Politiche pubbliche
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di illustrare come lo studio delle politiche pubbliche porta a superare una visione ingenua dei processi sociali, sottolineando che le politiche (policy) pubbliche presentano specifici ostacoli, particolari tecniche di intervento e peculiari risorse, del tutto indipendenti dalle prospettive politiche (politics). Verranno presentati gli strumenti per analizzare e migliorare le politiche pubbliche.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di comprendere e identificare gli specifici ostacoli, le particolari tecniche di intervento e le peculiari risorse che sono propri delle politiche pubbliche. Lo studente conoscerà le teorie e gli strumenti per analizzare, valutare e migliorare le politiche pubbliche.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Metodi didattici
Le lezioni in didattica a distanza si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona, secondo gli orari del secondo trimestre. Le lezioni dell'ultimo modulo alterneranno lezioni in modalità sincrona a lezioni in modalità asincrona, con l'obiettivo di facilitare gli studenti nella preparazione delle prove intermedie.
Per il percorso da studenti frequentanti, sarà richiesta la registrazione al canale MS Teams e la presenza alle lezioni in modalità sincrona, con la possibilità di effettuare fino a un massimo di 9 assenze. Inoltre, le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul sito Ariel fino alla fine del corso. Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione sul sito Ariel del corso.
Per il percorso da studenti non frequentanti, le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul sito Ariel fino alla fine del corso. Le slide a supporto della preparazione dei testi d'esame saranno messe a disposizione sul sito Ariel del corso.
Programma e materiale di riferimento
Il programma d'esame e il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, la prima e la seconda prova intermedia si svolgeranno in forma scritta, in modalità a distanza, secondo le disposizioni d'ateneo. La prova finale si svolgerà in forma orale utilizzando la piattadorma Ms Teams.
Per gli studenti frequentanti, l'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Le lezioni in didattica a distanza si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams in modalità sincrona, secondo gli orari del secondo trimestre. Le lezioni dell'ultimo modulo alterneranno lezioni in modalità sincrona a lezioni in modalità asincrona, con l'obiettivo di facilitare gli studenti nella preparazione delle prove intermedie.
Per il percorso da studenti frequentanti, sarà richiesta la registrazione al canale MS Teams e la presenza alle lezioni in modalità sincrona, con la possibilità di effettuare fino a un massimo di 9 assenze. Inoltre, le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul sito Ariel fino alla fine del corso. Le slide delle lezioni saranno messe a disposizione sul sito Ariel del corso.
Per il percorso da studenti non frequentanti, le lezioni saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sul sito Ariel fino alla fine del corso. Le slide a supporto della preparazione dei testi d'esame saranno messe a disposizione sul sito Ariel del corso.
Programma e materiale di riferimento
Il programma d'esame e il materiale di riferimento non subiranno variazioni
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
Per gli studenti frequentanti, la prima e la seconda prova intermedia si svolgeranno in forma scritta, in modalità a distanza, secondo le disposizioni d'ateneo. La prova finale si svolgerà in forma orale utilizzando la piattadorma Ms Teams.
Per gli studenti frequentanti, l'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams.
Programma
La prima parte del corso si propone di:
- allenare lo studente a distinguere i problemi di policy nell'informazione giornalistica, nel confronto politico e sociale, nell'esperienza quotidiana
- presentare una mappa per l'orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina.
La seconda parte del corso ha per tema i metodi di analisi delle politiche basati sulla razionalità economica e sull'applicazione della logica del problem solving.
L'approccio di policy comporta una tipica impostazione dell'analisi:
- qual è il problema?
- che cosa succede se non si interviene?
- quali soluzioni si possono adottare?
- quale promette di dare i risultati migliori?
- quali difficoltà riserva la fase di implementazione?
- come monitorare e valutare ex post gli esiti?
Inoltre, si presenteranno le principali critiche da una prospettiva di analisi incentrata su una visione delle politiche come prodotto di interazioni sociali, mettendo in luce le possibili interazioni tra i due approcci.
La terza parte del corso è dedicata all'approfondimento degli approcci descrittivi del policy-making, richiamando i principali studi di scienza politica orientati alle policy, e soffermandosi sulle teorie esplicative della public choice. Le politiche pubbliche saranno pertanto analizzate come processi guidati da attori razionali, toccando tra gli altri questi temi:
- la centralità degli attori nel policy-making
- l'importanza della razionalità e delle preferenze
- le teorie della rendita e della scelta sociale
- le teoria sulla burocrazia
- allenare lo studente a distinguere i problemi di policy nell'informazione giornalistica, nel confronto politico e sociale, nell'esperienza quotidiana
- presentare una mappa per l'orientamento tra i diversi approcci interni alla disciplina.
