Storia contemporanea
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso fornisce le linee generali della storia contemporanea e gli strumenti necessari alla comprensione dei principali aspetti (politici, economici, sociali, culturali, religiosi) dal 1815 ai giorni nostri.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dello svolgimento politico-istituzionale, socioeconomico e culturale della storia contemporanea, dal 1815 ai giorni nostri. Sarà inoltre in grado di stabilire correlazioni spazio-temporali e di comprendere le dinamiche complesse del mondo contemporaneo, utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti che attengono alla sfera dei processi politici, istituzionali, economici, culturali; saprà leggere criticamente opere storiografiche e utilizzare i principali strumenti, anche informatici, per la ricerca e l'analisi delle fonti. Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno alle fonti proposte costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico. Grande importanza rivestirà anche la partecipazione a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di studi storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Attività svolta in più periodi (informazioni più dettagliate nella sezione organizzazione didattica).
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-C
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Anno accademico 2020-2021
Insegnamento Storia contemporanea (A-L)
I semestre
Docente: Daniela Saresella
[email protected]
Insegnamento Storia contemporanea
Titolo del corso L'Italia e l'Europa del Novecento
Parte A (n. 20 ore e 3 crediti): La nascita della società di massa
Parte B (n. 20 ore e 3 crediti): Fascismi e democrazie
Parte C (n. 20 ore e 3 crediti): Il bipolarismo del secondo dopoguerra
Il corso (9 CFU) è rivolto a gli studenti di Storia, Filosofia, Lettere, Scienze umane per l'ambiente
Gli studenti non di Storia possono portare anche 6 CFU (scegliendo due unità didattiche)
Indicazioni bibliografiche
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un buon manuale di storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri; si consigliano, in alternativa:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave
Appunti delle lezioni
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Uno dei seguenti libri:
Jörn Leonhard, Imperi e Stati nazionali nell'Ottocento, il Mulino
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, BUR.
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), London.
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, University of Minnesota Press.
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Il Saggiatore.
George L. Mosse, The crisis of German ideology: intellectual origins of the Third Reich, Weidenfeld and Nicolson.
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il Mulino.
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori.
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi.
Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza.
Marcello Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Laterza,
Catherine Coquery-Vidrovitch, Beve storia dell'Africa, Il Mulino; Dietmar Rothermund, Storia dell'India, Il Mulino (i due volumi insieme)
M. De Giuseppe, G. La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino.
Antonio Fiori, L'Asia orientale dal 1945 ad oggi, Il Mulino.
Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Il Mulino; Gabriella Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due volumi insieme).
Hamit Bozarslan, La Turchia contemporanea, Il Mulino; Gabriella Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due volumi insieme).
G. Mammarella, Stori degli Stati Uniti dal 1945 ad oggi, Laterza.
Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, il Mulino.
Richard Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la seconda guerra mondiale, Il Mulino.
R. Overy, Why the Allies Won, Norton.
S.P. Mackenzie, La Seconda guerra mondiale, Il Mulino.
V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale alla integrazione europea, Il Mulino.
L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Carocci.
Appunti delle lezioni
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Massimo Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione (1861-2016), Einaudi.
oppure
Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury, (per studenti Erasmus)
Appunti delle lezioni
Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un buon manuale di storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri; si consigliano, in alternativa:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave
Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due dei seguenti libri:
Jörn Leonhard, Imperi e Stati nazionali nell'Ottocento, il Mulino
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, BUR.
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), Abacus.
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Il Mulino.
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press.
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Il Saggiatore.
George L. Mosse, The crisis of German ideology: intellectual origins of the Third Reich, Weidenfeld and Nicolson;
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il Mulino.
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori.
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi.
Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza.
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Laterza.
M. De Giuseppe, G. La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino.
G. Mammarella, Stori degli Stati Uniti dal 1945 ad oggi, Laterza.
C. Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino; Dietmar Rothermund, Storia dell'India, Il Mulino (i due libri insieme)
Antonio Fiori, L'Asia orientale dal 1945 ad oggi, Il Mulino.
G. Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Il Mulino; G. Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due libri insieme)
Hamit Bozarslan, La Turchia contemporanea, Il Mulino; G. Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due libri insieme).
R. Overy, Why the Allies Won, Norton.
V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale alla integrazione europea, Il Mulino.
Leonardo Rapone, Storia dell'integrazione europea, Carocci.
Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uno tra seguenti libri:
Massimo Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione (1861-2016), Einaudi.
Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury, (per studenti Erasmus)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Insegnamento Storia contemporanea (A-L)
I semestre
Docente: Daniela Saresella
[email protected]
Insegnamento Storia contemporanea
Titolo del corso L'Italia e l'Europa del Novecento
Parte A (n. 20 ore e 3 crediti): La nascita della società di massa
Parte B (n. 20 ore e 3 crediti): Fascismi e democrazie
Parte C (n. 20 ore e 3 crediti): Il bipolarismo del secondo dopoguerra
Il corso (9 CFU) è rivolto a gli studenti di Storia, Filosofia, Lettere, Scienze umane per l'ambiente
Gli studenti non di Storia possono portare anche 6 CFU (scegliendo due unità didattiche)
Indicazioni bibliografiche
Parte A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un buon manuale di storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri; si consigliano, in alternativa:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave
Appunti delle lezioni
Parte B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Uno dei seguenti libri:
Jörn Leonhard, Imperi e Stati nazionali nell'Ottocento, il Mulino
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, BUR.
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), London.
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, University of Minnesota Press.
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Il Saggiatore.
George L. Mosse, The crisis of German ideology: intellectual origins of the Third Reich, Weidenfeld and Nicolson.
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il Mulino.
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori.
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi.
Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza.
Marcello Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Laterza,
Catherine Coquery-Vidrovitch, Beve storia dell'Africa, Il Mulino; Dietmar Rothermund, Storia dell'India, Il Mulino (i due volumi insieme)
M. De Giuseppe, G. La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino.
Antonio Fiori, L'Asia orientale dal 1945 ad oggi, Il Mulino.
Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Il Mulino; Gabriella Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due volumi insieme).
Hamit Bozarslan, La Turchia contemporanea, Il Mulino; Gabriella Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due volumi insieme).
G. Mammarella, Stori degli Stati Uniti dal 1945 ad oggi, Laterza.
Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, il Mulino.
Richard Overy, La strada della vittoria. Perché gli Alleati hanno vinto la seconda guerra mondiale, Il Mulino.
R. Overy, Why the Allies Won, Norton.
S.P. Mackenzie, La Seconda guerra mondiale, Il Mulino.
V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale alla integrazione europea, Il Mulino.
L. Rapone, Storia dell'integrazione europea, Carocci.
Appunti delle lezioni
Parte C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Massimo Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione (1861-2016), Einaudi.
oppure
Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury, (per studenti Erasmus)
Appunti delle lezioni
Parte A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un buon manuale di storia contemporanea dal 1815 ai giorni nostri; si consigliano, in alternativa:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave
Parte B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Due dei seguenti libri:
Jörn Leonhard, Imperi e Stati nazionali nell'Ottocento, il Mulino
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, BUR.
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), Abacus.
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Il Mulino.
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press.
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Il Saggiatore.
George L. Mosse, The crisis of German ideology: intellectual origins of the Third Reich, Weidenfeld and Nicolson;
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Il Mulino.
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori.
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi.
Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza.
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Laterza.
M. De Giuseppe, G. La Bella, Storia dell'America latina contemporanea, Il Mulino.
G. Mammarella, Stori degli Stati Uniti dal 1945 ad oggi, Laterza.
C. Coquery-Vidrovitch, Breve storia dell'Africa, Il Mulino; Dietmar Rothermund, Storia dell'India, Il Mulino (i due libri insieme)
Antonio Fiori, L'Asia orientale dal 1945 ad oggi, Il Mulino.
G. Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Il Mulino; G. Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due libri insieme)
Hamit Bozarslan, La Turchia contemporanea, Il Mulino; G. Uluhogian, Gli armeni, il Mulino (i due libri insieme).
R. Overy, Why the Allies Won, Norton.
V. Zamagni, Dalla rivoluzione industriale alla integrazione europea, Il Mulino.
Leonardo Rapone, Storia dell'integrazione europea, Carocci.
Parte C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Uno tra seguenti libri:
Massimo Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione (1861-2016), Einaudi.
Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury, (per studenti Erasmus)
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La partecipazione degli studenti, anche nell'insegnamento a distanza, è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
Materiale di riferimento
Eventuali letture di riferimento verranno caricate sul sito Ariel, a disposizione degli studenti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
A-L
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona attraverso la piattaforma Teams. Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Circa l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Circa l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: Continuità e cesure della storia contemporanea
Parte 1: dall'Europa della Restaurazione al mondo dell'imperialismo
Parte 2: il Novecento fra le guerre mondiali
Parte 3: il mondo contemporaneo fra frammentazione e integrazione
Parte 1: dall'Europa della Restaurazione al mondo dell'imperialismo
Parte 2: il Novecento fra le guerre mondiali
Parte 3: il mondo contemporaneo fra frammentazione e integrazione
Prerequisiti
Non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezione frontali volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione in aula col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 6 cfu:
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione;
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda (1943-1978), Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, 2011.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Marco Mondini, Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Eugenia Tognotti, La «Spagnola» in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919), Angeli, 2015.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
- Eric Weitz, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia, Einaudi, 2019.
Programma per 9 cfu:
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione;
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda (1943-1978), Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, 2011.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Marco Mondini, Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Eugenia Tognotti, La «Spagnola» in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919), Angeli, 2015.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
- Eric Weitz, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia, Einaudi, 2019.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza, 2015.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014
Programma per 9 cfu:
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza, 2015.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda (1943-1978), Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, 2011.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Marco Mondini, Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Eugenia Tognotti, La «Spagnola» in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919), Angeli, 2015.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
- Eric Weitz, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia, Einaudi, 2019.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 6 cfu:
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione;
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda (1943-1978), Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, 2011.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Marco Mondini, Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Eugenia Tognotti, La «Spagnola» in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919), Angeli, 2015.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
- Eric Weitz, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia, Einaudi, 2019.
Programma per 9 cfu:
· conoscenza degli argomenti trattati a lezione;
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda (1943-1978), Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, 2011.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Marco Mondini, Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Eugenia Tognotti, La «Spagnola» in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919), Angeli, 2015.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
- Eric Weitz, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia, Einaudi, 2019.
Studenti non frequentanti:
Programma per 6 cfu:
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza, 2015.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014
Programma per 9 cfu:
· la conoscenza di uno dei seguenti manuali:
- Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson;
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
sono ammissibili altri manuali di livello universitario previo accordo col docente.
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Richard Evans, Alla conquista del potere. Europa 1815-1914, Laterza, 2020
- Raffaele Romanelli, Ottocento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2011
- Simona Colarizi, Novecento d'Europa, Laterza, 2015.
- Raffaele Romanelli, Novecento. Lezioni di storia contemporanea, Il Mulino, 2014
· La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Ottavio Barié, Dalla guerra fredda alla grande crisi. Il nuovo mondo delle relazioni internazionali, Il Mulino, 2013.
- Giovanni Bernardini, Parigi 1919. La conferenza di pace, Il Mulino, 2019.
- Raymond Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, il Mulino, Bologna 2008.
- Mario Del Pero, Libertà e impero: gli Stati Uniti e il mondo, 1776-2006, Laterza, 2008.
- Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Bruno Mondadori, 2007.
- Massimo Campanini, Storia del Medio Oriente contemporaneo, Il Mulino, 2020.
