Storia e critica del cinema

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-ART/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Scopo del corso è quello di introdurre i principali snodi della storia del cinema dalle origini al cinema contemporaneo. Per questo saranno proposti i seguenti argomenti: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale; 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) L'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il neorealismo italiano; 7) La Nouvelle Vague; 8) Il cinema d'autore; 9) La Nuova Hollywood.
Sarà perciò proposto uno studio metodologico e tematico in linea con gli obiettivi di formazione di base del CdS.
Risultati apprendimento attesi
Il corso intende portare gli studenti ad acquisire il lessico tecnico-settoriale della disciplina. Gli studenti potranno altresì apprendere i principali snodi della storia del cinema e alcuni tra i più rilevanti problemi storiografici del dibattito contemporaneo. Al termine del corso lo studente saprà visionare un film con atteggiamento critico, lo potrà collocare storicamente sulla base dei principali aspetti stilistico-formali e lo collegherà al suo contesto storico-culturale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A-D)

Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona, tramite Microsoft Teams. Le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla stessa piattaforma fino alla data del terzo appello (febbraio 2021).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso

Programma
Nella prima parte del corso (Parti A e B) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale (con lo studio del caso di Griffith); 3) la stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) l'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Neorealismo italiano; 7) Nouvelle vague francese; 8) il cinema d'autore; 9) la nuova Hollywood.
Nella seconda parte del corso (Parte C) si analizzerà l'attività cinematografica di Federico Fellini da I Vitelloni (1953) a Prova d'orchestra (1979) attraverso l'analisi di una selezione di film
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura ed analisi durante le lezioni. Le slide delle lezioni saranno messe di volta in volta a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel del corso. Per gli studenti che decidessero di non seguire le lezioni né di avvalersi delle registrazioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.
Materiale di riferimento
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ( Schede I, II)
- I volumi:
- Antonio Costa, Viaggio sulla luna (George Méliès,1902), Milano, Mimesis, 2013 e Stella - Dagna, Ma l'amor mio non muore! (Caserini, 1913), Milano, Mimesis, 2014

Sei film tra i seguenti (uno per ogni punto):
- Voyage dans la lune (Viaggio sulla luna, Méliès, 1902) visibile su YouTube
- The Great Train Robbery (1903, E. Porter) visibile su youtube
- The Lonely Villa (1909, D.W. Griffith) o A Corner in Wheat (1909, D.W.Griffith) visibili su youtube
- Ma l'amor mio non muore! (1913, Caserini)
- La corazzata Potëmkin (1925, Ejzenštein)
- Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari,1920, Wiene), Nosferatu
(1922, Murnau), Metropolis (1927, Lang) oppure Eldorado (1921, L'Herbier) o La roue (1923,
Gance)

Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 10, 11, 12, 13, 14.(Schede III,IV,V)
- Un volume a scelta tra: G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano contemporaneo, Bari, Laterza, 2015; Federico Vitella, Michelangelo Antonioni: l'avventura Torino, Lindau, 2007 ( con relativa visione del film); Stefania Parigi, Paisà: analisi del film, Venezia, Marsilio, 2005 (con relativa visione del film); Michel Marie, La nouvelle vague, Torino, Lindau, 2006 (o edizioni precedenti); Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014; Peter Decherney, Hollywood, Bologna Il Mulino,2017; Laura Mulvey, Citizen Kane, London, British Film Institute, 1992.

Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
- Citizen Kane (Quarto potere, 1941, O. Welles).
- Paisà (1946, R. Rossellini) o Ladri di biciclette (1948, V. De Sica).
- A bout de souffle (Fino all'ultimo respiro,1960, J.-L. Godard).
- The Graduate (1967, Nichols), Gangster Story (1967, Penn), Easy Rider (1969, Hopper) o Star
Wars (1977, Lucas, successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza)

Parte C
Programma per studenti frequentanti
- P. Bondanella, Il cinema di Federico Fellini, Rimini, Guaraldi, 1994 (disponibile anche in e-book, 2011 su www.ibs.it) I seguenti capitoli: 2, 3, 4, 5 (con appendici), 6 ( da p.45 a p.308).
- Materiali disponibili e scaricabili sulla piattaforma htttp//ariel.unimi.it relativi al corso di Storia e Critica del cinema (R. De Berti)

Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
- I vitelloni (1953) o La strada (1954) o Le notti di Cabiria (1957) o La dolce vita (1960)
- Le tentazioni del dottor Antonio ( 1962, episodio in Boccaccio'70)o 8 ½ (1963) o Block-notes di un regista(1969, disponibile su Raiplay)
- Toby Dammit (1968, episodio in Tre passi nel delirio) o Fellini Satyricon (1969)
- Amarcord (1973) o Prova d'orchestra ( 1979, disponibile su Raiplay)

Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.( Schede I, II)
- I seguenti volumi: Antonio Costa, Viaggio sulla luna (George Méliès,1902), Milano, Mimesis, 2013 e Stella Dagna, Ma l'amor mio non muore! (Caserini, 1913), Milano, Mimesis, 2014

Sei film tra i seguenti (uno per ogni punto):
Voyage dans la lune (Viaggio sulla luna, Méliès, 1902) visibile su YouTube
- The Great Train Robbery (1903, E. Porter) visibile su Youtube
- The Lonely Villa (1909, D.W. Griffith) o A Corner in Wheat (1909, D.W.Griffith) visibili su youtube
- Ma l'amor mio non muore! (1913, Caserini)
- La corazzata Potëmkin (1925, Ejzenštein)
- Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dottor Caligari,1920, Wiene), Nosferatu
(1922, Murnau), Metropolis (1927, Lang) oppure Eldorado (1921, L'Herbier) o La roue (1923,
Gance

Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- S. Dagna, C. Formenti, M. Giori, T. Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019. I seguenti capitoli con le relative schede di approfondimento: 10, 11, 12, 13, 14. (Schede III,IV,V)
- Due volumi a scelta tra: G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano contemporaneo, Bari, Laterza, 2015; Vitella, Michelangelo Antonioni: l'avventura Torino, Lindau, 2007 ( con relativa visione del film); Stefania Parigi, Paisà: analisi del film, Venezia, Marsilio, 2005 (con relativa visione del film); Michel Marie, La nouvelle vague, Torino, Lindau, 2006 (o edizioni precedenti); Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Venezia, Marsilio, 2014; Peter Decherney, Hollywood, Bologna Il Mulino,2017; Mulvey, Citizen Kane, London, British Film Institute, 1992;

Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
- Citizen Kane (Quarto potere, 1941, O. Welles).
- Paisà (1946, R. Rossellini) o Ladri di biciclette (1948, V. De Sica).
- A bout de souffle (Fino all'ultimo respiro,1960, J.-L. Godard).
- The Graduate (1967, Nichols), Gangster Story (1967, Penn), Easy Rider (1969, Hopper) o Star Wars (1977, Lucas, successivamente rinominato Star Wars: Episodio IV - Una nuova speranza)

Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
- P. Bondanella, Il cinema di Federico Fellini, Rimini, Guaraldi, 1994 (disponibile anche in e-book, 2011 su www.ibs.it) I seguenti capitoli 1, 2, 3, 4, 5 (con appendici), 6 ( da p.17 a p.308).
- Materiali disponibili e scaricabili sulla piattaforma htttp//ariel.unimi.it relativi al corso di Storia e Critica del cinema (R. De Berti)

Quattro film tra i seguenti (uno per ogni punto):
- I vitelloni (1953) o La strada (1954) o Le notti di Cabiria (1957) o La dolce vita (1960)
- Le tentazioni del dottor Antonio ( 1962, episodio in Boccaccio'70) o 8 ½ (1963) o Block-notes di un regista(1969, disponibile su Raiplay)
- Toby Dammit (1968, episodio in Tre passi nel delirio) o Fellini Satyricon (1969)
- Amarcord (1973) o Prova d'orchestra ( 1979, disponibile su Raiplay)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e anche su quelli affrontati ed esaminati durante le lezioni. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(E-M)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona, tramite Microsoft Teams. Le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla stessa piattaforma fino alla data del terzo appello (febbraio 2021).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Nella prima parte del corso (parti A e B) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale (con lo studio del caso di Griffith); 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) L'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il neorealismo italiano; 7) La Nouvelle Vague; 8) Il cinema d'autore; 9) La Nuova Hollywood. Nella parte monografica del corso, attraverso la storia del concetto di autore, si rifletterà su diverse metodologie dello studio della storia del cinema.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni. Per gli studenti che decidessero di non seguire le lezioni né di avvalersi delle registrazioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.
Materiale di riferimento
I. STUDENTI FREQUENTANTI

Parte A
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed., capp. 1-9.

