Sistemi informativi territoriali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
I Sistemi Informativi Territoriali sono oggi strumenti essenziali per la pianificazione territoriale, sempre più diffusi sia nelle pubbliche amministrazioni sia nel mondo del turismo e in sempre più settori professionali. In tale contesto, il corso si pone come obiettivo principale quello di fornire agli studenti le competenze di base per il trattamento, l'elaborazione e la restituzione delle informazioni territoriali, sia qualitative sia quantitative, mediante software GIS (Geographical Information Systems).
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente conoscerà: le superfici di riferimento sulla base delle quali vengono definiti i sistemi di riferimento di una carta geografica; le differenti proiezioni utilizzate in cartografia; cos'è un SIT; i formati di dati utilizzabili in un GIS; gli strumenti di analisi e geoprocessing del GIS; come costruire il layout di una mappa; cos'è un WebGIS; cos'è una mappa partecipativa; quali sono i campi di applicazione del GIS tramite l'analisi di alcuni casi di studio. - Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado, in modo autonomo, di: creare una carta geografica utilizzando il software QGIS; utilizzare, modificare e convertire diversi formati di dati compatibili con il GIS; acquisire, archiviare, manipolare, analizzare, gestire e presentare dati georiferiti; impaginare una carta geografica.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno prevalentemente in modalità a distanza, sia sincrona sia asincrona. Alcune lezioni verranno svolte in presenza (le date verranno pubblicate sulla pagina Ariel del corso).
Per quanto riguarda le lezioni a distanza i materiali didattici verranno caricati su Ariel in corrispondenza dell'orario di lezione previsto. Una lezione alla settimana sarà tenuta in forma sincrona, tramite Teams, generalmente in un giorno fisso o in base alle necessità dimostrate dagli studenti. Il calendario delle lezioni sincrone e asincrone sarà pubblicato in Ariel.
Durante il semestre verranno previste delle lezioni dedicate a rispondere alle domande degli studenti e ad approfondimenti che vengano richiesti; le domande potranno essere sia rivolte in diretta durante queste lezioni, sia proposte in anticipo sul forum che sarà appositamente attivato in Ariel. Inoltre, gli studenti potranno porre domande e richiedere chiarimenti anche tramite il forum che sarà costantemente aggiornato dalla docente e aperto a tutti, diventando luogo di scambio e di supporto alle esercitazioni.
Il sito Ariel del corso sarà la sede per qualsiasi comunicazione organizzativa. Qui gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link, slides, video lezioni, dati per le esercitazioni ecc.) ed eventuali cambiamenti del programma.
Tutte le lezioni registrate e i ppt caricati rimarranno disponibili per l'intero anno accademico, fino agli appelli d'esame di gennaio-febbraio 2022.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Per quanto riguarda le lezioni a distanza i materiali didattici verranno caricati su Ariel in corrispondenza dell'orario di lezione previsto. Una lezione alla settimana sarà tenuta in forma sincrona, tramite Teams, generalmente in un giorno fisso o in base alle necessità dimostrate dagli studenti. Il calendario delle lezioni sincrone e asincrone sarà pubblicato in Ariel.
Durante il semestre verranno previste delle lezioni dedicate a rispondere alle domande degli studenti e ad approfondimenti che vengano richiesti; le domande potranno essere sia rivolte in diretta durante queste lezioni, sia proposte in anticipo sul forum che sarà appositamente attivato in Ariel. Inoltre, gli studenti potranno porre domande e richiedere chiarimenti anche tramite il forum che sarà costantemente aggiornato dalla docente e aperto a tutti, diventando luogo di scambio e di supporto alle esercitazioni.
Il sito Ariel del corso sarà la sede per qualsiasi comunicazione organizzativa. Qui gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link, slides, video lezioni, dati per le esercitazioni ecc.) ed eventuali cambiamenti del programma.
Tutte le lezioni registrate e i ppt caricati rimarranno disponibili per l'intero anno accademico, fino agli appelli d'esame di gennaio-febbraio 2022.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame in presenza, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
L'insegnamento è suddiviso in tre parti:
UNITÀ DIDATTICA A - Sistemi Informativi Territoriali e cartografia: parte introduttiva alle basi teoriche della cartografia e del GIS
UNITÀ DIDATTICA B - GIS (Geographical Information Systems) e funzionalità del software QGIS: parte dedicata alle esercitazioni pratiche nell'uso del software QGIS per la realizzazione di carte geografiche.
UNITÀ DIDATTICA C - I Sistemi Informativi Territoriali oggi: tra WebGIS e cartografia partecipativa: parte dedicata all'analisi e alla discussione di esempi concreti di Sistemi Informativi Territoriali e loro campi di applicazione.
UNITÀ DIDATTICA A - Sistemi Informativi Territoriali e cartografia: parte introduttiva alle basi teoriche della cartografia e del GIS
UNITÀ DIDATTICA B - GIS (Geographical Information Systems) e funzionalità del software QGIS: parte dedicata alle esercitazioni pratiche nell'uso del software QGIS per la realizzazione di carte geografiche.
