Storia della filosofia

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/06
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire agli studenti una solida conoscenza di base di alcuni momenti significativi della storia della filosofia occidentale attraverso la lettura di testi classici, per consentire la comprensione del loro significato teorico e storico nel quadro delle principali tradizioni filosofiche e del rapporto con altri saperi e forme di pensiero.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione:
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di:
- presentare i momenti significativi della storia della filosofia
- riconoscere il lessico della filosofia nella sua evoluzione storica attraverso la lettura dei classici proposti
- distinguere i concetti e le forme argomentative utilizzate dagli autori proposti
- riconoscere la permanenza delle fonti e la loro trasformazione nel tempo

Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di lettura di un testo filosofico classico;
- capacità di applicare le conoscenze apprese nell'inquadrare storicamente gli autori e i testi
- capacità di applicare le conoscenze apprese sul lessico filosofico nell'analisi dei testi classici proposti e nella discussione dei problemi teorici in essi presenti;
- capacità di applicare la comprensione dei concetti e delle forme argomentative nell'analisi dei testi e dei problemi
- Capacità di illustrare sinteticamente con chiarezza quanto acquisito.
- Avvio della capacità di confronto dei testi.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

(A-K)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici - Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincronica sulla base degli orari del primo semestre; potranno essere seguite anche in asincrono perché verrano via via messe a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma e sulla pagina Ariel del corso.
Materiale di riferimento - Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento - Gli esami si svolgeranno in forma orale, o - laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma orale e secondo i criteri e le modalità indicate nel programma.

Programma
Il corso si propone di introdurre lo studente alla storia della filosofia moderna, seguendo in particolare, attraverso alcuni autori e testi chiave, un tema centrale: quello delle nozioni di mente e corpo e del loro rapporto a partire da Descartes, nelle sue implicazioni metafisiche, gnoseologiche ed etico-antropologiche.
Prerequisiti
Prerequisiti

Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per il corso di studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, principalmente incentrate sulla presentazione e il commento dei testi in programma.
Lezioni di discussione a partire da domande degli studenti.
Materiale di riferimento
Parte istituzionale: M. Mori (a cura di), Storia della filosofia moderna, Il Mulino, Bologna, 2014, vol III.

R. Descartes, dalle Meditazioni metafisiche, Laterza, Roma-Bari: Meditazione II e VI.

______________, dal Discorso sul metodo, Laterza, Roma-Bari: Parte V.

R. Descartes, dalle lettere a Elisabetta, in Cartesio, Opere filosofiche, vol. 4, Laterza, Lettere sulla morale: lettera 1 e 2, del 21 maggio e del 28 giugno 1643, pp. 125-136.

_______________, da Le passioni dell'anima, Parte I, in Cartesio, Opere filosofiche, vol. 4, Laterza, pp. 3-35.

S. Di Bella, Le Meditazioni metafisiche di Cartesio. Introduzione alla lettura, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1997. Capitoli 2 e 6.

B. Spinoza, da Etica, tr. it. di E. Giancotti, Editori Riuniti: parte I, Dio: Prop. 15 Scolio; parte II, Natura e origine della mente: Definizioni, Assiomi, Proposizioni 1-31; parte III, Origine e natura degli affetti: Prefazione, Definizioni, Postulati, Prop. 1-11.

____________ dall'Epistolario, Einaudi, Torino 1979: lettera 32 a H. Oldenburg, pp. 168-171.

E. Scribano, Guida alla lettura dell' Etica di Spinoza, Laterza, Roma-Bari, 2008. Capitoli 1,2,3.

[fino a qui per chi porta il programma da 6 CFU]

G.W. Leibniz, dal carteggio con A. Arnauld, in G.W. Leibniz, Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai e E. Pasini, vol. I, pp. 330-382.

_______________, Nuovo sistema della natura e della comunicazione tra le sostanze, nonché dell'unione che si ha tra anima e corpo, in G.W. Leibniz, Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai e E. Pasini, vol. I, pp. 446-456.

________ Princìpi di filosofia o Monadologia, in G.W. Leibniz, Scritti filosofici, a cura di M. Mugnai e E. Pasini, vol.III, pp. 453-468.

M. Mugnai, Introduzione alla filosofia di Leibniz, Einaudi, Torino, 2001. Capitoli 4 e 5, pp. 85-163.

Per non frequentanti:

oltre a quanto sopra:

S. Nannini, L'anima e il corpo. Introduzione storica alla filosofia della mente, Laterza, Roma- Bari, 2002. Capitoli 1 e 2.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà con una prova orale, consistente in un colloquio sugli argomenti a programma., volto ad accertare l'assimilazione dei contenuti e la comprensione della problematica storico-filosofica del corso, nonché l'acquisizione delle capacità analitiche ed espositive illustrate negli obiettivi. Un momento preliminare del colloquio verterà sulla parte manualistica del programma; per la parte monografica, il colloquio verterà dapprima su un brano dei testi in programma, che lo studente sarà invitato a commentare. Si verificherà poi la conoscenza dei vari temi trattati nel corso e la comprensione dei principali nodi concettuali.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

(L-Z)

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici: Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams. Dopo una lezione introduttiva, tenuta in sincrono, le successive saranno svolte in modalità asincrona e messe a disposizione degli studenti sul sito Ariel del corso. Le lezioni di discussione verranno tenute in modalità sincrona su Microsoft Teams.

Materiale di riferimento: Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento: Gli esami si svolgeranno in forma orale, su Microsoft Teams o - laddove la regolamentazione lo consentisse -, in presenza, sempre in forma orale e secondo le modalità indicate nel programma.

Programma
Il corso presenta un ampio quadro della storia della filosofia moderna anche attraverso una lettura di testi scelti di alcuni dei principali autori.
Lo scetticismo accompagna la riflessione filosofica occidentale dall'antichità sino ai dibattiti attuali, ponendo questioni di fondo e insieme fornendo raffinate soluzioni di metodo. Da entrambi i punti di vista lo scetticismo si articola in forme diverse e contribuisce a caratterizzare l'attività filosofica rispetto al pensiero ordinario. Il corso è dedicato alle forme assunte dallo scetticismo nella filosofia moderna, tra il XVII e gli inizi del XIX secolo, e in particolar modo a quattro degli autori principali nel cui pensiero esso assume un ruolo cruciale: Descartes, Hume, Kant e Hegel. Dopo un'introduzione generale sulle origini dello scetticismo nell'antichità e le sue varianti principali, si prenderanno in esame i testi principali in cui essi hanno sviluppato le loro risposte alle sfide scettiche e la loro appropriazione di tesi e strategie scettiche. I diversi aspetti dello scetticismo forniranno così sia un filo conduttore centrale nel dibattito filosofico di quei secoli, sia una via d'accesso ad alcune delle opere principali della storia della filosofia, sia un'introduzione storica a un tema centrale ancora nelle discussioni odierne.
Prerequisiti
Nessun requisito specifico, se non quelli richiesti per l'accesso al Corso di Studio.
Metodi didattici
Lezioni frontali, svolte con presentazioni in PowerPoint, principalmente incentrate sulla presentazione e il commento dei testi in programma.
Lezioni di discussione a partire da domande degli studenti.
Materiale di riferimento
Parte in comune programma 6 e 9 cfu:

G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia moderna. Il Seicento e il Settecento, Bologna, il Mulino, 2018 (esclusi i capitoli 10 e 13).

R. Descartes, Meditazioni metafisiche: Meditazione I e II. In: Descartes, Meditazioni metafisiche, a cura di S. Landucci, Roma-Bari, Laterza, 1997.

R. Descartes, Principi della filosofia, parte I, § I-X. In: Cartesio, Opere filosofiche, vol. 3, Roma-Bari, Laterza, 1995.

E. Spinelli, "L'antico intrecciarsi degli scetticismi", in Scetticismo. Una vicenda filosofica, a cura di M. De Caro, E. Spinelli, Roma, Carocci, 2007, pp. 17-38.

