Storia degli antichi stati italiani

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende delineare la geografia di poteri e territori, le dinamiche politiche, economiche e sociali che interessarono gli stati italiani durante l'antico regime. Il corso si propone di raggiungere un duplice obiettivo: a) una sicura conoscenza di istituzioni, economia, società, cultura della Penisola italiana durante l'antico regime; b) la capacità di affrontare i problemi storici in maniera critica, da acquisire mediante l'esame di testi, fonti e dibattiti storiografici esaminati a lezione. Il corso si articola in lezioni frontali e attività seminariali comprendenti la lettura di fonti e relazioni in aula degli studenti su testi proposti dalla docente.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: padronanza di temi e problemi relativi alla storia degli stati italiani di ancien régime, da conseguire mediante la frequenza alle lezioni, lo studio delle monografie e dei documenti esaminati in aula.
Competenze: saper leggere in modo critico i testi e acquisirne il contenuto; conoscere e sapersi orientare sulle fonti della storia e sulle principali correnti storiografiche; saper esporre gli argomenti con ordine e con un linguaggio appropriato.
Gli studenti non frequentanti potranno approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture e confrontarsi con la docente sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona tramite il programma Microsoft Teams, secondo il seguente orario: mercoledì, giovedì e venerdì 12,30-14,30. Eventuali modifiche saranno comunicate a lezione e pubblicate dalla docente sul sito Ariel dell'insegnamento. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Coloro non hanno potuto ancora perfezionare l'iscrizione alla laurea magistrale e intendono frequentare il corso sono pregati di scrivere una e-mail alla docente per l'accesso alle lezioni.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.

Programma
Titolo del corso: Politica e cultura nell'Italia del XVIII secolo
Parte I: Stati e società nell'Italia della prima età moderna
Parte II: Fonti e ricerche per la storia italiana
Parte III: Dibattiti e riforme nel Settecento
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'ammissione al corso di laurea magistrale in scienze storiche
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze, delle fonti e del linguaggio propri della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico caricato dalla docente sulla piattaforma Ariel.
Accanto alle lezioni frontali sono previste relazioni in aula.
Materiale di riferimento
STUDENTI FREQUENTANTI:
- Programma per 6 cfu:
-Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B) e studio della storia italiana sul manuale di V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, capitoli 12, 13, 14, 19, 21, 24, 26, 29, 30
-Lo studio di uno fra i seguenti volumi:
M.L. Betri - E. Brambilla (a cura di), Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Venezia, Marsilio, 2004, solo fino a p.249
R. Bizzocchi, I cognomi degli italiani. Una storia lunga 1000 anni, Roma-Bari, Laterza, 2014;
C. Capra, La felicità per tutti. Figure e temi dell'Illuminismo lombardo, Milano, Aracne, 2017
P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell'Italia del Settecento, Bologna, Il Mulino, 2007;
F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Torino, Einaudi, 2012;
O. Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2017.

- Programma per 9 cfu:
-Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità didattiche A e B) e studio della storia italiana sul manuale di V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, capitoli 12, 13, 14, 19, 21, 24, 26, 29, 30
-Lo studio di due fra i seguenti volumi:
M.L. Betri - E. Brambilla (a cura di), Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Venezia, Marsilio, 2004, solo fino a p.249
R. Bizzocchi, I cognomi degli italiani. Una storia lunga 1000 anni, Roma-Bari, Laterza, 2014;
C. Capra, La felicità per tutti. Figure e temi dell'Illuminismo lombardo, Milano, Aracne, 2017
P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell'Italia del Settecento, Bologna, Il Mulino, 2007;
F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Torino, Einaudi, 2012;
O. Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2017.

STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- Programma per 6 cfu:
-studio della storia italiana sul manuale di V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, capitoli 12, 13, 14, 19, 21, 24, 26, 29, 30
-più studio del volume G. Greco - M. Rosa (a cura di), Storia degli antichi stati italiani, Roma-Bari, Laterza, 2020 (o altre edizioni)
-studio di uno dei seguenti volumi:
M.L. Betri - E. Brambilla (a cura di), Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Venezia, Marsilio, 2004, solo fino a p.249
R. Bizzocchi, I cognomi degli italiani. Una storia lunga 1000 anni, Roma-Bari, Laterza, 2014;
C. Capra, La felicità per tutti. Figure e temi dell'Illuminismo lombardo, Milano, Aracne, 2017
P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell'Italia del Settecento, Bologna, Il Mulino, 2007;
F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Torino, Einaudi, 2012;
O. Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2017.
- Programma per 9 cfu:
-studio della storia italiana sul manuale di V. Criscuolo, Storia Moderna, Milano, Pearson, 2019, capitoli 12, 13, 14, 19, 21, 24, 26, 29, 30
-più lo studio del volume G. Greco - M. Rosa (a cura di), Storia degli antichi stati italiani, Roma-Bari, Laterza, 2020 (o altre edizioni)
-lo studio di due fra i seguenti volumi:
M.L. Betri - E. Brambilla (a cura di), Salotti e ruolo femminile in Italia tra fine Seicento e primo Novecento, Venezia, Marsilio, 2004, solo fino a p.249
R. Bizzocchi, I cognomi degli italiani. Una storia lunga 1000 anni, Roma-Bari, Laterza, 2014;
C. Capra, La felicità per tutti. Figure e temi dell'Illuminismo lombardo, Milano, Aracne, 2017
P. Delpiano, Il governo della lettura. Chiesa e libri nell'Italia del Settecento, Bologna, Il Mulino, 2007;
F. Gilbert, Machiavelli e Guicciardini. Pensiero politico e storiografia a Firenze nel Cinquecento, Torino, Einaudi, 2012;
O. Niccoli, La vita religiosa nell'Italia moderna. Secoli XV-XVIII, Roma, Carocci, 2017.

Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì 10,30-12,30 su appuntamento, previo invio di una e-mail ad [email protected]
Dipartimento di Studi Storici, settore B, stanza 21. E' possibile anche fissare un appuntamento per un colloquio a distanza su Microsoft Teams.