- Visione di:
· The Great Train Robbery (E. Porter, 1903).
· The Lonely Villa (D.W. Griffith, 1909).
· Un film a scelta tra Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, R. Wiene, 1920) e Eldorado (El Dorado, M. L'Herbier, 1921).
· Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, S.M. Ejzenštejn, 1925).

- Un volume a scelta tra i seguenti:
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004.
· Richard Dyer, Dell'immagine. Saggi sulla rappresentazione, Kaplan, Torino 2004 (ed. or., The Matter of Images. Essays on Representation, Routledge, London 2002).
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019 (ed. or., Homosexuality and Italian Cinema: From the Fall of Fascism to the Years of Lead, Palgrave, London 2017).
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013.
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018.

Parte B
- Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Libraccio, Milano 2019, 3a ed., dal cap. 10 alla fine.
- Mauro Giori, Nell'ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell'eredità di Psycho, ETS, Pisa 2015 (i capp. 2, 3, e 9 sono facoltativi)

- Visione di:
· Citizen Kane (Quarto potere, O. Welles, 1941).
· Ossessione (L. Visconti, 1943).
· À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, J.L. Godard, 1960).
· Psycho (Psyco, A. Hitchcock, 1960).
· Un film a scelta tra Sisters (Le due sorelle, B. De Palma, 1973) e Psycho (Id., G. Van Sant, 1999).

Parte C
- Mauro Giori, Poetica e prassi della trasgressione in Luchino Visconti. 1935-1962, Libraccio, Milano 2018 (il cap. IV è facoltativo).

- Visione di:
· Rocco e i suoi fratelli (1960, L. Visconti)
· Comizi d'amore (1963, P.P. Pasolini)

II. STUDENTI NON FREQUENTANTI

Parte A
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un approfondimento a scelta tra i seguenti:
· Cinema delle origini: Noël Burch, Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000; con visione di Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Grandma's Reading Glass (G.A. Smith, 1900); Le voyage dans la lune (G. Méliès, 1902); The Life of an American Fireman (E. Porter, 1903).
· Cinema muto italiano: Silvio Alovisio, Giulia Carluccio (a cura di), Introduzione al cinema muto italiano, Utet, Torino 2014 (capp. 1-5, 9, 10, 12), con visione di Cabiria (G. Pastrone, 1915).
· Avanguardie: François Albera, Avanguardie, Il Castoro, Milano 2003, con visione di: Entr'acte (R. Clair e F. Picabia, 1924), Le retour à la raison (Man Ray, 1923), Ballet mécanique (F. Léger, 1924).
· Scuola del montaggio sovietico: Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011, con visione di Stačka (Sciopero, S.M. Ejzenštejn, 1924) o Oktjabr (Ottobre, S.M. Ejzenštejn, 1928).
· Avvento del sonoro: Alberto Boschi, Dal muto al sonoro e Id., Il passaggio dal muto al sonoro in Europa, in Gian Piero Brunetta (a cura di), Storia del cinema mondiale, Einaudi, Torino 1999, rispettivamente vol. II, tomo I, Stati Uniti, e vol. I, L'Europa. Miti, luoghi, divi, con visione di Blackmail (Ricatto, A. Hitchcock, 1929) nella versione muta e in quella sonora.

