Prova finale

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
La prova finale consente allo studente di condurre, in forma autonoma e attraverso la riflessione critica, la redazione, la presentazione e la discussione di un elaborato scritto, su un tema concordato col docente relatore e coerente col percorso formativo. L'elaborato, indicativamente della lunghezza di 50 pagine, consisterà nell'analisi, nel commento, nell'eventuale traduzione e nell'inquadramento - secondo le metodologie proprie del settore disciplinare di riferimento - di fonti, reperti, testi storico documentari, critici o storiografici.
Risultati apprendimento attesi
Al termine della prova lo studente sarà in grado di:
- applicare le conoscenze dei contenuti disciplinari e trasversali appresi durante l'intero percorso formativo nell'analisi di uno specifico argomento di carattere storico
- utilizzare gli strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere nella forma scritta, in modo chiaro ed efficace, concetti e riflessioni di carattere storico politico, istituzionale, economico, religioso
- padroneggiare i più aggiornati strumenti bibliografici e archivistici (anche online) funzionali alla ricerca storica
- orientarsi fra le diverse tipologie di fonti, svolgendo una corretta esegesi e avviando una riflessione critica e storicamente corretta sul tema individuato
- sintetizzare e comunicare le informazioni dedotte dalle fonti, inserendole nel contesto storico culturale che le ha prodotte; capacità di argomentarle in modo coerente
- utilizzare le competenze trasversali e gli strumenti formali della redazione di un testo scritto applicati alla ricerca storica (redazione delle note, bibliografia, citazioni, ecc )
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione, analizzare il traffico e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Se prosegui la navigazione o clicchi su "Accetta tutti" ne acconsenti l'utilizzo, oppure puoi personalizzare la scelta salvando le tue preferenze e scegliendo quali cookie attivare. Per maggiori informazioni e per sapere come gestirli clicca sul bottone "Impostazione dei cookie".