Sociologia della comunicazione

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
SPS/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Offrire una base generale per orientarsi criticamente e con sguardo sociologico nei temi legati alla comunicazione, sia interpersonale sia mediata.
Risultati apprendimento attesi
Padroneggiare i concetti base per interpretare i fenomeni comunicativi, acquisire strumenti critici per applicare l'immaginazione sociologica alla propria quotidianità e ai testi mediali di cui si è circondati.
Collegare fra loro teorie sociologiche differenti e utilizzarle nell'analisi della comunicazione.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
La didattica si svolgerà completamente in remoto.
Si prevedono quindi una lezione videoregistrata caricata su Moodle e due lezioni sincrone su Teams, il cui link alla diretta sarà accessibile sempre attraverso la piattaforma Moodle. La funzione delle lezioni sincrone è di sollecitare il dialogo fra studenti e docenti, nei limiti dei grandi numeri del corso, attraverso momenti di chiarificazione collettiva sul lavoro svolto a casa sul materiale assegnato e l'uso di strumenti di sondaggio istantaneo, creazione di wordcloud e altre attività tutte reperibili tramite Moodle, piattaforma alla quale occorre accedere col proprio account prima del corso. Per i frequentanti, le attività di verifica dell'apprendimento (vedi dettagli nella sezione dedicata) saranno in itinere, con cadenza settimanale, tramite test sulla piattaforma Moodle, piccoli lavori di gruppo attorno ai testi di studio, e una piccola esercitazione di ricerca empirica da sottoporre al docente in finestre previste prima di ogni sessione di esame.
I frequentanti dovranno ogni settimana visualizzare la lezione asincrona, leggere il materiale messo a disposizione dai docenti sulla piattaforma Moodle e lavorarci secondo modalità che saranno indicate durante il corso, in gruppi di 10 persone creati sempre tramite Moodle. Le domande e le riflessioni sviluppate nel lavoro a casa costituiranno la base su cui si svolgerà la lezione sincrona successiva. L'ammontare delle letture settimanali sarà di circa 70/75 pagine, suddivise fra lettura del libro di testo e dispense fornite dal docente lezione per lezione.
I non frequentanti troveranno caricate su Moodle le lezioni asincrone e quelle sincrone registrate, assieme al resto del materiale messo a disposizione (dispense, power point, link a risorse esterne, ecc)

Programma
Il corso parte da un approccio che considera la comunicazione una relazione sociale e al tempo stesso evidenzia come ogni relazione sociale contenga una dimensione comunicativa.
Filo conduttore del percorso didattico saranno le pratiche comunicative, analizzate lungo le tre dimensioni della comunicazione interpersonale faccia a faccia, delle pratiche mediali (relative sia ai media tradizionali sia ai nuovi media), e delle pratiche della industria culturale, con specifica attenzione ai settori in cui più evidenti sono le dinamiche legate alla comunicazione.
Queste dimensioni saranno messe in relazione con i processi di costruzione della realtà sociale e di definizione della situazione, e con le dinamiche della vita quotidiana, dalla costruzione del sé ai processi di identificazione, dalle relazioni familiari a quelle sentimentali, sempre tenendo presente la categoria trasversale del potere.
Dagli studenti che frequentano questo corso ci si attende l'acquisizione di quattro competenze fondamentali:
1) La capacità di leggere e comprendere testi di natura sociologica
2) La capacità di padroneggiare concetti e temi chiave della riflessione sociologica sulla comunicazione
3) La capacità di analizzare testi mediali di varia natura e, più in generale, dinamiche comunicative, utilizzando i concetti propri della disciplina sociologica
4) La capacità di impiegare i concetti teorici appresi nell'analisi di situazioni di vita quotidiana
Prerequisiti
Buona cultura umanistica, curiosità e attitudine a osservare e descrivere il mondo. Sarebbe anche utile - ma non obbligatorio - aver sostenuto precedentemente l'esame di Sociologia dei processi culturali
Metodi didattici
Il corso seguirà una modalità flipped. La principale piattaforma didattica di riferimento sarà Moodle. Al suo interno verranno di volta in volta pubblicati attività e materiali utili per ciascuna lezione, le videolezioni registrate e i link alla piattaforma Teams, che verrà utilizzata per la fruizione delle lezioni in modalità sincrona. La piattaforma didattica Ariel verrà usata solo come piattaforma "Mirror" per l'archiviazione delle informazioni di base e degli avvisi
La struttura generale delle lezioni sarà dunque la seguente:
- Martedì: la lezione del martedì sarà divisa in due parti. Nella prima parte si commenteranno gli esiti dell'ultimo test effettuato. La seconda parte si concentrerà sul chiarimento di dubbi e riflessioni emersi dalla lettura dei testi (le dispense caricate settimanalmente su Moodle e i due manuali) e dalla visione della videolezione della settimana precedente, raccolti nei brevi output preparati da ogni gruppo prima della lezione

- Mercoledì: videolezione asincrona in cui si illustrano in maniera frontale i temi del corso, corredati da testi, slide ed eventuale materiale video

- Giovedì: la lezione del giovedì sarà divisa in due parti. Nella prima parte - a partire dalla terza settimana del corso - gli studenti verranno valutati sui contenuti discussi nella settimana precedente attraverso un breve test a risposta chiusa che verrà effettuato su Moodle. Per chiarire preventivamente dubbi e perplessità in vista del test - che si colloca a 8 giorni di distanza dall'assegnazione dei materiali oggetto di valutazione -, gli studenti avranno sempre a disposizione la lezione sincrona del martedì (vedi sopra). Nella restante parte della lezione, gli studenti, divisi in gruppo, si cimenteranno in piccoli esercizi laboratoriali allo scopo di mettere in pratica i concetti illustrati nella videolezione del giorno precedente (ad esempio, applicandoli all'analisi di testi giornalistici, cinematografici, etc.). Questi laboratori non verranno valutati, ma anticipano il lavoro di gruppo finale che ciascun gruppo dovrà consegnare dopo il termine delle lezioni - e che sarà oggetto di valutazione - e sono in tal senso propedeutici.
Materiale di riferimento
1) Colombo F., Gili G., Comunicazione, Cultura, Società, La Scuola, 2012
2) Bentivegna S., Boccia Artieri G., Le teorie delle comunicazioni di massa e la sfida digitale, Editori Laterza, 2019
3) Dispense caricate durante il corso, lezione per lezione, all'interno della piattaforma Moodle
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La valutazione di chi sceglie di frequentare il corso sarà l'esito di una ponderazione di quattro prove, secondo i valori percentuali espressi tra parentesi:
- Test (40%): gli studenti eseguiranno un breve test a risposta chiusa ogni settimana per un totale di 9 test. Il voto sarà costituito dalla media dei 6 test che hanno ottenuto risultato migliore, laddove almeno 4 siano sufficienti. Se uno studente risulterà nel complesso insufficiente in questa fase, dovrà sostenere l'intero esame secondo le modalità previste dal percorso da non frequentante
- Lavoro di gruppo sul materiale bibliografico (10%): prima della lezione del martedì di ogni settimana, partendo dai saggi letti, dal manuale e dalla lezione asincrona, il gruppo dovrà postare sulla piattaforma Moodle un output breve e schematico, in cui indicare: i principali punti toccati dagli autori, collegamenti con quanto presentato nelle lezioni asincrone, con esempi di attualità pertinenti e con gli altri testi letti man mano durante il corso. Questi brevi output serviranno innanzitutto da base per discutere con i docenti di dubbi e riflessioni emersi dalla lettura, in occasione delle lezioni sincrone. Inoltre, alla fine dell'intero percorso, verranno valutati due di questi lavori per ogni gruppo: uno verrà scelto dal gruppo stesso, l'altro verrà sorteggiato dal docente fra i lavori rimanenti (ad esclusione di quello della prima settimana, che fungerà essenzialmente da "palestra" per indicare agli studenti ciò che loro si richiede)
- Lavoro di gruppo (20%): da presentare entro data da stabilirsi, all'incirca dieci giorni dopo il termine delle lezioni. Agli studenti verrà chiesto di indagare empiricamente un oggetto di studio inerente ai temi trattati in classe.
- Tesina (30%): elaborato individuale (indicazioni precise su numero pagine ecc saranno fornite al momento della attribuzione del compito, a fine corso) da presentare con almeno 15 giorni di anticipo rispetto all'appello di esame a cui si intenderà partecipare. La tesina verterà sull'analisi sociologicamente orientata di una situazione personale di vita quotidiana, attraverso l'impiego dei concetti presi in esame durante il corso, facendo riferimento ai saggi e ai materiali analizzati in precedenza
Gli studenti non frequentanti saranno valutati sul medesimo programma dei frequentanti: il testo indicato in bibliografia e le dispense pubblicate su Moodle. L'esame sarà costituito da una prova in due parti. La prima parte consisterà in un test composto da domande a risposta chiusa volto a valutare la conoscenza di tutto il materiale bibliografico in programma, delle dispense e dei contenuti delle videolezioni caricate. Questa parte dell'esame è da considerarsi propedeutica al proseguimento della prova: una valutazione negativa, dunque, comporterà il non superamento dell'esame. La seconda parte dell'esame consisterà in due domande aperte da svolgere nell'arco di due ore. Nella prima agli studenti verrà fornito un testo da commentare. Nella seconda, si chiederà di analizzare una situazione di vita quotidiana impiegando i concetti appresi durante il corso. Il voto finale sarà costituito per il 40% dal risultato dello scritto a domande chiuse, per il 30% dalla risposta alla prima domanda aperta e per il 30% dalla risposta alla seconda.
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.30 alle 16.30 e mercoledì dalle 14.30 alle 15.30 prenotandosi via mail
1° piano, stanza 1044 (Sesto)