La seconda parte del corso ha per tema i metodi di analisi delle politiche basati sulla razionalità economica e sull'applicazione della logica del problem solving.
L'approccio di policy comporta una tipica impostazione dell'analisi:
- qual è il problema?
- che cosa succede se non si interviene?
- quali soluzioni si possono adottare?
- quale promette di dare i risultati migliori?
- quali difficoltà riserva la fase di implementazione?
- come monitorare e valutare ex post gli esiti?
Inoltre, si presenteranno le principali critiche da una prospettiva di analisi incentrata su una visione delle politiche come prodotto di interazioni sociali, mettendo in luce le possibili interazioni tra i due approcci.
La terza parte del corso è dedicata all'approfondimento degli approcci descrittivi del policy-making, richiamando i principali studi di scienza politica orientati alle policy, e soffermandosi sulle teorie esplicative della public choice. Le politiche pubbliche saranno pertanto analizzate come processi guidati da attori razionali, toccando tra gli altri questi temi:
- la centralità degli attori nel policy-making
- l'importanza della razionalità e delle preferenze
- le teorie della rendita e della scelta sociale
- le teoria sulla burocrazia
Prerequisiti
Si ricorda agli studenti che sono obbligatorie le propedeuticità in Sistemi Politici e Amministrativi e Economia Politica. Senza essere in regola con le due propedeuticità non è possibile iscriversi agli appelli e sostenere l'esame.
Metodi didattici
Lezione frontale con discussione del manuale e slides periodicamente aggiornate.
Prima prova intermedia con domande sul programma dei primi due moduli di corso ed esempi.
Applicazione delle tecniche apprese all'analisi di una politica pubblica con lavoro di gruppo.
Ultima prova orale.
Materiali didattici e programma del corso disponibili sul sito Ariel del corso. Ulteriori materiali relativi saranno disponibili sul sito dedicato http://www.politichepubbliche.org
Prima prova intermedia con domande sul programma dei primi due moduli di corso ed esempi.
Applicazione delle tecniche apprese all'analisi di una politica pubblica con lavoro di gruppo.
Ultima prova orale.
Materiali didattici e programma del corso disponibili sul sito Ariel del corso. Ulteriori materiali relativi saranno disponibili sul sito dedicato http://www.politichepubbliche.org
Materiale di riferimento
Materiale di riferimento prima parte
La preparazione si basa sullo studio dei cap. 1 e 2 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html)
Inoltre, per completare la preparazione è fortemente raccomandato far riferimento alle slide presentate a lezione e caricate sulla pagina web del corso.
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 11 Public Policy Analysis and Think Tanks, Diane Stone
Chapter 23 Quantitative Methods for Policy Analysis, Kaifeng Yang
Chapter 28 Qualitative Research and Public Policy, Alan R. Sadovnik
Materiale di riferimento seconda parte
La preparazione si basa sullo studio del cap. 3 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (www.politichepubbliche.org/polpubbl/capirelepolitiche.html)
Inoltre, per completare la preparazione è fortemente raccomandato far riferimento alle slide presentate a lezione e caricate sulla pagina web del corso per una sintesi delle principali critiche ed integrazioni rispetto all'approccio razionale.
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 4 Theories of the Policy Cycle, Werner Jann and Kai Wegrich
Chapter 6 Policy Formulation: Design and Tools, Mara S. Sidney
Chapter 26 Policy Evaluation and Evaluation Research, Hellmut Wollmann
Chapter 25 Social Experiments and Public Policy, Caroline Danielson
Materiale di riferimento terza parte
La preparazione si basa sullo studio del cap. 6 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html)
Inoltre, per completare la preparazione è fortemente raccomandato far riferimento alle slide presentate a lezione e caricate sulla pagina web del corso.
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 5 Agenda Setting in Public Policy, Thomas A. Birkland
Chapter 7 Implementing Public Policy, Helga Pülzl and Oliver Treib
Chapter 29 Interpretation and Intention in Policy Analysis, Henk Wagenaar
Chapter 30 Context-Sensitive Policy Methods, Susan E. Clarke
La preparazione si basa sullo studio dei cap. 1 e 2 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html)
Inoltre, per completare la preparazione è fortemente raccomandato far riferimento alle slide presentate a lezione e caricate sulla pagina web del corso.
