Semiotica

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-FIL/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Obiettivo formativo dell'insegnamento è sviluppare conoscenze relative ai temi e problemi che caratterizzano il dibattito contemporaneo in semiotica. Le conoscenze e competenze acquisite sono utili per attività centrate sulle attività di comunicazione e le attività editoriali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze e comprensione
al termine del percorso gli studenti saranno in grado di
- presentare il dibattito contemporaneo in semiotica e sui rapporti tra segni, mondo e società.

Capacità di applicare conoscenze e comprensione
al termine del percorso gli studenti dimostreranno
- capacità di affrontare lo studio dei temi e problemi in semiotica con un metodo rigoroso e che conduce a un'analisi critica.
- capacità di delineare lo stato dell'arte in relazione allo studio dei segni e alle teorie del rapporto tra segni, mondo e società.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno online, con modalità sincrona, e verranno registrate. Si alterneranno lezioni frontali, con uso di slides, a momenti di discussione del materiale. Informazioni aggiuntive saranno pubblicate sul sito Ariel del corso.

Programma
Il cibo oggi costituisce una delle forme più eminenti di potere soffice (soft power). Durante questo corso studieremo le strutture (naturali, psicologiche, sociali, di significato) attraverso cui il cibo riveste tale potere. Durante la prima unità del corso ci soffermeremo sulle strutture naturali. La seconda unità sarà dedicata alle strutture psicologiche. La terza unità, infine, sarà incentrata sulle strutture sociali e di significato veicolate dai media.
Prerequisiti
Nessun prerequisito. Conoscenza di base della lingua inglese preferibile, ma non richiesta.
Metodi didattici
Lezioni frontali, con frequente richiesta di input da parte degli studenti e momenti di discussione dei materiali.

Utilizzo di slides, media e di app per dare risalto ad aspetti teorici e axiologici legati alla comunicazione del cibo.
Materiale di riferimento
Parte in comune programma 6 e 9 cfu (si prega di consultare il sito Ariel del corso per i materiali):
Lorenzo Baravalle, Evoluzione e cultura, Roma, Carocci, 2018
Andrea Borghini, "Gustare la natura. Riflessioni estetiche tra gastronomia e biologia', in N. Perullo (ed.), Cibo, estetica e arte: convergenze tra filosofia, semiotica e storia, ETS, Pisa, 2014: 33-46
Andrea Borghini e Andrea Baldini, "Cooking as a Form of Public Art" (ms.)
Andrea Borghini e Elena Casetta, Filosofia della biologia, Roma, Carocci, capitoli 2, 3, 10
Umberto Eco, Semiotica e Filosofia del linguaggio, Torino, Einaudi, 1984, Capitoli 1 e 3.1-3.2
Bruce Halpern, "What's in a Name? Are MSG and Umami the Same?", Senses, 2002
Fiona MacPherson, "Taxonomising the Senses", Proceedings of the Aristotelian Society, 2011
Steven Shapin, "The Tastes of Wine", Rivista di estetica, 2012
Charles Spence, Gastrophysics. The New Science of Eating, New York, Viking, 2017, Capitoli 1, 2, 3, 4, 5, 8, 12
Sugar, "But What Does Umami Taste Like?", Vox, 2018

Parte aggiuntiva per il programma da 9 cfu (si prega di consultare il sito Ariel del corso per i materiali):
Carol Adams, Carne da macello. La politica sessuale della carne, Vanda Epublishing, 2020 (1990)
Baldini & Borghini, "Cooking as a Form of Public Art" (ms)
Maria Elena Garcia, "The Taste of Conquest", The Journal of Latin American and Caribbean Anthropology, 2013
Jonathan Leer, "The Rise and Fall of the New Nordic Cuisine", Journal of Aesthetics and Culture, 2013
Gianfranco Marrone e Alice Giannitrapani, Mangiare. Istruzioni per l'uso, Edizioni Nuova Cultura, 2013, pp. 69-78 e 199-212
Michael Pollan, "Out of the Kitchen, Onto the Couch," The New York Times, August 2, 2009
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame orale. Attraverso molteplici e specifiche domande, la prova orale in classe testa l'acquisizione dei concetti chiave, la capacità di relazionare tra loro tali concetti e la capacità di costruire argomenti a favore o contro le prospettive affrontate durante il corso.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
M-FIL/05 - FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
Lunedì 10-13. Contattare il docente via email per appuntamento Skype/Teams/FaceTime/Telefono.
Studio docente, Dipartimento di Filosofia, Cortile Ghiacciaia, Sottotetto