Parte B
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, un approfondimento a scelta tra i seguenti:
· Cinema classico: G. Alonge, G. Carluccio, Il cinema americano classico, Laterza, Bari 2006 (tre capitoli a scelta con visione dei relativi film).
· Neorealismo: Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014, con visione di un film a scelta tra: Roma città aperta (R. Rossellini, 1945), Paisà (R. Rossellini, 1946), Ladri di biciclette (V. De Sica, 1948).
· Nouvelle Vague: Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006, con visione di Les quatre cents coups (I quattrocento colpi, F. Truffaut, 1959).
· New Hollywood: Geoff King, La Nuova Hollywood. Dalla rinascita degli anni Sessanta all'era del blockbuster, Einaudi, Torino 2004, con visione di Easy Rider (Id., Dennis Hopper, 1969).
· Restauro: Stella Dagna, Perché restaurare i film?, ETS, Pisa 2014, con visione di Le Voyage dans la Lune (G. Méliès, 1902, nella versione in b/n e in quella a colori, entrambe disponibili su youtube).

Parte C
In aggiunta al programma per studenti frequentanti, i seguenti testi:
· François Truffaut, Una certa tendenza del cinema francese; André Bazin, Come si può essere Hitchcocko-Hawksiani?, in G. Grignaffini (a cura di), Il cinema secondo la Nouvelle Vague, Temi, Trento 2008.
· Roland Barthes, La morte dell'autore, in Il brusio della lingua. Saggi Critici, vol. IV, Einaudi, Torino 1988.
· Michel Foucault, Che cos'è un autore?, in Scritti letterari, Feltrinelli, Milano 1984.
· Antoine Compagnon, Il demone della teoria. Letteratura e senso comune, Einaudi, Torino 2000, cap. II "L'autore".
· Mauro Giori, «Parlavo vivo a un popolo di morti». Comizi d'amore, cinema-verità e film a tesi, «Studi pasoliniani», n. 6, 2012 (disponibile sul sito Ariel dell'insegnamento).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e anche su quelli affrontati ed esaminati durante le lezioni. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(N-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona, tramite Microsoft Teams. Le lezioni verranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla stessa piattaforma fino alla data del terzo appello (febbraio 2021).
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Nella prima parte del corso (unità didattiche A e B) verranno affrontati i principali snodi della storia del cinema: 1) Cinema delle origini; 2) Affermazione del Modo di Rappresentazione Istituzionale (con lo studio del caso di Griffith); 3) La stagione d'oro del cinema muto italiano; 4) Le avanguardie, l'espressionismo tedesco, l'impressionismo francese, la scuola del montaggio sovietico; 5) L'avvento del sonoro e il cinema americano classico; 6) Il neorealismo italiano; 7) La Nouvelle Vague; 8) Il cinema d'autore; 9) La Nuova Hollywood. Nella seconda parte del corso (unità didattica C) verrà studiata la censura cinematografica in Italia a partire dal dopoguerra.
Prerequisiti
Conoscenza della storia contemporanea.
Metodi didattici
Gli argomenti del corso verranno affrontati con l'ausilio di slide e di materiali audio-video oggetto di lettura e analisi durante le lezioni. Per gli studenti che decidessero di non seguire le lezioni né di avvalersi delle registrazioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.
Materiale di riferimento
Parte A
I testi da studiare:
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019, i capitoli dall'1 all'8.
2) Un volume a scelta tra i seguenti:
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.

I film da vedere:
1) Antologia delle origini: Sortie des usines, Repas de Bébé, Arrivée des congressistes, Le jardinier et le petit espiègle, Arrivée d'un train en gare (Lumière); Let Me Dream Again, George Albert Smith (1900); Grandma's Reading Glass, George Albert Smith (1900); Le voyage dans la lune, Georges Méliès (1902); The Life of an American Fireman, Edison - Edwin Porter (1903); The Great Train Robbery, Edison - Edwin Porter (1903).
2) Antologia del periodo Biograph di David W. Griffith: The Lonely Villa (1909), The Drunkard's Reformation (1909), The Painted Lady (1912), Death's Marathon (1913).
3) Das Cabinet des Dr. Caligari (Il gabinetto del dr. Caligari, 1920) di Robert Wiene.
4) El Dorado (Eldorado, 1921), Marcel L'Herbier.
5) Bronenosec Potëmkin (La corazzata Potëmkin, 1925), Sergej M. Ejzenštejn.

