Scienze tecniche mediche applicate ii

A.A. 2020/2021
12
Crediti massimi
120
Ore totali
SSD
MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Lo studente viene introdotto nelle tematiche quotidiane del lavoro dagli audiometristi convenzionati, che lo guidano nell'acquisizione delle tecniche audiologiche d'indagine dell'apparato uditivo e vestibolare. Lo studente viene introdotto alla stesura di protocolli riabilitativi vestibolari
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve aver acquisito le tecniche audiometriche d'indagine dell'apparato uditivo e vestibolare e deve saper stendere un protocollo riabilitativo vestibolare
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma

Programma
Studio casi clinici:
audiometria infantile
neurinoma dell'acustico
neuropatia uditiva
vertigine centrale e periferica
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Audiologia Protesica. U. Ambrosetti e all. Minerva Medica
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con tre domande aperte
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 12
Lezioni: 120 ore
Docente/i