Storia della letteratura artistica
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso mira ad approfondire la conoscenza critica dei testi scritti prodotti in ogni contesto artistico in tempi diversi, mettendo in rilievo che ogni esempio di letteratura artistica rappresenta il risultato di un processo complesso ed è sempre filtrato dal pensiero dominate del tempo.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso, lo studente arriva a possedere una buona conoscenza dei principali testi scritti da artisti, studiosi e amatori e maneggia gli strumenti principali per inquadrare la produzione artistica sia nel tempo sia nello spazio. Il corso contribuisce a focalizzare il vocabolario disciplinare della Storia dell'arte e della critica d'arte.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
A causa dell'attuale emergenza sanitaria, le lezioni in presenza saranno sostituite da due modalità complementari di erogazione telematica dell'insegnamento, sincrona e asincrona.
I contenuti del corso saranno proposti in powerpoint con audio caricati nel sito Ariel di Storia della Letteratura artistica in corrispondenza degli orari delle lezioni, ma periodicamente - cioè una volta ogni cinque lezioni erogate nella forma asincrona descritta (una volta ogni due settimane) - si terrà nell'orario regolare del corso, una lezione sincrona su piattaforma Teams, dedicata ad approfondimenti e all'interazione con gli studenti.
Tali lezioni sincrone saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti nel repository della piattaforma stessa o in Ariel.
Il calendario di tutte le lezioni sincrone e asincrone sarà pubblicato in dettaglio su Ariel; il sito sarà anche la sede per qualsiasi comunicazione organizzativa.
Tutte le lezioni registrate e i ppt caricati rimarranno disponibili per l'intero anno accademico, fino agli appelli d'esame di gennaio-febbraio 2022.
I contenuti del corso saranno proposti in powerpoint con audio caricati nel sito Ariel di Storia della Letteratura artistica in corrispondenza degli orari delle lezioni, ma periodicamente - cioè una volta ogni cinque lezioni erogate nella forma asincrona descritta (una volta ogni due settimane) - si terrà nell'orario regolare del corso, una lezione sincrona su piattaforma Teams, dedicata ad approfondimenti e all'interazione con gli studenti.
Tali lezioni sincrone saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti nel repository della piattaforma stessa o in Ariel.
Il calendario di tutte le lezioni sincrone e asincrone sarà pubblicato in dettaglio su Ariel; il sito sarà anche la sede per qualsiasi comunicazione organizzativa.
Tutte le lezioni registrate e i ppt caricati rimarranno disponibili per l'intero anno accademico, fino agli appelli d'esame di gennaio-febbraio 2022.
Programma
Programma
Titolo del corso
Lineamenti di Storia della Letteratura artistica e un caso particolare: arti e artisti nella Nobiltà di Milano di Paolo Morigia (1595) (60 ore, 9 cfu)
Parte A (20 ore, 3 cfu): Introduzione. La Storia della Letteratura artistica da Vitruvio a Vasari. Lineamenti generali.
Parte B (20 ore, 3 cfu): La Storia della Letteratura artistica dopo-Vasari. Fino alla prima cattedra di Storia dell'Arte in Italia. Temi e approfondimenti.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Un caso particolare: arti e artisti nella Nobiltà di Milano di Paolo Morigia (1595)).
Materiale di riferimento
Parte A
Julius Schlosser Magnino, La Letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1964.
Il testo è esaurito ma lo studente può scaricarlo gratuitamente (in italiano) in pdf dal sito dell'Università di Heidelberg:
http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964/0052/ocr
Studiare solo le parti qui sotto indicate (per libri, in questo caso, si intendono sezioni, macrocapitoli):
- I libro = da studiare a partire dal cap. I, punto 2.-Nell'Occidente latino: i paragrafi sono da studiare così: A), B), C) escluse le parti stampate in corpo tipografico minore, D); il cap. II: tutto; il cap. III: da studiare dal punto 2. La bottega del Trecento.
- II libro = studiare il cap. I, La Letteratura storica, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore; poi studiare il cap. II, I teorici del primo Rinascimento, di nuovo escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore; infine studiare il cap. IV, Sulle tesi teorico artistiche del primo Rinascimento e il cap. V, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- IV libro = nel cap. III, studiare il paragrafo intitolato Continuazione degli studi su Vitruvio, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- V libro = Il Vasari: studiare tutto, esclusa la bibliografia posta in fondo.
Le linee guida e gli argomenti fondamentali (come Vitruvio, Plinio, Dante, Petrarca, Boccaccio ecc.) saranno illustrati in lezioni e ppt resi man mano disponibili sulla piattaforma:
ariel.unimi.it, Storia della Letteratura artistica.
Parte B
Julius Schlosser Magnino, La Letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1964.
Il libro è esaurito ma lo studente può scaricarlo (in italiano) in pdf dal sito dell'Università di Heidelberg:
http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964/0052/ocr
Studiare solo le parti qui sotto indicate (per libri, anche in questo caso, si intendono sezioni, macrocapitoli):
- VI libro = studiare il cap. I, Scritti storici e periegesi, e il cap. II, Gli scritti sulla teoria dell'arte nel periodo del Manierismo, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- VII libro = studiare il cap. I, La storia universale romano-fiorentina, e il cap. III, Alcune osservazioni , escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- VIII libro = studiare il cap. I, La storiografia artistica locale, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore e il cap. II, La letteratura dei Ciceroni, ma solo fino alla conclusione del paragrafo su Giovanni Battista Marino.
- IX libro = studiare il cap. I, La teoria artistica italiana del secolo XVII, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
Il manuale di Schlosser arriva fino al Neoclassicismo; perciò occorre aggiungere anche:
Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell'arte in Italia. Introduzione alla "Storia dell'Arte in Italia", Torino UTET 1982 oppure Milano Garzanti, 1992.
Qui sono da studiare
- il cap. VI (Dalle Scuole seicentesche al "Sistema delle Scuole" di Luigi Lanzi),
- il cap. VII (Dall'Ottocento a Longhi. L'Italia artistica tra soppressione ideologica delle diversità e recupero comparato delle culture locali)
- la Conclusione
Anche questo testo è fuori commercio. Copia in pdf delle parti qui sopra indicate si trova caricata sulla piattaforma ARIEL:
ariel.unimi.it, Storia della Letteratura artistica.
E ancora, occorre aggiungere e studiare:
Udo Kultermann, Storia della Storia dell'arte, Vicenza Neri Pozza 1997,
da p. 39 fino a p. 229, escludendo le pp. 113-115; 183-190, 198- 202, 219-220.
Anche questo testo è fuori commercio. Copia in pdf delle parti indicate si trovano caricate sulla piattaforma ARIEL:
ariel.unimi.it, Storia della Letteratura artistica.
Le linee guida e gli argomenti fondamentali saranno illustrati in lezioni e ppt resi man mano disponibili sulla piattaforma:
ariel.unimi.it, Storia della Letteratura artistica
Parte C
Rossana Sacchi, Artisti industriosi e speculativi. Paolo Morigia e il Quinto libro della «Nobiltà di Milano», Milano, LED (edizioni universitarie di lettere, Economia, Diritto), 2020.
Il libro sarà in commercio dalla metà di ottobre.
STUDENTI NON FREQUENTANTI PARTI A-B-C:
il programma, la bibliografia e l'esame sono uguali per frequentanti e non-frequentanti.
Chi prepara l'esame da 6 CFU, studia le Parti A+B.
L'esame da 9 CFU richiede lo studio delle parti A+B+C.
Titolo del corso
Lineamenti di Storia della Letteratura artistica e un caso particolare: arti e artisti nella Nobiltà di Milano di Paolo Morigia (1595) (60 ore, 9 cfu)
Parte A (20 ore, 3 cfu): Introduzione. La Storia della Letteratura artistica da Vitruvio a Vasari. Lineamenti generali.
Parte B (20 ore, 3 cfu): La Storia della Letteratura artistica dopo-Vasari. Fino alla prima cattedra di Storia dell'Arte in Italia. Temi e approfondimenti.
Parte C (20 ore, 3 cfu): Un caso particolare: arti e artisti nella Nobiltà di Milano di Paolo Morigia (1595)).
Materiale di riferimento
Parte A
Julius Schlosser Magnino, La Letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1964.
Il testo è esaurito ma lo studente può scaricarlo gratuitamente (in italiano) in pdf dal sito dell'Università di Heidelberg:
http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964/0052/ocr
Studiare solo le parti qui sotto indicate (per libri, in questo caso, si intendono sezioni, macrocapitoli):
- I libro = da studiare a partire dal cap. I, punto 2.-Nell'Occidente latino: i paragrafi sono da studiare così: A), B), C) escluse le parti stampate in corpo tipografico minore, D); il cap. II: tutto; il cap. III: da studiare dal punto 2. La bottega del Trecento.
- II libro = studiare il cap. I, La Letteratura storica, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore; poi studiare il cap. II, I teorici del primo Rinascimento, di nuovo escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore; infine studiare il cap. IV, Sulle tesi teorico artistiche del primo Rinascimento e il cap. V, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- IV libro = nel cap. III, studiare il paragrafo intitolato Continuazione degli studi su Vitruvio, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- V libro = Il Vasari: studiare tutto, esclusa la bibliografia posta in fondo.
