Religioni del mondo classico
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire allo studente un inquadramento storico e non confessionale della storia delle religioni sia dal punto di vista metodologico sia chiamando in causa case studies specifici inerenti all'antichità classica. Si dispone altresì in sinergia con il corso di Antropologia del mondo classico e di Mitologia classica, con i quali condivide una prospettiva di antropologia storica, focalizzata sull'importanza delle categorie concettuali emiche, cioè elaborate dagli Antichi stessi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze: lo studente verrà guidato alla conoscenza delle problematiche delle religioni del mondo classico e a una ricostruzione complessiva delle metodologie di studio a esse legate. Sarà inoltre in grado di riflettere in modo organico sulla complessità del tessuto rituale e culturale che sostiene nell'antichità una rete fitta di credenze, usi, costumi, riti. I testi proposti, in traduzione, andranno a completare e a sostenere l'impianto di riflessione teorico.
Competenze: lo studente sarà in grado di interpretare, a partire dall'analisi del contesto rituale, i fenomeni religiosi nel mondo antico, valorizzando il proprio patrimonio personale di conoscenze e gli esempi proposti. Sarà altresì in grado di comprendere affinità e divergenze nella presentazione del problema, a partire dalle diverse fonti utilizzate (letterarie, iconografiche, documentarie).
Competenze: lo studente sarà in grado di interpretare, a partire dall'analisi del contesto rituale, i fenomeni religiosi nel mondo antico, valorizzando il proprio patrimonio personale di conoscenze e gli esempi proposti. Sarà altresì in grado di comprendere affinità e divergenze nella presentazione del problema, a partire dalle diverse fonti utilizzate (letterarie, iconografiche, documentarie).
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Qualora all'inizio del secondo semestre le condizioni sanitarie non permettessero ancora la ripresa a pieno regime delle attività didattiche in presenza, le lezioni si terranno in modalità mista, in parte in presenza, con contemporanea diffusione in streaming, e in parte a distanza. Il calendario preciso delle lezioni sarà pubblicato dal docente sul sito Ariel dell'insegnamento. Le lezioni a distanza saranno tenute principalmente in forma asincrona tramite Microsoft Teams.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Qualora non fosse possibile svolgere l'esame secondo le modalità previste nel Syllabus, la prova d'esame si svolgerà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Parte A (percorso introduttivo):
Il corso è rivolto tanto a studenti in possesso di una conoscenza di base delle lingue classiche (greca e latina) tanto a coloro che non siano in possesso di tali requisiti e consta di una parte generale iniziale dedicata alla presentazione dei temi di riflessione più significativi legati alle religioni del mondo classico, attraverso l'analisi di esempi e il richiamo alle diverse possibilità metodologiche offerte a chi si accosti ai suddetti temi.
Parte B:
Per un vocabolario della religione classica.
L'Unità prenderà in esame alcune parole chiave della religione greco-romana: puro/impuro, sacro/profano, religione, superstizione, divinazione, sacrificio, contaminazione e altri nuclei cardine.
(prime 40 ore)
Parte C:
Magia e religione nel mondo antico.
L'unità prenderà in esame alcuni elementi e fenomeni connessi alla "magia" nell'antichità classica, sia in Grecia sia a Roma. La categoria, nella sua complessità, verrà presa in esame tanto attraverso la documentazione antica tanto nella sua dimensione storiografica.
Il corso è rivolto tanto a studenti in possesso di una conoscenza di base delle lingue classiche (greca e latina) tanto a coloro che non siano in possesso di tali requisiti e consta di una parte generale iniziale dedicata alla presentazione dei temi di riflessione più significativi legati alle religioni del mondo classico, attraverso l'analisi di esempi e il richiamo alle diverse possibilità metodologiche offerte a chi si accosti ai suddetti temi.
Parte B:
Per un vocabolario della religione classica.
L'Unità prenderà in esame alcune parole chiave della religione greco-romana: puro/impuro, sacro/profano, religione, superstizione, divinazione, sacrificio, contaminazione e altri nuclei cardine.
(prime 40 ore)
Parte C:
Magia e religione nel mondo antico.
L'unità prenderà in esame alcuni elementi e fenomeni connessi alla "magia" nell'antichità classica, sia in Grecia sia a Roma. La categoria, nella sua complessità, verrà presa in esame tanto attraverso la documentazione antica tanto nella sua dimensione storiografica.
Prerequisiti
Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso.
