Storia dell'età del rinascimento
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia del Rinascimento europeo e gli strumenti necessari alla comprensione critica dei principali aspetti politici, sociali e religiosi della civiltà rinascimentale tra il secolo XV e il XVI.
Il corso si articola in lezioni frontali e attività seminariali comprendenti la lettura di fonti e relazioni in aula degli studenti su testi proposti dalla docente.
Il corso si articola in lezioni frontali e attività seminariali comprendenti la lettura di fonti e relazioni in aula degli studenti su testi proposti dalla docente.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale del Rinascimento europeo. Sarà in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere politico, istituzionale, culturale, religioso. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Notevole importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: Corsari, schiavi e convertiti nel Mediterraneo della prima Età Moderna
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3 (20 ore, 3 cfu): Corsari, schiavi e convertiti nel Mediterraneo della prima Età Moderna
Parte 1 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dall'umanesimo alla Guerra dei trent'anni
Parte 2 (20 ore, 3 cfu): Linee generali della storia moderna dalla rivoluzione inglese alla caduta di Napoleone
Parte 3 (20 ore, 3 cfu): Corsari, schiavi e convertiti nel Mediterraneo della prima Età Moderna
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
- Programma per studenti frequentanti:
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1986, esclusivamente il volume II.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
Un testo a scelta tra:
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1986, esclusivamente il volume II.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Un testo a scelta tra:
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
- Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
Un testo a scelta tra:
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1986, esclusivamente il volume II.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra:
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Un testo a scelta tra
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
Un testo a scelta tra:
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1986, esclusivamente il volume II.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra:
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Due testi a scelta tra
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1986, esclusivamente il volume II.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
In aggiunta agli argomenti svolti nelle lezioni gli studenti frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
Un testo a scelta tra:
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1986, esclusivamente il volume II.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Un testo a scelta tra:
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
- Programma per studenti non frequentanti:
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 6 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
Un testo a scelta tra:
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1986, esclusivamente il volume II.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra:
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Un testo a scelta tra
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
Gli studenti non frequentanti che si presentano per 9 CFU dovranno presentare all'esame le seguenti letture.
Un testo a scelta tra:
- F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di Filippo II, Einaudi, Torino, 1986, esclusivamente il volume II.
- A. Tallon, L'Europa del Cinquecento. Stati e relazioni internazionali, Carocci, Roma, 2014.
Un testo a scelta tra:
- Alonso Acero, Beatriz, España y el norte de África en los siglos XVI y XVII, Madrid, Editorial Síntesis, 2017.
- B. Bennassar, L. Bennassar, I cristiani di Allah: la straordinaria epopea dei convertiti all'islamismo nei sec. XVI e XVII, Milano, Rizzoli, 1991.
- S. Bono, Guerre corsare nel Mediterraneo: una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, Bologna, Il Mulino, 2019.
- M. Caffiero, Storia degli ebrei nell'Italia moderna. Dal Rinascimento alla Restaurazione, Roma, Carocci, 2014.
- H. Inalcik, The Ottoman Empire: The Classical Age 1300-1600, London, Phoenix, 2000.
- M.P. Pedani, Venezia porta d'Oriente, Bologna, Il Mulino, 2010.
- L. Valensi, Stranieri familiari: Musulmani in Europa, Torino, Einaudi, 2013.
Due testi a scelta tra
- G. Civale, Guerrieri di Cristo: inquisitori, gesuiti e Soldati alla battaglia di Lepanto, Milano, Edizioni Unicopli, 2009.
- M. Formica, Lo specchio turco. Immagini dell'Altro e riflessi del Sé nella cultura italiana d'età moderna, Donzelli, Torino, 2012.
- G. Fiume, Schiavitù mediterranee: corsari, rinnegati e santi di età moderna, Milano, Bruno Mondadori, 2009.
- M. García-Arenal, L'uomo dei tre mondi: storia di Samuel Pallache, ebreo marocchino nell'Europa del Seicento, Roma, Viella, 2013.
- J. Heers, I barbareschi. Corsari del Mediterraneo, Roma, Salerno, 2003.
- A. Hess, The Forgotten Frontier: A History of the Sixteenth-Century Ibero-African Frontier, Chicago, Chicago University Press, 2014.
- L. Lo Basso, Uomini da remo: galee e galeotti del Mediterraneo in età moderna, Milano, Selene, 2004.
- N. Malcolm, Agenti dell'Impero. Cavalieri, corsari, gesuiti e spie nel Mediterraneo del Cinquecento, Milano, Hoepli, 2015.
- M. Pellegrini, Guerra santa contro i Turchi. La crociata impossibile di Carlo V, Bologna, Il Mulino, 2015.
- B. Pomara Saverino, Rifugiati. I moriscos e l'Italia, Firenze, Firenze University Press, 2017.
- P. Preto, I Servizi segreti di Venezia (Milano: Il Saggiatore, 1994).
- G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate: la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Torino, UTET, 2011.
- E. N. Rothman, Brokering Empire: Trans-Imperial Subjects Between Venice and Istanbul (Ithaca: Cornell University Press, 2011).
- C. Santus, Il "Turco" a Livorno: incontri con l'Islam nella Toscana del Seicento, Milano, Officina Libraria, 2019.
- L. Scaraffia, Rinnegati: per una storia dell'identità occidentale, Roma, Laterza, 1993.
- P. Williams, Empire and Holy War in the Mediterranean: the Galley and Maritime Conflict between the Habsburgs and Ottomans, London, I. B. Tauris., 2015.
- N. Zemon Davis, La doppia vita di Leone l'Africano, Roma, Laterza, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale preceduto da un test scritto di 20 minuti con domande sia a risposta chiusa, sia a risposta aperta
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale preceduto da un test scritto di 20 minuti con domande sia a risposta chiusa, sia a risposta aperta
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il 7 marzo il ricevimento avrà luogo esclusivamente in modalità online sulla piattaforma Teams. venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18
Venerdì, DALLE 11.30-13.30 in Via Festa del Perdono 7, Settore B; su appuntamento presso la Biblioteca BICF, Via Celoria 18