Storia della fotografia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone:
- di presentare agli studenti le principali linee di sviluppo della fotografia a partire dalle sue origini fino alla seconda metà del novecento, e nel costante confronto con le altri arti visive;
- di fornire agli studenti gli strumenti metodologici utili per un'indagine critica e filologica applicata alla fotografia, per comprenderne specificità, somiglianze e differenze rispetto ad altri mezzi espressivi come il video, il documentario e il film sperimentale
- di soffermarsi sul tema del confronto tra documentazione e creazione artistica in fotografia
- di analizzare le fonti, i riferimenti teorici e gli strumenti per la storia della fotografia e i luoghi preposti alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio fotografico storico.
- di presentare agli studenti le principali linee di sviluppo della fotografia a partire dalle sue origini fino alla seconda metà del novecento, e nel costante confronto con le altri arti visive;
- di fornire agli studenti gli strumenti metodologici utili per un'indagine critica e filologica applicata alla fotografia, per comprenderne specificità, somiglianze e differenze rispetto ad altri mezzi espressivi come il video, il documentario e il film sperimentale
- di soffermarsi sul tema del confronto tra documentazione e creazione artistica in fotografia
- di analizzare le fonti, i riferimenti teorici e gli strumenti per la storia della fotografia e i luoghi preposti alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio fotografico storico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: conoscenza delle principali linee di sviluppo della fotografia nel XIX e XX secolo, con riferimento alla preistoria e alla nascita della fotografia, alle tecniche e alle diverse prassi e tendenze, tra sperimentazioni delle origini e "modernità", nel costante confronto con le altre arti visive contemporanee.
Competenze: acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio e l'analisi delle opere fotografiche e per la loro contestualizzazione storico-culturale. Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche specialistiche.
Competenze: acquisizione dei metodi e delle competenze storiche e critiche per lo studio e l'analisi delle opere fotografiche e per la loro contestualizzazione storico-culturale. Acquisizione di prospettive storiografiche e metodologiche specialistiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Se l'emergenza sanitaria dovesse protrarsi anche nei primi mesi del 2021 le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona e asincrona, tramite Ariel e Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento all'inizio del 2° semestre.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si potrà svolgere in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Temi di storia della fotografia del Novecento:
Parte A (20 ore, 3 cfu):
Alle origini di una nuova arte: dalla nascita della fotografia in relazione con le altre arti visive, prof. Davide Colombo
Parte B (20 ore, 3 cfu):
Aspetti della fotografia: tra "documentazione" e "arte" (anni '10-'30), prof. Davide Colombo
Parte C (20 ore, 3 cfu; riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu):
Fotografia e videoarte: affinità e differenze (secondo dopoguerra, anni '50-'70), prof. Davide Colombo
Temi del corso:
Nella Parte A si intende contestualizzare le origini e le principali linee di sviluppo della fotografia, con riferimento alla nascita della fotografia, alle tecniche e alle diverse prassi e tendenze, tra sperimentazioni delle origini e "modernità", nel costante confronto con le altre arti visive. Una parte metodologica riguarderà le fonti e gli strumenti per la storia della fotografia e i luoghi preposti alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio fotografico storico: l'archivio e il museo.
Nella Parte B saranno analizzate le principali tendenze e linee di sviluppo della fotografia tra "modernità", superamento del pittorialismo, fotografia "documentaria" e linea "sperimentale", nei primi decenni del Novecento. Particolare attenzione sarà riservata alla scena internazionale, soprattutto Americana, e al rapporto tra la fotografia e le sperimentazioni nelle arti visive.
Nella Parte C verrà affrontato il tema del rapporto tra documentazione e creazione artistica nella fotografia e nella video arte: si spazierà dal fotogiornalismo alla nuova fotografia documentaria, dal videotape militante alla video arte come documentazione o come espressione della poetica di ogni artista. In particolar modo ci si soffermerà su alcuni artisti che utilizzano entrambi i mezzi espressivi, mettendo in luce affinità e differenze.
Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti ed eventuali visite a mostre e musei, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Il corso è valido per 6 o 9 cfu - secondo il piano didattico dei diversi corsi di laurea magistrali e il piano di studi di ciascun studente - e si rivolge agli studenti:
- dei Corsi di Laurea Magistrale in Storia e critica dell'arte, Scienze della musica e dello spettacolo, Scienze filosofiche, Lingue e letterature europee ed extraeuropee, Editoria, culture della comunicazione e della moda;
- di tutti gli altri Corsi di Laurea Magistrale che prevedano l'inserimento (anche come esame a libera scelta dello studente) di un corso di Storia della fotografia.
Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennale non possono frequentare questo corso né sostenere l'esame.
Parte A (20 ore, 3 cfu):
Alle origini di una nuova arte: dalla nascita della fotografia in relazione con le altre arti visive, prof. Davide Colombo
Parte B (20 ore, 3 cfu):
Aspetti della fotografia: tra "documentazione" e "arte" (anni '10-'30), prof. Davide Colombo
Parte C (20 ore, 3 cfu; riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu):
Fotografia e videoarte: affinità e differenze (secondo dopoguerra, anni '50-'70), prof. Davide Colombo
Temi del corso:
Nella Parte A si intende contestualizzare le origini e le principali linee di sviluppo della fotografia, con riferimento alla nascita della fotografia, alle tecniche e alle diverse prassi e tendenze, tra sperimentazioni delle origini e "modernità", nel costante confronto con le altre arti visive. Una parte metodologica riguarderà le fonti e gli strumenti per la storia della fotografia e i luoghi preposti alla conservazione e alla valorizzazione del patrimonio fotografico storico: l'archivio e il museo.
Nella Parte B saranno analizzate le principali tendenze e linee di sviluppo della fotografia tra "modernità", superamento del pittorialismo, fotografia "documentaria" e linea "sperimentale", nei primi decenni del Novecento. Particolare attenzione sarà riservata alla scena internazionale, soprattutto Americana, e al rapporto tra la fotografia e le sperimentazioni nelle arti visive.
Nella Parte C verrà affrontato il tema del rapporto tra documentazione e creazione artistica nella fotografia e nella video arte: si spazierà dal fotogiornalismo alla nuova fotografia documentaria, dal videotape militante alla video arte come documentazione o come espressione della poetica di ogni artista. In particolar modo ci si soffermerà su alcuni artisti che utilizzano entrambi i mezzi espressivi, mettendo in luce affinità e differenze.