- Benjamin Carter Hett, Morte della democrazia. L'ascesa di Hitler e il crollo della Repubblica di Weimar, Einaudi, 2019.
Francesco Cutolo, L'influenza spagnola del 1918-1919. La dimensione globale, il quadro nazionale e un caso locale, ISRPt, 2020.
- Marcello Flores, Storia dei diritti umani, Il Mulino, 2012.
- David Kenneth Fieldhouse, Politica ed economia del colonialismo, 1870-1945, Laterza,1996.
- Guido Formigoni, Storia d'Italia nella guerra fredda (1943-1978), Il Mulino, 2016.
- Andrea Graziosi, URSS. Dal trionfo al degrado, Il Mulino, 2011, pp. 141-621.
- Emilio Gentile, Fascismo: storia e interpretazione, Laterza, 2011.
- Mark Gilbert, Storia politica dell'integrazione europea, Laterza, 2019.
- Nicola La Banca, Oltremare. Storia dell'espansione coloniale italiana, Il Mulino, 2002.
- Peter Longerich, Hitler. Una biografia, UTET, 2020, pp. 3-616.
- Marco Mondini, Il Capo. La Grande Guerra del generale Luigi Cadorna, Il Mulino, 2017.
- William Mulligan, Le origini della Prima guerra mondiale, Salerno, 2010.
- Richard Overy, Le origini della Seconda guerra mondiale, Il Mulino, 2020.
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Einaudi, 2018.
- Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009.
- Liliana Saiu, La politica estera italiana dall'Unità a oggi, Laterza, 2006, unitamente ad Antonio Varsori, L'Italia e la fine della guerra fredda. La politica estera dei governi Andreotti (1989-1992), Il Mulino, 2013.
- Guido Samarani, La Cina contemporanea: dalla fine dell'impero a oggi, Giulio Einaudi, 2017.
- Eugenia Tognotti, La «Spagnola» in Italia. Storia dell'influenza che fece temere la fine del mondo (1918-1919), Angeli, 2015.
- Antonio Varsori, La Cenerentola d'Europa? L'Italia e l'integrazione europea dal 1947 a oggi, Rubbettino, 2010.
- Claudio Vercelli, Storia del conflitto israelo-palestinese, Laterza, 2020.
- Eric Weitz, La Germania di Weimar. Utopia e tragedia, Einaudi, 2019.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Tipo di esame: colloquio orale di circa 20 minuti.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; competenza del modellizzare; competenza nell'uso del lessico della disciplina, qualità dell'esposizione ed efficacia comunicativa.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipo di esame: colloquio orale di circa 20 minuti.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; competenza del modellizzare; competenza nell'uso del lessico della disciplina, qualità dell'esposizione ed efficacia comunicativa.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
D-M
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona, tramite Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: PERCORSI NELLA STORIA CONTEMPORANEA
Parte 1: Caratteri e passaggi chiave della storia contemporanea
Parte 2: Storia e memorie dell'Adriatico nord-orientale: un laboratorio del Novecento europeo
Parte 3: Cinema e storia
Parte 1: Caratteri e passaggi chiave della storia contemporanea
Parte 2: Storia e memorie dell'Adriatico nord-orientale: un laboratorio del Novecento europeo
Parte 3: Cinema e storia
Prerequisiti
Non ci sono prerequisiti diversi da quelli richiesti per l'ammissione al corso di studi
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La partecipazione degli studenti, anche nella didattica a distanza, è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1 e 2).
- Parte 1 (modulo A). Linee generali, grandi quadri e questioni dal 1815 a oggi. Qualora il manuale scelto non includa la parte 1815-1848 gli studenti sono invitati a informarsi sugli aspetti principali del periodo in questione utilizzando un testo delle scuole superiori.
- La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale 1866-2006, Il Mulino
- Marina Cattaruzza (a cura di), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950, Rubbettino
- Rolf Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, Il Mulino
- Anna Maria Vinci, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale, Laterza
- Glenda Sluga, The problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border, State of University New York Press
- Pamela Ballinger, History in Exile. Memory and Identity at the Borders of the Balkans, Princeton University Press (tr. it. La memoria dell'esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Il Veltro editrice)
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Rizzoli
- Enrico Miletto (a cura di), Senza più tornare. L'esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell'Europa del Novecento, Edizioni SEB27
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1, 2, 3)
- Parte 1 (modulo A). Linee generali, grandi quadri e questioni dal 1815 a oggi. Qualora il manuale scelto non includa la parte 1815-1848 gli studenti sono invitati a informarsi sugli aspetti principali del periodo in questione utilizzando un testo delle scuole superiori.
- La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale 1866-2006, Il Mulino
- Marina Cattaruzza (a cura di), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950, Rubbettino
- Rolf Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, Il Mulino
- Anna Maria Vinci, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale, Laterza
- Glenda Sluga, The problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border, State of University New York Press
- Pamela Ballinger, History in Exile. Memory and Identity at the Borders of the Balkans, Princeton University Press (tr. it. La memoria dell'esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Il Veltro editrice)
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Rizzoli
- Enrico Miletto (a cura di), Senza più tornare. L'esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell'Europa del Novecento, Edizioni SEB27
- Parte 3 (modulo C). La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Gian Piero Brunetta, L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale, Carocci
- Pietro Cavallo, La storia sul grande schermo. Risorgimento e Resistenza nel cinema italiano tra Ricostruzione e miracolo economico (1945-1965), Liguori
- Giaime Alonge, Cinema e guerra. Il film, la Grande Guerra e l'immaginario bellico del Novecento, Utet
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- Parte 1 (modulo A). Linee generali, grandi quadri e questioni dal 1815 a oggi. Qualora il manuale scelto non includa la parte 1815-1848 gli studenti sono invitati a informarsi sugli aspetti principali del periodo in questione utilizzando un testo delle scuole superiori.
