Percorso 08: gestione della fauna selvatica ii

A.A. 2020/2021
8
Crediti massimi
112
Ore totali
SSD
AGR/17 AGR/19 VET/03 VET/05 VET/06 VET/07 VET/08 VET/09 VET/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento, suddiviso in tre moduli, è finalizzato a sviluppare la formazione dello studente su diversi aspetti della gestione e salvaguardia delle popolazioni animali a vita libera. I tre moduli sono orientati: ai principi generali della salvaguardia genetica, alle conoscenze di base per la gestione demografica delle popolazioni, ai contaminanti di interesse emergente e avvelenamenti della fauna. Lezioni frontali, esercitazioni in classe e sul campo concorrono al raggiungimento degli obiettivi formativi.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione di alcuni principi di gestione della fauna selvatica. Capacità di applicare le conoscenze genetiche, gestionali e tossicologiche apprese in situazioni semplici reali e simulate.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre
Con esclusione del Modulo Ospedaliero, le lezioni si terranno in parte in presenza e in parte su piattaforma TEAMS, secondo l'orario ufficiale del Corso di Studi. Tutte le lezioni potranno essere seguite su TEAMS sia in sincrono che in asincrono, in quanto registrate sulla stessa piattaforma e lasciate a disposizione dello studente.
Nessuna variazione ai programmi e materiali di riferimento.
L'esame si svolgerà in forma scritta o in presenza o su piattaforma TEAMS, da concordare.

Prerequisiti
Per poter frequentare le attività formative a scelta, lo studente dovrà aver superato gli esami del triennio e aver frequentato gli insegnamenti del primo semestre del 5° anno di corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Verifica dell'apprendimento verrà effettuata direttamente durante lo svolgimento di tutte le attività pratiche del corso. Contribuiscono in modo differente alla definizione del voto finale le attività di rotazione ospedaliera e i moduli a scelta del corso.
Per la parte relativa alla rotazione ospedaliera la valutazione delle competenze verrà effettuata in itinere da ciascun docente durante lo svolgimento delle attività pratiche cliniche e diagnostiche ospedaliere. Ciascuna specifica competenza pratica svolta correttamente dallo studente sarà attestata mediante il logbook elettronico dal docente in presenza del quale questa verrà svolta. La regolare frequenza delle attività e l'acquisizione delle competenze che lo studente dovrà apprendere e possedere al termine dell'attività esiterà in una valutazione di idoneità.
Per la parte relativa ai moduli a scelta del corso è prevista una unica prova scritta. Il voto finale è la media dei voti ottenuti nelle tre unità didattiche.
Principi di conservazione
Programma
Didattica frontale
Biodiversità: valori, strategie di conservazione, politiche internazionali e nazionali (3 ore);
Gestione genetico demografica delle piccole popolazioni (4 ore);
Bioetica e gestione della fauna selvatica (1 ora);

Esercitazioni
Variabilità genetica e immissioni faunistiche (3 ore)
Gestione genetico demografica delle piccole popolazioni (3 ore)
Bioetica e gestione della fauna selvatica (2 ore)
Metodi didattici
Lezioni e attività/esercitazioni di gruppo in classe
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è presente su ARIEL https://ggandinipc.ariel.ctu.unimi.it/v5/home/Default.aspx
Principi di gestione degli animali selvatici
Programma
Elementi per il riconoscimento in natura delle classi di sesso ed età delle varie specie (4 ore)
· Stima dell'età da trofei e mandibole (4 ore)
· Riconoscimento in campo di segni di presenza di fauna selvatica (4 ore)
· Simulazione di attività di censimento (4 ore)
Metodi didattici
Esercitazioni: spiegazioni supportate da diapositive e video per riconoscimento sesso e classi di età in ungulati selvatici a vita libera; stima dell'età dei capi abbattuti mediante l'analisi di trofei e mandibole; uscita didattica, volta alla messa in pratica del riconoscimento in campo delle varie specie, sesso e classi di età di ungulati selvatici e alla attuazione di metodologie di censimento e di riconoscimento di segni di presenza.
Materiale di riferimento
DIAPOSITIVE DEL CORSO E DOCUMENTI INTEGRATIVI PRESENTI IN FORMATO PDF SUL PORTALE ARIEL NEL SITO DIDATTICO GESTIONE DEL PATRIMONIO FAUNISTICO:
Banca Dati Ungulati (ISPRA)
Monitoraggio di Uccelli e Mammiferi in Lombardia
Linee guida per la gestione degli ungulati (ISPRA)
Linee guida per la gestione del cinghiale
Guida al rilevamento biometrico degli ungulati

