Sociologia delle relazioni interculturali

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di affrontare il tema delle relazioni interculturali da un punto di vista sociologico. In contesti sempre più segnati dalla differenza, dal multiculturalismo e dalla globalizzazione è necessario apprendere gli elementi fondamentali che possono favorire o ostacolare le relazioni interculturali, tanto in contesti formali e istituzionali, quanto in contesti informali.
Risultati apprendimento attesi
Il corso offre agli studenti strumenti teorici e pratici per leggere e interpretare i luoghi di vita, di lavoro e di socialità sulla base di una visione non essenzialista di cultura e di essere in grado di intraprendere percorsi autonomi di approfondimento e di azione in tali ambiti.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
La didattica si svolgerà interamente da remoto sulla piattaforma Teams a cui gli studenti possono accedere attraverso un link reso disponibile sulla piattaforma Ariel. Le lezioni, su Teams, si terranno in sincrono alternando momenti frontali a momenti di confronto e discussione collettiva anche attraverso gli strumenti digitali resi disponibili dalla piattaforma.

Programma
I processi di globalizzazione, le migrazioni interazionali, le sfide poste dai nazionalismi e dalla recrudescenza di manifestazioni sempre più evidenti di razzismo e xenofobia rendono cruciale la capacità di cogliere la complessità delle relazioni interculturali contemporanee. Questo corso si propone di fornire attrezzi teorici e metodologici per la comprensione delle dinamiche sociali, culturali e istituzionali che danno forma alle relazioni interculturali in diversi contesti d'azione e in una chiave eminentemente sociologica. In particolare ci si soffermerà quelle pratiche e relazioni che si dispiegano nella quotidianità e in cui e merge in vario modo il tema della 'differenza culturale'.
A partire dalla definizione di alcuni concetti chiave come quello di cultura, differenza culturale, appartenenza, etnia, etnocentrismo, razza e razzismo, ecc., e dall'analisi delle principali tradizioni di ricerca presenti soprattutto nella letteratura sociologica e antropologica, il corso offrirà strumenti teorici e pratici per superare una visione 'essenzialista' della cultura. Si offriranno in particolare strumenti per leggere criticamente le relazioni interculturali a partire dalla decodifica dei quadri istituzionali e strutturali in cui si dispiegano.
La prima parte del corso inquadrerà in termini generali e storici il tema delle relazioni interculturali facendo particolare riferimento a come i processi di costruzione simbolica dell'Altro culturale si articolino dentro relazioni di potere che tendono a (ri)produrre processi di marginalizzazione e disuguaglianza intrecciando quindi la dimensione della classe sociale e del genere. Ci si chiederà, ad esempio, cos'è e attraverso quali dinamiche emerge il fenomeno del razzismo, si approfondirà il modo in cui le riflessioni postcoloniali siano in grado di svelare alcuni aspetti centrali delle relazioni interculturali nella nostra quotidianità, si rifletterà sul ruolo dei media e dell'uso politico della 'differenza culturale'.
Nella seconda parte del corso, si proveranno a mobilitare i concetti e le teorie approfondite in precedenza per esaminare in particolar modo il modo attraverso cui le relazioni interculturali si dispiegano nei contesti educativi (scuola e università). Si solleciteranno quindi riflessioni di carattere intersezionale sui processi di istruzione, ovvero sui modi attraverso cui processi di etnicizzazione e razzializzazione si intersecano con le appartenenze di classe e di genere nel dar forma all'esperienza scolastica e universitaria; si esamineranno alcune ricerche sulle relazioni interculturali a scuola; sulle conseguenze di alcuni tipi setting istituzionali/pratiche scolastiche sulla produzione di disuguaglianze di istruzione su base etnico-sociale; sugli aspetti psico-sociali ed emotivi dei processi di razzializzazione nei contesti educativi.
In questa parte del corso le studentesse e gli studenti saranno anche chiamati a svolgere dei piccoli approfondimenti empirici e lavori di gruppo. Oltre alle lezioni frontali il corso sarà dunque costituito anche da momenti di approfondimento non-frontale sul modello della flipped classroom e da esercitazioni pratiche.

