Storia contemporanea

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali, culturali, religiosi) dal 1815 ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia contemporanea, dal 1815 ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse del mondo contemporaneo, utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera dei processi politici, istituzionali, economici, culturali; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 12,30-15,30, in presenza previo appuntamento via mail. A richiesta, e sempre previo appuntamento, il ricevimento si svolge anche in remoto sulla piattaforma Teams in date e orari concordati con i richiedenti.
Nuovo Settore A, II piano, stanza 18, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Si prega di contattare per mail il docente per fissare un appuntamento alla prima data utile al fine di garantire un colloquio coi minori tempi d'attesa possibile
Settore A, secondo piano, stanza 17 / Microsoft Teams
Ricevimento:
prossimi ricevimenti: 25 marzo dalle 8.45 alle 11; 1 aprile dalle 8.45 alle 10.30. Si chiede di mandare una mail nei giorni precedenti.
La stanza della docente è nel settore A, II piano, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Il ricevimento di venerdì 4 aprile è anticipato a mercoledì 2, a partire dalle 14. A partire dall'inizio delle lezioni e per tutto il secondo semestre, il ricevimento si svolgerà venerdì dalle 10,30 alle 13,30, quando non altrimenti indicato.
Se non altrimenti indicato , il ricevimento si svolge in presenza presso il settore A stanza 23 (2092A) del Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".