Patologia generale veterinaria, microbiologia e immunologia veterinaria

A.A. 2020/2021
14
Crediti massimi
136
Ore totali
SSD
VET/03 VET/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire allo studente le conoscenze relative ai meccanismi patogenetici alla base delle diverse patologie animali nonchè delle principali alterazioni di funzionamento di organi e apparati anche alla luce dei meccanismi di base di funzionamento normale e patologico del sistema immunitario e delle varia implicazioni della microbiologia nei settori dell'allevamento, del benessere e della sanità animale
Risultati apprendimento attesi
Lo studente deve dimostrare di conoscere la struttura e la funzione dei microorganismi che infettano gli animali, la struttura e funzioone del sistema immunitario e l'eziopatogenesi delle principali alterazioni patoologiche e fisiopatologicje
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di formulare connessioni logiche tra i diversi argomenti e di integrare tra loro le informazioni ricevute nei diversi moduli del corso
Lo studente deve essere in grado di risolvere problemi in modo critico
Lo studente deve essere ingrado di utilizzare terminologia appropriata nelle comunicaziooni relative ai diversi argomenti del corso
Lo studente deve dimostrare di essere in grado di aggiroarsi in maniera autonoma e di risolvere problemi legati alle tamtiche oggetto dei diversi moduli del corso
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Moduli di Patologia Generale, e di Fisiopatologia ed immunopatologia:

ll programma è invariato, il materiale didattico è implementato con videolezioni oltre ai normali PDF, il formato dell'esame è invariato. Le
modifiche riguardano l'erogazione delle esercitazioni che vengono tenute mediante videloezioni registrate e visione di vetrini virtuali scannerizzati e discussi mediante sessioni e-teams e l'erogazione delle esame che di svolgerà mediante moodle in presenza o, in caso di nuove emergenze, tramite SEB-moodle


Moduli di microbiologia e immunologia
Il programma rimane invariato e, se possibile, tutte le lezioni e
le esercitazioni si terranno in presenza.
In caso di restrizioni COVID, se possibile si terranno in presenza
almeno le esercitazioni a piccoli gruppi, altrimenti tutta la didattica
verrà erogata a distanza in modalità sia sincrona mediante la piattaforma
Microsoft Teams sia asincrona mettendo a disposizione degli studenti su
Ariel audiolezioni e link a diversi video scientifici.
Anche le modalità di esame rimangono invariate (esame scritto
con eventuale approfondimento orale): se possibile, gli esami si terranno
in presenza, altrimenti si svolgeranno a distanza mediante le piattaforme
Moodle/SEB(scritti) e Microsoft Teams (orali).

Prerequisiti
Frequenza dei corsi e delle esercitazioni; rispetto delle propedeuticità obbligatorie
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
MODALITA' DI ESAME

Il voto costituisce la media ponderata dei voti conseguti nelle prove di esame relative ai moduli di microbiologia e immunologia (6 cfu) e patologia generale, fisiopatologia e immunologia (8 cfu) le quali si articolano come segue:

MODULO DI MICROBIOLOGIA:
Esame scritto con domande a scelta multipla e domande aperte, ed
eventualmente orale

MODULO DI IMMUNOLOGIA
Esame scritto ed eventualmente orale

1) test scritto (2 ore):
Il test è composto da:
- 6 domande a scelta multipla: ogni risposta giusta vale 2 punti:punteggio
massimo 12 punti
- 3 domande aperte: ogni risposta giusta vale 4 punti: punteggiomassimo 12
punti
In caso di risposta sbagliata non vengono detratti punti
La prova scritta in totale corrisponde quindi a 24 punti

2) Relazione di laboratorio e analisi di casi clinici:
deve essere stilata per le esercitazioni eseguite in laboratorio
e/o analizzando casi clinici con richiami alle altre ore esercitative in
aula ->punteggio massimo 6 punti.
Quindi il voto massimo finale è 30/30

Domande aperte e relazione possono avere un ulteriore (+) che vale
comebonus per assegnare la lode o se è necessario arrotondare un voto.