Le principali tematiche affrontate nella prima parte del corso:

1. Introduzione alla sociologia delle relazioni interculturali: i concetti base
2. Identità nazionale, identità etnica e comunità immaginate
3. Globalizzazione e processi culturali
4. Cosmopolitismo e transnazionalismo
5. Metamorfosi del razzismo
6. Il ruolo dei media e la tautologia della paura
7. Significati e ambiguità del multiculturalismo
8. Il multiculturalismo quotidiano
9. Un approccio intersezionale alle relazioni interculturali: il ruolo del genere e della classe sociale

Le principali tematiche affrontate nella seconda parte del corso:

1. Cenni di metodologia della ricerca
2. Cultura, potere e sistema di istruzione
3. Disuguaglianze di istruzione
4. Le ricerche sui processi di segregazione scolastica su base etnica e di classe
5. Bourdieu: i concetti di habitus, campo e capitale culturale
6. Il "campo" delle relazioni interculturali a scuola e all'università
7. Le relazioni scuola-famiglie
8. L'esperienza scolastica e universitaria attraverso le lenti di Bourdieu e della prospettiva dell'intersezionalità
Prerequisiti
Nessun prerequisito
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori di gruppo e presentazioni in aula.
Materiale di riferimento
Testi di riferimento obbligatori
- Colombo Enzo, Sociologia delle relazioni interculturali, Carocci, 2020 [esame da 9 e 6 CFU; per esame da 3CFU studiare fino al capitolo 7 (incluso)]
- Colombo E. e Semi G., Multiculturalismo quotidiano. Le pratiche della differenza, Franco Angeli, 2011. (solo cap. 1) [esame da 9 CFU] [disponibile su Teams]

Un saggio a scelta [solo per esame da 9 e 6 CFU]

- Dal Lago A., Non-Persone. L'esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, 2009, (cap 2 e 6)
- Sara R. Farris Il femonazionalismo. Il razzismo nel nome delle donne, Alegre, 2019 (cap. 1 e 5)
- Carbone, Gargiulo, Russo Spena, I confini dell'inclusione. La civic integration tra selezione e disciplinamento dei corpi migranti, Derive Approdi, Roma (solo cap. 2 e 6).
- Frantz Fanon, Razzismo e Cultura, in Scritti Politici. Per la rivoluzione Africana, Derive Approdi, Roma, 2006. + Frantz Fanon, L'algeria si svela, in Scritti Politici, L'anno V della rivoluzione algerina, Derive Approdi, Roma.
- Stuart Hall, Identità culturale e diaspora, in, Cultura, razza, potere, Ombre Corte, Verona, 2015.
- Maria Perino, «Da dove vieni? Quanto contano le categorie etnonazionali?», Quaderni di Sociologia, 63 | 2013, 63-83. + Romito M., I consigli orientativi agli studenti di origine straniera. Un caso a parte?, Rassegna Italiana di Sociologia, 2016 + Giliberti G., Processi di razzializzazione ed esclusione educativa. La gioventù dominicana nella scuola spagnola, in "Etnografia e ricerca qualitativa, Rivista quadrimestrale" 2/2018, pp. 277-296,
- bel hooks Elogio del margine, Tamu Edizioni, 2020 (pp 19-120)


Ulteriori letture saranno indicate durante il corso e rese disponibili sulla piattaforma online.

Alcuni romanzi per accompagnare il corso (consigliati).

- Chimamanda Ngozi Adichie, "Americanah", Einaudi.
- Antonio Dikele Distefano, "Non ho mai avuto la mia età". Mondadori
- Didier Eribon "Ritorno a Reims". Bompiani
- Annie Erneaux "Il Posto". L'Orma editore.
- Igiaba Scego, "La mia casa è dove sono". Loecher.
- Igiaba Scego (a cura), "Future. Il domani narrato dalle voci di oggi". effequ
- Sumaya Abdel Qader "Porto il velo, adoro i Queen". Sonzogno
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prove di auto-valutazione in itinere.
Esame scritto alla fine del corso
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Romito Marco