Scienze della prevenzione e del management sanitario
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
- Verranno sviluppati gli insegnamenti principali che riguardano le attività della sanità pubblica (sorveglianza, prevenzione, ed educazione sanitaria) e l'organizzazione sanitaria sotto l'aspetto legislativo ed economico.
- Devono inoltre essere note le problematiche principali concernenti la medicina del lavoro e devono essere acquisiti principi basilari di medicina legale.
- Devono inoltre essere note le problematiche principali concernenti la medicina del lavoro e devono essere acquisiti principi basilari di medicina legale.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione delle teorie relative al fenomeno organizzativo manageriale all'interno delle aziende e in particolare delle aziende sanitarie. Competenze e abilità di programmazione, amministrazione, direzione e controllo che possano essere investite nel management delle strutture sanitarie.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma
Prerequisiti
Gli studenti devono possedere una buona conoscenza della lingua italiana.
Conoscenze base relative agli insegnamenti dei singoli moduli.
Conoscenze base relative agli insegnamenti dei singoli moduli.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Tipo di esame: scritto/orale.
Valutazione: voto finale espresso in trentesimi.
Valutazione: voto finale espresso in trentesimi.
Igiene generale e applicata
Programma
· Concetto di salute
· I determinanti di salute
· Le relazioni causali
· Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
· Epidemiologia: principi e metodi
· Le fonti dei dati sanitari
· Le misure in epidemiologia
· Elementi di epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale
· Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
· Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
· Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
· Educazione e promozione della salute
· Organizzazione sanitaria
· Definizione e principi
· Organizzazione del sistema sanitario italiano
· I determinanti di salute
· Le relazioni causali
· Storia naturale delle malattie trasmissibili e non trasmissibili
· Epidemiologia: principi e metodi
· Le fonti dei dati sanitari
· Le misure in epidemiologia
· Elementi di epidemiologia descrittiva, analitica e sperimentale
· Prevenzione e promozione della salute: principi e metodi
· Principi di prevenzione delle malattie non trasmissibili (Stile di vita, screening)
· Principi di prevenzione delle malattie trasmissibili (Vaccini e vaccinazioni)
· Educazione e promozione della salute
· Organizzazione sanitaria
· Definizione e principi
· Organizzazione del sistema sanitario italiano
Metodi didattici
Lezioni frontali con power point che verranno forniti agli studenti per la preparazione dell'esame
Materiale di riferimento
F Auxilia, M Pontello. Igiene e Sanità Pubblica. I fondamenti della prevenzione. Piccin Editore.
Medicina legale
Programma
- Il consenso
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
- Concetto di "stato di necessità" vs i reati di violenza privata o di lesioni
- Interdizione, Inabilitazione, Amministrazione di Sostegno;
- Negligenza, imprudenza, imperizia e risarcimento del danno;
- Il segreto professionale: la procedibilità, le scriminanti e il rischio eterolesivo;
- Il rischio autolesivo;
- Il "fine vita" (Disposizioni Anticipate di Trattamento e Ordinanza 207 del 16 novembre 2018 della Corte Costituzionale)
- Il nesso di causa in medicina legale.
Metodi didattici
Lezioni frontali con power point che verranno forniti agli studenti per la preparazione dell'esame
Materiale di riferimento
La preparazione si basa sulle slide fornite dal docente.
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R., Zoja R., Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2018.
The preparation of the exam is based on the slides provided by the professor.
For those who want to deepen:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R., Zoja R., Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2018
Per chi volesse approfondire, si segnalano:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R., Zoja R., Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2018.
The preparation of the exam is based on the slides provided by the professor.
For those who want to deepen:
- Genovese U., Martini F. (a cura), La nuova responsabilità professionale in Sanità, Maggioli Editore, 2017;
- Cazzaniga A., Cattabeni C.M., Luvoni R., Zoja R., Compendio di Medicina Legale e delle Assicurazioni, UTET, Torino, 2018
Diritto del lavoro
Programma
Il servizio sanitario nazionale, attività della sanità pubblica, aspetti medico legali, fondamenti di statistica, fondamenti di economia aziendale, responsabilità professionale, doveri delle professioni sanitarie, documentazione sanitaria, fondamenti di diritto del lavoro, il lavoro nella società contemporanea.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Dispense fornite dai docenti.
