Regolazione dei servizi di interesse generale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare con approccio interdisciplinare i temi della costituzione economica interna ed europea, della regolazione del mercato, dei soggetti edegli strumenti dell'azione pubblica nell'economia, della disciplina dei servizi pubblici e dell'impatto della tecnologia sull'erogazione dei servizi, in particolare quelli sanitari. Verranno forniti gli strumenti appartenenti a vari campi tradizionali del diritto di cui il diritto dell'economia comporta l'utilizzo, dal momento che i servizi di interesse generale ne sono parte.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di affrontare e capire i nuovi fenomeni economici e le loro implicazioni sul piano giuridico. In particolare, lo studente acquisirà maggiore autonomia di giudizio e capacità di valutazione delle problematiche esistenti e di attualità (ad es. per quanto concerne gli effetti delle nuove tecnologie e degli algoritmi nel settore sanitario).
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Le lezioni saranno svolte online o in presenza secondo le indicazioni dell'Ateneo, Se la regolamentazione dell'emergenza sanitaria lo consentirà sarà ripreso lo svolgimento delle lezioni in aula.
Salve le modifiche che si renderanno opportune in relazione all'evoluzione della situazione di emergenza sanitaria, gli esami si svolgeranno in forma orale tramite la piattaforma Microsoft Teams
Salve le modifiche che si renderanno opportune in relazione all'evoluzione della situazione di emergenza sanitaria, gli esami si svolgeranno in forma orale tramite la piattaforma Microsoft Teams
Programma
Per i frequentanti il tema affrontatio durante il corso sarà principalmente quello dei servizi di interesse generale. Nello specifico saranno esaminati nel dettaglio l'evoluzione normativa, le problematiche connesse alla liberalizzazione del mercato ed alle forme di gestione e le principali novità determinate dall'innovazione tecnologica. In questo senso ci si soffermerà sulle caratteristiche e gli effetti della digitalizzazione dei servizi in mercati regolamentati nonchè sulle potenzialità ed i rischi derivanti dallo sviluppo delle tecnologie più recenti (in particolare robotica ed intelligenza artificiale). Proprio queste ultime sono in grado di avere notevole rilievo in molti ambiti fra i quali quello sanitario e richiedono un attento esame sotto il profilo dell'utilizzo sia per quanto concerne i profili di responsabilità che per quelli etici nonchè infine sull'assunzione dei processi decisionali. Infine un'attenzione specifica sarà dedicata ai possibili problemi di tutela dei dati sensibili (anche medico-sanitari) aperti dalle diverse attività poste in essere dalla c.d. Big Tech.
Programma per non frequentanti
Per i non frequentanti il tema oggetto di studio saranno principalmente quello dei servizi di interesse generale (evoluzione normativa, problematiche connesse alla liberalizzazione del mercato ed alle forme di gestione) nonchè l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e regolazione dei dati personali in ambito medico
Programma per non frequentanti
Per i non frequentanti il tema oggetto di studio saranno principalmente quello dei servizi di interesse generale (evoluzione normativa, problematiche connesse alla liberalizzazione del mercato ed alle forme di gestione) nonchè l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e regolazione dei dati personali in ambito medico
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali o da remoto secondo le indicazioni di ateneo e per rendere più facile la comprensione dei temi trattati saranno utilizzate slides sui singoli argomenti nonchè saranno svolti momenti di approfondimento con esame di casi giurisprudenziali e di provvedimenti di autorità di regolazione
Materiale di riferimento
I testi da utilizzare sono:
-F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Giappichelli 2016, quinta edizione, escluse le pag. 136-150
-F. Pizzetti, Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, 2018, p.207-222 e 319-329
Per gli studenti frequentanti saranno rese disponibili su ariel le slides utilizzate durante il corso.
I testi da utilizzare sono:
-F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Giappichelli 2016, quinta edizione, escluse 136-150
-F. Pizzetti, Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, 2018, p.207-222
- A. Santuari, Servizi socio-sanitari: regolazione, principio di concorrenza e ruolo delle imprese sociali, solo pagine 1-34 e 101-134
-F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Giappichelli 2016, quinta edizione, escluse le pag. 136-150
-F. Pizzetti, Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, 2018, p.207-222 e 319-329
Per gli studenti frequentanti saranno rese disponibili su ariel le slides utilizzate durante il corso.
I testi da utilizzare sono:
-F. Trimarchi Banfi, Lezioni di diritto pubblico dell'economia, Giappichelli 2016, quinta edizione, escluse 136-150
-F. Pizzetti, Intelligenza artificiale, protezione dei dati personali e regolazione, 2018, p.207-222
- A. Santuari, Servizi socio-sanitari: regolazione, principio di concorrenza e ruolo delle imprese sociali, solo pagine 1-34 e 101-134
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma orale ed è volto a verificare l'acquisizione delle conoscenze, la comprensione dei temi oggetto del corso e la capacità comunicativa attraverso appropriatezza ed adeguatezza del linguaggio utilizzato. La prova sarà articolata attraverso domande a risposta aperte. Tale modalità di formulazione delle domande consente infatti di valutare le conoscenze acquisite, l'autonomia di giudizio maturata anche nel ricostruire gli argomenti e le problematiche giuridiche ad esse sottese.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione.
Le domande saranno differenti fra studenti frequentanti e non frequentanti. Per i frequentanti le domande faranno riferimento alle parti dei testi indicate in programma ed agli argomenti trattati a lezione.
Docente/i
Ricevimento:
La docente riceve il mercoledì alle 10 e su appuntamento concordato via e-mail e sulla piattaforma Microsoft Team
stanza 109 - Piattaforma Microsoft Team