Politica economica internazionale
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti per analizzare e capire la natura delle diverse forze che governano i sistemi economici al loro interno e il loro interagire a livello internazionale, tenendo presente che - sebbene la politica economica internazionale sembri riguardare gli Stati (e di questa impostazione non si può fare a meno) - il sostanziale risultato al quale deve tendere ogni azione di politica economica non può che essere il bene degli individui, delle famiglie, delle imprese, e non di una entità astratta come lo Stato, governato sovente da chi tende a realizzare gli obiettivi del gruppo di potere, che sono spesso in contrasto con gli interessi concreti e con gli obiettivi della popolazione governata.
Particolare attenzione sarà dedicata all'agricoltura come attività essenziale alla vita dell'umanità, soprattutto in riferimento alla negletta ma importante esperienza agricola dell'Africa subsahariana.
Particolare attenzione sarà dedicata all'agricoltura come attività essenziale alla vita dell'umanità, soprattutto in riferimento alla negletta ma importante esperienza agricola dell'Africa subsahariana.
Risultati apprendimento attesi
Il corso consentirà agli studenti di acquisire la padronanza del linguaggio dell'Economia politica, della Politica economica e dell'Economia internazionale, prerequisito per la comprensione dei fenomeni economici e dei meccanismi che presiedono al funzionamento del sistema economico.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo semestre
Qualora la fase di emergenza sanitaria si dovesse prolungare anche nel secondo semestre la didattica verrà modificata come segue:
Metodi didattici:
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona secondo gli orari previsti per il secondo semestre e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Solo in casi specifici e preventivamente comunicati tramite il sito ARIEL potranno svolgersi lezioni in asincrono (videolezioni).
Programma e materiale di riferimento:
Il programma del corso e i materiali di riferimento rimarranno invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà oralmente tramite la piattaforma Microsoft Teams. Gli obiettivi di apprendimento e i criteri di valutazione rimarranno invariati rispetto a quanto previsto per la didattica in presenza.
Metodi didattici:
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona secondo gli orari previsti per il secondo semestre e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Solo in casi specifici e preventivamente comunicati tramite il sito ARIEL potranno svolgersi lezioni in asincrono (videolezioni).
Programma e materiale di riferimento:
Il programma del corso e i materiali di riferimento rimarranno invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame si svolgerà oralmente tramite la piattaforma Microsoft Teams. Gli obiettivi di apprendimento e i criteri di valutazione rimarranno invariati rispetto a quanto previsto per la didattica in presenza.
Programma
Gli argomenti che si affronteranno durante il corso sono: la genesi e l'evoluzione dell'attuale assetto economico internazionale; le forme di mercato; le caratteristiche delle diverse attività produttive (agricoltura, industria e artigianato, commercio, banche e assicurazioni) e delle merci (beni e servizi); l'influenza della tecnologia sull'occupazione della forza lavoro; i problemi legati alle politiche necessarie per affrontare la povertà estrema che caratterizza diverse popolazioni, soprattutto africane; l'importanza delle risorse (rinnovabili e non rinnovabili) e del loro uso; i problemi posti dal commercio internazionale e dall'oscillazione dei cambi; la tirannide esercitata sui diversi Paesi e sui loro abitanti dalle istituzioni sovranazionali pubbliche (Fondo Monetario Internazionale, Banca Mondiale, Commissione Europea dell'UE, BCE Banca Centrale Europea) e private (imprese multinazionali, agenzie di valutazione), dal potere finanziario incontrollato sulle attività produttive dell'economia reale; l'uso appropriato dei dati quantitativi e qualitativi a fini conoscitivi e comparativi per elaborare ipotesi da provare e suffragare con la metodologia più adatta allo scopo; il raggruppamento dei sistemi economici in aree geoculturali, per il comune retaggio storico o per il diverso operare delle istituzioni e delle prassi vigenti in un diverso contesto di civiltà.
Una particolare attenzione sarà dedicata ai metodi e agli strumenti impiegati per misurare il benessere materiale di una popolazione, sottolineando in proposito l'inadeguatezza del Prodotto Interno Lordo (PIL) e del suo andamento. Verrà condotto un esame accurato della natura e della genesi del debito pubblico in vari Paesi mettendo in luce la sua importante funzione economica e sociale. Saranno inoltre analizzate le politiche economiche poste in essere nell'Unione Europea in seguito all'epidemia da Covid-19.
Nessuna politica economica può essere attuata facendo uso dei soli strumenti economici, e non si potrà quindi prescindere dalle correnti di pensiero dominanti (liberismo, protezionismo, ecc.) nei periodi storici considerati. In particolare, senza tenere conto della visione del mondo fondata sul razzismo, sul fondamentalismo religioso o ideologico e sul nazionalismo (che hanno caratterizzato la storia umana degli ultimi tre secoli) sarebbe difficile comprendere gli eventi economici passati, e quelli in corso, il cui andamento è ancora oggi condizionato da queste potenti forze extraeconomiche.
Verrà posto un accento particolare sull'agricoltura come attività essenziale alla vita dell'umanità. In tal modo si vuole ricondurre nell'alveo naturale del discorso economico la sua parte imprescindibile, dato che commerci e finanza ne sono attività ancillari e non fondamentali, come si potrebbe invece credere osservando il peso della letteratura economica contemporanea suddiviso tra le diverse branche della materia.
