Relazioni con il pubblico
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Obiettivi in termini di conoscenza e comprensione
L'insegnamento mira a fornire le conoscenza utili per la comprensione dei processi di comunicazione e relazioni pubbliche promossi da Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni e soggetti di pubblica utilità, con riferimento al contesto italiano e internazionale. Dalla legislazione di riferimento agli ambiti di intervento, l'insegnamento fornirà gli elementi per trasmettere le conoscenze necessarie per comprendere la complessa dinamica comunicativa che caratterizza le società moderne e più in generale le trasformazioni generate dai nuovi media in ambito pubblico, sociale e politico. In un contesto in cui le istituzioni scendono nello stesso terreno (quello della salute, quello dell'ambiente, quello dei trasporti, quello della cultura, quello dell'educazione, eccetera) di imprese, associazioni, organizzazioni del no profit, e in cui ogni soggetto svolge un ruolo e una parte all'interno di processi per lo sviluppo e per la crescita.
Obiettivi in termini di capacità di comprensione applicata
L'analisi dei diversi sistemi comunicativi, gli strumenti utilizzati e le strategie messe in campo dai vari attori accompagneranno la comprensione della complessa meccanica comunicativa alla base del moderno rapporto tra cittadino e Istituzione. Particolare attenzione sarà data al ruolo dei media tradizionali e all'avvento dei media digitali come espressione dei nuovi modelli di comunicazione e di rappresentazione dell'immagine pubblica.
L'insegnamento mira a fornire le conoscenza utili per la comprensione dei processi di comunicazione e relazioni pubbliche promossi da Istituzioni, Pubbliche Amministrazioni e soggetti di pubblica utilità, con riferimento al contesto italiano e internazionale. Dalla legislazione di riferimento agli ambiti di intervento, l'insegnamento fornirà gli elementi per trasmettere le conoscenze necessarie per comprendere la complessa dinamica comunicativa che caratterizza le società moderne e più in generale le trasformazioni generate dai nuovi media in ambito pubblico, sociale e politico. In un contesto in cui le istituzioni scendono nello stesso terreno (quello della salute, quello dell'ambiente, quello dei trasporti, quello della cultura, quello dell'educazione, eccetera) di imprese, associazioni, organizzazioni del no profit, e in cui ogni soggetto svolge un ruolo e una parte all'interno di processi per lo sviluppo e per la crescita.
Obiettivi in termini di capacità di comprensione applicata
L'analisi dei diversi sistemi comunicativi, gli strumenti utilizzati e le strategie messe in campo dai vari attori accompagneranno la comprensione della complessa meccanica comunicativa alla base del moderno rapporto tra cittadino e Istituzione. Particolare attenzione sarà data al ruolo dei media tradizionali e all'avvento dei media digitali come espressione dei nuovi modelli di comunicazione e di rappresentazione dell'immagine pubblica.
Risultati apprendimento attesi
Il corso mira a sviluppare ambiti di competenze che consentano di individuare aree di sbocco professionali e di lavoro funzionali al sistema della comunicazione e delle relazioni pubbliche, con particolare attenzione agli ambiti della comunicazione, delle relazioni pubblicne e della comunicazione digitale.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
Programma
L'insegnamento si sviluppa intorno ai seguenti temi
PRINCIPI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA
Fondamenta e normativa di riferimento
La comunicazione di Pubblica Utilità
La comunicazione politica
Brand pubblico e identità
Il governo dell'immagine pubblica
STRUMENTI E NUOVI MEDIA
La comunicazione integrata
I dispositivi tecnologici
Nuovi media, istituzioni e post-democrazia
Comunicazione e crisi dei sistemi politici
AMBITI PROFESSIONALI
Le professioni della comunicazione pubblica (testimonianze)
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti e modalità di esame
Esame orale
Metodi didattici
Lezioni frontali e testimonianze professionali
Materiale didattico e bibliografia
Testo obbligatorio:
- Alessandro Papini, Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti, Guerini, 2014
Altri testi utili:
- Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale, figure nottetempo, 2015.
PRINCIPI DI COMUNICAZIONE PUBBLICA
Fondamenta e normativa di riferimento
La comunicazione di Pubblica Utilità
La comunicazione politica
Brand pubblico e identità
Il governo dell'immagine pubblica
STRUMENTI E NUOVI MEDIA
La comunicazione integrata
I dispositivi tecnologici
Nuovi media, istituzioni e post-democrazia
Comunicazione e crisi dei sistemi politici
AMBITI PROFESSIONALI
Le professioni della comunicazione pubblica (testimonianze)
Propedeuticità
Nessuna
Prerequisiti e modalità di esame
Esame orale
Metodi didattici
Lezioni frontali e testimonianze professionali
Materiale didattico e bibliografia
Testo obbligatorio:
- Alessandro Papini, Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti, Guerini, 2014
Altri testi utili:
- Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale, figure nottetempo, 2015.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali, seminari e testimonianze
Materiale di riferimento
Testo obbligatorio:
- Alessandro Papini, Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti, Guerini, 2014
Testo consigliato:
- Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale, figure nottetempo, 2015.
- Alessandro Papini, Post-comunicazione. Istituzioni, società e immagine pubblica nell'età delle reti, Guerini, 2014
Testo consigliato:
- Byung-Chul Han, Nello sciame. Visioni del digitale, figure nottetempo, 2015.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Esame scritto a domande aperte (2 ore) per frequentanti
Esame orale per NON frequentanti
Esame orale per NON frequentanti
SPS/11 - SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Papini Alessandro