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
Programma
Modellizzazione, indipendenza e dipendenza, probabilità semplice e condizionata, statistica matematica e descrittiva, indici di dispersione e di posizione nelle distribuzioni
Metodi didattici
Lezioni frontali
Materiale di riferimento
Materiale fornito dal docente a lezione
Sociologia dei processi economici e del lavoro
Programma
· La sostenibilità del servizio sanitario italiano e la qualità delle cure
· Cenni di economia sanitaria: l'asimmetria informativa nell'erogazione dei servizi sanitari
· L'evoluzione della legislazione sanitaria italiana ed europea negli ultimi 30 anni
· Fondamenti dei sistemi di welfare a dimensione pubblica: cenni alle modalità di finanziamento
· L'evoluzione del servizio sanitario italiano
· Cenni di economia sanitaria: l'asimmetria informativa nell'erogazione dei servizi sanitari
· L'evoluzione della legislazione sanitaria italiana ed europea negli ultimi 30 anni
· Fondamenti dei sistemi di welfare a dimensione pubblica: cenni alle modalità di finanziamento
· L'evoluzione del servizio sanitario italiano
Metodi didattici
Lezioni frontali con power point che verranno forniti agli studenti per la preparazione dell'esame
Materiale di riferimento
Dispense a cura del docente
Organizzazione aziendale
Programma
Prima parte (concetti Base)
Il concetto di Azienda secondo la visione economica e giuridica, attraverso lo studio di alcuni Autori:
Mason-Bain (cross-fertilization), Amaduzzi, Onida, Cassandro, Facchinetti. Classificazioni di aziende. I Cicli aziendali: Tecnico-Economico-Finanziario. La figura dell'Imprenditore "innovatore": Schumpeter.
Seconda parte (Le teorie organizzative)
L'organizzazione dell'azienda: definizioni secondo alcuni Autori
(Smith, Taylor, Fayol, Weber, Mayo, McGregor, Herzberg, Mintzberg, Simon)
La teoria degli Stakeholder (da Bowen a Freeman, ecc.)
Gli organigrammi: struttura Semplice, Funzionale, Divisionale, Matriciale
Il ruolo del manager (esercitazione di gruppo su: qual è il manager ideale? Quali requisiti deve avere?)
Cenni sulla Qualità (intesa come "vantaggio competitivo")
Definizioni di Qualità
I principi base della Qualità
Soggetti del Sistema per la Gestione della Qualità
L'iter di certificazione della Qualità
Il concetto di Azienda secondo la visione economica e giuridica, attraverso lo studio di alcuni Autori:
Mason-Bain (cross-fertilization), Amaduzzi, Onida, Cassandro, Facchinetti. Classificazioni di aziende. I Cicli aziendali: Tecnico-Economico-Finanziario. La figura dell'Imprenditore "innovatore": Schumpeter.
Seconda parte (Le teorie organizzative)
L'organizzazione dell'azienda: definizioni secondo alcuni Autori
(Smith, Taylor, Fayol, Weber, Mayo, McGregor, Herzberg, Mintzberg, Simon)
La teoria degli Stakeholder (da Bowen a Freeman, ecc.)
Gli organigrammi: struttura Semplice, Funzionale, Divisionale, Matriciale
Il ruolo del manager (esercitazione di gruppo su: qual è il manager ideale? Quali requisiti deve avere?)
Cenni sulla Qualità (intesa come "vantaggio competitivo")
Definizioni di Qualità
I principi base della Qualità
Soggetti del Sistema per la Gestione della Qualità
L'iter di certificazione della Qualità
Metodi didattici
Lezioni frontali. Dibattito in aula su alcuni casi aziendali. Esercitazioni di gruppo.
Materiale di riferimento
Due dispense didattiche curate dal docente, tra le quali lo studente ne sceglie una:
Mamoli M., Elementi di Organizzazione Aziendale, Cleup Didattica, Padova, (in corso di pubblicazione, February 2020); or: Mamoli M., Principi di Economia ed Organizzazione Aziendale, ed. Cleup Didattica, Padova, December 2015 (solo 2^ parte).
Two lecture notes edited by the teacher, among which the student chooses 1:
Mamoli M., Elementi di Organizzazione Aziendale, Cleup Didattica, Padova, (in corso di pubblicazione, February 2020); or: Mamoli M., Principi di Economia ed Organizzazione Aziendale, ed. Cleup Didattica, Padova, December 2015 (only 2nd part of the lecture note).
Mamoli M., Elementi di Organizzazione Aziendale, Cleup Didattica, Padova, (in corso di pubblicazione, February 2020); or: Mamoli M., Principi di Economia ed Organizzazione Aziendale, ed. Cleup Didattica, Padova, December 2015 (solo 2^ parte).
Two lecture notes edited by the teacher, among which the student chooses 1:
Mamoli M., Elementi di Organizzazione Aziendale, Cleup Didattica, Padova, (in corso di pubblicazione, February 2020); or: Mamoli M., Principi di Economia ed Organizzazione Aziendale, ed. Cleup Didattica, Padova, December 2015 (only 2nd part of the lecture note).
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Ciaccioni Mirco
Igiene generale e applicata
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Papanikolaou Ioannis
Medicina legale
MED/43 - MEDICINA LEGALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Merzagora Isabella
Organizzazione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Mamoli Massimo
Sociologia dei processi economici e del lavoro
SPS/09 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ECONOMICI E DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Tiberi Paolo
Statistica per la ricerca sperimentale e tecnologica
SECS-S/02 - STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Ranieri Paolo
Docente/i
Ricevimento:
prima e dopo le lezioni, previo appuntamento via mail
aula di lezione
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail