Storia della filosofia politica lm

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici propri della storia della filosofia politica. Lo studente sarà in grado di affrontare i testi della storia della filosofia politica in modo rigoroso e critico; sarà capace di riconoscere i principali dispositivi retorici e le strutture concettuali all'opera in essi; sarà in grado di padroneggiare quelle competenze interdisciplinari necessarie per la formulazione di un giudizio critico autonomo sui testi e sulle loro interpretazioni. Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze apprese nello studio della storia della storia della filosofia politica ad un ripensamento di problemi politici contemporanei.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
1. conosce in forma pienamente adeguata i temi della storia della filosofia politica e sa individuare e discutere i suoi principali nodi teorici;
2. padroneggia con sicurezza le forme argomentative, i concetti e il significato teorico dei testi della storia della filosofia politica ;
3. comprende la diversità delle interpretazioni cui i testi di filosofia politica sono sottoposti in diversi contesti storici, culturali e linguistici.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
1. Sa applicare in modo critico le conoscenze apprese nella storia della filosofia politica e nello studio di specifici testi e autori all'inquadramento storico e alla contestualizzazione filosofica di altre opere e di altri pensatori;
2. sa applicare con sicurezza e in modo autonomo la comprensione delle diverse interpretazioni a testi e problemi differenti da quelli precedentemente studiati;
3. sa applicare con padronanza le risorse metodologiche e gli strumenti bibliografici della ricerca filosofico-politica ed è capace di produrre ricerche originali e di discutere i risultati acquisiti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario, sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla piattaforma Ariel.

Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova scritta preliminare, su un argomento da concordare, da consegnare al docente almeno due settimane prima dell'esame orale, e di una prova orale, volta ad accertare la conoscenza approfondita dei testi e degli argomenti in programma.

Programma
Titolo del corso: La teoria critica di Axel Honneth

Il corso avrà una durata di 60 ore e permetterà di ottenere 9 CFU

Unità didattica A (20 ore e 3 CFU):
Conflitto e riconoscimento

Unità didattica B (20 ore e 3 CFU):
Misconoscimento e reificazione

Unità didattica C (20 ore e 3 CFU):
Ripensando l'eredità di Hegel: i lineamenti di un'eticità democratica

Presentazione del corso
L'obiettivo del corso è quello di ricostruire le più importanti fasi dello sviluppo della teoria critica elaborata da Axel Honneth, nel corso degli ultimi trent'anni. Si cercherà di mettere in luce e di analizzare il modo in cui Honneth fa i conti con i filosofi della prima generazione della cosiddetta Scuola di Francoforte, e come prende le distanze dal suo maestro Jürgen Habermas. Particolare attenzione sarà prestata al dialogo che Honneth intrattiene con ampi settori della filosofia politica contemporanea di lingua anglosassone e con alcune elaborazioni recenti in ambito psicanalitico (Donald W. Winnicott, Wilfred Bion, Jessica Benjamin e altri). Il suo tentativo di riformulare alcune tesi della filosofia del diritto hegeliana relative alla costituzione dell'eticità verrà analizzato in modo attento e critico, per metterne in luce alcune tensione interne.

Attività integrative previste: Il corso prevede la partecipazione attiva degli studenti, mediante la presentazione di relazioni, lavori di gruppo e discussioni in aula.

Il corso è rivolto agli studenti di Scienze Filosofiche (Classe Lm-78)
Prerequisiti
Il corso è riservato agli studenti della laurea magistrale e presuppone le conoscenze di base della storia della filosofia moderna, della storia della filosofia contemporanea e della storia del pensiero politico, acquisite durante il percorso di studio triennale.
Metodi didattici
Il corso sarà tenuto dal docente con lezioni frontali.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono, sulla base dell'orario, sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Al termine di ogni lezione sarà lasciato un adeguato spazio per una discussione dei principali nodi concettuali affrontati.
Ogni due o tre settimane saranno dedicate alcune lezioni alla presentazioni di lavori di gruppo preparati dagli studenti.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A - Programma d'esame per studenti frequentanti e non-frequentanti

A. Honneth, Lotta per il riconoscimento. Proposte per un'etica del conflitto,
Milano, Il Saggiatore, 2002

Axel Honneth, Riconoscimento. Storia di un'idea europea, Milano, Feltrinelli, 2019.


Unità didattica B - Programma d'esame per studenti frequentanti e non-frequentanti

Axel Honneth, Reificazione. Sulla teoria del riconoscimento, Milano, Meltemi, 2019.

Axel Honneth, La libertà negli altri. Saggi di filosofia sociale, a cura di Barbara Carnevali, Bologna, Il Mulino, 2017 (una selezione di alcuni saggi presenti nel volume).


Unità didattica C - Programma d'esame per studenti frequentanti e non-frequentanti

Axel Honneth, Il dolore dell'indeterminato. Una attualizzazione della filosofia politica di Hegel, Roma, Manifestolibri, 2003;

Axel Honneth, Il diritto della libertà. Lineamenti per un'eticità democratica, prefazione di Gustavo Zagrebelsky, Torino, Codice Edizioni, 2015


Le studentesse e gli studenti che NON hanno sostenuto nel corso della laurea triennale l'esame di "Storia della filosofia politica" sono tenuti a portare all'esame il seguente manuale:
B. Henry, A. Loretoni, A. Pirni, M. Solinas, a cura di, «Filosofia politica», Milano, Mondadori Università 2020.
Le studentesse e gli studenti in questa situazione dovranno confrontarsi a ricevimento con il docente, per avere una riduzione parziale del programma relativo ai tre moduli.

Il programma d'esame da 6 CFU per gli studenti frequentanti e non frequentanti prevede la preparazione del primo e del secondo modulo (e la preparazione del manuale «Filosofia politica», Milano, Mondadori Università 2020 per coloro che non hanno sostenuto nel corso della laurea triennale l'esame di "Storia della filosofia politica").
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Modalità della prova d'esame: Scritto + orale:

L'esame consiste di una prova scritta preliminare, su un argomento da concordare, da consegnare al docente almeno due settimane prima dell'esame orale, e di una prova orale, volta ad accertare la conoscenza approfondita dei testi e degli argomenti in programma.
Nella prova orale, in particolare, si valuterà innanzitutto il grado di comprensione e di conoscenza puntuale dei testi: le studentesse e gli studenti dovranno mostrare di sapere affrontare i testi filosofici in modo rigoroso e critico, contestualizzandoli e riconoscendo i dispositivi concettuali e argomentativi all'opera in essi. Nella prova orale, inoltre, sarà anche valutata la capacità degli studenti di padroneggiare i principali problemi filosofici affrontati e di discutere tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche. Le studentesse e gli studenti dovranno mostrare di essere in grado di discutere le argomentazioni dei diversi autori e i principali problemi affrontati facendo ricorso a un lessico adeguato e tenendo conto dei più importanti contributi della storiografia di riferimento.
In sintesi, durante le prove saranno valutati:
- la conoscenza degli aspetti concettuali affrontati durante il corso (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.

Le studentesse e gli studenti sono tenuti a portare con sé i testi al momento della prova orale: il colloquio potrà iniziare dalla lettura e dal commento di alcuni passi significativi di un'opera filosofica analizzata nel corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
mercoledì 16.30 - 19.30: su Teams. Scrivere una mail al docente entro le 21.00 del giorno precedente, per vedersi assegnato un orario per il collegamento su Teams.
piattaforma Teams