Costituiscono parte integrante del Corso alcuni incontri con altri docenti ed eventuali visite a mostre e musei, dei quali sarà fornito il programma durante le lezioni.
Il corso è valido per 6 o 9 cfu - secondo il piano didattico dei diversi corsi di laurea magistrali e il piano di studi di ciascun studente - e si rivolge agli studenti:
- dei Corsi di Laurea Magistrale in Storia e critica dell'arte, Scienze della musica e dello spettacolo, Scienze filosofiche, Lingue e letterature europee ed extraeuropee, Editoria, culture della comunicazione e della moda;
- di tutti gli altri Corsi di Laurea Magistrale che prevedano l'inserimento (anche come esame a libera scelta dello studente) di un corso di Storia della fotografia.
Gli studenti iscritti ai Corsi di Laurea Triennale non possono frequentare questo corso né sostenere l'esame.
Prerequisiti
Ottima conoscenza della storia e della storia dell'arte dell'Età contemporanea (dall'Illuminismo ad oggi).
Metodi didattici
La didattica di avvale di strategie e metodi differenti:
- lezioni frontali (con metodologia critica differente: letture d'opera, analisi filologico-documentaria, analisi critico-teorica, contestualizzazione storico-sociale-politica )
- momenti di interazione durante le sessioni plenarie
- visite guidate in musei, mostre, archivi
- convegni/seminari
- un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione saranno disponibili sul sito Ariel del Corso, dopo la fine delle lezioni.
- lezioni frontali (con metodologia critica differente: letture d'opera, analisi filologico-documentaria, analisi critico-teorica, contestualizzazione storico-sociale-politica )
- momenti di interazione durante le sessioni plenarie
- visite guidate in musei, mostre, archivi
- convegni/seminari
- un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione saranno disponibili sul sito Ariel del Corso, dopo la fine delle lezioni.
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti:
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma delle Parte A e B)
Parte A (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nella Parte A;
- Ottima conoscenza dei principali fatti e autori della storia della fotografia dalle origini fino a oggi. Si consiglia lo studio del manuale:
Jean Claude Lemagny, André Rouillé (a cura di), Storia della fotografia, Sansoni, 1988 (1a ediz. Histoire de la photographie, Paris, Larousse - Bordas, 1986);
Parte B (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nella Parte B;
- L'uomo in bianco e nero. Storie di fotografia (Storie di fotografia + Conversazioni), "L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità", n. 9, Mimesis Edizioni, Milano, dicembre 2012;
Parte C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nnella Parte C;
- Un saggio, a scelta dello studente, tra i seguenti:
. Olivier Lugon, L'estetica del documento. Il reale in tutte le sue forme, in André Gunther, Michel Poivert (a cura di), Storia della fotografia, (1a ediz: L'art de la photographie: des origines a nos jours, Paris, Citadelles & Mazenod, 2007), Milano, Electa, 2009, pp. 357-421;
. Michel Poivert, Un'arte automatica? 1915-1975. La fotografia al centro delle strategie d'avanguardia, in André Gunther, Michel Poivert (a cura di), Storia della fotografia, (1a ediz: L'art de la photographie : des origines a nos jours, Paris, Citadelles & Mazenod, 2007), Milano, Electa, 2009, pp. 529-568;
. Italo Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari, Laterza, 1986, pp. 284-309, 362-373;
. Alessandra Cigala, Lo sguardo e il fenomeno; Valentina Valentini, La multimedialità fra video, teatro e arte; Rosalind Krauss, Il video: l'estetica del narcisismo, in V. Valentini (a cura di), Le storie del video, Bulzoni editore, Roma 2003, pp. 53-79, 245-258;
. Elena Volpato (a cura di), Cronostasi. Tempo filmico e tempo fotografico, Hopefulmonster, Torino 2009.
- Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:
. Laszlo Moholy-Nagy, Malerei Fotografie Film, Albert Langen Verlag, München 19272 (trad. it., a cura di Antonello Negri, L. Moholy-Nagy, Pittura Fotografia Film, Scalpendi, Milano 2008);
. Bruno Munari, Fotocronache. Dall'isola dei tartufi al qui pro quo, Milano, Domus, 1944 (riedizione: Mantova, Corraini, 1997);
. John Szarkowski, The Photographer's Eye, New York, The Museum of Modern Art, 1966 (edizione italiana L'occhio del fotografo, Milano, 5 Continents, 2007);
. Ugo Mulas, La fotografia, a cura di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1973;
. Susan Sontag, Sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980 (1a ediz On photography, NewYork, Farrar, Straus and Giroux, 1973; nuova edizione italiana Torino, Einaudi 2007);
. Franco Grignani. Una metodologia della visione, con prefazione di Giulio Carlo Argan, saggio critico di Guido Montana, Comune di Milano, 1975;
. Paolo Fossati (a cura di), Albe Steiner. Il mestiere di grafico, Torino, Einaudi, 1978;
. Giulio Bollati, Carlo Bertelli, L'immagine fotografica. 1845-1945, Annali 2, Storia d'Italia, Torino, Einaudi, 1979;
. Cesare De Seta (a cura di), Giuseppe Pagano fotografo, Milano, Electa, 1979;
. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, Modena, Punto e Virgola, 1979 (e successive edizioni);
. Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980 (1a ediz. Paris, Éditons du Seuil, 1980; nuova edizione italiana Torino, Einaudi 2003);
. Peter Galassi, Prima della fotografia. La pittura e l'invenzione della fotografia, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (1a ediz. Before Photography: Painting and the Invention of Photography, New York, The Museum of Modern Art, 1981);
. Marina Miraglia, Note per una storia della fotografia italiana (1839 - 1911), in Storia dell'arte italiana, III, vol. II, Grafica e immagine II. Illustrazione fotografica, Torino, Einaudi, 1981 (1a ediz. 1979), pp. 423-534;
. Marina Miraglia, Francesco Paolo Michetti fotografo, 1975;
