Storia del libro e dei sistemi editoriali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende affrontare il tema dell'affermazione della personalità creativa degli autori, quella che è genericamente definita authorship e che si afferma a partire dal Settecento, associata all'ampiamento del mercato del libro e al riconoscimento (prima in Inghilterra, poi in Francia, e dal XIX secolo in Italia) del diritto d'autore. Il corso è articolato in tre unità didattiche: la prima è dedicata alla costruzione dell'authorship e diritto d'autore tra XVIII e XX sec; la seconda entra nel merito di come l'editoria si sia trasformata tra l'Ottocento e il Novecento in Italia, e il terzo affronta le tipologie della mediazione che trasformano il testo in libro, da quelle istituzionali della censura fino a quelle interne della redazione e della traduzione.
L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, e in particolare del curriculum di editoria, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze storiche, letterarie e giuridiche nell'ambito della produzione e della circolazione del libro, con l'individuazione di tutti gli attori sociali coinvolti nel sistema editoriale.
L'insegnamento è pienamente coerente con gli obiettivi del Corso di studi, e in particolare del curriculum di editoria, che intende garantire l'acquisizione di solide conoscenze storiche, letterarie e giuridiche nell'ambito della produzione e della circolazione del libro, con l'individuazione di tutti gli attori sociali coinvolti nel sistema editoriale.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente dovrà possedere un'adeguata misura di Conoscenze e Competenze.
Conoscenze: dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico le trasformazioni del sistema editoriale italiano con attenzione al contesto europeo, le diverse funzioni editoriali nel passaggio dal testo al libro; dovrà conoscere metodologie di ricerca diverse, con attenzione alla complessità delle fonti e delle differenti tipologie d'archivio (con tutte le possibili figure e funzioni della mediazione editoriale).
Competenze: dovrà saper analizzare i contesti storici in cui si sviluppano i progetti culturali e le attività editoriali; le tipologie delle fonti utilizzate; dovrà saper confrontare strategie editoriali differenti attraverso l'analisi dei cataloghi e dimostrare di possedere capacità critica su fonti documentarie diverse (memorie, autobiografie, pareri di lettura, testi censurati, ecc.).
Conoscenze: dovrà saper padroneggiare sotto il profilo storico le trasformazioni del sistema editoriale italiano con attenzione al contesto europeo, le diverse funzioni editoriali nel passaggio dal testo al libro; dovrà conoscere metodologie di ricerca diverse, con attenzione alla complessità delle fonti e delle differenti tipologie d'archivio (con tutte le possibili figure e funzioni della mediazione editoriale).
Competenze: dovrà saper analizzare i contesti storici in cui si sviluppano i progetti culturali e le attività editoriali; le tipologie delle fonti utilizzate; dovrà saper confrontare strategie editoriali differenti attraverso l'analisi dei cataloghi e dimostrare di possedere capacità critica su fonti documentarie diverse (memorie, autobiografie, pareri di lettura, testi censurati, ecc.).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in parte in forma sincrona (attraverso Microsoft Teams), in parte asincrona, registrate e caricate sulla piattaforma Ariel.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.). Il calendario delle lezioni sarà pubblicato entro l'inizio delle lezioni sul sito ARIEL dell'insegnamento.
Materiali di riferimento
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.).
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, dovranno ovviamente fare propri i contenuti delle lezioni, oltre ai materiali e alle risorse pubblicate nel corso online.
Per gli studenti che decidessero di non avvalersi delle lezioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Per superare la prova d'esame è richiesta una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso oltreché dei volumi indicati.
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in parte in forma sincrona (attraverso Microsoft Teams), in parte asincrona, registrate e caricate sulla piattaforma Ariel.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.). Il calendario delle lezioni sarà pubblicato entro l'inizio delle lezioni sul sito ARIEL dell'insegnamento.
Materiali di riferimento
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.).
Gli studenti frequentanti, oltre alla bibliografia già riportata nel programma, dovranno ovviamente fare propri i contenuti delle lezioni, oltre ai materiali e alle risorse pubblicate nel corso online.
