Storia della lingua inglese
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare l'evoluzione nel tempo della lingua inglese, come possibile via per spiegare la natura e il funzionamento dell'inglese di oggi, attraverso un approccio che si richiama ai principi della sociolinguistica storica. Tale obiettivo formativo è coerente con gli obiettivi formativi generali del Corso di Studio in quanto collabora a formare dei laureati magistrali con un'eccellente competenza linguistica e metalinguistica. In particolare, le lezioni introduttive dell'insegnamento hanno l'obiettivo di richiamare i concetti fondamentali della linguistica storica (mutamento linguistico, diversi tipi di variazione, formazione dello standard linguistico etc.) per poi presentare a grandi linee le caratteristiche del mutamento linguistico - a livello fonologico, morfosintattico e lessicale - dall'Old English al Late Modern English, accompagnando la descrizione dei fenomeni con la presentazione di esempi d'uso linguistico delle varie epoche. Infine, l'attenzione si focalizza sulla componente monografica del corso, che affronta in sincronia un tema o problema rilevante nell'evoluzione diacronica della lingua.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: linee essenziali dello sviluppo della storia della lingua inglese dagli inizi a oggi; principali fenomeni evolutivi a livello di ortografia, fonologia, morfosintassi, lessico; natura del mutamento linguistico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lettura, comprensione e contestualizzazione di documenti linguistici inglesi dall'Old al Late Modern English; capacità di affrontare in modo autonomo documenti linguistici 'nuovi'; migliore competenza linguistica e accresciuta consapevolezza metalinguistica sulla natura e sull'uso della lingua inglese oggi.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
METODI DIDATTICI: Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online. Il corso alternerà tecniche didattiche differenti: lezioni frontali, analisi di documenti linguistici e interazioni tra studenti e docente.
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO: Il programma del corso è quello indicato nella specifica sezione di questo modulo. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti. I materiali di riferimento sono invariati.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE: anche per questo vedi le sezioni pertinenti del modulo .
PROGRAMMA E MATERIALE DI RIFERIMENTO: Il programma del corso è quello indicato nella specifica sezione di questo modulo. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti. I materiali di riferimento sono invariati.
MODALITA' DI VERIFICA DELL'APPRENDIMENTO E CRITERI DI VALUTAZIONE: anche per questo vedi le sezioni pertinenti del modulo .
Programma
Il corso s'intitola "Words in time: a sociolinguistic history of English lexis" e affronta l'evoluzione diacronica del lessico inglese. Dopo una breve introduzione al mutamento linguistico e all'approccio sociolinguistico alla storia dell'inglese, il corso si focalizzerà via via sui periodi anglosassone, medievale e dell'età moderna e sulle caratteristiche principali del loro patrimonio lessicale. Verranno pure analizzati alcuni esempi rappresentativi della lingua dall'epoca anglosassone alla tarda età moderna come documenti dei diversi momenti dell'evoluzione della lingua a livello fonologico, morfosintattico e lessicale.
Gli studenti possono sostenere l'esame da 6 o da 9 cfu. Chi sostiene l'esame da 9 cfu dovrà fare un breve ricerca personale su un argomento o un testo connessi col programma del corso, da concordare con il prof. Iamartino. I risultati della ricerca (da riassumere in 3 o 4 pagine in formato A4 o in una dozzina di slides di powerpoint) andranno discussi durante l'esame.
Questo programma è valido fino al luglio 2022.
Gli studenti possono sostenere l'esame da 6 o da 9 cfu. Chi sostiene l'esame da 9 cfu dovrà fare un breve ricerca personale su un argomento o un testo connessi col programma del corso, da concordare con il prof. Iamartino. I risultati della ricerca (da riassumere in 3 o 4 pagine in formato A4 o in una dozzina di slides di powerpoint) andranno discussi durante l'esame.
Questo programma è valido fino al luglio 2022.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene totalmente in lingua inglese, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche (livello B2+/C1 QCER). Inoltre, si presuppone che gli studenti abbiano buone conoscenze di linguistica inglese e, possibilmente, di filologia germanica.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali (con ampio spazio per la discussione e l'interazione); una breve antologia di brani tratti da diversi momenti della storia della lingua inglese verranno letti ad alta voce, tradotti in inglese moderno, e commentati filologicamente e linguisticamente.
Materiale di riferimento
1) Un libro a scelta tra i seguenti: (a) Geoffrey Hughes, Words in time. A social history of the English vocabulary, Blackwell, Oxford 1988; (b) Geoffrey Hughes, A history of English words, Blackwell, Oxford 2000;
2) Un manuale a scelta tra i seguenti: (a) Stephan Gramley, The story of English. An introduction, Routledge, London and New York 2012; (b) David Graddol, Dick Leith & Joan Swann, English: history, diversity and change, Routledge, London and New York 1996;
3) Le sezioni pertinenti al programma di (a) Ch. Barber, Early Modern English, André Deutsch, London 1976, rev. edn 1997, oppure di(b) M. Goerlach, Introduction to Early Modern English, C.U.P., Cambridge 1991; (entrambi i volumi sono disponibili nella biblioteca di anglistica);
4) Gli handout e le presentazioni in powerpoint del Prof. Iamartino (pure disponibili sul sito ARIEL del corso);
5) i propri appunti delle lezioni.
Avviso per gli studenti non frequentanti: Il programma del corso è il medesimo per gli studenti frequentanti e quelli non frequentanti. Si noti che tutte le lezioni saranno videoregistrate e caricate sul sito del corso.
2) Un manuale a scelta tra i seguenti: (a) Stephan Gramley, The story of English. An introduction, Routledge, London and New York 2012; (b) David Graddol, Dick Leith & Joan Swann, English: history, diversity and change, Routledge, London and New York 1996;
3) Le sezioni pertinenti al programma di (a) Ch. Barber, Early Modern English, André Deutsch, London 1976, rev. edn 1997, oppure di(b) M. Goerlach, Introduction to Early Modern English, C.U.P., Cambridge 1991; (entrambi i volumi sono disponibili nella biblioteca di anglistica);
4) Gli handout e le presentazioni in powerpoint del Prof. Iamartino (pure disponibili sul sito ARIEL del corso);
5) i propri appunti delle lezioni.
Avviso per gli studenti non frequentanti: Il programma del corso è il medesimo per gli studenti frequentanti e quelli non frequentanti. Si noti che tutte le lezioni saranno videoregistrate e caricate sul sito del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più brani in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda che lo studente sostenga l'esame per 6 o 9 cfu (solitamente 15-20 minuti), e si svolge in inglese o in italiano a scelta dello studente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei fatti, dei fenomeni e dei mutamenti linguistici oggetto del corso; la capacità di contestualizzazione e commentare i documenti linguistici, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di connettere la prospettiva storica di analisi della lingua con l'uso dell'inglese di oggi. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei fatti, dei fenomeni e dei mutamenti linguistici oggetto del corso; la capacità di contestualizzazione e commentare i documenti linguistici, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di connettere la prospettiva storica di analisi della lingua con l'uso dell'inglese di oggi. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Nei pomeriggi da lunedì a venerdì, su appuntamento per email, in presenza o via piattaforma Teams.
S.Alessandro, Anglistica (studio del docente)