Storia del teatro francese

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di far conoscere gli elementi specifici del testo teatrale (elenco dei personaggi e loro caratterizzazione, indicazioni sceniche, costruzione della trama, ecc.), mostrando come queste mutino nel corso dei secoli a seconda degli autori e delle tipologie di genere drammatico.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: Al termine del corso lo studente conoscerà le linee di sviluppo essenziali della storia del teatro francese del periodo trattato e delle regole che lo dominano L'analisi di questi testi offrirà inoltre l'occasione per un'esplorazione dei meccanismi della messa in scena. Competenze: Lo studente acquisirà la capacità di collocare nel tempo i vari autori della storia del teatro francese e del contesto storico-culturale in cui hanno vissuto. Avrà acquisito gli strumenti critici e metodologici per affrontare la lettura dei vari testi teatrali; avrà sviluppato competenze relative all'analisi del testo drammatico e della messinscena; saprà utilizzare la terminologia di base degli studi teatrali e sarà in grado di riflettere sulle modalità di mise en scène delle opere analizzate durante il corso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Le lezioni verranno svolte tramite registrazione vocale e/o tramite la piattaforma Teams. Le lezioni vocali verranno caricate su Ariel e rimarranno a disposizione per il periodo di validità del programma svolto. Le lezioni via Teams resteranno disponibili per un semestre.

Programma
Il corso si intitola Marivaux dal testo alla scena e si compone delle seguenti tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
A : I primi successi di Marivaux
B : Scambi e travestimenti
C : False confidenze e amor proprio

Il corso si propone innanzitutto di fornire una conoscenza diretta, tramite una lettura dei testi accompagnata da un commento critico, di alcune delle opere fondamentali del teatro di Marivaux, seguendo le varie fasi della sua produzione e trattando di alcuni degli esempi più significativi dei personaggi creati dal grande autore francese che incarnano elementi psicologici quali l'amor proprio, l'incostanza, la comprensione di sé e dell'altro. Il teatro di Marivaux verrà ovviamente inquadrato nel contesto storico-letterario del XVIII secolo e in particolare nell'ambito del teatro settecentesco francese e delle regole che lo dominano. Il corso si propone inoltre di arricchire la conoscenza delle commedie lette attraverso la visione di alcune messe in scena tramite la proiezione di DVD.
Gli studenti interessati ad acquisire 6 cfu si atterranno al programma delle unità didattiche A e B; gli studenti interessati ad acquisire 9 cfu si atterranno al programma completo.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022. Dalla sessione estiva 2022 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'anno accademico 2021-2022.
Prerequisiti
Il corso si tiene in francese per quanto riguarda la lettura dei testi e in italiano per quanto riguarda il commento degli stessi. Non è richiesta una conoscenza specifica della lingua francese, poiché gli studenti di Lingue che non conoscono tale lingua e di Corsi di Laurea diversi da Lingue potranno seguire il corso servendosi di traduzioni italiane dei testi in programma.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali; lettura e commento delle opere in programma, visione e commento di film.
Materiale di riferimento
M. G. Porcelli, Le figure dell'autorità nel teatro di Marivaux, Padova, Biblioteca Francese, 1997.
M. G. Porcelli, Introduzione alla edizione con testo italiano a fronte del "Triomphe de l'amour" dell'edizione di Venezia, Marsilio (edizione consigliata).
J. Rousset, La structure du double registre dans l'œuvre de Marivaux, in « Forme et signification », Paris, José Corti, 1992. Quest'ultimo testo è disponibile anche in versione italiana.
Altre indicazioni bibliografiche saranno fornite dalla docente durante il corso.
Le indicazioni bibliografiche fanno parte integrante del programma d'esame sia per gli studenti frequentanti sia per i non frequentanti.

-Unità didattica A
La Double inconstance
L'île des esclaves
-Unità didattica B
Le Jeu de l'amour et du hasard
Le Triomphe de l'amour
-Unità didattica C
Les Fausses confidences
La Dispute
Quest'ultimo testo, nella versione italiana, verrà fornito dalla docente.
Non sono consigliate particolari edizioni sia per la versione originale francese sia per le traduzioni italiane delle opere di Marivaux. Gli studenti possono prepararsi sulle edizioni preferite, purché complete e corredate di apparato introduttivo e note di commento.

Avvertenze per i non frequentanti:
Il programma per i non frequentanti è uguale a quello dei frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente, interazioni tra docente e studente e l'analisi e commento di uno o più temi tratti delle opere in programma. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità didattiche su cui si presenta lo studente, e si svolge in lingua italiana. Il colloquio mira a verificare la conoscenza dei testi letti, l'abilità nell'esposizione, la precisione nell'uso della terminologia specifica, la capacità di riflessione critica e personale sulle tematiche proposte. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto colla docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con la docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore