Storia della musica moderna e contemporanea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento sviluppa competenze musicologiche inerenti al periodo compreso tra il Seicento e la contemporaneità con l'obiettivo di mettere gli studenti nelle condizioni di apprendere conoscenze storico-musicali e di relazionarle con il proprio bagaglio culturale. L'insegnamento ha anche l'obiettivo di sviluppare la capacità degli studenti di leggere e interpretare le opere musicali nonché i contesti e i processi storici e culturali ad esse relativi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento gli studenti avranno acquisito conoscenze storico-musicali con particolare riferimento all'argomento monografico proposto in ogni anno accademico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite Teams e Ariel.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso monografico (a.a. 2020-2021): Always Let Me Go: la musica di Keith Jarrett
Il corso è articolato in tre parti (A, B e C).
La prima parte (A) sarà dedicata a problemi teorici e metodologici della musicologia e della storia della musica occidentale.
La seconda e la terza parte (B e C) si concentreranno sulla musica di Keith Jarrett come performer tra improvvisazione, interpretazione e composizione classica.
Il corso è articolato in tre parti (A, B e C).
La prima parte (A) sarà dedicata a problemi teorici e metodologici della musicologia e della storia della musica occidentale.
La seconda e la terza parte (B e C) si concentreranno sulla musica di Keith Jarrett come performer tra improvvisazione, interpretazione e composizione classica.
Prerequisiti
Una buona preparazione di storia e cultura generale. L'insegnamento presuppone competenze basilari di teoria musicale.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali e si avvale del supporto essenziale di registrazioni sonore e prodotti multimediali. La piattaforma Ariel è utilizzata per la condivisione di materiali e dispense.
Materiale di riferimento
Le lezioni saranno corredate dall'elenco delle musiche analizzate e da una dispensa generale del corso a disposizione degli studenti sul sito dell'insegnamento nella piattaforma Ariel (https://ariel.unimi.it/). Gli ascolti delle musiche analizzate durante il corso sono parte integrante del programma e saranno oggetto di verifica finale, unitamente alla bibliografia.
PARTE A
1.ELVIDIO SURIAN, Storia della musica occidentale, vol. IV: Il Novecento, Milano, Rugginenti, 1992 (e successive edizioni)
2. OTTO KAROLI, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 1969 (e successive edizioni)
3. JOHN SZWED, Jazz! Una guida completa per ascoltare e amare la musica jazz, Torino, EDT, 2009
4. PATRICK VILLANUEVA, Il jazz, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 591-621
Per la preparazione della parte relativa alla Parte A è indispensabile una ricca esperienza d'ascolto delle musiche di cui si tratta nei volumi sopra indicati avvalendosi delle registrazioni disponibili in Biblioteca, in commercio e in rete.
PARTE B
1. IAN CARR, Keith Jarrett: l'uomo e la musica, Milano, Arcana, 1992
2. ALESSANDRO BALOSSINO, Keith Jarrett: improvvisazioni dall'anima, Genova, Chinaski, 2019
3. JACQUES SIRON, L'improvvisazione nel jazz e nelle musiche contemporanee. L'imperfetto del momento attuale, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. V, L'unità della musica, Torino, Einaudi, 2005, pp. 737-756
4. FRANCO FABBRI, La musica seria di Keith Jarrett, in Il suono in cui viviamo, Milano, Il Saggiatore, 20082, pp. 265-273
5. TED GIOIA, Storia del jazz, Torino, EDT, 2013, pp. 444-450
6. ALYN SHIPTON, Nuova storia del jazz, Torino, Einaudi, 2011, pp. 916-922
7. PETER RÜEDI, Keith Jarrett: the change of the changeless, in KEITH JARRETT, Il mio desiderio feroce. Conversazioni con Kunihiko Yamashita, Roma, Socrates, 1994, pp. 315-367
PARTE C
1. IVO FRANCHI, Keith Jarrett, Roma, Editori Riuniti, 2002
2. SIMON FRITH, L'industrializzazione della musica e il problema dei valori, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 953-965
3. JEAN MOLINO, Il puro e l'impuro, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 1051-1063
4. JOHN REA, Il postmoderno, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 1207-1237
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con la lettura aggiuntiva di due tra i seguenti testi:
1. TED GIOIA, Gli standard del jazz. Una guida al repertorio, Torino, EDT, 2015
2. TED GIOIA, L'arte imperfetta. Riflessioni sul jazz e la cultura contemporanea, Milano, Excelsior 1881, 2007
3. ERIC J. HOBSHAWM, Storia sociale del jazz. Una rivoluzione di suoni, Milano, Res Gestae, 2013
4. ARRIGO ARRIGONI, Jazz, foto di gruppo. Mito, storia, spettacolo nella società americana, Milano, Il Saggiatore, 2010
PARTE A
1.ELVIDIO SURIAN, Storia della musica occidentale, vol. IV: Il Novecento, Milano, Rugginenti, 1992 (e successive edizioni)
2. OTTO KAROLI, La grammatica della musica, Torino, Einaudi, 1969 (e successive edizioni)
3. JOHN SZWED, Jazz! Una guida completa per ascoltare e amare la musica jazz, Torino, EDT, 2009
4. PATRICK VILLANUEVA, Il jazz, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 591-621
Per la preparazione della parte relativa alla Parte A è indispensabile una ricca esperienza d'ascolto delle musiche di cui si tratta nei volumi sopra indicati avvalendosi delle registrazioni disponibili in Biblioteca, in commercio e in rete.
