Historia Magistra", a. X, n. 27, 2018, pp. 120-133.
- Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/) per guidare la stesura della relazione.


Programma d'esame per studenti frequentanti
Programma per 9 CFU:

Parte 1
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte 1)
- La storia in digitale. Teorie e metodologie, a cura di Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2019;
- Fabio Guidali, «Le mieux est l'ennemi du bien». Roy Rosenzweig e il dibattito americano sulla public history agli albori del World Wide Web, in "ACME - Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano", n. 2, 2018.
https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/12024.

Parte 2
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte 2)
- Fabio Guidali, Il Sessantotto l'ho visto su Internet. Il Web come fonte di informazione storica, in "Historia Magistra", a. X, n. 27, 2018, pp. 120-133.
Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/) per guidare la stesura della relazione.

Parte 3
- Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parte 3)
- Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/).



Programma d'esame per studenti non frequentanti
Programma per 6 CFU:

Parte 1
- La storia in digitale. Teorie e metodologie, a cura di Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2019;
- Jeffrey Schnapp, Digital Humanities, a cura di Maria Grazia Mattei, Milano, Egea, 2015;
- Fabio Guidali, «Le mieux est l'ennemi du bien». Roy Rosenzweig e il dibattito americano sulla public history agli albori del World Wide Web, in "ACME - Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano", n. 2, 2018.
https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/12024.
- Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/).

Parte 2
- Fabio Guidali, Il Sessantotto l'ho visto su Internet. Il Web come fonte di informazione storica, in "Historia Magistra", a. X, n. 27, 2018, pp. 120-133.
Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/) per guidare la stesura della relazione.


Programma d'esame per studenti non frequentanti
Programma per 9 CFU:

Parte 1
- La storia in digitale. Teorie e metodologie, a cura di Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2019;
- Jeffrey Schnapp, Digital Humanities, a cura di Maria Grazia Mattei, Milano, Egea, 2015;
- Fabio Guidali, «Le mieux est l'ennemi du bien». Roy Rosenzweig e il dibattito americano sulla public history agli albori del World Wide Web, in "ACME - Annali della Facoltà di Studi Umanistici dell'Università degli Studi di Milano", n. 2, 2018.
https://riviste.unimi.it/index.php/ACME/article/view/12024.
- Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/).

Parte 2
- Fabio Guidali, Il Sessantotto l'ho visto su Internet. Il Web come fonte di informazione storica, in "Historia Magistra", a. X, n. 27, 2018, pp. 120-133.
Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/) per guidare la stesura della relazione.

Parte 3
- Materiali e testi forniti in una sezione dedicata del sito Ariel (https://ariel.unimi.it/).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale (parti A e C), consegna di una relazione scritta (parte B). La relazione deve riguardare l'analisi della divulgazione storica di un tema individuato in accordo con il docente e deve essere consegnata almeno 10 giorni prima della data dell'appello d'esame.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto, qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza sia nell'esposizione orale, sia nella relazione scritta.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
- NB: è prevista una prova intermedia facoltativa riservata ai soli studenti frequentanti alla fine del modulo A. Essa sarà costituita da un esame orale. Oggetto della prova saranno gli argomenti trattati a lezione e il manuale. Il voto finale sarà dato dalla media del voto della prova intermedia e dell'esame finale.
- Metodo di comunicazione della prova intermedia facoltativa: sito Ariel
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Guidali Fabio

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Guidali Fabio

Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Guidali Fabio

Docente/i
Ricevimento:
Il martedì dalle 14.30 alle 18.00, previo accordo via email.