Storia della metafisica contemporanea lm

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti l'acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici propri dell'indagine metafisica, insieme a una sicura conoscenza generale dell'evoluzione storica in età contemporanea, con un approccio interdisciplinare che tenga conto dei rapporti sempre più stretti che metafisica e ontologia hanno sviluppato con le altre discipline filosofiche e scientifiche e con applicazioni innovative anche pratiche.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione:
Alla fine del corso, lo studente:
- comprende il lessico e conosce il metodo, gli scopi e gli ambiti di ricerca della metafisica
- comprende con sicurezza il significato storico e teorico dei testi (anche in lingua originale) e la trasformazione nel tempo delle tradizioni, dei concetti e delle forme argomentative della metafisica
- conosce in forma sistematica e approfondita la storia della filosofia dall'antichità alla contemporaneità, sulla base della lettura dei testi e dello studio della letteratura secondaria
- conosce in maniera avanzata le risorse bibliografiche e gli strumenti metodologici della ricerca in metafisica contemporanea

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Alla fine del corso, lo studente:
- sa applicare in modo avanzato e appropriato le conoscenze apprese sul lessico
- è in grado di seguire e valutare il dibattito contemporaneo in metafisica e sa applicare le conoscenze acquisite sullo sviluppo storico delle forme argomentative, dei concetti, delle tradizioni di pensiero all'analisi di nuovi testi e nuove proposte filosofiche nel settore
- sa riconoscere la trasformazione dei paradigmi classici, delle tradizioni e delle prospettive
- è in grado di collegare il dibattito contemporaneo in metafisica con altre discipline filosofiche e scientifiche
- sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a questioni e problemi nuovi da quelli precedentemente studiati
- sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca storico-filosofica ed è capace di produrre ricerche originali, di discutere i risultati acquisiti e di esporre ad altri, specialisti e non specialisti, le conoscenze apprese
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Durante la fase emergenziale, il corso verrà erogato in modalità mista sincrona/asincrona. Le lezioni asincrone consistono in videolezioni che verranno rese disponibili su Ariel e le lezioni sincrone hanno carattere seminariale e prevedono discussioni e approfondimenti dei temi affrontati dalle lezioni asincrone, precedentemente caricate in Ariel. Le lezioni sincrone si terranno su Microsoft Teams. Sempre su Ariel verranno resi disponibili: il piano delle lezioni con la suddivisione tra lezioni sincrone/asincrone, le videolezioni asincrone con presentazione powerpoint e commento audo/video, le letture in pdf, le registrazioni delle lezione sincrone tenute su Teams. L'esame è orale e viene svolto in Teams, secondo le indicazioni fornite dall'Ateneo. Su Ariel vengono pubblicati e costantemente aggiornati i dettagli e i calendari degli orali.

Programma
Nella parte istituzionale vengono introdotti gli strumenti, il lessico e le nozioni fondamentali della metafisica e dell'ontologia contemporanee e vengono presentate alcune applicazioni dell'ontologia filosofica. Nella parte storica viene ricostruita l'affermazione del cosiddetto "paradigma standard" in ontologia di fronte al veto neopositivista nei confronti della metafisica. Infine, vengono analizzate alcune proposte alternative, tra cui teorie del grounding e neo-aristotelismo. Non sono previste attività didattiche aggiuntive o esercitazioni.
Prerequisiti
Il corso presuppone una buona conoscenza della terminologia della filosofia e una conoscenza di base degli autori e delle correnti principali della filosofia contemporanea, con particolare riferimento alla tradizione kantiana e neokantiana, al neoempirismo logico e alla filosofia analitica.
Metodi didattici
Il corso di Storia della metafisica contemporanea offre un'introduzione ai problemi e alle figure chiave della metafisica e dell'ontologia contemporanea, attraverso la presentazione e la lettura di testi ritenuti particolarmente significativi. In particolare, il corso monografico di quest'anno intende presentare il dibattito contemporaneo in ontologia, da una prospettiva meta-teorica e fondazionale con particolare attenzione agli sviluppi più recenti e alle possibili applicazioni dei metodi e dei risultati dell'ontologia filosofica anche a discipline e teorie non filosofiche. La metafisica e l'ontologia contemporanee si sono infatti specializzate in modo esponenziale e richiedono competenze specifiche avanzate. D'altra parte, l'ontologia ha sviluppato rapporti sempre più stretti con le altre discipline filosofiche e scientifiche, con applicazioni innovative anche pratiche.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA COMUNE ALL'ESAME DA 6 E 9 CFU [STUDENTI FREQUENTANTI]:

PARTE ISTITUZIONALE:
P. Valore, L'inventario del mondo. Guida allo studio dell'ontologia, UTET, Torino 2008, Parte I: "Lessico di base"; Parte II: "Strumenti" (pp. 3-78); Parte III: "Categorie" (pp. 79-143); Parte VI: "Esistenza" (pp. 195-234); Parte VII: "Entità" (pp. 235-296).

PARTE MONOGRAFICA:
R. Carnap, "Il superamento della metafisica mediante l'analisi logica del linguaggio", in Il neoempirismo logico, a cura di A. Pasquinelli, UTET, Torino 1969, pp.504-540; R. Carnap, "Empirismo, semantica e ontologia", in Significato e necessità, a cura di F. Priore, presentazione di A. Pasquinelli, trad. it. di A. Berra, La Nuova Italia, Firenze 1976; W.V. Quine, "Che cosa c'è" e "Due dogmi dell'empirismo", in W.V. Quine, Da un punto di vista logico. Saggi logico-filosofici, a cura di P. Valore, Cortina, Milano 2004, pp. 13-33 e pp. 35-65.

BIBLIOGRAFIA AGGIUNTIVA PER L'ESAME DA 9 CFU [STUDENTI FREQUENTANTI]:
Da Metametaphysics. New Essays on the Foundations of Ontology, edited by D. Chalmers, D. Manley, and R. Wasserman, Oxford University Press, Oxford 2009: H. Price, "Metaphysics after Carnap: The Ghost Who Walks?", pp. 320-346; K. Fine, "The Question of Ontology", pp. 158-177; J. Schaffer, "On What Grounds What, pp. 347-383.

Gli studenti che non possono partecipare attivamente alle lezioni sincrone sono tenuti alla lettura aggiuntiva di: E. Hirsch, "Ontology and Alternative Languages", in Metametaphysics. New Essays on the Foundations of Ontology, edited by D. Chalmers, D. Manley, and R. Wasserman, Oxford University Press, Oxford 2009, pp. 231-259.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova d'esame è la medesima per studenti frequentanti e non frequentanti e consiste in un colloquio orale sui temi del corso, durante il quale il candidato dovrà dimostrare di padroneggiare non soltanto i contenuti ma anche, e soprattutto, gli stili argomentativi propri del dibattito metafisico contemporaneo, valutando gli argomenti favorevoli e contrari e i costi e benefici delle singole proposte teoriche. Per gli studenti frequentanti le lezioni sincrone: all'inizio del corso e alla fine di ogni unità didattica, verrà distribuito un test di autovalutazione a risposta multipla, i cui risultati saranno discussi durante le lezioni. Per gli studenti non frequentanti: saranno disponibili registrazioni delle lezioni sincrone. Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì a partire dalle ore 17:00
A distanza su Teams. Si richiede di scrivere una mail al docente per concordare un appuntamento