3) Esame orale:
Lo studente che nella prova scritta totalizza meno di 24
deve obbligatoriamente fare l'orale.
Lo studente che nella prova scritta totalizza almeno 24 può scegliere di
fare l'orale per migliorare il voto (max di 3 punti)
L'orale verte sulla correzione dello scritto e su domande
di approfondimento.
Per gli studenti che hanno seguito il corsi negli anni passati (quando non
era richiesta la relazione di laboratorio) la valutazione
dell'esame scritto segue i vecchi criteri (2,5 punti per le domande a
scelta multipla, 4 punti per le domande aperte, 3 punti per una
domanda aggiuntiva di immunodiagnostica).

MODULO DI PATOLOGIA GENERALE FISIOPATOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
- La prova d'esame e' unica per le tre parti ed e' articolata in un test scritto composto da 16 domande di cui 8 a scelta multipla e 8 "aperte", con tre possibili risposte (esempio: elenca tre aspetti del tal processo patologico)
- Ad ogni domanda a scelta multipla risposta correttamente corrisponde 1 punto
- Ad ogni risposta aperta corretta corrisponde 1 punto
- La prova scritta in totale corrisponde a 32 punti (16 per patologia generale, 12 per fisiopatologia, 4 per immunopatologia)
- Supera la prova scritta chi ottiene almeno 18 punti
- Chi volesse provare ad incrementare il punteggio ottenuto nella prova scritta può richiedere di effettuare un'integrazione orale inviando una mail al docente il giorno stesso della pubblicazione dei risultati. Il calendario delle eventuali prove orali verrà comunicato entro il giorno successivo.
- La prova orale consiste in almeno 3 domande, una per modulo del corso integrato
- In caso di prova orale il voto finale sarà costituito dalla media del voto della prova scritta e del voto della prova orale
Patologia generale veterinaria
Programma
Introduzione (Introduzione al corso - concetto di omeostasi e malattia) 1 ora
Eziologia generale (Cause fisiche di malattia - radiazioni e ustioni; Cause chimiche di malattia; Agenti viventi come causa di malattia; Cause genetiche-ereditarie) 4 ore
La morte cellulare e tissutale (Necrosi, Apoptosi) 2 ore
Meccanismi adattativi (Ipertrofia, Ipotrofia, Metaplasia) 2 ore
Le degenerazioni cellulari (Rigonfiamento torbido, Degenerazione idropica, Degenerazione Vacuolare, Degenerazione mucosa, Degenerazione grassa o steatosi, Colesterinosi - ateromi) 4 ore
Le degenerazioni extracellulari (Degenerazione jalina, Degenerazione o necrosi fibrinoide, Degenerazione mucosa dei connettivi, Degenerazione amiloide o amiloidosi) 3 ore
Il processo infiammatorio acuto o angioflogosi (Fasi dell'angioflogosi, Alterazioni vasomotorie in corso di angioflogosi, Attivazione cellulare, diapedesi e fagocitosi, I mediatori chimici del processo infiammatorio, Classificazione degli essudati, La reazione di fase acuta) 6 ore
Il processo infiammatorio cronico o istoflogosi ( Istoflogosi interstiziali, Istoflogosi granulomatose) 2 ore
La riparazione delle ferite (Meccanismi di cicatrizzazione per prima e seconda intenzione) 2 ore
I tumori (Definizioni e nomenclatura, Le atipie neoplastiche morfologiche, biochimiche e metaboliche, Meccanismi dell'oncogenesi, Oncogenesi molecolare, Le fasi dello sviluppo neoplastico, Metastatizzazione, Cachessia e sindromi paraneoplastiche, Immunità e tumori) 6 ore
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante proiezione di slides con schemi, testo e video esplicativi. Durante le lezioni sono previste discussioni interattive di punti di interesse e al termine di ogni gruppo di argomenti un test di autovalutazione tramite strumenti informatici
Materiale di riferimento
Appunti e CD-ROM o versione "on-line": http://ariel.ctu.unimi.it

McGAVIN e ZACHARY - Patologia Generale Veterinaria - Elsevier Masson 2008

PONTIERI - Patologia Generale -1 e 2 (2 per fisiopatologia) - Piccin. Ultima edizione