PARTE B
1. IAN CARR, Keith Jarrett: l'uomo e la musica, Milano, Arcana, 1992
2. ALESSANDRO BALOSSINO, Keith Jarrett: improvvisazioni dall'anima, Genova, Chinaski, 2019
3. JACQUES SIRON, L'improvvisazione nel jazz e nelle musiche contemporanee. L'imperfetto del momento attuale, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. V, L'unità della musica, Torino, Einaudi, 2005, pp. 737-756
4. FRANCO FABBRI, La musica seria di Keith Jarrett, in Il suono in cui viviamo, Milano, Il Saggiatore, 20082, pp. 265-273
5. TED GIOIA, Storia del jazz, Torino, EDT, 2013, pp. 444-450
6. ALYN SHIPTON, Nuova storia del jazz, Torino, Einaudi, 2011, pp. 916-922
7. PETER RÜEDI, Keith Jarrett: the change of the changeless, in KEITH JARRETT, Il mio desiderio feroce. Conversazioni con Kunihiko Yamashita, Roma, Socrates, 1994, pp. 315-367
PARTE C
1. IVO FRANCHI, Keith Jarrett, Roma, Editori Riuniti, 2002
2. SIMON FRITH, L'industrializzazione della musica e il problema dei valori, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 953-965
3. JEAN MOLINO, Il puro e l'impuro, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 1051-1063
4. JOHN REA, Il postmoderno, in JEAN-JACQUES NATTIEZ (a cura di), Enciclopedia della musica, Vol. I, Il Novecento, Torino, Einaudi, 2001, pp. 1207-1237
Gli studenti non frequentanti devono integrare il programma con la lettura aggiuntiva di due tra i seguenti testi:
1. TED GIOIA, Gli standard del jazz. Una guida al repertorio, Torino, EDT, 2015
2. TED GIOIA, L'arte imperfetta. Riflessioni sul jazz e la cultura contemporanea, Milano, Excelsior 1881, 2007
3. ERIC J. HOBSHAWM, Storia sociale del jazz. Una rivoluzione di suoni, Milano, Res Gestae, 2013
4. ARRIGO ARRIGONI, Jazz, foto di gruppo. Mito, storia, spettacolo nella società americana, Milano, Il Saggiatore, 2010
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per tutti gli studenti frequentanti e non frequentanti la modalità di verifica dell'apprendimento consiste in una prova orale durante la quale saranno discussi gli argomenti trattati nel corso.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze acquisite di storia della musica
2. capacità di inquadrare in un contesto storico e culturale le conoscenze acquisite dalle lezioni, dagli ascolti e dalla bibliografia
3. qualità formale dell'esposizione (precisione, appropriatezza terminologica, coerenza argomentativa)
4. capacità di interpretazione personale.
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti criteri:
1. padronanza delle conoscenze acquisite di storia della musica
2. capacità di inquadrare in un contesto storico e culturale le conoscenze acquisite dalle lezioni, dagli ascolti e dalla bibliografia
3. qualità formale dell'esposizione (precisione, appropriatezza terminologica, coerenza argomentativa)
4. capacità di interpretazione personale.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/07 - MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10.30 - 13.00. Il ricevimento di lunedì 14 aprile 2025 è sospeso.
Via Noto 6