Storia e filosofia della psicologia

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
M-PSI/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti una solida conoscenza delle nozioni base della psicologia sperimentale e del loro sviluppo storico, con particolare attenzione alle ricerche più recenti
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- presentare le nozioni fondamentali della psicologia sperimentale da un punto vista sia storico sia teorico
- descrivere le principali metodiche sperimentali e le loro possibili applicazioni
- identificare le implicazioni filosofiche degli argomenti più dibattuti nell'ambito della psicologia sperimentale, con particolare attenzione a quelli pertinenti la cognizione sociale.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Alla fine del corso lo studente sarà di in grado di
- utilizzare la conoscenza dei principali argomenti della psicologia sperimentale in ambito filosofico
- integrare i dati sperimentali riferendoli a diversi metodi e diverse tecniche
- applicare la conoscenza storica-critica della psicologia sperimentale alla comprensione dei processi e dei meccanismi sottostanti la cognizione umana, con particolare attenzione al caso della cognizione sociale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni saranno videoregistrate e linkate su sito ariel del corso. Per favorire l'interazione con gli studenti saranno tentue periodicamente lezioni su piattaforma Teams. Il calendario delle lezioni sarà indicato su sito ariel del corso e su home page docente.

Programma
Il corso si interroga su come comprendiamo gli altri e su quali processi e meccanismi sono alla base delle forme più elementari di cognizione sociale. Il corso si articola in due parti.
A. Introduzione alla storia della psicologia: Fondamenti teorici della psicologia. Adozione del metodo sperimentale in psicologia. Importanza di: Sviluppo e contesto storico - Definizioni terminologiche - Problemi aperti.
B) I meccanismi e i processi alla base della cognizione sociale. Il meccanismo specchio: proprietà, funzioni e ruolo nella comprensione delle azioni ed emozioni altrui. Il problema dell'interfaccia: effetti top-down e bottom-up. Problemi aperti.

Il corso è rivolto a tutti gli studenti del corso di laurea in Filosofia e a tutti gli studenti degli altri corsi di laurea dell'Ateneo interessati alla storia e filosofia della psicologia. Il programma è uguale per gli studenti frequentanti e non frequentanti.
Prerequisiti
Non sono richiesti prerequisti.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Materiale di riferimento
A) P. Legrenzi (a cura di), Storia della psicologia. il Mulino, Bologna 2019.
C. Rivoltella, Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Raffaello Cortina, Milano 2011.

B) G. Rizzolatti, C. Sinigaglia Specchi nel cervello. Come comprendiamo gli altri dall'interno. Raffaello Cortina, Milano 2019.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame finale consiste in una prova orale in cui saranno valutati
(A) il livello di conoscenza degli argomenti trattati
(B) la capacità di integrare analisi concettuale e metodologia sperimentale e di padroneggiare la letteratura di riferimento
(C) l'autonomia di giudizio nella trattazione di temi rilevanti dal punto di vista filosofico e scientifico
(D) l'abilità argomentativa nell'esposizione orale.
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo qualsiasi giorno su appuntamento. Per questioni urgenti sono raggiungibile su n Skype [siniga_corrado]