Sistemi giuridici comparati
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento, di carattere generale, è volto a fornire allo studente, attraverso il confronto, la conoscenza dei lineamenti caratterizzanti i grandi sistemi ove confluiscono gli ordinamenti giuridici oggi vigenti nel mondo.
L'insegnamento non offrirà la semplice illustrazione degli istituti e delle regole astratte di detti sistemi, bensì esaminerà i fattori che hanno contribuito a segnare le diverse tradizioni giuridiche; in particolare, verranno illustrati i modi di creazione della regola giuridica, il suo ruolo nella società, l'organizzazione ed il funzionamento della giustizia, la formazione del giurista, la sua influenza nell'evoluzione del diritto, ecc.
L'insegnamento non offrirà la semplice illustrazione degli istituti e delle regole astratte di detti sistemi, bensì esaminerà i fattori che hanno contribuito a segnare le diverse tradizioni giuridiche; in particolare, verranno illustrati i modi di creazione della regola giuridica, il suo ruolo nella società, l'organizzazione ed il funzionamento della giustizia, la formazione del giurista, la sua influenza nell'evoluzione del diritto, ecc.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
E' prevista esclusivamente didattica a distanza
Programma
L'insegnamento, di carattere generale, è volto a fornire allo studente, attraverso il confronto, la conoscenza dei lineamenti caratterizzanti i grandi sistemi ove confluiscono gli ordinamenti giuridici oggi vigenti nel mondo.
L'insegnamento non offrirà la semplice illustrazione degli istituti e delle regole astratte di detti sistemi, bensì esaminerà i fattori che hanno contribuito a segnare le diverse tradizioni giuridiche; in particolare, verranno illustrati i modi di creazione della regola giuridica, il suo ruolo nella società, l'organizzazione ed il funzionamento della giustizia, la formazione del giurista, la sua influenza nell'evoluzione del diritto, ecc.
L'insegnamento non offrirà la semplice illustrazione degli istituti e delle regole astratte di detti sistemi, bensì esaminerà i fattori che hanno contribuito a segnare le diverse tradizioni giuridiche; in particolare, verranno illustrati i modi di creazione della regola giuridica, il suo ruolo nella società, l'organizzazione ed il funzionamento della giustizia, la formazione del giurista, la sua influenza nell'evoluzione del diritto, ecc.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
L'insegnamento, che prevede classiche lezioni frontali, è caratterizzato da un ampio coinvolgimento degli studenti, grazie a costanti confronti e momenti dedicati alla condivisione delle principali tematiche affrontate.
Materiale di riferimento
Antonio GAMBARO - Rodolfo SACCO, Sistemi giuridici comparati, UTET, Torino, ultima edizione.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è solo orale. Allo studente verranno rivolte domande preliminarmente di carattere generale e di seguito di maggior dettaglio sul programma. Verrà valutata sia la conoscenza del programma sia la capacità di fare valutazioni comparative in merito a quanto appreso.
La durata media dell'esame è di circa 15/20 minuti.
La durata media dell'esame è di circa 15/20 minuti.
Docente/i
Ricevimento:
mercoledì dalle 10 alle 13
stanza 4, dip. Studi internazionali