. Marina Miraglia, Pellizza e la fotografia: il fondo fotografico, 1975;
. Luigi Veronesi. Fotogrammi e fotografie, con un saggio di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1983;
. Aaron Scharf, Arte e fotografia, Torino, Einaudi, 1979 (1° ediz. Art and Photography, London, Allen Lane The Penguin Press, 1968);
. Heinrich Schwarz, Arte e fotografia. Precursori e influenze, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, edizione italiana a cura di Paolo Costantini (1a ediz. a cura di William E. Parker, Art and Photography. Forerunners and Influences, Rochester and Layton, Visual Studies Workshop, 1985);
. Italo Zannier, Paolo Costantini, Cultura fotografica e società. Antologia di testi sulla fotografia 1839/ 1949, Milano, Franco Angeli, 1985;
. Italo Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari, Laterza, 1985;
. Paolo Costantini, Italo Zannier, Luci e ombre. Gli annuari della fotografia artistica italiana 1923-1934, Firenze, Alinari, 1987;
. Luciano Caramel, Piero Quaglino (a cura di), Luigi Veronesi, Milano, Mazzotta, 1989;
. Carlo Mollino 1905 - 1973, Milano Electa, 1989;
. Rosalind Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano, Bruno Mondadori, 1996 (ediz. italiana a cura di Elio Grazioli; 1a ediz. Le photographique. Pour une théorie des écarts, Paris, Macula, 1990);
. Rosalind Krauss, L'inconscio ottico, Milano, Bruno Mondadori, 2008;
. Paolo Costantini, "La fotografia artistica" 1904-1917. Visione italiana e modernità, Torino, Bollati Boringhieri, 1990;
. Mario Cresci e Lica Steiner (a cura di), Albe Steiner. Foto - grafia. Ricerca e progetto, Bari, Laterza, 1990;
. Paolo Costantini, La fotografia al Bauhaus, Venezia, Marsilio, 1993;
. Geoffrey Batchen, Burning with desire: the conception of photography, Cambridge, Massachussets, London, England, The MIT Press, 1997 (edizione italiana: Un desiderio ardente: alle origini della fotografia, traduzione di Elio e Marta Grazioli, Milano, Johan & Levi, 2014);
. Luigi Ghirri, Niente di antico sotto il sole. Scritti e immagini per un'autobiografia, a cura di Paolo Costantini e Giovanni Chiaramonte, Torino, SEI, 1997;
. i 3 saggi: Silvia Paoli, L'annuario di Domus del 1943, in Per Paolo Costantini. Indagine sulle raccolte fotografiche, "Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", Quaderni 8, 1998, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1999, pp. 99 - 128; + Paolo Morello, Verifiche intorno alla fotografia in Italia 1943 - 1953, in L. Caramel (a cura di), Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1943 al 1953, Milano, Electa, 2001, pp. 55 - 64; + Silvia Paoli, Cultura fotografica e periodici d'attualità alla fine degli anni Trenta, in Raffaele De Berti, Irene Piazzoni (a cura di), Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Atti del Convegno a cura del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica e del Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - Centro APICE, Milano, 2-3 ottobre 2008, Quaderni di Acme 115, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2010, pp. 645 - 671 [Nota bene: questi 3 saggi brevi valgono come un unico testo ai fini dell'esame];
. Olivier Lugon, Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans. 1920-1945, Milano, Electa, 2008 (1a ediz. Paris, Éditions Macula, 2001);
. M. F. Bonetti, M. Maffioli, L'Italia d'argento 1839/1859. Storia del dagherrotipo in Italia, Firenze, Alinari, 2003;
. Roberto Signorini, Alle origini del fotografico : lettura di The Pencil of Nature (1844-46) di William Henry Fox Talbot, Bologna, Clueb, Pistoia, Petite Plaisance, 2007;
. Roberto Signorini, Arte del fotografico. I confini della fotografia e la riflessione teorica degli ultimi vent'anni, Editore CRT, 2001;
. S. Aubenas, M.F. Bonetti, A.Cartier Bresson, M. Maffioli, S. Paoli (a cura di), Éloge du négatif. Les débuts de la photographie sur papier en Italie (1846 - 1862), catalogo della mostra, Petit Palais, Musée des Beaux Arts de la Ville de Paris, 18 février - 2 mai 2010, MNAF, Museo Nazionale Alinari della Fotografia, Florence, 10 settembre - 24 ottobre 2010, Paris Musée, 2010, pp. 46-56;
. Paolo Morello, La fotografia in Italia. 1945 - 1975, Roma, Contrasto, 2010;
. Maria Antonella Pelizzari, Percorsi della fotografia in Italia, Roma, Contrasto, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), Le origini 1839 - 1890, Milano, Skira, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), La fotografia. Una nuova visione del mondo 1891-1940, Milano, Skira, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), Dalla stampa al museo 1941 - 1980, Milano, Skira, 2013;
. Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Maria Grazia Messina, Antonello Negri (a cura di), Arte moltiplicata. L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi, Milano, Bruno Mondadori, 2013;
. Federica Muzzarelli, L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'Ottocento, Torino, Einaudi, 2014;
. Franco Grignani: alterazioni ottico mentali, 1929-1999, a cura di Leo Guerra, Cristina Quadrio Curzio con Manuela Grignani; testi di Giovanni Anceschi, Gillo Dorfles, Torino, Allemandi, 2014.
. Raffaele De Berti, Irene Piazzoni (a cura di), Il fotogiornalismo negli anni settanta. Lotte, trasformazioni, conquiste, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2020
Per agevolare lo studio, un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà disponibile, dopo la fine delle lezioni, sul sito Ariel del Corso. Per ovvi motivi di copyright non sarà possibile fornire le immagini agli studenti in altra forma.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma della Parte A e B)
Si rammenta che la frequenza al corso è vivamente consigliata per tutti ed è ovviamente indispensabile per gli studenti che intendano richiedere una tesi in Storia della fotografia o in Storia dell'arte contemporanea.
