Storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia del diritto dal medioevo all'età contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti giuridici della civiltà europea dal secolo XII al XX.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito una chiara e sintetica conoscenza delle fonti giuridiche che hanno caratterizzato il continente europeo dal Medioevo al XX secolo. Sarà inoltre in grado di collocare gli eventi e le figure più rappresentative nei loro contesti cronologici e geografici. Lo studente sarà in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti di carattere giuridico ed istituzionale; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico che sarà mirato a sviluppare la capacità di collegare alle istituzioni nelle diverse epoche il diritto da esse utilizzato e di comprenderne il motivo.
Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico che sarà mirato a sviluppare la capacità di collegare alle istituzioni nelle diverse epoche il diritto da esse utilizzato e di comprenderne il motivo.
Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams sia in modalità sincrona che in modalità asincrona. Le lezioni erogate in modalità sincrona saranno comunque registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online.
Programma e materiale di riferimento
Il programma del corso è invariato. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti.
I materiali di riferimento sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams sia in modalità sincrona che in modalità asincrona. Le lezioni erogate in modalità sincrona saranno comunque registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. In ogni caso le lezioni saranno registrate e consultabili online.
Programma e materiale di riferimento
Il programma del corso è invariato. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti.
I materiali di riferimento sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.
Programma
Titolo del corso: Governanti e governati: il lungo percorso da sudditi a cittadini
Parte 1 - Prof. Bassani: Medioevo
Parte 2 - Prof. Bassani: Età moderna: dalla fine del Medioevo alla Rivoluzione Francese
Parte 3 - Prof. Salvi: Età contemporanea: dall'età napoleonica al Fascismo
Parte 1 - Prof. Bassani: Medioevo
Parte 2 - Prof. Bassani: Età moderna: dalla fine del Medioevo alla Rivoluzione Francese
Parte 3 - Prof. Salvi: Età contemporanea: dall'età napoleonica al Fascismo
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A e B)
- A. Padoa Schioppa, La storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, il Mulino 2016, limitatamente alle parti che verranno concordate a lezione.
- Le slides utilizzate dalla docente durante le lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma ARIEL e costituiranno parte integrante del programma d'esame.
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C)
- A. Padoa Schioppa, La storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, il Mulino 2016, limitatamente alle parti che verranno concordate a lezione.
- Le slides utilizzate dalla docente durante le lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma ARIEL e costituiranno parte integrante del programma d'esame.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
* Opzione medievista
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo. Parte prima. Ristampa accresciuta, Cedam Padova 2005
e i seguenti saggi reperibili online:
G. Rossi: Bartolo da Sassoferrato
F. Bambi: Baldo degli Ubaldi
D. Quaglioni: Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
I. Birocchi: Mos Italicus e mos gallicus
tratti da Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Istituto dell'enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2012
* Opzione modernista e contemporaneista
M. Ascheri, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, Giappichelli 2008
- Programma per i 9 cfu
*Opzione medievista:
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo. Parte prima. Ristampa accresciuta, Cedam Padova 2005
e i seguenti saggi reperibili online:
P. Grossi, Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
C. Storti: i giuristi di fronte alla città e all'Impero
G. Rossi: Bartolo da Sassoferrato
F. Bambi: Baldo degli Ubaldi
D. Quaglioni: Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
A. Paravicini Bagliani: La costruzione della monarchia papale
G. Minnucci: Graziano
A. Padovani: Gregorio IX
I. Birocchi: Mos Italicus e mos gallicus
tratti da Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Istituto dell'enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2012
* Opzione modernista e contemporaneista:
M. Ascheri, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, Giappichelli 2008
E i seguenti saggi
E. Dezza, Il problema della pena di morte
R. Ferrante, Il problema della codificazione
tratti da Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Istituto dell'enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2012
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A e B)
- A. Padoa Schioppa, La storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, il Mulino 2016, limitatamente alle parti che verranno concordate a lezione.
- Le slides utilizzate dalla docente durante le lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma ARIEL e costituiranno parte integrante del programma d'esame.
- Programma per 9 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti A, B e C)
- A. Padoa Schioppa, La storia del diritto in Europa. Dal medioevo all'età contemporanea, il Mulino 2016, limitatamente alle parti che verranno concordate a lezione.
- Le slides utilizzate dalla docente durante le lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma ARIEL e costituiranno parte integrante del programma d'esame.
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
* Opzione medievista
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo. Parte prima. Ristampa accresciuta, Cedam Padova 2005
e i seguenti saggi reperibili online:
G. Rossi: Bartolo da Sassoferrato
F. Bambi: Baldo degli Ubaldi
D. Quaglioni: Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
I. Birocchi: Mos Italicus e mos gallicus
tratti da Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Istituto dell'enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2012
* Opzione modernista e contemporaneista
M. Ascheri, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, Giappichelli 2008
- Programma per i 9 cfu
*Opzione medievista:
A. Padoa Schioppa, Il diritto nella storia d'Europa. Il Medioevo. Parte prima. Ristampa accresciuta, Cedam Padova 2005
e i seguenti saggi reperibili online:
P. Grossi, Medioevo e modernità: le diverse fondazioni di due civiltà giuridiche
C. Storti: i giuristi di fronte alla città e all'Impero
G. Rossi: Bartolo da Sassoferrato
F. Bambi: Baldo degli Ubaldi
D. Quaglioni: Il nuovo ordinamento della Chiesa: decretisti e decretalisti
A. Paravicini Bagliani: La costruzione della monarchia papale
G. Minnucci: Graziano
A. Padovani: Gregorio IX
I. Birocchi: Mos Italicus e mos gallicus
tratti da Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Istituto dell'enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2012
* Opzione modernista e contemporaneista:
M. Ascheri, Introduzione storica al diritto moderno e contemporaneo, Giappichelli 2008
E i seguenti saggi
E. Dezza, Il problema della pena di morte
R. Ferrante, Il problema della codificazione
tratti da Enciclopedia Italiana di scienze, lettere ed arti. Il contributo italiano alla storia del pensiero. Ottava appendice. Istituto dell'enciclopedia italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2012
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Durata in caso di prova scritta o esercitazione:
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficiacia;
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi;
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: interrogazione orale
- Durata in caso di prova scritta o esercitazione:
- Parametri di valutazione: capacità di organizzare discorsivamente la conoscenza; capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato; qualità dell'esposizione, competenza nell'impiego del lessico specialistico, efficiacia;
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi;
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bassani Alessandra Clara Carmela
Unita' didattica B
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bassani Alessandra Clara Carmela
Unita' didattica C
IUS/19 - STORIA DEL DIRITTO MEDIEVALE E MODERNO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Salvi Stefania Tatiana
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge al secondo piano dei DIpartimenti di giurisprudenza (stanza 1-1115) su appuntamento: gli studenti e i laureandi sono pregati di scrivere alla mail istituzionale.
Dipartimento di diritto pubblico. Sezione di Storia del Diritto medievale e moderno - secondo piano
Ricevimento:
Lunedì ore 10-12 previo appuntamento da prendere scrivendo un'é-mail a [email protected].
Dipartimento di diritto pubblico (secondo piano) o Microsoft Teams (team RICEVIMENTO PROF.SSA SALVI; codice: hj73dnn)