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 11 Public Policy Analysis and Think Tanks, Diane Stone
Chapter 23 Quantitative Methods for Policy Analysis, Kaifeng Yang
Chapter 28 Qualitative Research and Public Policy, Alan R. Sadovnik
Materiale di riferimento seconda parte
La preparazione si basa sullo studio del cap. 3 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (www.politichepubbliche.org/polpubbl/capirelepolitiche.html)
Inoltre, per completare la preparazione è fortemente raccomandato far riferimento alle slide presentate a lezione e caricate sulla pagina web del corso per una sintesi delle principali critiche ed integrazioni rispetto all'approccio razionale.
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 4 Theories of the Policy Cycle, Werner Jann and Kai Wegrich
Chapter 6 Policy Formulation: Design and Tools, Mara S. Sidney
Chapter 26 Policy Evaluation and Evaluation Research, Hellmut Wollmann
Chapter 25 Social Experiments and Public Policy, Caroline Danielson
Materiale di riferimento terza parte
La preparazione si basa sullo studio del cap. 6 del volume di G. Regonini, Capire le politiche pubbliche, Il Mulino, Bologna, 2001 (http://www.politichepubbliche.org/base/capirelepolitiche.html)
Inoltre, per completare la preparazione è fortemente raccomandato far riferimento alle slide presentate a lezione e caricate sulla pagina web del corso.
Oppure, in alternativa, sui seguenti capitoli del volume di Fischer, Frank and Miller, Gerald J. and Sidney, Mara S., (eds.) (2007) Handbook of Public Policy Analysis: Theory, Politics, and Methods. CRC Press, Boca Raton, USA, disponibile free online in formato pdf:
Chapter 5 Agenda Setting in Public Policy, Thomas A. Birkland
Chapter 7 Implementing Public Policy, Helga Pülzl and Oliver Treib
Chapter 29 Interpretation and Intention in Policy Analysis, Henk Wagenaar
Chapter 30 Context-Sensitive Policy Methods, Susan E. Clarke
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i frequentanti che devono conseguire 9 cfu sono previste due prove intermedie senza iscrizione al Sifa, e una finale, con iscrizione SIFA al primo appello successivo al termine delle lezioni.
Il voto finale è il risultato della media ponderata dei risultati rispetto a tutte queste prove, secondo questo schema:
- prima prova sui principali concetti relativi all'analisi delle politiche pubbliche dopo i primi due moduli di lezione: 30% del voto finale
- seconda prova con presentazione di un lavoro di gruppo: 30% del voto finale
- ultima prova con discussione orale: 40%
Si raccomanda ai frequentanti di sostenere gli esami degli insegnamenti propedeutici prima dell'inizio del corso.
L'esame per i non frequentanti è orale. Quando l'orario dell'appello è dopo le 14,30 e il numero degli iscritti è elevato, l'esame può continuare nei giorni successivi a quello dell'appello. Senza gli esami propedeutici, non è possibile sostenere l'esame di Politiche Pubbliche.
Il voto finale è il risultato della media ponderata dei risultati rispetto a tutte queste prove, secondo questo schema:
- prima prova sui principali concetti relativi all'analisi delle politiche pubbliche dopo i primi due moduli di lezione: 30% del voto finale
- seconda prova con presentazione di un lavoro di gruppo: 30% del voto finale
- ultima prova con discussione orale: 40%
Si raccomanda ai frequentanti di sostenere gli esami degli insegnamenti propedeutici prima dell'inizio del corso.
L'esame per i non frequentanti è orale. Quando l'orario dell'appello è dopo le 14,30 e il numero degli iscritti è elevato, l'esame può continuare nei giorni successivi a quello dell'appello. Senza gli esami propedeutici, non è possibile sostenere l'esame di Politiche Pubbliche.
Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge solitamente il martedì pomeriggio, a distanza o in presenza, solo su appuntamento. Per fissare un appuntamento scrivere a preventivamente a [email protected].
a distanza tramite le piattaforme MS Teams o Skype; in presenza presso lo studio 206 al secondo piano del dipartimento di scienze sociali e politiche, lato via Passione