Gli studenti che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:
Parte A (3 cfu)
- Ottima conoscenza dei principali fatti e autori della storia della fotografia dalle origini fino a oggi. Si consiglia lo studio del manuale: Jean Claude Lemagny, André Rouillé (a cura di), Storia della fotografia, Sansoni, 1988 (1a ediz. Histoire de la photographie, Paris, Larousse - Bordas, 1986);
Parte B (3 cfu)
- L'uomo in bianco e nero. Storie di fotografia (Storie di fotografia + Conversazioni), «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 9, Mimesis Edizioni, Milano, dicembre 2012;
- Un saggio, a scelta dello studente, tra i seguenti:
. Olivier Lugon, L'estetica del documento. Il reale in tutte le sue forme, in André Gunther, Michel Poivert (a cura di), Storia della fotografia, (1a ediz: L'art de la photographie: des origines a nos jours, Paris, Citadelles & Mazenod, 2007), Milano, Electa, 2009, pp. 357-421;
. Michel Poivert, Un'arte automatica? 1915-1975. La fotografia al centro delle strategie d'avanguardia, in André Gunther, Michel Poivert (a cura di), Storia della fotografia, (1a ediz: L'art de la photographie : des origines a nos jours, Paris, Citadelles & Mazenod, 2007), Milano, Electa, 2009, pp. 529-568;
. Italo Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari, Laterza, 1986, pp. 284-309, 362-373;
. Alessandra Cigala, Lo sguardo e il fenomeno; Valentina Valentini, La multimedialità fra video, teatro e arte; Rosalind Krauss, Il video: l'estetica del narcisismo, in V. Valentini (a cura di), Le storie del video, Bulzoni editore, Roma 2003, pp. 53-79, 245-258;
. Elena Volpato (a cura di), Cronostasi. Tempo filmico e tempo fotografico, Hopefulmonster, Torino 2009.
- Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:
. Laszlo Moholy-Nagy, Malerei Fotografie Film, Albert Langen Verlag, München 19272 (trad. it., a cura di Antonello Negri, L. Moholy-Nagy, Pittura Fotografia Film, Scalpendi, Milano 2008);
. Bruno Munari, Fotocronache. Dall'isola dei tartufi al qui pro quo, Milano, Domus, 1944 (riedizione: Mantova, Corraini, 1997);
. John Szarkowski, The Photographer's Eye, New York, The Museum of Modern Art, 1966 (edizione italiana L'occhio del fotografo, Milano, 5 Continents, 2007);
. Ugo Mulas, La fotografia, a cura di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1973;
. Susan Sontag, Sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980 (1a ediz On photography, NewYork, Farrar, Straus and Giroux, 1973; nuova edizione italiana Torino, Einaudi 2007);
. Franco Grignani. Una metodologia della visione, con prefazione di Giulio Carlo Argan, saggio critico di Guido Montana, Comune di Milano, 1975;
. Paolo Fossati (a cura di), Albe Steiner. Il mestiere di grafico, Torino, Einaudi, 1978;
. Giulio Bollati, Carlo Bertelli, L'immagine fotografica. 1845-1945, Annali 2, Storia d'Italia, Torino, Einaudi, 1979;
. Cesare De Seta (a cura di), Giuseppe Pagano fotografo, Milano, Electa, 1979;
. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, Modena, Punto e Virgola, 1979 (e successive edizioni);
. Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980 (1a ediz. Paris, Éditons du Seuil, 1980; nuova edizione italiana Torino, Einaudi 2003);
. Peter Galassi, Prima della fotografia. La pittura e l'invenzione della fotografia, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (1a ediz. Before Photography: Painting and the Invention of Photography, New York, The Museum of Modern Art, 1981);
. Marina Miraglia, Note per una storia della fotografia italiana (1839 - 1911), in Storia dell'arte italiana, III, vol. II, Grafica e immagine II. Illustrazione fotografica, Torino, Einaudi, 1981 (1a ediz. 1979), pp. 423-534;
. Marina Miraglia, Francesco Paolo Michetti fotografo, 1975;
. Marina Miraglia, Pellizza e la fotografia: il fondo fotografico, 1975;
. Luigi Veronesi. Fotogrammi e fotografie, con un saggio di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1983;
. Aaron Scharf, Arte e fotografia, Torino, Einaudi, 1979 (1° ediz. Art and Photography, London, Allen Lane The Penguin Press, 1968);
. Heinrich Schwarz, Arte e fotografia. Precursori e influenze, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, edizione italiana a cura di Paolo Costantini (1a ediz. a cura di William E. Parker, Art and Photography. Forerunners and Influences, Rochester and Layton, Visual Studies Workshop, 1985);
. Italo Zannier, Paolo Costantini, Cultura fotografica e società. Antologia di testi sulla fotografia 1839/ 1949, Milano, Franco Angeli, 1985;
. Italo Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari, Laterza, 1985;
. Paolo Costantini, Italo Zannier, Luci e ombre. Gli annuari della fotografia artistica italiana 1923-1934, Firenze, Alinari, 1987;
. Luciano Caramel, Piero Quaglino (a cura di), Luigi Veronesi, Milano, Mazzotta, 1989;
. Carlo Mollino 1905 - 1973, Milano Electa, 1989;
. Rosalind Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano, Bruno Mondadori, 1996 (ediz. italiana a cura di Elio Grazioli; 1a ediz. Le photographique. Pour une théorie des écarts, Paris, Macula, 1990);
. Rosalind Krauss, L'inconscio ottico, Milano, Bruno Mondadori, 2008;
. Paolo Costantini, "La fotografia artistica" 1904-1917. Visione italiana e modernità, Torino, Bollati Boringhieri, 1990;
. Mario Cresci e Lica Steiner (a cura di), Albe Steiner. Foto - grafia. Ricerca e progetto, Bari, Laterza, 1990;
. Paolo Costantini, La fotografia al Bauhaus, Venezia, Marsilio, 1993;
. Geoffrey Batchen, Burning with desire: the conception of photography, Cambridge, Massachussets, London, England, The MIT Press, 1997 (edizione italiana: Un desiderio ardente: alle origini della fotografia, traduzione di Elio e Marta Grazioli, Milano, Johan & Levi, 2014);
. Luigi Ghirri, Niente di antico sotto il sole. Scritti e immagini per un'autobiografia, a cura di Paolo Costantini e Giovanni Chiaramonte, Torino, SEI, 1997;