- La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale 1866-2006, Il Mulino
- Marina Cattaruzza (a cura di), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950, Rubbettino
- Rolf Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, Il Mulino
- Anna Maria Vinci, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale, Laterza
- Glenda Sluga, The problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border, State of University New York Press
- Pamela Ballinger, History in Exile. Memory and Identity at the Borders of the Balkans, Princeton University Press (tr. it. La memoria dell'esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Il Veltro editrice)
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Rizzoli
- Enrico Miletto (a cura di), Senza più tornare. L'esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell'Europa del Novecento, Edizioni SEB27
- Programma per 9 cfu:
Parte 1 (modulo A). Linee generali, grandi quadri e questioni dal 1815 a oggi. Qualora il manuale scelto non includa la parte 1815-1848 gli studenti sono invitati a informarsi sugli aspetti principali del periodo in questione utilizzando un testo delle scuole superiori.
- La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale 1866-2006, Il Mulino
- Marina Cattaruzza (a cura di), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950, Rubbettino
- Rolf Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, Il Mulino
- Anna Maria Vinci, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale, Laterza
- Glenda Sluga, The problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border, State of University New York Press
- Pamela Ballinger, History in Exile. Memory and Identity at the Borders of the Balkans, Princeton University Press (tr. it. La memoria dell'esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Il Veltro editrice)
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Rizzoli
- Enrico Miletto (a cura di), Senza più tornare. L'esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell'Europa del Novecento, Edizioni SEB27
- Parte 3 (modulo C). La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Gian Piero Brunetta, L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale, Carocci
- Pietro Cavallo, La storia sul grande schermo. Risorgimento e Resistenza nel cinema italiano tra Ricostruzione e miracolo economico (1945-1965), Liguori
- Giaime Alonge, Cinema e guerra. Il film, la Grande Guerra e l'immaginario bellico del Novecento, Utet
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame. Se richiesto, avranno la possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma.
(Parte 1 e 2 per 6 cfu; Parte 1, 2 and 3, per 9 cfu):
Part 1): Un libro a scelta tra:
- E.J. Hobsbawm, The age of extremes 1914-1991, Abacus
- M. Mazower, Dark Continent: Europe's Twentieth Century, Penguin
- J.J. Sheehan, When Have All the Soldiers Gone? The Transformation of Modern Europe, Houghton Mifflin Company
Part 2): One book to choice among:
- Glenda Sluga, The problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border, State of University New York Press
- Pamela Ballinger, History in exile. Memory and Identity at the Borders of the Balkans, Princeton University Press
Part 3): One book to choice among:
- D. Saresella, Catholics and Communists in Twentieth-Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Boomsbury
- P. Cooke, The Legacy of the Italian Resistance, Palgrave Macmillan
- J. Foot, Italy's Divided Memory, Palgrave Macmillan
- Programma per 6 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1 e 2).
- Parte 1 (modulo A). Linee generali, grandi quadri e questioni dal 1815 a oggi. Qualora il manuale scelto non includa la parte 1815-1848 gli studenti sono invitati a informarsi sugli aspetti principali del periodo in questione utilizzando un testo delle scuole superiori.
- La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale 1866-2006, Il Mulino
- Marina Cattaruzza (a cura di), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950, Rubbettino
- Rolf Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, Il Mulino
- Anna Maria Vinci, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale, Laterza
- Glenda Sluga, The problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border, State of University New York Press
- Pamela Ballinger, History in Exile. Memory and Identity at the Borders of the Balkans, Princeton University Press (tr. it. La memoria dell'esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Il Veltro editrice)
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Rizzoli
- Enrico Miletto (a cura di), Senza più tornare. L'esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell'Europa del Novecento, Edizioni SEB27
- Programma per 9 cfu:
Conoscenza degli argomenti trattati a lezione (Parti 1, 2, 3)
- Parte 1 (modulo A). Linee generali, grandi quadri e questioni dal 1815 a oggi. Qualora il manuale scelto non includa la parte 1815-1848 gli studenti sono invitati a informarsi sugli aspetti principali del periodo in questione utilizzando un testo delle scuole superiori.
- La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale 1866-2006, Il Mulino
- Marina Cattaruzza (a cura di), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950, Rubbettino
- Rolf Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, Il Mulino
- Anna Maria Vinci, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale, Laterza
- Glenda Sluga, The problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border, State of University New York Press
- Pamela Ballinger, History in Exile. Memory and Identity at the Borders of the Balkans, Princeton University Press (tr. it. La memoria dell'esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Il Veltro editrice)
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Rizzoli
- Enrico Miletto (a cura di), Senza più tornare. L'esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell'Europa del Novecento, Edizioni SEB27
- Parte 3 (modulo C). La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Gian Piero Brunetta, L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale, Carocci
- Pietro Cavallo, La storia sul grande schermo. Risorgimento e Resistenza nel cinema italiano tra Ricostruzione e miracolo economico (1945-1965), Liguori
- Giaime Alonge, Cinema e guerra. Il film, la Grande Guerra e l'immaginario bellico del Novecento, Utet
Studenti non frequentanti:
- Programma per 6 cfu:
- Parte 1 (modulo A). Linee generali, grandi quadri e questioni dal 1815 a oggi. Qualora il manuale scelto non includa la parte 1815-1848 gli studenti sono invitati a informarsi sugli aspetti principali del periodo in questione utilizzando un testo delle scuole superiori.
- La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale 1866-2006, Il Mulino
- Marina Cattaruzza (a cura di), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950, Rubbettino
- Rolf Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, Il Mulino
- Anna Maria Vinci, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale, Laterza
- Glenda Sluga, The problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border, State of University New York Press
- Pamela Ballinger, History in Exile. Memory and Identity at the Borders of the Balkans, Princeton University Press (tr. it. La memoria dell'esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Il Veltro editrice)
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Rizzoli
- Enrico Miletto (a cura di), Senza più tornare. L'esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell'Europa del Novecento, Edizioni SEB27
- Programma per 9 cfu:
Parte 1 (modulo A). Linee generali, grandi quadri e questioni dal 1815 a oggi. Qualora il manuale scelto non includa la parte 1815-1848 gli studenti sono invitati a informarsi sugli aspetti principali del periodo in questione utilizzando un testo delle scuole superiori.