L'attenzione per le forme dell'economia agricola assunte nei vari Paesi dell'Africa nel corso del tempo - così come lo spazio dedicato agli aspetti meno conosciuti della importantissima agricoltura africana - è doverosa, e questi differenti metodi di esercitare l'agricoltura e le attività ad essa connesse, in condizioni climatiche diversissime e in costante mutamento, potrebbero rivelarsi luminosi esempi ai quali ispirarsi per fronteggiare con strumenti appropriati l'incerto futuro della vita del genere umano sul pianeta Terra.
Una particolare attenzione sarà dedicata ai metodi e agli strumenti impiegati per misurare il benessere materiale di una popolazione, sottolineando in proposito l'inadeguatezza del Prodotto Interno Lordo (PIL) e del suo andamento. Verrà condotto un esame accurato della natura e della genesi del debito pubblico in vari Paesi mettendo in luce la sua importante funzione economica e sociale. Saranno inoltre analizzate le politiche economiche poste in essere nell'Unione Europea in seguito all'epidemia da Covid-19.
Nessuna politica economica può essere attuata facendo uso dei soli strumenti economici, e non si potrà quindi prescindere dalle correnti di pensiero dominanti (liberismo, protezionismo, ecc.) nei periodi storici considerati. In particolare, senza tenere conto della visione del mondo fondata sul razzismo, sul fondamentalismo religioso o ideologico e sul nazionalismo (che hanno caratterizzato la storia umana degli ultimi tre secoli) sarebbe difficile comprendere gli eventi economici passati, e quelli in corso, il cui andamento è ancora oggi condizionato da queste potenti forze extraeconomiche.
Verrà posto un accento particolare sull'agricoltura come attività essenziale alla vita dell'umanità. In tal modo si vuole ricondurre nell'alveo naturale del discorso economico la sua parte imprescindibile, dato che commerci e finanza ne sono attività ancillari e non fondamentali, come si potrebbe invece credere osservando il peso della letteratura economica contemporanea suddiviso tra le diverse branche della materia.
L'attenzione per le forme dell'economia agricola assunte nei vari Paesi dell'Africa nel corso del tempo - così come lo spazio dedicato agli aspetti meno conosciuti della importantissima agricoltura africana - è doverosa, e questi differenti metodi di esercitare l'agricoltura e le attività ad essa connesse, in condizioni climatiche diversissime e in costante mutamento, potrebbero rivelarsi luminosi esempi ai quali ispirarsi per fronteggiare con strumenti appropriati l'incerto futuro della vita del genere umano sul pianeta Terra.
Prerequisiti
Non sono richiesti particolari prerequisiti.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Esame da 9 cfu:
- GIANNI FODELLA, MATERIALI per una introduzione allo studio della POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE, LUMI Edizioni Universitarie, Quarta edizione, Milano dicembre 2017 (pp.1-302)
- GIUSEPPE PRESTÌA, LA CENTRALITÀ DELL'AGRICOLTURA nello sviluppo economico e nella crescita - L'ignorata eredità africana e alcune delle esperienze agricole più significative del mondo, LUMI Edizioni Universitarie, Quarta edizione, Milano 2017 (pp. XXII+865).
- Il materiale reso disponibile dal docente durante il corso e reperibile su Ariel.
Esame da 6 cfu:
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 CFU devono preparare il libro di G. Fodella per intero e tre capitoli a scelta del libro di G. Prestia (ad esclusione del capitolo 1).
Esame da 3 cfu:
Per l'esame da 3 CFU occorrerà preparare solo il libro di G. Fodella.
- GIANNI FODELLA, MATERIALI per una introduzione allo studio della POLITICA ECONOMICA INTERNAZIONALE, LUMI Edizioni Universitarie, Quarta edizione, Milano dicembre 2017 (pp.1-302)
- GIUSEPPE PRESTÌA, LA CENTRALITÀ DELL'AGRICOLTURA nello sviluppo economico e nella crescita - L'ignorata eredità africana e alcune delle esperienze agricole più significative del mondo, LUMI Edizioni Universitarie, Quarta edizione, Milano 2017 (pp. XXII+865).
- Il materiale reso disponibile dal docente durante il corso e reperibile su Ariel.
Esame da 6 cfu:
Gli studenti che intendono sostenere l'esame da 6 CFU devono preparare il libro di G. Fodella per intero e tre capitoli a scelta del libro di G. Prestia (ad esclusione del capitolo 1).
Esame da 3 cfu:
Per l'esame da 3 CFU occorrerà preparare solo il libro di G. Fodella.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale: lo studente verrà interrogato al fine di accertare l'apprendimento dei concetti basilari della politica economica internazionale, l'acquisizione degli strumenti necessari per l'analisi dei sistemi economici e delle loro interdipendenze, per la conoscenza dei temi relativi ad agricoltura e sviluppo economico con particolare riferimento all'Africa sub-sahariana.
Le modalità di esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti. Non è possibile scindere l'esame in due appelli distinti.
Le modalità di esame sono le medesime per frequentanti e non frequentanti. Non è possibile scindere l'esame in due appelli distinti.
SECS-P/02 - POLITICA ECONOMICA - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Prestia Giuseppe Luca