. i 3 saggi: Silvia Paoli, L'annuario di Domus del 1943, in Per Paolo Costantini. Indagine sulle raccolte fotografiche, "Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", Quaderni 8, 1998, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1999, pp. 99 - 128; + Paolo Morello, Verifiche intorno alla fotografia in Italia 1943 - 1953, in L. Caramel (a cura di), Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1943 al 1953, Milano, Electa, 2001, pp. 55 - 64; + Silvia Paoli, Cultura fotografica e periodici d'attualità alla fine degli anni Trenta, in Raffaele De Berti, Irene Piazzoni (a cura di), Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Atti del Convegno a cura del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica e del Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - Centro APICE, Milano, 2-3 ottobre 2008, Quaderni di Acme 115, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2010, pp. 645 - 671 [Nota bene: questi 3 saggi brevi valgono come un unico testo ai fini dell'esame];
. Olivier Lugon, Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans. 1920-1945, Milano, Electa, 2008 (1a ediz. Paris, Éditions Macula, 2001);
. M. F. Bonetti, M. Maffioli, L'Italia d'argento 1839/1859. Storia del dagherrotipo in Italia, Firenze, Alinari, 2003;
. Roberto Signorini, Alle origini del fotografico : lettura di The Pencil of Nature (1844-46) di William Henry Fox Talbot, Bologna, Clueb, Pistoia, Petite Plaisance, 2007;
. Roberto Signorini, Arte del fotografico. I confini della fotografia e la riflessione teorica degli ultimi vent'anni, Editore CRT, 2001;
. S. Aubenas, M.F. Bonetti, A.Cartier Bresson, M. Maffioli, S. Paoli (a cura di), Éloge du négatif. Les débuts de la photographie sur papier en Italie (1846 - 1862), catalogo della mostra, Petit Palais, Musée des Beaux Arts de la Ville de Paris, 18 février - 2 mai 2010, MNAF, Museo Nazionale Alinari della Fotografia, Florence, 10 settembre - 24 ottobre 2010, Paris Musée, 2010, pp. 46-56;
. Paolo Morello, La fotografia in Italia. 1945 - 1975, Roma, Contrasto, 2010;
. Maria Antonella Pelizzari, Percorsi della fotografia in Italia, Roma, Contrasto, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), Le origini 1839 - 1890, Milano, Skira, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), La fotografia. Una nuova visione del mondo 1891-1940, Milano, Skira, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), Dalla stampa al museo 1941 - 1980, Milano, Skira, 2013;
. Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Maria Grazia Messina, Antonello Negri (a cura di), Arte moltiplicata. L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi, Milano, Bruno Mondadori, 2013;
. Federica Muzzarelli, L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'Ottocento, Torino, Einaudi, 2014;
. Franco Grignani: alterazioni ottico mentali, 1929-1999, a cura di Leo Guerra, Cristina Quadrio Curzio con Manuela Grignani; testi di Giovanni Anceschi, Gillo Dorfles, Torino, Allemandi, 2014.
. Raffaele De Berti, Irene Piazzoni (a cura di), Il fotogiornalismo negli anni settanta. Lotte, trasformazioni, conquiste, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2020.
Parte C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Altri due testi a scelta dello studente dall'elenco pubblicato sopra nella Parte B [in tutto, lo studente che porterà il programma per non frequentanti da 9 cfu dovrà preparare per l'esame tre testi dal suddetto elenco].
Avvertenze
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti potranno trovare tutte le principali informazioni organizzative consultando sul web:
- il sito di Ateneo
http://www.unimi.it/
- le pagine della Facoltà di Studi umanistici
http://www.studiumanistici.unimi.it/
- le pagine del Dipartimento di Beni culturali e ambientali
http://www.bac.unimi.it/
- gli avvisi del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali
http://www.bac.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/avvisi-bbcc
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma delle Parte A e B)
Parte A (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nella Parte A;
- Ottima conoscenza dei principali fatti e autori della storia della fotografia dalle origini fino a oggi. Si consiglia lo studio del manuale:
Jean Claude Lemagny, André Rouillé (a cura di), Storia della fotografia, Sansoni, 1988 (1a ediz. Histoire de la photographie, Paris, Larousse - Bordas, 1986);
Parte B (3 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nella Parte B;
- L'uomo in bianco e nero. Storie di fotografia (Storie di fotografia + Conversazioni), "L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità", n. 9, Mimesis Edizioni, Milano, dicembre 2012;
Parte C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Argomenti trattati durante le lezioni nnella Parte C;
- Un saggio, a scelta dello studente, tra i seguenti:
. Olivier Lugon, L'estetica del documento. Il reale in tutte le sue forme, in André Gunther, Michel Poivert (a cura di), Storia della fotografia, (1a ediz: L'art de la photographie: des origines a nos jours, Paris, Citadelles & Mazenod, 2007), Milano, Electa, 2009, pp. 357-421;
. Michel Poivert, Un'arte automatica? 1915-1975. La fotografia al centro delle strategie d'avanguardia, in André Gunther, Michel Poivert (a cura di), Storia della fotografia, (1a ediz: L'art de la photographie : des origines a nos jours, Paris, Citadelles & Mazenod, 2007), Milano, Electa, 2009, pp. 529-568;
. Italo Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari, Laterza, 1986, pp. 284-309, 362-373;
. Alessandra Cigala, Lo sguardo e il fenomeno; Valentina Valentini, La multimedialità fra video, teatro e arte; Rosalind Krauss, Il video: l'estetica del narcisismo, in V. Valentini (a cura di), Le storie del video, Bulzoni editore, Roma 2003, pp. 53-79, 245-258;
. Elena Volpato (a cura di), Cronostasi. Tempo filmico e tempo fotografico, Hopefulmonster, Torino 2009.
- Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:
. Laszlo Moholy-Nagy, Malerei Fotografie Film, Albert Langen Verlag, München 19272 (trad. it., a cura di Antonello Negri, L. Moholy-Nagy, Pittura Fotografia Film, Scalpendi, Milano 2008);
. Bruno Munari, Fotocronache. Dall'isola dei tartufi al qui pro quo, Milano, Domus, 1944 (riedizione: Mantova, Corraini, 1997);
. John Szarkowski, The Photographer's Eye, New York, The Museum of Modern Art, 1966 (edizione italiana L'occhio del fotografo, Milano, 5 Continents, 2007);
. Ugo Mulas, La fotografia, a cura di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1973;
. Susan Sontag, Sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980 (1a ediz On photography, NewYork, Farrar, Straus and Giroux, 1973; nuova edizione italiana Torino, Einaudi 2007);
. Franco Grignani. Una metodologia della visione, con prefazione di Giulio Carlo Argan, saggio critico di Guido Montana, Comune di Milano, 1975;
. Paolo Fossati (a cura di), Albe Steiner. Il mestiere di grafico, Torino, Einaudi, 1978;
. Giulio Bollati, Carlo Bertelli, L'immagine fotografica. 1845-1945, Annali 2, Storia d'Italia, Torino, Einaudi, 1979;
. Cesare De Seta (a cura di), Giuseppe Pagano fotografo, Milano, Electa, 1979;
. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, Modena, Punto e Virgola, 1979 (e successive edizioni);
. Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980 (1a ediz. Paris, Éditons du Seuil, 1980; nuova edizione italiana Torino, Einaudi 2003);
. Peter Galassi, Prima della fotografia. La pittura e l'invenzione della fotografia, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (1a ediz. Before Photography: Painting and the Invention of Photography, New York, The Museum of Modern Art, 1981);
. Marina Miraglia, Note per una storia della fotografia italiana (1839 - 1911), in Storia dell'arte italiana, III, vol. II, Grafica e immagine II. Illustrazione fotografica, Torino, Einaudi, 1981 (1a ediz. 1979), pp. 423-534;
. Marina Miraglia, Francesco Paolo Michetti fotografo, 1975;
. Marina Miraglia, Pellizza e la fotografia: il fondo fotografico, 1975;
. Luigi Veronesi. Fotogrammi e fotografie, con un saggio di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1983;
. Aaron Scharf, Arte e fotografia, Torino, Einaudi, 1979 (1° ediz. Art and Photography, London, Allen Lane The Penguin Press, 1968);
. Heinrich Schwarz, Arte e fotografia. Precursori e influenze, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, edizione italiana a cura di Paolo Costantini (1a ediz. a cura di William E. Parker, Art and Photography. Forerunners and Influences, Rochester and Layton, Visual Studies Workshop, 1985);
. Italo Zannier, Paolo Costantini, Cultura fotografica e società. Antologia di testi sulla fotografia 1839/ 1949, Milano, Franco Angeli, 1985;
. Italo Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari, Laterza, 1985;
. Paolo Costantini, Italo Zannier, Luci e ombre. Gli annuari della fotografia artistica italiana 1923-1934, Firenze, Alinari, 1987;
. Luciano Caramel, Piero Quaglino (a cura di), Luigi Veronesi, Milano, Mazzotta, 1989;
. Carlo Mollino 1905 - 1973, Milano Electa, 1989;
. Rosalind Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano, Bruno Mondadori, 1996 (ediz. italiana a cura di Elio Grazioli; 1a ediz. Le photographique. Pour une théorie des écarts, Paris, Macula, 1990);
. Rosalind Krauss, L'inconscio ottico, Milano, Bruno Mondadori, 2008;
. Paolo Costantini, "La fotografia artistica" 1904-1917. Visione italiana e modernità, Torino, Bollati Boringhieri, 1990;
. Mario Cresci e Lica Steiner (a cura di), Albe Steiner. Foto - grafia. Ricerca e progetto, Bari, Laterza, 1990;
. Paolo Costantini, La fotografia al Bauhaus, Venezia, Marsilio, 1993;
. Geoffrey Batchen, Burning with desire: the conception of photography, Cambridge, Massachussets, London, England, The MIT Press, 1997 (edizione italiana: Un desiderio ardente: alle origini della fotografia, traduzione di Elio e Marta Grazioli, Milano, Johan & Levi, 2014);
. Luigi Ghirri, Niente di antico sotto il sole. Scritti e immagini per un'autobiografia, a cura di Paolo Costantini e Giovanni Chiaramonte, Torino, SEI, 1997;
. i 3 saggi: Silvia Paoli, L'annuario di Domus del 1943, in Per Paolo Costantini. Indagine sulle raccolte fotografiche, "Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", Quaderni 8, 1998, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1999, pp. 99 - 128; + Paolo Morello, Verifiche intorno alla fotografia in Italia 1943 - 1953, in L. Caramel (a cura di), Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1943 al 1953, Milano, Electa, 2001, pp. 55 - 64; + Silvia Paoli, Cultura fotografica e periodici d'attualità alla fine degli anni Trenta, in Raffaele De Berti, Irene Piazzoni (a cura di), Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Atti del Convegno a cura del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica e del Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - Centro APICE, Milano, 2-3 ottobre 2008, Quaderni di Acme 115, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2010, pp. 645 - 671 [Nota bene: questi 3 saggi brevi valgono come un unico testo ai fini dell'esame];
. Olivier Lugon, Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans. 1920-1945, Milano, Electa, 2008 (1a ediz. Paris, Éditions Macula, 2001);
. M. F. Bonetti, M. Maffioli, L'Italia d'argento 1839/1859. Storia del dagherrotipo in Italia, Firenze, Alinari, 2003;
. Roberto Signorini, Alle origini del fotografico : lettura di The Pencil of Nature (1844-46) di William Henry Fox Talbot, Bologna, Clueb, Pistoia, Petite Plaisance, 2007;
. Roberto Signorini, Arte del fotografico. I confini della fotografia e la riflessione teorica degli ultimi vent'anni, Editore CRT, 2001;
. S. Aubenas, M.F. Bonetti, A.Cartier Bresson, M. Maffioli, S. Paoli (a cura di), Éloge du négatif. Les débuts de la photographie sur papier en Italie (1846 - 1862), catalogo della mostra, Petit Palais, Musée des Beaux Arts de la Ville de Paris, 18 février - 2 mai 2010, MNAF, Museo Nazionale Alinari della Fotografia, Florence, 10 settembre - 24 ottobre 2010, Paris Musée, 2010, pp. 46-56;
. Paolo Morello, La fotografia in Italia. 1945 - 1975, Roma, Contrasto, 2010;
. Maria Antonella Pelizzari, Percorsi della fotografia in Italia, Roma, Contrasto, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), Le origini 1839 - 1890, Milano, Skira, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), La fotografia. Una nuova visione del mondo 1891-1940, Milano, Skira, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), Dalla stampa al museo 1941 - 1980, Milano, Skira, 2013;
. Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Maria Grazia Messina, Antonello Negri (a cura di), Arte moltiplicata. L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi, Milano, Bruno Mondadori, 2013;
. Federica Muzzarelli, L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'Ottocento, Torino, Einaudi, 2014;
. Franco Grignani: alterazioni ottico mentali, 1929-1999, a cura di Leo Guerra, Cristina Quadrio Curzio con Manuela Grignani; testi di Giovanni Anceschi, Gillo Dorfles, Torino, Allemandi, 2014.