P. Rodano, "Lo scetticismo di Cartesio", in Scetticismo. Una vicenda filosofica, a cura di M. De Caro, E. Spinelli, Roma, Carocci, 2007, pp. 85-103.

D. Hume, Trattato sulla natura umana: libro I, parte IV. In: Hume, Opere filosofiche, vol. 1, Roma-Bari, Laterza, 1987.

D. Hume, Ricerca sull'intelletto umano, §§ IV, V e XII. In: Hume, Ricerca sull'intelletto umano, a cura di E. Lecaldano, Roma-Bari, Laterza, 1996.

E. Lecaldano, "Hume, i limiti dello scetticismo e le origini del naturalismo", in Scetticismo. Una vicenda filosofica, a cura di M. De Caro, E. Spinelli, Roma, Carocci, 2007, pp. 105-120.


Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu:

L. Fonnesu, "Hegel", in G. Cambiano, L. Fonnesu, M. Mori, (a cura di), La filosofia dell'Ottocento. Dall'età kantiana a Nietzsche, Bologna, il Mulino, 2018.

I. Kant, Critica della ragione pura: A420-425/B448-453 (Antitetica della ragione pura), A485-490/B513-518 (Rappresentazione scettica delle questioni cosmologiche), A738-769/B766-797 (La disciplina della ragione pura riguardo al suo uso polemico), A852-856/B880-884 (La storia della ragione pura). In: Kant, Critica della ragione pura, a cura di P. Chiodi, Torino, UTET, 2013.

G.W.F. Hegel, Fenomenologia dello spirito: Introduzione, cap. I (La certezza sensibile), II (La percezione) e IV.B (Libertà dell'autocoscienza). In: Hegel, Fenomenologia dello spirito, a cura di G. Garelli, Torino, Einaudi, 2008.

G.W.F. Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio (1830): §§ 37-39 e §§ 79-81. In: Hegel, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, Roma-Bari, Laterza, 1994.

C. Ferrini, "Modernità di una storia antica: Kant, Hegel e lo scetticismo", in Scetticismo. Una vicenda filosofica, a cura di M. De Caro, E. Spinelli, Roma, Carocci, 2007, pp. 121-145.


Per non frequentanti:

oltre a quanto sopra:

S. Di Bella, Le Meditazioni metafisiche di Cartesio. Introduzione alla lettura, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1997: capitoli 1 e 2.
F. Laudisa, Hume, Roma, Carocci, 2009: cap. 2.
S. Marcucci, Guida alla lettura della Critica della ragion pura di Kant, Roma-Bari, Laterza, 1997: sezioni III.7 e III.9.
F. Chiereghin, La Fenomenologia dello spirito di Hegel. Introduzione alla lettura, Roma, Carocci, 2008, capitoli 1 e 2.1-4.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica avverrà con una prova orale, consistente in un colloquio sugli argomenti a programma, volto ad accertare l'assimilazione dei contenuti del corso e l'acquisizione delle capacità analitiche ed espositive illustrate negli obiettivi. Un momento preliminare del colloquio verterà sulla parte manualistica del programma; per la parte monografica, il colloquio verterà dapprima su un brano dei testi in programma, che lo studente sarà invitato a commentare. Si verificherà poi la conoscenza dei vari temi trattati nel corso e la comprensione dei principali nodi concettuali.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/06 - STORIA DELLA FILOSOFIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 15.00 alle 18.00. Si prega di contattare preliminarmente il docente.
In presenza nello studio del docente (Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, primo piano), oppure da remoto su Microsoft Teams.
Ricevimento:
Mercoledì 9.30-12.30. ATTENZIONE: il ricevimento di questa settimana si terrà regolarmente mercoledì 9 dalle 9.30 alle 12.30, ma SOLO ONLINE su Teams, causa sciopero treni.
In presenza nello studio del docente e in modalità telematica con l'apposito gruppo su Microsoft Teams