- La conoscenza di un manuale a scelta tra:
- A. Canavero, Storia contemporanea, Pearson
- L. Caracciolo, A. Roccucci, Storia contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Le Monnier
- S. Lupo, A. Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Il mondo contemporaneo, Laterza
- Parte 2 (modulo B). La conoscenza di due fra i seguenti volumi:
- Marina Cattaruzza, L'Italia e il confine orientale 1866-2006, Il Mulino
- Marina Cattaruzza (a cura di), Nazionalismi di frontiera. Identità contrapposte sull'Adriatico nord-orientale 1850-1950, Rubbettino
- Rolf Wörsdörfer, Il confine orientale. Italia e Jugoslavia dal 1915 al 1955, Il Mulino
- Anna Maria Vinci, Sentinelle della patria. Il fascismo al confine orientale, Laterza
- Glenda Sluga, The problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border, State of University New York Press
- Pamela Ballinger, History in Exile. Memory and Identity at the Borders of the Balkans, Princeton University Press (tr. it. La memoria dell'esilio. Esodo e identità al confine dei Balcani, Il Veltro editrice)
- Raoul Pupo, Il lungo esodo. Istria: le persecuzioni, le foibe, l'esilio, Rizzoli
- Enrico Miletto (a cura di), Senza più tornare. L'esodo istriano, fiumano, dalmata e gli esodi nell'Europa del Novecento, Edizioni SEB27
- Parte 3 (modulo C). La conoscenza di uno fra i seguenti volumi:
- Gian Piero Brunetta, L'Italia sullo schermo. Come il cinema ha raccontato l'identità nazionale, Carocci
- Pietro Cavallo, La storia sul grande schermo. Risorgimento e Resistenza nel cinema italiano tra Ricostruzione e miracolo economico (1945-1965), Liguori
- Giaime Alonge, Cinema e guerra. Il film, la Grande Guerra e l'immaginario bellico del Novecento, Utet
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame. Se richiesto, avranno la possibilità di sostenere l'esame in lingua inglese, secondo il seguente programma.
(Parte 1 e 2 per 6 cfu; Parte 1, 2 and 3, per 9 cfu):
Part 1): Un libro a scelta tra:
- E.J. Hobsbawm, The age of extremes 1914-1991, Abacus
- M. Mazower, Dark Continent: Europe's Twentieth Century, Penguin
- J.J. Sheehan, When Have All the Soldiers Gone? The Transformation of Modern Europe, Houghton Mifflin Company
Part 2): One book to choice among:
- Glenda Sluga, The problem of Trieste and the Italo-Yugoslav Border, State of University New York Press
- Pamela Ballinger, History in exile. Memory and Identity at the Borders of the Balkans, Princeton University Press
Part 3): One book to choice among:
- D. Saresella, Catholics and Communists in Twentieth-Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Boomsbury
- P. Cooke, The Legacy of the Italian Resistance, Palgrave Macmillan
- J. Foot, Italy's Divided Memory, Palgrave Macmillan
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Metodo: esame orale
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare e elaborare le conoscenze acquisite, capacità di riflettere criticamente sul lavoro svolto; qualità dell'esposizione, competenza nell'uso del lessico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza.
- Tipo di valutazione: voto in trentesimi
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
M-Z
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona tramite la piattaforma Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, a partire dal Link, da eventuali cambiamenti del programma e variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, a partire dal Link, da eventuali cambiamenti del programma e variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
Programma
Titolo del corso: L'età contemporanea dall'ultimo terzo del secolo XIX alla fine del secolo breve (60 ore, 6 o 9 CFU)
Prima parte (20 ore, 3 CFU): L'Europa e il Mondo nell'età del liberalismo e dell'imperialismo
Seconda parte (20 ore, 3 CFU): L'epoca tra le due guerre mondiali e la crisi delle democrazie liberali: totalitarismi e autoritarismi
Terza parte (20 ore, 3 CFU): La seconda metà del Novecento e la fine della centralità europea
Presentazione del corso
Il corso intende sviluppare la conoscenza dei temi generali della storia contemporanea internazionale ed italiana nel periodo compreso gli anni Settanta dell'Ottocento e la fine del Novecento. Particolare attenzione sarà prestata ai concetti chiave per la comprensione della storia sociale, economica e politica della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento. Una particolare attenzione sarà dedicata: al rapporto tra politica e religione, con riguardo alla realtà europea e mediorientale; alla relazione tra la diffusione del razzismo e l'insorgere dell'antisemitismo; alle trasformazioni del Medio Oriente contemporaneo. A questi temi saranno dedicati tre approfondimenti inseriti nelle tre diverse parti.
Prima parte (20 ore, 3 CFU): L'Europa e il Mondo nell'età del liberalismo e dell'imperialismo
Seconda parte (20 ore, 3 CFU): L'epoca tra le due guerre mondiali e la crisi delle democrazie liberali: totalitarismi e autoritarismi
Terza parte (20 ore, 3 CFU): La seconda metà del Novecento e la fine della centralità europea
Presentazione del corso
Il corso intende sviluppare la conoscenza dei temi generali della storia contemporanea internazionale ed italiana nel periodo compreso gli anni Settanta dell'Ottocento e la fine del Novecento. Particolare attenzione sarà prestata ai concetti chiave per la comprensione della storia sociale, economica e politica della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento. Una particolare attenzione sarà dedicata: al rapporto tra politica e religione, con riguardo alla realtà europea e mediorientale; alla relazione tra la diffusione del razzismo e l'insorgere dell'antisemitismo; alle trasformazioni del Medio Oriente contemporaneo. A questi temi saranno dedicati tre approfondimenti inseriti nelle tre diverse parti.