. Raffaele De Berti, Irene Piazzoni (a cura di), Il fotogiornalismo negli anni settanta. Lotte, trasformazioni, conquiste, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2020
Per agevolare lo studio, un'ampia selezione delle immagini proiettate a lezione sarà disponibile, dopo la fine delle lezioni, sul sito Ariel del Corso. Per ovvi motivi di copyright non sarà possibile fornire le immagini agli studenti in altra forma.
Programma d'esame per studenti non frequentanti:
(gli studenti che sosterranno l'esame per 6 cfu dovranno preparare il programma della Parte A e B)
Si rammenta che la frequenza al corso è vivamente consigliata per tutti ed è ovviamente indispensabile per gli studenti che intendano richiedere una tesi in Storia della fotografia o in Storia dell'arte contemporanea.
Gli studenti che non possono seguire le lezioni del corso sono tenuti a preparare per l'esame il seguente programma:
Parte A (3 cfu)
- Ottima conoscenza dei principali fatti e autori della storia della fotografia dalle origini fino a oggi. Si consiglia lo studio del manuale: Jean Claude Lemagny, André Rouillé (a cura di), Storia della fotografia, Sansoni, 1988 (1a ediz. Histoire de la photographie, Paris, Larousse - Bordas, 1986);
Parte B (3 cfu)
- L'uomo in bianco e nero. Storie di fotografia (Storie di fotografia + Conversazioni), «L'uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità», n. 9, Mimesis Edizioni, Milano, dicembre 2012;
- Un saggio, a scelta dello studente, tra i seguenti:
. Olivier Lugon, L'estetica del documento. Il reale in tutte le sue forme, in André Gunther, Michel Poivert (a cura di), Storia della fotografia, (1a ediz: L'art de la photographie: des origines a nos jours, Paris, Citadelles & Mazenod, 2007), Milano, Electa, 2009, pp. 357-421;
. Michel Poivert, Un'arte automatica? 1915-1975. La fotografia al centro delle strategie d'avanguardia, in André Gunther, Michel Poivert (a cura di), Storia della fotografia, (1a ediz: L'art de la photographie : des origines a nos jours, Paris, Citadelles & Mazenod, 2007), Milano, Electa, 2009, pp. 529-568;
. Italo Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari, Laterza, 1986, pp. 284-309, 362-373;
. Alessandra Cigala, Lo sguardo e il fenomeno; Valentina Valentini, La multimedialità fra video, teatro e arte; Rosalind Krauss, Il video: l'estetica del narcisismo, in V. Valentini (a cura di), Le storie del video, Bulzoni editore, Roma 2003, pp. 53-79, 245-258;
. Elena Volpato (a cura di), Cronostasi. Tempo filmico e tempo fotografico, Hopefulmonster, Torino 2009.
- Un testo, a scelta dello studente, tra i seguenti:
. Laszlo Moholy-Nagy, Malerei Fotografie Film, Albert Langen Verlag, München 19272 (trad. it., a cura di Antonello Negri, L. Moholy-Nagy, Pittura Fotografia Film, Scalpendi, Milano 2008);
. Bruno Munari, Fotocronache. Dall'isola dei tartufi al qui pro quo, Milano, Domus, 1944 (riedizione: Mantova, Corraini, 1997);
. John Szarkowski, The Photographer's Eye, New York, The Museum of Modern Art, 1966 (edizione italiana L'occhio del fotografo, Milano, 5 Continents, 2007);
. Ugo Mulas, La fotografia, a cura di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1973;
. Susan Sontag, Sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980 (1a ediz On photography, NewYork, Farrar, Straus and Giroux, 1973; nuova edizione italiana Torino, Einaudi 2007);
. Franco Grignani. Una metodologia della visione, con prefazione di Giulio Carlo Argan, saggio critico di Guido Montana, Comune di Milano, 1975;
. Paolo Fossati (a cura di), Albe Steiner. Il mestiere di grafico, Torino, Einaudi, 1978;
. Giulio Bollati, Carlo Bertelli, L'immagine fotografica. 1845-1945, Annali 2, Storia d'Italia, Torino, Einaudi, 1979;
. Cesare De Seta (a cura di), Giuseppe Pagano fotografo, Milano, Electa, 1979;
. Franco Vaccari, Fotografia e inconscio tecnologico, Modena, Punto e Virgola, 1979 (e successive edizioni);
. Roland Barthes, La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980 (1a ediz. Paris, Éditons du Seuil, 1980; nuova edizione italiana Torino, Einaudi 2003);
. Peter Galassi, Prima della fotografia. La pittura e l'invenzione della fotografia, Torino, Bollati Boringhieri, 1989 (1a ediz. Before Photography: Painting and the Invention of Photography, New York, The Museum of Modern Art, 1981);
. Marina Miraglia, Note per una storia della fotografia italiana (1839 - 1911), in Storia dell'arte italiana, III, vol. II, Grafica e immagine II. Illustrazione fotografica, Torino, Einaudi, 1981 (1a ediz. 1979), pp. 423-534;
. Marina Miraglia, Francesco Paolo Michetti fotografo, 1975;
. Marina Miraglia, Pellizza e la fotografia: il fondo fotografico, 1975;
. Luigi Veronesi. Fotogrammi e fotografie, con un saggio di Paolo Fossati, Torino, Einaudi, 1983;
. Aaron Scharf, Arte e fotografia, Torino, Einaudi, 1979 (1° ediz. Art and Photography, London, Allen Lane The Penguin Press, 1968);
. Heinrich Schwarz, Arte e fotografia. Precursori e influenze, Torino, Bollati Boringhieri, 1992, edizione italiana a cura di Paolo Costantini (1a ediz. a cura di William E. Parker, Art and Photography. Forerunners and Influences, Rochester and Layton, Visual Studies Workshop, 1985);
. Italo Zannier, Paolo Costantini, Cultura fotografica e società. Antologia di testi sulla fotografia 1839/ 1949, Milano, Franco Angeli, 1985;
. Italo Zannier, Storia della fotografia italiana, Bari, Laterza, 1985;
. Paolo Costantini, Italo Zannier, Luci e ombre. Gli annuari della fotografia artistica italiana 1923-1934, Firenze, Alinari, 1987;
. Luciano Caramel, Piero Quaglino (a cura di), Luigi Veronesi, Milano, Mazzotta, 1989;