Le linee guida e gli argomenti fondamentali (come Vitruvio, Plinio, Dante, Petrarca, Boccaccio ecc.) saranno illustrati in lezioni e ppt resi man mano disponibili sulla piattaforma:
ariel.unimi.it, Storia della Letteratura artistica.
Parte B
Julius Schlosser Magnino, La Letteratura artistica. Manuale delle fonti della storia dell'arte moderna, Firenze, La Nuova Italia, 1964.
Il libro è esaurito ma lo studente può scaricarlo (in italiano) in pdf dal sito dell'Università di Heidelberg:
http://digi.ub.uni-heidelberg.de/diglit/schlosser1964/0052/ocr
Studiare solo le parti qui sotto indicate (per libri, anche in questo caso, si intendono sezioni, macrocapitoli):
- VI libro = studiare il cap. I, Scritti storici e periegesi, e il cap. II, Gli scritti sulla teoria dell'arte nel periodo del Manierismo, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- VII libro = studiare il cap. I, La storia universale romano-fiorentina, e il cap. III, Alcune osservazioni , escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
- VIII libro = studiare il cap. I, La storiografia artistica locale, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore e il cap. II, La letteratura dei Ciceroni, ma solo fino alla conclusione del paragrafo su Giovanni Battista Marino.
- IX libro = studiare il cap. I, La teoria artistica italiana del secolo XVII, escludendo le parti stampate in corpo tipografico minore.
Il manuale di Schlosser arriva fino al Neoclassicismo; perciò occorre aggiungere anche:
Ferdinando Bologna, La coscienza storica dell'arte in Italia. Introduzione alla "Storia dell'Arte in Italia", Torino UTET 1982 oppure Milano Garzanti, 1992.
Qui sono da studiare
- il cap. VI (Dalle Scuole seicentesche al "Sistema delle Scuole" di Luigi Lanzi),
- il cap. VII (Dall'Ottocento a Longhi. L'Italia artistica tra soppressione ideologica delle diversità e recupero comparato delle culture locali)
- la Conclusione
Anche questo testo è fuori commercio. Copia in pdf delle parti qui sopra indicate si trova caricata sulla piattaforma ARIEL:
ariel.unimi.it, Storia della Letteratura artistica.
E ancora, occorre aggiungere e studiare:
Udo Kultermann, Storia della Storia dell'arte, Vicenza Neri Pozza 1997,
da p. 39 fino a p. 229, escludendo le pp. 113-115; 183-190, 198- 202, 219-220.
Anche questo testo è fuori commercio. Copia in pdf delle parti indicate si trovano caricate sulla piattaforma ARIEL:
ariel.unimi.it, Storia della Letteratura artistica.
Le linee guida e gli argomenti fondamentali saranno illustrati in lezioni e ppt resi man mano disponibili sulla piattaforma:
ariel.unimi.it, Storia della Letteratura artistica
Parte C
Rossana Sacchi, Artisti industriosi e speculativi. Paolo Morigia e il Quinto libro della «Nobiltà di Milano», Milano, LED (edizioni universitarie di lettere, Economia, Diritto), 2020.
Il libro sarà in commercio dalla metà di ottobre.
STUDENTI NON FREQUENTANTI PARTI A-B-C:
il programma, la bibliografia e l'esame sono uguali per frequentanti e non-frequentanti.
Chi prepara l'esame da 6 CFU, studia le Parti A+B.
L'esame da 9 CFU richiede lo studio delle parti A+B+C.
Prerequisiti
Sommaria conoscenza delle principali linee di sviluppo della Storia dell'arte occidentale dalla tarda antichità a oggi.
Metodi didattici
Molte lezioni del corso saranno caricate in ppt con audio sul sito Ariel (Storia della Letteratura Aristica) in corrispondenza degli orari di lezioni. Le altre lezioni, in diretta streaming dalla piattaforma Teams, saranno registrate e messe comunque a disposizione degli studenti su Ariel o sul Repitory di Teams.
Materiale di riferimento
Alla voce Programma si trovano tutte le indicazioni relative ai materiali da studiare.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova consiste in un colloquio (effettuato da remoto mediante la piattaforma Teams) volto ad accertare le reali conoscenze acquisite dallo studente sia riguardo gli argomenti presentati a lezione, sia la comprensione dei testi in programma, sia l'elaborazione critica acquisita e la correttezza espositiva (considerata un elemento importante).
Saranno considerati insufficienti gli studenti che presenteranno gravi lacune di studio, useranno un linguaggio davvero inadeguato o non si orienteranno con la bibliografia assegnata.
Saranno considerati insufficienti gli studenti che presenteranno gravi lacune di studio, useranno un linguaggio davvero inadeguato o non si orienteranno con la bibliografia assegnata.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/04 - MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL RESTAURO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevo tutti, possibilmente di persona, concordando il momento via mail.
via Noto 6/8