SITI WEB:
ISPRA: http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni

TESTI CONSIGLIATI PER APPROFONDIMENTI:
Mustoni A., Pedrotti L., Zanon E., Tosi G. (2002) Ungulati delle Alpi. Nitida Immagine Editrice, Trento
Mattiello S., Mazzarone V. (2010) Il cervo in Italia, biologia e gestione tra Alpi e Appennini. Ed. Geographica s.r.l., Teggiano (SA) (http://www.geographicasrl.it).
Massei G., Genov P. (2000). Il cinghiale. Calderini, Edizioni Edagricole, Bologna
Contaminanti ed effetti tossicologici sulla fauna
Programma
Avvelenamenti in fauna selvatica: studi epidemiologici, videoconferenze, case report (4 ore)
Contaminanti di interesse emergente e fauna selvatica: modelli in vitro per Endocrine Disruptor (4 ore)
Metodologie per la rilevazione di contaminanti: valutazione ELISA (4 ore)
Ecotossicità con modelli in vitro (4 ore)
Metodi didattici
Esercitazioni in laboratorio
Materiale di riferimento
Il materiale didattico è presente su ARIEL http://fcalonicetf.ariel.ctu.unimi.it/v3/home/Default.aspx
Rotazione ospedaliera
Programma
Nel documento delle Day one competences" (DOCs), stilato dallo European Coordinating Committee on Veterinary Training è riportato un elenco di conoscenze e competenze definite come "del primo giorno" che il neolaureato deve possedere affacciandosi al mondo del lavoro. Nel logbook elettronico sono elencate le abilità pratiche che lo studente deve acquisire per soddisfare quanto indicato nel documento delle DOCs. La rotazione ospedaliera è volta a far acquisire allo studente le abilità e competenze riportate nel logbook elettronico che di volta in volta sarà opportuno mettere in atto sulla casistica conferita.
Metodi didattici
Lavoro pratico sui pazienti in visita e ricoverati e sul materiale biologico conferito a scopo diagnostico all'Ospedale Veterinario Universitario. Il lavoro sarà svolto dagli studenti singolarmente o in gruppo sotto la diretta guida dei docenti. Tutti gli studenti svolgeranno attività nei reparti dell'Ospedale piccoli animali, dei reparti di Clinica dei Ruminanti e del Suino, di Medicina del Cavallo e nelle strutture dei servizi diagnostici.
Materiale di riferimento
Non è previsto specifico materiale di riferimento. In relazione alle attività di volta in volta svolte gli studenti potranno essere sollecitati a ricercare e discutere letteratura scientifica relativa a specifici casi osservati
Moduli o unità didattiche
Contaminanti ed effetti tossicologici sulla fauna
VET/07 - FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA VETERINARIA - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Principi di conservazione
AGR/17 - ZOOTECNICA GENERALE E MIGLIORAMENTO GENETICO - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Gandini Gustavo

Principi di gestione degli animali selvatici
AGR/19 - ZOOTECNIA SPECIALE - CFU: 1
Esercitazioni: 16 ore

Rotazione ospedaliera
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI
VET/06 - PARASSITOLOGIA E MALATTIE PARASSITARIE DEGLI ANIMALI
VET/08 - CLINICA MEDICA VETERINARIA
VET/09 - CLINICA CHIRURGICA VETERINARIA
VET/10 - CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA VETERINARIA
Esercitazioni: 64 ore

Docente/i
Ricevimento:
appuntamento via mail
Ricevimento:
Previo appuntamento via mail
Via Celoria 10 - Milano
Ricevimento:
Su appuntamento
Via dell'Università, 6 - Lodi
Ricevimento:
previo appuntamento via mail
da concordare
Ricevimento:
da concordare con gli studenti previo appuntamento telefonico e/o via posta elettronica
Polo Didattico, sede di Lodi. Ufficio n. T024
Ricevimento:
Dal lunedì al venerdì 10.00-18.00 (previo appuntamento via e-mail)
Ufficio del docente presso l'edificio dipartimentale (piano 1). Via dell'Università 6 - Lodi/Piattaforma Teams in periodo emergenziale
Ricevimento:
tutti i giorni previo appuntamento via e-mail
Lodi, Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali (DIVAS)
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Mercoledì dalle 11.00 alle 13.00 previo appuntamento
Clinica dei Ruminanti e del Suino - Via dell'Università, 6 26900 LODI
Ricevimento:
10-11,30. Tutti i mercoledì
Ufficio-Settore didattico Palazzina Studi, I piano, Lodi (Dipartimento di Medicina Veterinaria)
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, Via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
su appuntamento
Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali, via dell'Università 6, Lodi
Ricevimento:
venerdì 15-16
Reparto di Radiologia dell'Ospedale Veterinario di Lodi