ROBBINS - Pathologic basis of the disease - 6° (2000)/7° (2004) ed. Saunders
Fisiopatologia e immunopatologia
Programma
Lezioni
Fisiopatologia del sangue (Modificazioni della volemia, Anemie, Policitemie, Leucopenie, Leucocitosi, Trombocitopenie, Alterazioni delle proteine plasmatiche) 5 ore
Fisiopatologia del sistema endocrino (Sindromi da ipo ed iperfunzionaltà di ipofisi, tiroide, corticosurrene, Sindrome generale d'adattamento.(stress), Pancreas endocrino: diabete mellito) 5 ore
Fisiopatologia del metabolismo (Chetosi bovina e tossiemia gravidica dei piccoli ruminanti, Ipoglicemia neonatale del suinetto;, Collasso puerperale) 4 ore
Disturbi di circolo (Iperemie, Edemi, Ischemie, Infarto, Trombosi, Embolie, Shock) 2 ore
Fisiopatologia delle termoregolazione (Ipertermie non febbrili, Febbre) 1 ora
Pigmentazioni patologiche: gli itteri. 1 ora
Prove di funzionalità (Principi interpretativi, Prove di funzionalità epatica) 1 ora
Immunopatologia (Reazioni di ipersensibilità (Tipo I, II, III, IV), Malattie autoimmuni, Immunodeficienze 5 ore
Esercitazioni
Metodi e principi analitici (singolo gruppo in aula): Metodi di analisi di fluidi biologici 2 ore
Errori preanalitici e analitici (singolo gruppo in aula) Fonti e riconoscimento degli errori più comuni 2 ore
Manipolazione ed analisi dei campioni di sangue (gruppi di max 20 studenti in laboratorio) Conte cellulari, Esecuzione individuale dello striscio di sangue, Determinazioni biochimiche automatizzate 2 ore
Lettura di strisci di sangue al microscopio (aula microscopi con microscopio singolo, gruppi di max 30 studenti) Metodo di lettura di strisci normali di diverse specie animali, Esecuzione della formula leucocitaria, Riconoscimento di alterazioni di base dell'eritrogramma e del leucogramma 8 ore
Principi di interpretazione e prova di autovalutazione (cingolo gruppo in aula) 2 ore
Metodi didattici
Lezioni frontali mediante proiezione di slides con schemi, testo e video esplicativi. Durante le lezioni sono previste discussioni interattive di punti di interesse e al termine di ogni gruppo di argomenti un test di autovalutazione tramite strumenti informatici
Le esercitazioni pratiche verranno svolte come indicato nel programma presso i laboratori biologici o di microscopia del Polo didattico
Materiale di riferimento
Appunti e CD-ROM o versione "on-line": http://ariel.ctu.unimi.it

PONTIERI - Patologia Generale -1 e 2 (2 per fisiopatologia) - Piccin. Ultima edizione

TIZARD - Veterinary Immunolgy - An Introduction, 6th ed. Saunders

Per interessi specifici (malattie del sangue e endocrinologia)

WEISS e WARDROP- Schalm's Veterinary Hematology - 6° ed. Lippincott, Williams & Wilkins

KANEKO - Clinical Biochemistry of domestic animals - 6° ed.

STOCKHAM & SCOTT - Fundamentals of Veterinary Clinical Pathology - 2° ed.

PALTRINIERI GIORDANO, BERTAZZOLO - Patologia Clinica del Cane e del gatto. Approccio pratico alla diagnostica di laboratorio
Microbiologia veterinaria
Programma
Caratteristiche generali dei batteri, osservazione, morfologia batterica,
classificazione
Coltivazione dei batteri, esame batterioscopico e colorazioni
Metabolismo e riproduzione batterica e genetica dei microrganismi
I batteri come agenti patogeni e fattori di virulenza
Agenti fisici e chimici nel controllo dei microrganismi - Antibiotici e
antibiogramma
Classificazione dei batteri e cenni di diagnostica microbiologica
Caratteristiche generali dei virus
Classificazione dei virus, rapporti virus/ospite e diagnostica virologica
Microrganismi particolari (rickettsie e clamidie, micoplasmi, alghe,
batteriofagi)
Prioni ed encefalopatie spongiformi

Esercitazioni:

Organizzazione del laboratorio di microbiologia e strumentazioni (singolo
gruppo in aula)
Coltivazione dei batteri in laboratorio (teoria e pratica) (gruppi di max 30 studenti in laboratorio)
Osservazione e colorazione dei batteri, tecniche di identificazione dei
batteri (teoria e pratica) (gruppi di max 30 studenti in laboratorio)
Antibiogramma (teoria e pratica) (gruppi di max 30 studenti in laboratorio)
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni come specificato nel programma
Materiale di riferimento
Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati S. (2017): Microbiologia e immunologia veterinaria. 3a ed., EDRA, Milano.
Immunologia veterinaria
Programma
Lezioni
Introduzione al corso, presentazione d el docente, illustrazione delle modalità di svolgimento dell'esame: 1 ora
Antigeni e immunogeni: struttura, caratteristiche. proprietà, esempi pratici: 1 ora
Difese immunitarie aspecifiche: cellule e molecole coinvolte, riconoscimento di PAMP e DAMP da parte dei TLR, esempi pratici: 2 ore
Difese immunitarie specifiche: organi linfoidi primari e secondari, linfociti B e T (caratteristiche, marker, recettori BCR e TCR, funzioni), cellule della memoria; immunità umorale e anticorpi (struttura, classi, produzione, meccanismi d'azione); immunità cellulo-mediata e citotossicità (MHC, citochine e interazioni cellulari, i diversi linfociti T al lavoro); immunità locale a livello di superfici (MALT, immunoesclusione e immunoeliminazione, immunità a livello di vari distretti come app. gastroenterico, app. respiratorio, app. genitourinario, cute, ghiandola mammaria, occhio): 8 ore
Difese immunitarie nella pratica veterinaria: immunità passiva naturale e artificiale, immunologia neonatale, immunologia nell'animale anziano, immunità e stress, come i patogeni sfuggono alle difese immunitarie: 4 ore
Cenni di immunopatologia: ipersensibilità di tipo I, II, III e IV e malattie autoimmuni: 2 ore

Esercitazioni
Immunodiagnostica: cosa è e a cosa serve, titolo anticorpale, significato, siero acuto, siero convalescente, panoramica delle principali tecniche di immunodiagnostica (precipitazione, agglutinazione, reazioni con reagenti marcati), esempi pratici (singolo gruppo in aula): 8 ore
Le diluizioni (teoria e pratica) (gruppi di max 20 studenti in laboratorio): 2 ore
La tecnica ELISA (gruppi di max 20 studenti in laboratorio): 2 ore
I test rapidi (in-clinics) (gruppi di max 20 studenti in laboratorio): 2 ore
Approccio alla pratica vaccinale: classificazione e tipi di dei vaccini, registrazione di un vaccino, risposta conseguente alla vaccinazione, immunità di gregge, fattori che influenzano la pratica vaccinale (singolo gruppo in aula): 2 ore
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni come specificato nel programma
Materiale di riferimento
Poli G., Dall'Ara P., Martino P.A., Rosati S. (2017): Microbiologia e immunologia veterinaria. 3a ed., EDRA, Milano.

Diapositive del corso messe a disposizione dalla docente su Ariel
Moduli o unità didattiche
Fisiopatologia e immunopatologia
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 4
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Turni:
1 turno per tutti gli studenti
Docente: Paltrinieri Saverio
2 turno per gruppi di studenti
Docente: Paltrinieri Saverio
3 turno per gruppi di studenti
Docente: Paltrinieri Saverio
4 turno per gruppi di studenti
Docente: Paltrinieri Saverio
5 turno per gruppi di studenti
Docente: Paltrinieri Saverio
6 turno per gruppi di studenti
Docente: Paltrinieri Saverio
7 turno per gruppi di studenti
Docente: Paltrinieri Saverio
8 turno per gruppi di studenti
Docente: Paltrinieri Saverio

Immunologia veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Turni:
1 turno per tutti gli studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria
2 turno per gruppi di studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria
3 turno per gruppi di studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria
4 turno per gruppi di studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria
5 turno per gruppi di studenti
Docente: Dall'Ara Paola Emanuela Maria

Microbiologia veterinaria
VET/05 - MALATTIE INFETTIVE DEGLI ANIMALI DOMESTICI - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 16 ore
Docente: Riva Federica
Turni:
Docente: Riva Federica
1 turno per tutti gli studenti
Docente: Riva Federica
2 turno per gruppi di studenti
Docente: Riva Federica
3 turno per gruppi di studenti
Docente: Riva Federica
4 turno per gruppi di studenti
Docente: Riva Federica
5 turno per gruppi di studenti
Docente: Riva Federica

Patologia generale veterinaria
VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA VETERINARIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore

Docente/i
Ricevimento:
contattarmi tramite mail o telefonata
Ricevimento:
Lunedi 9,30-12,30
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio-Lodi