UNITÀ DIDATTICA C - I Sistemi Informativi Territoriali oggi: tra WebGIS e cartografia partecipativa: parte dedicata all'analisi e alla discussione di esempi concreti di Sistemi Informativi Territoriali e loro campi di applicazione.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni pratiche, discussioni tramite forum, realizzazione di progetti individuali.
Materiale di riferimento
BIBLIOGRAFIA STUDENTI FREQUENTANTI
1) Appunti del corso
2) V. Noti, Gis Open Source per geologia e ambiente: Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2014 (capitoli da 1 a 15).
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 crediti aggiungono:
3) S. Belotti, Governance ambientale e turismo di comunità in Africa Australe. Il Parco Nazionale di Zinave in Mozambico, Aracne editore, Canterano (RM), 2020 (Parte II, Cap. 4 e 5 e Conclusioni).
BIBLIOGRAFIA STUDENTI NON FREQUENTANTI
1) V. Noti, Gis Open Source per geologia e ambiente: Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2014 (tutti i capitoli).
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 crediti aggiungono:
2) F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Milano, FrancoAngeli, 2016.
1) Appunti del corso
2) V. Noti, Gis Open Source per geologia e ambiente: Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2014 (capitoli da 1 a 15).
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 crediti aggiungono:
3) S. Belotti, Governance ambientale e turismo di comunità in Africa Australe. Il Parco Nazionale di Zinave in Mozambico, Aracne editore, Canterano (RM), 2020 (Parte II, Cap. 4 e 5 e Conclusioni).
BIBLIOGRAFIA STUDENTI NON FREQUENTANTI
1) V. Noti, Gis Open Source per geologia e ambiente: Analisi e gestione di dati territoriali e ambientali con QGIS, Palermo, Dario Flaccovio Editore, 2014 (tutti i capitoli).
Gli studenti che devono sostenere l'esame da 9 crediti aggiungono:
2) F. Burini, Cartografia partecipativa. Mapping per la governance ambientale e urbana, Milano, FrancoAngeli, 2016.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Durante il periodo delle lezioni gli studenti frequentanti dovranno svolgere alcune esercitazioni che verranno assegnate dal docente. Inoltre, gli studenti frequentanti dovranno partecipare ad alcuni forum di discussione che verranno aperti sul sito Ariel del corso. A ogni esercitazione svolta e partecipazione ai forum di discussione verrà assegnato un punteggio che concorrerà alla formazione del voto finale.
Per lo svolgimento dell'esame finale ogni studente dovrà realizzare due mappe mediante software Qgis:
STUDENTI FREQUENTANTI:
- un esercizio guidato che verrà pubblicato sulla piattaforma Ariel prima della fine del corso
- una mappa partecipativa sul proprio comune di residenza.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- un esercizio guidato che verrà pubblicato sulla piattaforma Ariel prima della fine del corso
- una mappa su di un argomento a scelta da concordare con la docente.
Le due mappe dovranno essere inserite e descritte in una relazione, da inviare tramite mail alla docente almeno dieci giorni prima della data d'esame, al fine di accertare le competenze acquisite nell'uso del software QGIS.
Per gli STUDENTI FREQUENTANTI l'esame orale prevedrà una discussione sulle esercitazioni svolte durante il corso e sugli argomenti affrontati a lezione.
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI seguirà un esame orale sui testi indicati in bibliografia, con il quale si accerterà l'apprendimento delle nozioni di base della disciplina.
Per lo svolgimento dell'esame finale ogni studente dovrà realizzare due mappe mediante software Qgis:
STUDENTI FREQUENTANTI:
- un esercizio guidato che verrà pubblicato sulla piattaforma Ariel prima della fine del corso
- una mappa partecipativa sul proprio comune di residenza.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
- un esercizio guidato che verrà pubblicato sulla piattaforma Ariel prima della fine del corso
- una mappa su di un argomento a scelta da concordare con la docente.
Le due mappe dovranno essere inserite e descritte in una relazione, da inviare tramite mail alla docente almeno dieci giorni prima della data d'esame, al fine di accertare le competenze acquisite nell'uso del software QGIS.
Per gli STUDENTI FREQUENTANTI l'esame orale prevedrà una discussione sulle esercitazioni svolte durante il corso e sugli argomenti affrontati a lezione.
Per gli STUDENTI NON FREQUENTANTI seguirà un esame orale sui testi indicati in bibliografia, con il quale si accerterà l'apprendimento delle nozioni di base della disciplina.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento studenti si tiene tutti i martedì con il seguente orario 10:30-13:00. Si consiglia di inviare una mail all'indirizzo: [email protected] per fissare un appuntamento.
Dipartimento di Lingue, Letterature, Culture e Mediazioni - stanza 1044