Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
- Programma per 6 cfu
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1 e 2)
Manuale: L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, a cura di M. Davies, N. Harris, Roma, Carocci, 2019.
L. Braida, Libri di lettere: le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e buon volgare, Roma-Bari, Laterza, 2009 (o ed. successive)
G. Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino, 2019.
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Milano, Il Saggiatore, 2019.
M. Infelise, I libri proibiti: da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 2011 (o altre ed.).
S. Capecchi (a cura di), Giornali del Settecento fra Granducato e Legazioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008.
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2 e 3)
Manuale: L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, a cura di M. Davies, N. Harris, Roma, Carocci, 2019.
L. Braida, Libri di lettere: le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e buon volgare, Roma-Bari, Laterza, 2009 (o ed. successive)
G. Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino, 2019.
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Milano, Il Saggiatore, 2019.
M. Infelise, I libri proibiti: da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 2011 (o altre ed.).
S. Capecchi (a cura di), Giornali del Settecento fra Granducato e Legazioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008.
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015.
R. Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011.
Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida, M. Infelise, Torino, Utet, 2011.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu
Manuale: L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, a cura di M. Davies, N. Harris, Roma, Carocci, 2019.
L. Braida, Libri di lettere: le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e buon volgare, Roma-Bari, Laterza, 2009 (o ed. successive)
G. Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino, 2019.
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Milano, Il Saggiatore, 2019.
M. Infelise, I libri proibiti: da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 2011 (o altre ed.).
S. Capecchi (a cura di), Giornali del Settecento fra Granducato e Legazioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008.
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo della stampa nella prima età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.
X. von Tippelskirch, Sotto controllo: letture femminili in Italia nella prima età moderna, Roma, Viella, 2011.
Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento, a cura di L. Braida e S. Tatti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016.
- Programma per 9 cfu:
Manuale: L. Braida, Stampa e cultura in Europa tra XV e XVI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2014 (o altre edizioni precedenti).
Conoscenza di due fra i seguenti volumi:
Aldo Manuzio. L'uomo, l'editore, il mito, a cura di M. Davies, N. Harris, Roma, Carocci, 2019.
L. Braida, Libri di lettere: le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e buon volgare, Roma-Bari, Laterza, 2009 (o ed. successive)
G. Fragnito, Rinascimento perduto. La letteratura italiana al vaglio dei censori (XV-XVII secc.), Bologna, Il Mulino, 2019.
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
R. Darnton, Libri proibiti. Pornografia, satira e utopia all'origine della Rivoluzione francese, Milano, Il Saggiatore, 2019.
M. Infelise, I libri proibiti: da Gutenberg all'Encyclopédie, Roma-Bari, Laterza, 2011 (o altre ed.).
S. Capecchi (a cura di), Giornali del Settecento fra Granducato e Legazioni, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2008.
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015.
R. Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011.
Libri per tutti. Generi editoriali di larga circolazione tra antico regime ed età contemporanea, a cura di L. Braida, M. Infelise, Torino, Utet, 2011.
Conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
M. Infelise, I padroni dei libri. Il controllo della stampa nella prima età moderna, Roma-Bari, Laterza, 2014.
X. von Tippelskirch, Sotto controllo: letture femminili in Italia nella prima età moderna, Roma, Viella, 2011.
Il libro. Editoria e pratiche di lettura nel Settecento, a cura di L. Braida e S. Tatti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2016.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.