. Carlo Mollino 1905 - 1973, Milano Electa, 1989;
. Rosalind Krauss, Teoria e storia della fotografia, Milano, Bruno Mondadori, 1996 (ediz. italiana a cura di Elio Grazioli; 1a ediz. Le photographique. Pour une théorie des écarts, Paris, Macula, 1990);
. Rosalind Krauss, L'inconscio ottico, Milano, Bruno Mondadori, 2008;
. Paolo Costantini, "La fotografia artistica" 1904-1917. Visione italiana e modernità, Torino, Bollati Boringhieri, 1990;
. Mario Cresci e Lica Steiner (a cura di), Albe Steiner. Foto - grafia. Ricerca e progetto, Bari, Laterza, 1990;
. Paolo Costantini, La fotografia al Bauhaus, Venezia, Marsilio, 1993;
. Geoffrey Batchen, Burning with desire: the conception of photography, Cambridge, Massachussets, London, England, The MIT Press, 1997 (edizione italiana: Un desiderio ardente: alle origini della fotografia, traduzione di Elio e Marta Grazioli, Milano, Johan & Levi, 2014);
. Luigi Ghirri, Niente di antico sotto il sole. Scritti e immagini per un'autobiografia, a cura di Paolo Costantini e Giovanni Chiaramonte, Torino, SEI, 1997;
. i 3 saggi: Silvia Paoli, L'annuario di Domus del 1943, in Per Paolo Costantini. Indagine sulle raccolte fotografiche, "Centro di Ricerche Informatiche per i Beni Culturali", Quaderni 8, 1998, Scuola Normale Superiore di Pisa, 1999, pp. 99 - 128; + Paolo Morello, Verifiche intorno alla fotografia in Italia 1943 - 1953, in L. Caramel (a cura di), Realismi. Arti figurative, letteratura e cinema in Italia dal 1943 al 1953, Milano, Electa, 2001, pp. 55 - 64; + Silvia Paoli, Cultura fotografica e periodici d'attualità alla fine degli anni Trenta, in Raffaele De Berti, Irene Piazzoni (a cura di), Forme e modelli del rotocalco italiano tra fascismo e guerra, Atti del Convegno a cura del Dipartimento di Scienze della storia e della documentazione storica e del Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo - Centro APICE, Milano, 2-3 ottobre 2008, Quaderni di Acme 115, Milano, Cisalpino Istituto Editoriale Universitario, 2010, pp. 645 - 671 [Nota bene: questi 3 saggi brevi valgono come un unico testo ai fini dell'esame];
. Olivier Lugon, Lo stile documentario in fotografia. Da August Sander a Walker Evans. 1920-1945, Milano, Electa, 2008 (1a ediz. Paris, Éditions Macula, 2001);
. M. F. Bonetti, M. Maffioli, L'Italia d'argento 1839/1859. Storia del dagherrotipo in Italia, Firenze, Alinari, 2003;
. Roberto Signorini, Alle origini del fotografico : lettura di The Pencil of Nature (1844-46) di William Henry Fox Talbot, Bologna, Clueb, Pistoia, Petite Plaisance, 2007;
. Roberto Signorini, Arte del fotografico. I confini della fotografia e la riflessione teorica degli ultimi vent'anni, Editore CRT, 2001;
. S. Aubenas, M.F. Bonetti, A.Cartier Bresson, M. Maffioli, S. Paoli (a cura di), Éloge du négatif. Les débuts de la photographie sur papier en Italie (1846 - 1862), catalogo della mostra, Petit Palais, Musée des Beaux Arts de la Ville de Paris, 18 février - 2 mai 2010, MNAF, Museo Nazionale Alinari della Fotografia, Florence, 10 settembre - 24 ottobre 2010, Paris Musée, 2010, pp. 46-56;
. Paolo Morello, La fotografia in Italia. 1945 - 1975, Roma, Contrasto, 2010;
. Maria Antonella Pelizzari, Percorsi della fotografia in Italia, Roma, Contrasto, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), Le origini 1839 - 1890, Milano, Skira, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), La fotografia. Una nuova visione del mondo 1891-1940, Milano, Skira, 2011;
. Walter Guadagnini (a cura di), Dalla stampa al museo 1941 - 1980, Milano, Skira, 2013;
. Barbara Cinelli, Flavio Fergonzi, Maria Grazia Messina, Antonello Negri (a cura di), Arte moltiplicata. L'immagine del '900 italiano nello specchio dei rotocalchi, Milano, Bruno Mondadori, 2013;
. Federica Muzzarelli, L'invenzione del fotografico. Storia e idee della fotografia dell'Ottocento, Torino, Einaudi, 2014;
. Franco Grignani: alterazioni ottico mentali, 1929-1999, a cura di Leo Guerra, Cristina Quadrio Curzio con Manuela Grignani; testi di Giovanni Anceschi, Gillo Dorfles, Torino, Allemandi, 2014.
. Raffaele De Berti, Irene Piazzoni (a cura di), Il fotogiornalismo negli anni settanta. Lotte, trasformazioni, conquiste, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2020.
Parte C (3 cfu; unità didattica riservata agli studenti che sosterranno l'esame per 9 cfu)
- Altri due testi a scelta dello studente dall'elenco pubblicato sopra nella Parte B [in tutto, lo studente che porterà il programma per non frequentanti da 9 cfu dovrà preparare per l'esame tre testi dal suddetto elenco].
Avvertenze
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti potranno trovare tutte le principali informazioni organizzative consultando sul web:
- il sito di Ateneo
http://www.unimi.it/
- le pagine della Facoltà di Studi umanistici
http://www.studiumanistici.unimi.it/
- le pagine del Dipartimento di Beni culturali e ambientali
http://www.bac.unimi.it/
- gli avvisi del Corso di Laurea in Scienze dei Beni culturali
http://www.bac.unimi.it/ecm/home/aggiornamenti-e-archivi/avvisi-bbcc
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità d'esame orale: un colloquio sugli argomenti del programma, a partire dal riconoscimento di riproduzioni di opere fotografiche dalle origini ai giorni nostri.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-ART/03 - STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Dopo la pausa natalizia, il ricevimento riprenderà martedì 7 gennaio 2025, h. 14.00, previa richiesta di appuntamento tramite email.
Dipartimento di Beni culturali e ambientali, via Noto 6, Milano