Storia della tradizione classica

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di avvicinare gli studenti, provenienti dal curriculum sia classico che moderno, al ricchissimo ambito della storia delle tradizione classica, con particolare riferimento all'influsso dei classici greci e latini sulle letterature moderne del XVII secolo in poi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza delle tematiche generali del corso, particolarmente con riferimento ai testi presentati e discussi.
Competenze: Lo studente dovrà acquisire consapevolezza profonda della natura interdisciplinare della materia, e delle sue ricadute in relazione sia alla storia degli studi classici sia alla storia della tradizione classica. Capacità di servirsi delle tecniche di descrizione e ricerca bibliografica connesse ai testi e agli argomenti presi in esame.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente a distanza, con modalità sia 'sincrona' (Microsoft Teams) sia 'asincrona' (power point con audio da caricarsi in Ariel); particolarmente per la seconda U.D. si spera sia possibile qualche incontro in presenza, ma non sarebbe in sé determinante. Ogni ulteriore informazione sarà data tramite il sito Ariel della disciplina.

Programma
Recenti contributi sul Pascoli filologo e poeta latino (40 ore; 6 cfu)
Unità didattica A (20 ore; 3 cfu)
"Tra Tacito e il romanzo storico ottocentesco: Pomponia Graecina".
Nella prima parte, dopo aver tracciato un profilo del Pascoli latino e dei più rilevanti contributi su questo tema negli ultimi 25 anni circa, si leggeranno parti del carme latino "Pomponia Graecina", scritto nel 1909 e inviato al Certamen Hoeufftianum di Amsterdam. Ambientato intorno alla metà del I secolo d.C., il carme riflette l'interesse del Pascoli per la più antica storia della presenza del cristianesimo a Roma; ne è fonte un noto passo degli "Annali" di Tacito, e allo stesso tempo vi si coglie l'influsso del romanzo storico europeo tardoottocentesco dedicato alla primitiva diffusione del cristianesimo in Occidente (esempio più noto ma certo non unico "Quo vadis?" di H. Sienkiewicz).
Parte B (20 ore; 3 cfu)
Seminario: la seconda parte è strutturata in forma seminariale, con introduzione generale da parte del docente, seguita dalla presentazione da parte degli studenti di saggi e articoli riguardanti vari aspetti messi in luce dalla ricerca più recente sul Pascoli poeta latino e studioso dell'Antico.
Prerequisiti
Conoscenza del latino
Metodi didattici
· didattica frontale
· seminario: presentazione e discussione critica da parte degli studenti di articoli e saggi inerenti alle tematiche del corso
Materiale di riferimento
Parte A:
· Testo di riferimento sarà G. Pascoli, Pomponia Graecina, a c. di A. Traina, IV ed. riveduta e aggiornata, Pàtron, Bologna 1993 (facilmente acquistabile)
Parte B:
· Storia della filologia classica, a c. di D. Lanza e G. Ugolini, Carocci, Roma 2016, capitoli 3-4-5-6-7-8-9-10.
Particolarmente per gli studenti di Lettere moderne è possibile sostituire il volume di Lanza-Ugolini (e le relative lezioni in Ariel) con S. Timpanaro, La filologia di Giacomo Leopardi. Terza edizione riveduta con Addenda, Laterza, Roma-Bari 1997, più i capitoli 3 e 4 in A. Giardina-A. Vauchez, Il mito di Roma. Da Carlo Magno a Mussolini, Laterza, Roma-Bari 2000.



A partire dall'a.a. 2019/20, anche in séguito a sollecitazioni dell'Ateneo, in relazione all'esame viene meno la distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti; tutti sono rinviati alle lezioni caricate in Ariel. Per chi non potrà frequentare il corso quando svolto, utile sarà comunque un preliminare colloquio con il docente.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova orale: colloquio su argomenti trattati nelle unità A e B, con riferimento ai testi presentati

Criteri di valutazione:
· conoscenza delle tematiche approfondite nel corso
· comprensione critica dei testi presentati e discussi nel corso, eventualmente traduzione; del carme latino di Pascoli "Pomponia Graecina" agli studenti di Lettere moderne sarà possibile anche una parafrasi dei passi considerati, senza traduzione puntuale.
· capacità di rielaborazione critica e sintesi, e utilizzo di materiale bibliografico
· comprensione metodologica della natura interdisciplinare della tradizione classica

Voto in trentesimi.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-FIL-LET/05 - FILOLOGIA CLASSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Ogni venerdì dalle 15 alle 18
Presso la Biblioteca di Papirologia, quinto piano FdP. E' bene previamente contattare il docente via mail.