Parte B
I testi da studiare:
1) Stella Dagna, Cristina Formenti, Mauro Giori, Tomaso Subini, Corso introduttivo allo studio della storia del cinema, Milano, Libraccio Editore, 2015, 3° edizione 2019, i capitoli dal 9 al 15 + le schede di approfondimento.
2) Un ulteriore volume a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per l'unità didattica A):
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.

I film da vedere:
1) Citizen Kane (Quarto potere, 1941), Orson Welles.
2) Roma città aperta (1945), Roberto Rossellini.
3) Stromboli (Terra di Dio) (1950), Roberto Rossellini.
4) Vertigo (La donna che visse due volte, 1958), Alfred Hitchcock.
5) À bout de souffle (Fino all'ultimo respiro, 1960), Jean-Luc Godard.

Parte C
I testi da studiare:
1) Tomaso Subini, Pier Paolo Pasolini. La ricotta, Lindau, Torino 2009.
2) lo studio di un caso di censura cinematografica in Italia attraverso le fonti primarie (disponibili sul sito: http://cinecensura.com) da scegliere da un elenco fornito su Ariel. [Questa attività non è prevista per gli studenti non frequentanti].

I film da vedere:
1) La dolce vita (1960), Federico Fellini.
2) La ricotta (1963), Pier Paolo Pasolini.
3) il caso di censura selezionato dallo studente.

Programma in aggiunta per gli studenti non frequentanti:
Un ulteriore volume a scelta tra i seguenti (diverso da quello scelto per l'unità didattica A e da quello scelto per l'unità didattica B):
· Silvio Alovisio, Cabiria. Lo spettacolo della Storia, Mimesis, Milano-Udine 2014;
· Noël Burch, Life to those Shadows, BFI, London 1990; ed. fr. riveduta, La lucarne de l'infini. Naissance du langage cinématographique, Nathan, Paris 1991; tr. it. Il lucernario dell'infinito. Nascita del linguaggio cinematografico, Il Castoro, Milano 2000;
· Peter Decherney, Hollywood, Oxford University Press, Oxford 2016; tr. it. Il Mulino, Bologna 2017;
· Gianluca della Maggiore, Tomaso Subini, Catholicism and Cinema. Modernization and Modernity, Mimesis International, Milano 2018;
· Ruggero Eugeni, La condizione postmediale, La Scuola, Brescia 2015;
· Ruggero Eugeni, Invito al cinema di Kubrick, Mursia, nuova edizione aggiornata, Milano 2015;
· André Gaudreault, Cinema delle origini o della "cinematografia-attrazione", Il Castoro, Milano 2004;
· Mauro Giori, Omosessualità e cinema italiano. Dalla caduta del fascismo agli anni di piombo, UTET, Torino 2019;
· Mauro Giori, Tomaso Subini, Mother is here. La donna in "Vertigo" di Alfred Hitchcock, Cortina, Milano 2011;
· Giacomo Manzoli, Da Ercole a Fantozzi. Cinema popolare e società italiana dal boom economico alla neotelevisione (1958-1976), Carocci, Roma 2013;
· Michel Marie, La Nouvelle Vague, Lindau, Torino 2006;
· Peppino Ortoleva, Il secolo dei media. Riti, abitudini, mitologie, Il Saggiatore, Milano 2008;
· Stefania Parigi, Il neorealismo. Il nuovo cinema del dopoguerra, Marsilio, Venezia 2014;
· David Robinson, Das Cabinet des dr. Caligari, BFI, London 1997;
· Antonio Somaini, Ejzenštejn. Il cinema, le arti, il montaggio, Einaudi, Torino 2011;
· Pierre Sorlin, Ombre passeggere. Cinema e storia, Marsilio, Venezia 2013;
· Tomaso Subini, La doppia vita di "Francesco giullare di Dio". Giulio Andreotti, Félix Morlion e Roberto Rossellini, seconda edizione, Libraccio, Milano 2013.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma e, per gli studenti frequentanti, anche su quelli affrontati a lezione. L'esame intende verificare in particolare le capacità critiche e logico-argomentative dello studente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-ART/06 - CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 13.30. N.B.: non occorre prenotarsi per mail.
Via Noto 6, nello studio del docente al secondo piano
Ricevimento:
Lunedì dalle 13.30 alle 16.30
ufficio di via Noto 6