Storia della chiesa
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della Storia delle chiese cristiane e gli strumenti necessari per orientarsi nei problemi posti da una vicenda bimillenaria. Particolare attenzione è posta al rapporto tra testi e immagini, fonti e studi. Il corso è suddiviso in tre moduli: il terzo modulo è riservato all'approfondimento di una figura o di un momento particolarmente significativi per la Storia della chiesa.
Risultati apprendimento attesi
Per sostenere l'esame con esito positivo, lo studente dovrà dare prova di una completa conoscenza dei materiali del corso, e dovrà essere in grado di padroneggiare il linguaggio specifico della disciplina, con una esposizione chiara, ordinata e sistematica, mostrando capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti. Il raggiungimento di questi obiettivi passerà attraverso un confronto con il docente in aula; la discussione delle fonti via via proposte (disponibili nello spazio dedicato al corso su ARIEL) costituirà un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti dal Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in forma sincrona, tramite la piattaforma Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma e variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, eventuali cambiamenti del programma e variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Programma
Titolo del corso: Vite parallele. Il problema della biografia di Gesù in età moderna
Parte 1: Introduzione alla storia della chiesa
Parte 2: Storie parallele. Chiesa romana e chiese evangeliche dal XVI al XX secolo
Parte 3: Il Compendio della vita di Gesù Cristo di Pascal e la Vita di Gesù di Hegel
Parte 1: Introduzione alla storia della chiesa
Parte 2: Storie parallele. Chiesa romana e chiese evangeliche dal XVI al XX secolo
Parte 3: Il Compendio della vita di Gesù Cristo di Pascal e la Vita di Gesù di Hegel
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi.
Metodi didattici
L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nello spazio Ariel.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico presente nello spazio Ariel.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu: conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte 1 e 2); studio di F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia della Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017, e di Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 2018 (limitatamente ai saggi di D. Menozzi e F. Ferrario)
- Programma per 9 cfu: conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte 1, 2 e 3); studio di F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia della Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017, di Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 2018 (limitatamente ai saggi di D. Menozzi e F. Ferrario), di B. Pascal, Compendio della vita di Gesù Cristo, a cura di M. Ranchetti, Quodlibet, Macerata 2013, e di G.W.F. Hegel, Vita di Gesù, a cura di A. Negri, Laterza, Roma-Bari 2014
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu: studio di F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia della Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017, di Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 2018 (limitatamente ai saggi di D. Menozzi e F. Ferrario), e di M. Pesce, Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa, Carocci, Roma 2018
Programma per 9 cfu: studio di F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia della Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017, di Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 2018 (limitatamente ai saggi di D. Menozzi e F. Ferrario), di B. Pascal, Compendio della vita di Gesù Cristo, a cura di M. Ranchetti, Quodlibet, Macerata 2013, e di M. Pesce, Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa, Carocci, Roma 2018
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu: conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte 1 e 2); studio di F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia della Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017, e di Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 2018 (limitatamente ai saggi di D. Menozzi e F. Ferrario)
- Programma per 9 cfu: conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte 1, 2 e 3); studio di F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia della Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017, di Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 2018 (limitatamente ai saggi di D. Menozzi e F. Ferrario), di B. Pascal, Compendio della vita di Gesù Cristo, a cura di M. Ranchetti, Quodlibet, Macerata 2013, e di G.W.F. Hegel, Vita di Gesù, a cura di A. Negri, Laterza, Roma-Bari 2014
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu: studio di F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia della Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017, di Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 2018 (limitatamente ai saggi di D. Menozzi e F. Ferrario), e di M. Pesce, Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa, Carocci, Roma 2018
Programma per 9 cfu: studio di F. Bolgiani, Introduzione alla "Storia della Cristianesimo" ed alla "Storia della Chiesa", Morcelliana, Brescia 2017, di Cristianesimo, a cura di G. Filoramo, Laterza, Roma-Bari 2018 (limitatamente ai saggi di D. Menozzi e F. Ferrario), di B. Pascal, Compendio della vita di Gesù Cristo, a cura di M. Ranchetti, Quodlibet, Macerata 2013, e di M. Pesce, Il cristianesimo, Gesù e la modernità. Una relazione complessa, Carocci, Roma 2018
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/07 - STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì, 14-16
I colloqui si terranno in presenza o per via telematica, previo contatto attraverso la posta elettronica. Il docente riceve nello studio 4, settore A, III piano (accesso dal cortile d'onore)