Per gli studenti che decidessero di non avvalersi delle lezioni caricate sulla piattaforma varrà il programma per non frequentanti.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Per superare la prova d'esame è richiesta una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso oltreché dei volumi indicati.
Programma
Tra Intellectual History e Cultural History. Dalla costruzione dell'autorialità alla sacralizzazione dell'autore (XVIII-XX sec.).
Presentazione del corso
Il corso intende presentare, nel primo modulo, il dibattito storiografico nato intorno all'Intellectual History e alla storia socio-culturale degli ultimi quarant'anni. Si individuano sia la varietà delle forme che la storia socio-culturale di volta in volta ha assunto (storia di idee e concetti, di mentalità, di discorsi e rappresentazioni), sia l'apporto che tale varietà di approcci ha dato alla storia del libro. Il secondo modulo riguarda la costruzione dell'autorialità così come si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XX sec., dalla difficile conquista del copyright fino al riconoscimento dell'originalità dell'opera letteraria e alla sacralizzazione dell'autore, con il proliferare delle case-museo degli scrittori, che nascono ovunque in Europa, a partire dal XIX secolo e per tutto il XX secolo. Il terzo modulo si sofferma sulle diverse tipologie documentarie offerte dagli archivi editoriali analizzando la formazione di tali archivi e le logiche con cui i singoli autori ed editori hanno selezionato i documenti fornendo un'autorappresentazione di cui occorre avere consapevolezza.
Parte A (20 ore; 3 cfu): Tra storia sociale e storia culturale. I percorsi della storia del libro negli studi degli ultimi decenni.
Parte B (20 ore; 3 cfu): Dalla costruzione dell'autorialità alla sacralizzazione dell'autore (XVIII-XX sec.).
Parte C (20 ore; 3 cfu): Gli archivi culturali del Novecento: tra memoria d'autore e memoria di editore.
Presentazione del corso
Il corso intende presentare, nel primo modulo, il dibattito storiografico nato intorno all'Intellectual History e alla storia socio-culturale degli ultimi quarant'anni. Si individuano sia la varietà delle forme che la storia socio-culturale di volta in volta ha assunto (storia di idee e concetti, di mentalità, di discorsi e rappresentazioni), sia l'apporto che tale varietà di approcci ha dato alla storia del libro. Il secondo modulo riguarda la costruzione dell'autorialità così come si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XX sec., dalla difficile conquista del copyright fino al riconoscimento dell'originalità dell'opera letteraria e alla sacralizzazione dell'autore, con il proliferare delle case-museo degli scrittori, che nascono ovunque in Europa, a partire dal XIX secolo e per tutto il XX secolo. Il terzo modulo si sofferma sulle diverse tipologie documentarie offerte dagli archivi editoriali analizzando la formazione di tali archivi e le logiche con cui i singoli autori ed editori hanno selezionato i documenti fornendo un'autorappresentazione di cui occorre avere consapevolezza.
Parte A (20 ore; 3 cfu): Tra storia sociale e storia culturale. I percorsi della storia del libro negli studi degli ultimi decenni.
Parte B (20 ore; 3 cfu): Dalla costruzione dell'autorialità alla sacralizzazione dell'autore (XVIII-XX sec.).
Parte C (20 ore; 3 cfu): Gli archivi culturali del Novecento: tra memoria d'autore e memoria di editore.
Prerequisiti
Conoscenza a livello manualistico del panorama storico-culturale fra Otto e Novecento; padronanza degli strumenti interpretativi necessari alla lettura di contributi metodologici e critici.
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, in parte in forma sincrona (attraverso Microsoft Teams), in parte asincrona, registrate e caricate sulla piattaforma Ariel.
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.)
Gli studenti potranno trovare sul sito Ariel dell'insegnamento tutte le informazioni per accedere alle lezioni, nonché eventuali cambiamenti del programma e del materiale di riferimento (bibliografia ecc.)
Materiale di riferimento
PROGRAMMA D'ESAME PER STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati durante le lezioni on-line
corso e preparare i libri qui sotto indicati.
PER 6 CFU occorre portare i libri previsti per le parti A e B.
PER 9 CFU occorre portare i libri previsti per le parti A, B e C
Unità didattica A: Tra storia sociale e storia culturale. I percorsi della storia del libro negli studi degli ultimi decenni.
un libro a scelta tra i seguenti :
P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2004 o edizioni successive.
R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015.
R. Chartier, Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2007.
R. Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011.
Un libro di storia dell'editoria italiana a scelta tra i seguenti:
Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, 1997 (o edizioni successive)
G. Ragone, Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno, Torino, Einaudi, 1999 (o edizioni successive)
G. Ragone, L'editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo, Napoli Liguori, 2005.
N. Tranfaglia, A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari, Laterza, 2000 (o edizioni successive).
Unità didattica B: Dalla costruzione dell'autorialità alla sacralizzazione dell'autore (XVIII-XX sec.).
Un libro a scelta tra i seguenti:
G. Albergoni, I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2006.
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
C. Charle, Gli intellettuali nell'Ottocento. Saggio di storia comparata europea, Bologna, Il Mulino, 2002.
N. J. Watson, The Author's Effects: On Writer's House Museums, Oxford University Press, 2020.
Unità didattica C: Gli archivi culturali del Novecento: tra memoria d'autore e memoria di editore
Un libro a scelta tra i seguenti:
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A. L. Cavazzuti, E.Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018.
L'autore e il suo archivio, a cura di S. Albonico e N. Scaffai, Milano, Officina libraria, 2015.
I.Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, LED Edizioni Universitarie di Lettere, Economia, Diritto, 2007.
Valentino Bompiani. Il percorso di un editore artigiano, a cura di L. Braida, Milano, Sylvestre Bonnard, 2003.
Giulio Einaudi nell'editoria italiana di cultura del Novecento italiano, a cura di P. Soddu, Firenze, Olschki, 2015.
A.Ferrando, Cacciatori di libri. Gli agenti letterari durante il fascismo, Milano, Franco Angeli, 2019.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non frequentanti con l'insegnamento da 9 cfu devono portare i testi previsti dalle unità didattiche A, B e C più un libro a scelta nell'elenco seguente; quelli da 6 cfu devono portare i testi previsti dalle unità didattiche A e B più un libro a scelta nell'elenco seguente:
R. Cesana, Libri necessari. Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010.
E. Rebellato, "La Scala d'oro". Libri per ragazzi durante il fascismo, Milano, Unicopli, 2016.
G. Fabre, Il censore e l'editore. Mussolini, i libri, Mondadori, Milano, Fondazione Mondadori, 2018.
Stranieri all'ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, a cura di A. Ferrando, Milano, F. Angeli, 2019.
A.Armano, Maledizioni. Processi, sequestri, censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani, Milano, BUR, 2014.
H. Hendrix, Writers' Houses and the Making of Memory, Routledge, 2008.
Gli studenti frequentanti dovranno conoscere adeguatamente gli argomenti trattati durante le lezioni on-line
corso e preparare i libri qui sotto indicati.
PER 6 CFU occorre portare i libri previsti per le parti A e B.
PER 9 CFU occorre portare i libri previsti per le parti A, B e C
Unità didattica A: Tra storia sociale e storia culturale. I percorsi della storia del libro negli studi degli ultimi decenni.
un libro a scelta tra i seguenti :
P. Burke, La storia culturale, Bologna, Il Mulino, 2004 o edizioni successive.
R. Chartier, La mano dell'autore, la mente dello stampatore. Cultura e scrittura nell'Europa moderna, Roma, Carocci, 2015.
