Storia del pensiero politico

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti l'acquisizione degli strumenti teorici, metodologici e critici propri della storia del pensiero politico. Lo studente acquisirà la capacità di applicare le conoscenze apprese nell'ambito della storia del pensiero politico ai fini di una rielaborazione critica dei problemi e sarà in grado di esprimere giudizi critici. A conclusione del corso, gli studenti avranno conseguito la capacità di formulare con chiarezza, e di proporre per iscritto in modo corretto, sintetiche considerazioni sulle principali questioni della politica moderna e contemporanea, riformulando criticamente spunti e tesi dei principali autori che hanno contribuito alla tradizione filosofico-politica occidentale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
1. avrà una conoscenza pienamente adeguata delle teorie e dei temi della storia del pensiero politico e saprà identificarne e discuterne i punti nodali;
2. conoscerà in forma sistematica e approfondita la storia del pensiero politico dall'antichità alla contemporaneità, sulla base della lettura dei classici e dello studio della letteratura secondaria.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso, lo studente:
1. saprà applicare in modo appropriato le conoscenze e le abilità critiche acquisite dallo studio della storia del pensiero politico in modo da formulare giudizi critici in diversi ambiti della realtà concreta contemporanea;
2. saprà applicare le conoscenze acquisite in modo da sviluppare le capacità di discussione e di confronto tra prospettive teoriche e culturali differenti;
3. saprà applicare con padronanza la metodologia della ricerca storico-politica e sarà capace di produrre ricerche originali.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Limitatamente alla durata dell'emergenza sanitaria, le lezioni in presenza saranno sostituite da due modalità complementari di erogazione telematica dell'insegnamento, sincrona e asincrona. Tutte le lezioni verranno registrate e, insieme ai ppt con audio, verranno caricate su Ariel e rimarranno disponibili per tutto l'anno accademico.
Il calendario di tutte le lezioni sincrone e asincrone (ppt con audio) verrà comunicato durante le lezioni e sarà pubblicato sulla Bacheca di Ariel, dove si trovano anche tutte le informazioni su come partecipare alle lezioni: https://msimonazzispp.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx

Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni

Modalità di verifica dell'apprendimento:
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams. Il calendario degli esami e le istruzioni per partecipare all'esame si possono consultare anche nella Bacheca della piattaforma Ariel (https://msimonazzispp.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx). Ovviamente, nel caso le condizioni sanitarie lo permettessero, l'esame si svolgerà in presenza.

Programma
Per una storia dell'individualismo: da Mandeville alla Bubble Democracy
1 L'origine dell'individualismo moderno
Ricostruiremo le origini intellettuali dell'individualismo moderno e analizzeremo i primi dibattiti sulla sua natura e sulle sue dinamiche interne. Partiremo dagli studi di Ullmann e Borkenau per mostrare il passaggio dalla concezione medievale di individuo a quella moderna.
2 Individualismo, società commerciale e democrazia
Leggeremo e commenteremo alcuni brani tratti da La carità e l'amor proprio di Pierre Nicole, da La favola delle api di Bernard Mandeville e da La democrazia in America di Tocqueville. Attraverso queste opere vedremo l'emergere di un nuovo modo di intendere il rapporto tra individuo e società. Inoltre, analizzeremo lo sviluppo dell'individualismo all'interno delle moderne democrazie e i suoi effetti sul piano politico e sociale. In particolare ci interrogheremo sull'emergere della cultura del narcisismo.
3 L'individuo nell'era della democrazia digitale
Nella terza unità didattica ci interrogheremo sulle trasformazioni che sta subendo l'individualismo sotto la spinta dell'ideologia neoliberale e dei nuovi mezzi di comunicazione digitale.
Prerequisiti
Il corso è riservato agli studenti della laurea magistrale e presuppone le conoscenze di base della storia della filosofia moderna e della storia del pensiero politico acquisite durante il percorso di studio triennale.
Metodi didattici
Lezioni frontali
Discussioni
Lavori di gruppo
Materiale di riferimento
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti
Parte in comune programma da 6 e 9 CFU

