Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parte 1 e 2):
Indicazioni bibliografiche frequentanti 6 cfu:
Parte 1
Programma d'esame per studenti frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 2, 4, 5, 6
Parte 2
Programma d'esame per studenti frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 8, 9, 10, 12, 14
Indicazioni bibliografiche frequentanti 9 cfu:
Parte 1
Programma d'esame per studenti frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6
Parte 2
Programma d'esame per studenti frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 7, 8, 9, 10, 12, 14
Parte 3
Programma d'esame per studenti frequentanti
A. Valerio, Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazioni, Bologna, il Mulino, 2020.
Indicazioni bibliografiche non frequentanti 6 cfu:
Parte 1
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Coloro che hanno già sostenuto l'esame di storia del cristianesimo da cui è mutuato storia del cristianesimo antico, devono studiare: Storia del cristianesimo, I: L'età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci, 2015 (o ristampe successive), capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Parte 2
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 8, 9, 10, 11, 12, 14
Coloro che hanno già sostenuto l'esame di storia del cristianesimo da cui è mutuato storia del cristianesimo antico, devono studiare: Storia del cristianesimo, I: L'età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci, 2015 (o ristampe successive), capp. 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Indicazioni bibliografiche non frequentanti 9 cfu:
Parte 1
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,
Coloro che hanno già sostenuto l'esame di storia del cristianesimo da cui è mutuato storia del cristianesimo antico, devono studiare: Storia del cristianesimo, I: L'età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci, 2015 (o ristampe successive), capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8
Parte 2
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Coloro che hanno già sostenuto l'esame di storia del cristianesimo da cui è mutuato storia del cristianesimo antico, devono studiare: Storia del cristianesimo, I: L'età antica (secoli I-VII), a cura di E. Prinzivalli, Roma, Carocci, 2015 (o ristampe successive), capp. 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15
Parte 3
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. Valerio, Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazioni, Bologna, il Mulino, 2020
I mille volti della Maddalena, a cura di E. Lupieri, Roma, Carocci, 2020
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B:
Indicazioni bibliografiche frequentanti 6 cfu:
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 2, 4, 5, 6
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 8, 9, 10, 12, 14
Indicazioni bibliografiche frequentanti 9 cfu:
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 7, 8, 9, 10, 12, 14
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
A. Valerio, Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazioni, Bologna, il Mulino, 2020.
Indicazioni bibliografiche non frequentanti 6 cfu:
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 8, 9, 10, 11, 12, 14
Indicazioni bibliografiche non frequentanti 9 cfu:
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8,
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Storia del cristianesimo, II: Il medioevo (VIII-XV sec.), a cura di M. Benedetti, Roma, Carocci, 20173, capp. 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
A. Valerio, Maria Maddalena. Equivoci, storie, rappresentazioni, Bologna, il Mulino, 2020
I mille volti della Maddalena, a cura di E. Lupieri, Roma, Carocci, 2020
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.