Metodi didattici
La didattica è schiettamente frontale. Il corso non necessita di prerequisiti d'accesso. Tuttavia, è vivamente consigliata la frequenza, considerata la novità della materia, rispetto alla maggior parte dei percorsi scolastici pregressi.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti
Parte A: Percorso introduttivo
Lo studente sarà tenuto alla lettura di un dossier di letture specificamente composto per sostenere l'inquadramento generale della disciplina (disponibile su Ariel e su Teams all'inizio del corso)
È vivamente consigliata, in particolare a chi non abbia consuetudine con i miti antichi, la consultazione di:
1. Giulio Guidorizzi, I miti greci: gli dei, Milano, Mondadori, 2019.
2. Pierre Grimal, Enciclopedia della mitologia, Milano, Garzanti, 1999.
Parte B:
Lo studente sarà tenuto alla lettura Francesca Prescendi, Philippe Borgeaud, (a cura di), Religioni Antiche. Un'introduzione comparata, Carocci, 2011
Parte C:
Lo studente è tenuto alla lettura del libro:
G. Guidorizzi, La trama segreta del mondo. La magia nell'antichità, Il Mulino, Bologna 2015
Studenti non frequentanti
Parte A: Percorso introduttivo
Lo studente sarà tenuto alla lettura di
· un dossier di letture specificamente composto per sostenere l'inquadramento generale della disciplina (disponibile su Ariel e su Teams all'inizio del corso).
· M. Bettini, Elogio del politeismo, Il Mulino
Parte B:
Lo studente sarà tenuto alla lettura
· di un dossier di letture specificamente composto (disponibile su Ariel e su Teams all'inizio del corso)
· Francesca Prescendi, Philippe Borgeaud, (a cura di), Religioni Antiche. Un'introduzione comparata, Carocci, 2011.
Parte C:
· G. Guidorizzi, La trama segreta del mondo. La magia nell'antichità, Il Mulino, Bologna 2015
· C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del Sabba, Adelphi, 2017 (precedenti versioni edite da Einaudi).
Parte A: Percorso introduttivo
Lo studente sarà tenuto alla lettura di un dossier di letture specificamente composto per sostenere l'inquadramento generale della disciplina (disponibile su Ariel e su Teams all'inizio del corso)
È vivamente consigliata, in particolare a chi non abbia consuetudine con i miti antichi, la consultazione di:
1. Giulio Guidorizzi, I miti greci: gli dei, Milano, Mondadori, 2019.
2. Pierre Grimal, Enciclopedia della mitologia, Milano, Garzanti, 1999.
Parte B:
Lo studente sarà tenuto alla lettura Francesca Prescendi, Philippe Borgeaud, (a cura di), Religioni Antiche. Un'introduzione comparata, Carocci, 2011
Parte C:
Lo studente è tenuto alla lettura del libro:
G. Guidorizzi, La trama segreta del mondo. La magia nell'antichità, Il Mulino, Bologna 2015
Studenti non frequentanti
Parte A: Percorso introduttivo
Lo studente sarà tenuto alla lettura di
· un dossier di letture specificamente composto per sostenere l'inquadramento generale della disciplina (disponibile su Ariel e su Teams all'inizio del corso).
· M. Bettini, Elogio del politeismo, Il Mulino
Parte B:
Lo studente sarà tenuto alla lettura
· di un dossier di letture specificamente composto (disponibile su Ariel e su Teams all'inizio del corso)
· Francesca Prescendi, Philippe Borgeaud, (a cura di), Religioni Antiche. Un'introduzione comparata, Carocci, 2011.
Parte C:
· G. Guidorizzi, La trama segreta del mondo. La magia nell'antichità, Il Mulino, Bologna 2015
· C. Ginzburg, Storia notturna. Una decifrazione del Sabba, Adelphi, 2017 (precedenti versioni edite da Einaudi).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
La verifica dell'apprendimento, in sede di esame, è esclusivamente orale, con una votazione espressa in trentesimi. L'interrogazione consiste in un accertamento delle conoscenze di base e di quelle più specifiche legate al tema monografico proposto. Il colloquio con il docente ha, anche, il fine di accertare la capacità di ragionamento critico sullo studio realizzato e la padronanza di un lessico di base che sostenga la formulazione delle conoscenze. Precisione delle conoscenze, capacità di adottare un punto di vista critico, organizzazione dell'esposizione orale, fluidità dell'espressione e appropriatezza lessicale saranno gli indicatori presi in conto.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Romani Silvia
Unita' didattica B
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Romani Silvia
Unita' didattica C
M-STO/06 - STORIA DELLE RELIGIONI - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Fabiano Doralice
Docente/i
Ricevimento:
giovedì 10.30 (in presenza) - il ricevimento del 26 gennaio 2025 è spostato su teams nel giorno 27 gennaio ore 14.30, per ragioni logistiche
in presenza, cortile della legnaia, primo piano (settore geografia, prima porta a sinistra)