1) A. Laurent, Storia dell'individualismo, Bologna, Il Mulino, 1994.
2) Un testo a scelta tra:
- W. Ullmann, Individuo e società nel Medioevo, Roma-Bari, Laterza, 1983.
- F.A. von Hayek, Individualismo: quello vero e quello falso, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1997.
- L. Dumont, Homo aequalis. Genesi e trionfo dell'ideologia economica, Milano, Adelphi, 1984.
- A.O. Hirschman, Le passioni e gli interessi. Argomenti politici in favore del capitalismo prima del suo trionfo, Milano, Feltrinelli, 1979.
- C. Lasch, La cultura del narcisismo. L'individuo in fuga dal sociale in un'era di delusioni collettive, Milano, Bompiani, 1981.
- R. Sennett, Il declino dell'uomo pubblico. La società intimista, Milano, Bompiani, 1982.
- J. Dewey, Individualismo vecchio e nuovo, Parma, Diabasis, 2013.
3) E. Pulcini, L'individuo senza passioni. Individualismo moderno e perdita del legame sociale, Torino, Bollati Boringhieri, 2001.
4) P. Nicole, La carità e l'amor proprio, Brescia, Morcelliana, 2005, pp. 65-122; B. Mandeville, La favola delle api, Bari-Roma, Laterza, 1987 (e ristampe successive), pp. 3-51, pp. 70-79; pp. 132-149; B. Mandeville, Dialoghi tra Orazio e Cleomene, Lecce, Milella, 1978, pp. 67-99; B. Mandeville, La ricerca sull'origine dell'onore e sull'utilità del Cristianesimo in guerra, Firenze, La Nuova Italia, 1998, pp. 2-65; A. Tocqueville, La democrazia in America, Torino, Utet, 2013, pp. 585-652

Parte aggiuntiva per il programma da 9 CFU:
5) D. Palano, Bubble Democracy. La fine del pubblico e la nuova polarizzazione, Milano, Scholé, 2020.

6) A scelta uno dei seguenti volumi:
- B.-C. Han, Nello sciame. Visioni del digitale, Milano, Nottetempo, 2015.
- M. Boarelli, Contro l'ideologia del merito, Roma-Bari, Laterza, 2019.
- W. Davies, Stati nervosi. Come l'emotività ha conquistato il mondo, Torino, Einaudi, 2019.
- V. Codeluppi, Il tramonto della realtà. Come i media stanno trasformando le nostre vite, Roma, Carocci, 2018.

Materiali, attività e risorse specifiche saranno resi disponibili nell'ambiente on line Ariel: https://msimonazzispp.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La prova finale consiste in un colloquio sugli argomenti e i testi previsti dal programma, volto ad accertare la comprensione dei testi, la conoscenza approfondita dei principali contributi concettuali della storia del pensiero politico e la capacità di accostare le tematiche di ordine generale adottando le opportune prospettive metodologiche. Lo studente dovrà mostrare di essere in grado di discutere le argomentazioni dei diversi autori facendo ricorso a un lessico adeguato e di sapersi orientare all'interno degli apparati bibliografici di riferimento in ambito storico-politico.
Gli studenti che seguiranno il corso avranno la possibilità di sostenere parte dell'esame attraverso esercitazioni, relazioni in aula e lavori di gruppo.

Durante le prove saranno valutati:
- la conoscenza degli aspetti concettuali affrontati durante il corso (esposizione);
- la capacità di analisi dei concetti (comprensione);
- l'autonomia di giudizio e le capacità di applicazione dei concetti (sviluppo);
- le abilità comunicative e l'adeguatezza del linguaggio.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
SPS/02 - STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Nell'anno accademico 2024/25 sono in congedo per motivi di studio, per cui il ricevimento studenti è sospeso. E' comunque possibile contattarmi via mail per prendere appuntamento nel caso di comunicazioni urgenti.
Cortile della Ghiacciaia, primo piano, oppure su Microsoft Teams.