Prerequisiti
È auspicabile una conoscenza scolastica della storia contemporanea (secoli XIX e XX) e della geografia mondiale.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali verranno evidenziati i lineamenti fondamentali della storia contemporanea, secondo una prospettiva internazionale, con particolare attenzione alle dinamiche di lungo periodo e ai processi di trasformazione politica e di modernizzazione socio-economica e culturale Il corso intende sviluppare la capacità di stabilire correlazioni spazio-temporali e di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione delle dinamiche complesse del mondo attuale, argomentando le proprie conoscenze sulla base di un lessico appropriato e di un opportuno riferimento alla storiografia.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Prima parte
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. I testi consigliati sono:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave (solo per gli studenti Erasmus).
Seconda parte
Un saggio a scelta tra:
Massimo L. Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione 1861-2016, Torino, Einaudi;
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino;
Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori;
Bernard Droz, Histoire de la décolonisations au 20. Siècle, Paris, Seuil;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza.
Terza parte
Un saggio a scelta tra:
Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri, Torino, Einaudi;
Giorgio Spini, Italia liberale e protestanti, Torino, Claudiana;
Danilo Raponi, Religion and politics in the Risorgimento: Britain and the New Italy, 1861-1875, Basingstoke, Palgrave Macmillan; V
Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza; V
Lucia Ceci, The Vatican and Mussolini's Italy, Brill. V
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza; V
Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury; V
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Milano Il Saggiatore; V
George L. Mosse, The crisis of German ideology : intellectual origins of the Third Reich, London, Weidenfeld and Nicolson;
George L. Mosse, Il razzismo in Europa dalle origini all'Olocausto, Roma-Bari, Laterza;
George L. Mosse, Toward the final solution: a history of european racism, (varie edizioni);
Renato Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino;
Giovanni Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano, Rizzoli;
Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Bologna, Il Mulino unitamente a Claude Mutafian, Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni, Milano, Guerini e associati;
Massimo Campanini, Storia del Medio oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino;
Arturo Marzano, Storia dei sionismi: lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Prima parte:
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 al 1991, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e l'uso di un atlante storico. I testi consigliati sono:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave.
Seconda parte
Uno o due saggi a scelta tra:
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino;
Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi,1875-1914, Roma-Bari, Laterza;
Eric J. Hobsbawm, The Age of the Empire 1975-1914, London, Abacus;
Massimo L. Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione 1861-2016, Torino, Einaudi
Simona Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, BUR;
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR;
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), London, Abacus.
Terza parte
Uno o due saggi a scelta, a seconda di quanti scelti nella precedente unità, tra:
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2007;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press;
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006;
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, ultima edizione 2010;
Bernard Droz, Histoire de la décolonisations au 20. Siècle, Paris, Seuil;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Prima parte
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. I testi consigliati sono:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave (solo per gli studenti Erasmus).
Seconda parte
Un saggio a scelta tra:
Massimo L. Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione 1861-2016, Torino, Einaudi;
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino;
Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori;
Bernard Droz, Histoire de la décolonisations au 20. Siècle, Paris, Seuil;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza.
Terza parte
Un saggio a scelta tra:
Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri, Torino, Einaudi;
Giorgio Spini, Italia liberale e protestanti, Torino, Claudiana;
Danilo Raponi, Religion and politics in the Risorgimento: Britain and the New Italy, 1861-1875, Basingstoke, Palgrave Macmillan; V
Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza; V
Lucia Ceci, The Vatican and Mussolini's Italy, Brill. V
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza; V
Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury; V
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Milano Il Saggiatore; V
George L. Mosse, The crisis of German ideology : intellectual origins of the Third Reich, London, Weidenfeld and Nicolson;
George L. Mosse, Il razzismo in Europa dalle origini all'Olocausto, Roma-Bari, Laterza;
George L. Mosse, Toward the final solution: a history of european racism, (varie edizioni);
Renato Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino;
Giovanni Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano, Rizzoli;
Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Bologna, Il Mulino unitamente a Claude Mutafian, Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni, Milano, Guerini e associati;
Massimo Campanini, Storia del Medio oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino;
Arturo Marzano, Storia dei sionismi: lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Prima parte:
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 al 1991, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e l'uso di un atlante storico. I testi consigliati sono:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave.
Seconda parte
Uno o due saggi a scelta tra:
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino;
Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi,1875-1914, Roma-Bari, Laterza;
Eric J. Hobsbawm, The Age of the Empire 1975-1914, London, Abacus;
Massimo L. Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione 1861-2016, Torino, Einaudi
Simona Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, BUR;
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR;
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), London, Abacus.
Terza parte
Uno o due saggi a scelta, a seconda di quanti scelti nella precedente unità, tra:
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2007;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press;
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006;
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, ultima edizione 2010;
Bernard Droz, Histoire de la décolonisations au 20. Siècle, Paris, Seuil;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto consisterà in una prova orale, che si svolgerà tramite un colloquio sugli argomenti del programma, riguardante sia le parti generali sia gli approfondimenti tematici, volto ad accertare le competenze e le conoscenze dello studente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
N-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità a distanza, principalmente in forma sincrona tramite la piattaforma Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, a partire dal Link, da eventuali cambiamenti del programma e variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni, a partire dal Link, da eventuali cambiamenti del programma e variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sulla pagina Ariel dell'insegnamento.
Programma
Titolo del corso: L'età contemporanea dall'ultimo terzo del secolo XIX alla fine del secolo breve (60 ore, 6 o 9 CFU)
Prima parte (20 ore, 3 CFU): L'Europa e il Mondo nell'età del liberalismo e dell'imperialismo
Seconda parte (20 ore, 3 CFU): L'epoca tra le due guerre mondiali e la crisi delle democrazie liberali: totalitarismi e autoritarismi
Terza parte (20 ore, 3 CFU): La seconda metà del Novecento e la fine della centralità europea
Presentazione del corso
Il corso intende sviluppare la conoscenza dei temi generali della storia contemporanea internazionale ed italiana nel periodo compreso gli anni Settanta dell'Ottocento e la fine del Novecento. Particolare attenzione sarà prestata ai concetti chiave per la comprensione della storia sociale, economica e politica della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento. Una particolare attenzione sarà dedicata: al rapporto tra politica e religione, con riguardo alla realtà europea e mediorientale; alla relazione tra la diffusione del razzismo e l'insorgere dell'antisemitismo; alle trasformazioni del Medio Oriente contemporaneo. A questi temi saranno dedicati tre approfondimenti inseriti nelle unità didattiche A, B, e C.
Prima parte (20 ore, 3 CFU): L'Europa e il Mondo nell'età del liberalismo e dell'imperialismo
Seconda parte (20 ore, 3 CFU): L'epoca tra le due guerre mondiali e la crisi delle democrazie liberali: totalitarismi e autoritarismi
Terza parte (20 ore, 3 CFU): La seconda metà del Novecento e la fine della centralità europea
Presentazione del corso
Il corso intende sviluppare la conoscenza dei temi generali della storia contemporanea internazionale ed italiana nel periodo compreso gli anni Settanta dell'Ottocento e la fine del Novecento. Particolare attenzione sarà prestata ai concetti chiave per la comprensione della storia sociale, economica e politica della seconda metà dell'Ottocento e del Novecento. Una particolare attenzione sarà dedicata: al rapporto tra politica e religione, con riguardo alla realtà europea e mediorientale; alla relazione tra la diffusione del razzismo e l'insorgere dell'antisemitismo; alle trasformazioni del Medio Oriente contemporaneo. A questi temi saranno dedicati tre approfondimenti inseriti nelle unità didattiche A, B, e C.
Prerequisiti
È auspicabile una conoscenza scolastica della storia contemporanea (secoli XIX e XX) e della geografia mondiale.
Metodi didattici
Il corso si svolgerà principalmente attraverso lezioni frontali, nelle quali verranno evidenziati i lineamenti fondamentali della storia contemporanea, secondo una prospettiva internazionale, con particolare attenzione alle dinamiche di lungo periodo e ai processi di trasformazione politica e di modernizzazione socio-economica e culturale Il corso intende sviluppare la capacità di stabilire correlazioni spazio-temporali e di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione delle dinamiche complesse del mondo attuale, argomentando le proprie conoscenze sulla base di un lessico appropriato e di un opportuno riferimento alla storiografia.
Materiale di riferimento
Indicazioni bibliografiche
Programma d'esame per studenti frequentanti
Prima parte
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. I testi consigliati sono:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave (solo per gli studenti Erasmus).
Seconda parte
Un saggio a scelta tra:
Massimo L. Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione 1861-2016, Torino, Einaudi;
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino;
Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori;
Bernard Droz, Histoire de la décolonisations au 20. Siècle, Paris, Seuil;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza.
Terza parte
Un saggio a scelta tra:
Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri, Torino, Einaudi;
Giorgio Spini, Italia liberale e protestanti, Torino, Claudiana;
Danilo Raponi, Religion and politics in the Risorgimento: Britain and the New Italy, 1861-1875, Basingstoke, Palgrave Macmillan; V
Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza; V
Lucia Ceci, The Vatican and Mussolini's Italy, Brill. V
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza; V
Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury; V
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Milano Il Saggiatore; V
George L. Mosse, The crisis of German ideology : intellectual origins of the Third Reich, London, Weidenfeld and Nicolson;
George L. Mosse, Il razzismo in Europa dalle origini all'Olocausto, Roma-Bari, Laterza;
George L. Mosse, Toward the final solution: a history of european racism, (varie edizioni);
Renato Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino;
Giovanni Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano, Rizzoli;
Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Bologna, Il Mulino unitamente a Claude Mutafian, Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni, Milano, Guerini e associati;
Massimo Campanini, Storia del Medio oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino;
Arturo Marzano, Storia dei sionismi: lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci.
Le slide delle lezioni e le eventuali letture di riferimento verranno caricate sul sito Ariel, a disposizione degli studenti.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Prima parte:
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 al 1991, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e l'uso di un atlante storico. I testi consigliati sono:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave.
Seconda parte
Uno o due saggi a scelta tra:
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino;
Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi,1875-1914, Roma-Bari, Laterza;
Eric J. Hobsbawm, The Age of the Empire 1975-1914, London, Abacus;
Massimo L. Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione 1861-2016, Torino, Einaudi
Simona Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, BUR;
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR;
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), London, Abacus.
Terza parte
Uno o due saggi a scelta, a seconda di quanti scelti nella precedente unità, tra:
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2007;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press;
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006;
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, ultima edizione 2010;
Bernard Droz, Histoire de la décolonisations au 20. Siècle, Paris, Seuil;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Programma d'esame per studenti frequentanti
Prima parte
Unitamente agli appunti delle lezioni, a tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 ai giorni nostri, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea. I testi consigliati sono:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. Della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave (solo per gli studenti Erasmus).
Seconda parte
Un saggio a scelta tra:
Massimo L. Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione 1861-2016, Torino, Einaudi;
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino;
Bernard Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori;
Bernard Droz, Histoire de la décolonisations au 20. Siècle, Paris, Seuil;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza.
Terza parte
Un saggio a scelta tra:
Arturo Carlo Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla unificazione ai giorni nostri, Torino, Einaudi;
Giorgio Spini, Italia liberale e protestanti, Torino, Claudiana;
Danilo Raponi, Religion and politics in the Risorgimento: Britain and the New Italy, 1861-1875, Basingstoke, Palgrave Macmillan; V
Lucia Ceci, L'interesse superiore. Il Vaticano e l'Italia di Mussolini, Roma-Bari, Laterza; V
Lucia Ceci, The Vatican and Mussolini's Italy, Brill. V
Daniela Saresella, Cattolici a sinistra. Dal modernismo ai giorni nostri, Roma-Bari, Laterza; V
Daniela Saresella, Catholics and Communists in Twentieth Century Italy: Between Conflict and Dialogue, Bloomsbury; V
George L. Mosse, Le origini culturali del Terzo Reich, Milano Il Saggiatore; V
George L. Mosse, The crisis of German ideology : intellectual origins of the Third Reich, London, Weidenfeld and Nicolson;
George L. Mosse, Il razzismo in Europa dalle origini all'Olocausto, Roma-Bari, Laterza;
George L. Mosse, Toward the final solution: a history of european racism, (varie edizioni);
Renato Moro, La Chiesa e lo sterminio degli ebrei, Bologna, Il Mulino;
Giovanni Miccoli, I dilemmi e i silenzi di Pio XII, Milano, Rizzoli;
Giorgio Del Zanna, La fine dell'Impero ottomano, Bologna, Il Mulino unitamente a Claude Mutafian, Metz Yeghérn. Breve storia del genocidio degli armeni, Milano, Guerini e associati;
Massimo Campanini, Storia del Medio oriente contemporaneo, Bologna, Il Mulino;
Arturo Marzano, Storia dei sionismi: lo Stato degli ebrei da Herzl a oggi, Roma, Carocci.
Le slide delle lezioni e le eventuali letture di riferimento verranno caricate sul sito Ariel, a disposizione degli studenti.
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Prima parte:
A tutti gli studenti è richiesta la conoscenza approfondita delle linee di sviluppo della storia contemporanea italiana e internazionale dal 1815 al 1991, da preparare attraverso la lettura di un buon manuale di Storia contemporanea e l'uso di un atlante storico. I testi consigliati sono:
Alfredo Canavero, Storia contemporanea, Pearson
Lucio Caracciolo, Adriano Roccucci, Storia contemporanea, Le Monnier
Salvatore Lupo, Angelo Ventrone, L'età contemporanea, Le Monnier
F. Della Peruta, L'Ottocento. Dalla restaurazione alla Belle Époque, Le Monnier Università, unitamente a F. della Peruta, Il Novecento. Dalla Grande Guerra ai giorni nostri, Le Monnier Università;
G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. L'Ottocento, Laterza, unitamente a G. Sabbatucci, V. Vidotto, L'Età Contemporanea. Il Novecento, Laterza;
Norman Lowe, Modern World History, Palgrave.
Seconda parte
Uno o due saggi a scelta tra:
Guido Formigoni, Storia della politica internazionale nell'età contemporanea, Bologna, Il Mulino;
Eric J. Hobsbawm, L'età degli imperi,1875-1914, Roma-Bari, Laterza;
Eric J. Hobsbawm, The Age of the Empire 1975-1914, London, Abacus;
Massimo L. Salvadori, Storia d'Italia. Il cammino tormentato di una nazione 1861-2016, Torino, Einaudi
Simona Colarizi, Storia del Novecento italiano, Milano, BUR;
Eric J. Hobsbawm, Il secolo breve, Milano, BUR;
Eric J. Hobsbawn, The Age of Extremes: The Short Twenties Century (1914-1991), London, Abacus.
Terza parte
Uno o due saggi a scelta, a seconda di quanti scelti nella precedente unità, tra:
Fulvio Cammarano, Storia dell'Italia liberale, Roma-Bari, Laterza, 2011;
Emilio Gentile, Le origini dell'Italia contemporanea: l'età giolittiana, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Raymond F. Betts, L'alba illusoria. L'imperialismo europeo nell'Ottocento, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2007;
Raymond F. Betts, The false dawn: European imperialism in the nineteenth century, Minneapolis, University of Minnesota press;
Emilio Gentile, Fascismo. Storia e interpretazione, Roma-Bari, Laterza, ultima edizione 2011;
Silvio Lanaro, Storia dell'Italia repubblicana, Venezia, Marsilio, ultima edizione 2001;
Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti: evoluzione e crisi di un sistema politico, 1945-1996, Bologna, Il Mulino, ultima edizione 2006;
Bernardo Droz, Storia della decolonizzazione nel XX secolo, Milano, Bruno Mondadori, ultima edizione 2010;
Bernard Droz, Histoire de la décolonisations au 20. Siècle, Paris, Seuil;
Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Torino, Einaudi, 2009;
Marcella Emiliani, Medio Oriente: una storia dal 1918 al 1991, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame di profitto consisterà in una prova orale, che si svolgerà tramite un colloquio sugli argomenti del programma, riguardante sia le parti generali sia gli approfondimenti tematici, volto ad accertare le competenze e le conoscenze dello studente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 12,30-15,30, in presenza previo appuntamento via mail. A richiesta, e sempre previo appuntamento, il ricevimento si svolge anche in remoto sulla piattaforma Teams in date e orari concordati con i richiedenti.
Nuovo Settore A, II piano, stanza 18, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Si prega di contattare per mail il docente per fissare un appuntamento alla prima data utile al fine di garantire un colloquio coi minori tempi d'attesa possibile
Settore A, secondo piano, stanza 17 / Microsoft Teams
Ricevimento:
La docente riceve il giovedì dalle 9. Su chiede di mandare nei giorni precedenti una mail
gli appuntamenti avvengono via Teams. La stanza della docente è nel settore A, II piano, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Il ricevimento dopo la pausa natalizia riprenderà lunedì 13 gennaio, dalle 10 alle 13.
Se non altrimenti indicato , il ricevimento si svolge in presenza presso il settore A stanza 23 (2092A) del Dipartimento di Studi storici, via Festa del Perdono