R. Chartier, Inscrivere e cancellare. Cultura scritta e letteratura, Roma-Bari, Laterza, 2007.
R. Darnton, Il futuro del libro, Milano, Adelphi, 2011.
Un libro di storia dell'editoria italiana a scelta tra i seguenti:
Storia dell'editoria nell'Italia contemporanea, a cura di G. Turi, Firenze, Giunti, 1997 (o edizioni successive)
G. Ragone, Un secolo di libri. Storia dell'editoria in Italia dall'Unità al post-moderno, Torino, Einaudi, 1999 (o edizioni successive)
G. Ragone, L'editoria in Italia. Storia e scenari per il XXI secolo, Napoli Liguori, 2005.
N. Tranfaglia, A. Vittoria, Storia degli editori italiani, Roma-Bari, Laterza, 2000 (o edizioni successive).
Unità didattica B: Dalla costruzione dell'autorialità alla sacralizzazione dell'autore (XVIII-XX sec.).
Un libro a scelta tra i seguenti:
G. Albergoni, I mestieri delle lettere tra istituzioni e mercato. Vivere e scrivere a Milano nella prima metà dell'Ottocento, Milano, Franco Angeli, 2006.
L. Braida, L'autore assente. L'anonimato nell'editoria italiana del Settecento, Roma-Bari, Laterza, 2019.
C. Charle, Gli intellettuali nell'Ottocento. Saggio di storia comparata europea, Bologna, Il Mulino, 2002.
N. J. Watson, The Author's Effects: On Writer's House Museums, Oxford University Press, 2020.
Unità didattica C: Gli archivi culturali del Novecento: tra memoria d'autore e memoria di editore
Un libro a scelta tra i seguenti:
Archivi editoriali. Tra storia del testo e storia del libro, a cura di V. Brigatti, A. L. Cavazzuti, E.Marazzi, S. Sullam, Milano, Unicopli, 2018.
L'autore e il suo archivio, a cura di S. Albonico e N. Scaffai, Milano, Officina libraria, 2015.
I.Piazzoni, Valentino Bompiani. Un editore italiano tra fascismo e dopoguerra, Milano, LED Edizioni Universitarie di Lettere, Economia, Diritto, 2007.
Valentino Bompiani. Il percorso di un editore artigiano, a cura di L. Braida, Milano, Sylvestre Bonnard, 2003.
Giulio Einaudi nell'editoria italiana di cultura del Novecento italiano, a cura di P. Soddu, Firenze, Olschki, 2015.
A.Ferrando, Cacciatori di libri. Gli agenti letterari durante il fascismo, Milano, Franco Angeli, 2019.
STUDENTI NON FREQUENTANTI: Gli studenti non frequentanti con l'insegnamento da 9 cfu devono portare i testi previsti dalle unità didattiche A, B e C più un libro a scelta nell'elenco seguente; quelli da 6 cfu devono portare i testi previsti dalle unità didattiche A e B più un libro a scelta nell'elenco seguente:
R. Cesana, Libri necessari. Le edizioni letterarie Feltrinelli (1955-1965), Milano, Unicopli, 2010.
E. Rebellato, "La Scala d'oro". Libri per ragazzi durante il fascismo, Milano, Unicopli, 2016.
G. Fabre, Il censore e l'editore. Mussolini, i libri, Mondadori, Milano, Fondazione Mondadori, 2018.
Stranieri all'ombra del duce. Le traduzioni durante il fascismo, a cura di A. Ferrando, Milano, F. Angeli, 2019.
A.Armano, Maledizioni. Processi, sequestri, censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani, Milano, BUR, 2014.
H. Hendrix, Writers' Houses and the Making of Memory, Routledge, 2008.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di verifica consiste in un colloquio orale sugli argomenti in programma. Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Per superare la prova d'esame è richiesta una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso oltreché dei volumi indicati. Il voto verrà espresso in trentesimi.
Gli studenti Erasmus avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Per superare la prova d'esame è richiesta una sicura conoscenza delle tematiche affrontate durante il corso oltreché dei volumi indicati. Il voto verrà espresso in trentesimi.
Gli studenti Erasmus avranno la possibilità, se lo richiedono, di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo un programma che dovrà essere concordato con il docente.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/08 - ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore