Organizzazione internazionale

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/13
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi e analitici necessari per comprendere i caratteri fondamentali della comunità internazionale e la struttura istituzionale dell'ordinamento giuridico internazionale. L'insegnamento ha per oggetto innanzi tutto gli istituti essenziali del diritto internazionale nella loro realtà storica, politica e sociale, e alla luce della dottrina, della prassi e della giurisprudenza internazionale (unità didattiche 1 e 2). Saranno poi affrontati gli aspetti giuridici delle organizzazioni internazionali, ossia enti collettivi creati dagli Stati mediante accordi internazionali per realizzare strutture permanenti di cooperazione nei vari settori delle relazioni internazionali, con particolare attenzione alle Nazioni Unite e all'Unione europea. (unità didattica 3). Il corso mira a consentire agli studenti di comprendere e padroneggiare le nozioni apprese e di applicarle a situazioni concrete, a stimolare la loro capacità di riflessione e lo spirito critico, nonché a sviluppare un linguaggio tecnico-specialistico in relazione agli istituti giuridici studiati.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze che svilupperanno gli studenti che studieranno il programma del corso e che supereranno con successo il relativo esame consistono nella capacità di comprensione e di applicazione dei temi che sono oggetto del programma. Essi svilupperanno anche una più ampia autonomia di giudizio e di apprendimento che potranno essere utilmente manifestate attraverso maggiori abilità comunicative, stimolate anch'esse dall'insegnamento stesso.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-K

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue.

Metodi didattici:
Le lezioni si terranno in sincrono, cercando di potenziare l'interazione (chat e Forum), utilizzando prevalentemente Teams; solo in casi specifici e debitamente comunicati, le lezioni in asincrono (videolezioni). Nel caso vengano previste attività in presenza (seguendo le indicazioni dell'ateneo), agli studenti che non parteciperanno verrà proposta un'attività alternativa online che permetterà di sviluppare le medesime capacità critiche e di analisi del testo.
Il calendario delle lezioni rimane invariato e tutte le informazioni più importanti verranno fornite attraverso il sito ARIEL del corso.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno pubblicate per tempo sul sito ARIEL del corso.

Programma e materiale di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento:
Le informazioni per gli esami svolti in fase emergenziale sono riportate più in basso nell'apposita scheda.

Programma
Il programma si divide in tre parti.

Parte I (20 ore): Introduzione al diritto della Comunità internazionale. Le relazioni giuridiche nell'ordinamento internazionale: le fonti del diritto internazionale e la loro incidenza negli ordinamenti statali.

Argomenti:
Introduzione al diritto della Comunità internazionale.
Le fonti del diritto internazionale: la consuetudine internazionale e la sua codificazione; la disciplina dei trattati internazionali e delle fonti previste da accordi; la gerarchia delle fonti nel diritto internazionale.
L'adattamento del diritto interno al diritto internazionale.

Parte II (20 ore): Lo Stato quale soggetto primario della Comunità internazionale, le sue dinamiche e gli ambiti spaziali della sua sovranità. La fase patologica delle relazioni giuridiche internazionali.

Argomenti:
Gli Stati sovrani: elementi della soggettività internazionale degli Stati; lo Stato e gli altri soggetti della comunità internazionale; la successione internazionale tra Stati; la sovranità territoriale dello Stato e la funzione del diritto internazionale; gli spazi e i limiti della sovranità statale: dal mare territoriale allo spazio cosmico.
La soluzione delle controversie internazionali, l'accertamento del diritto e la Corte internazionale di giustizia.
La responsabilità internazionale per fatti illeciti e le sue conseguenze.
L'attuazione coercitiva del diritto: le contromisure e il divieto dell'uso della forza.

Parte III (20 ore). Le organizzazioni internazionali e l'individuo nell'ordinamento internazionale.

Argomenti:
Le organizzazioni internazionali: loro evoluzione e soggettività giuridica; membership e struttura istituzionale (modello ONU vs. UE); gli atti delle organizzazioni internazionali; l'ordinamento giuridico dell'Unione europea.
Un caso di studio: il diritto alla salute nell'ordinamento internazionale e il ruolo dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS). Origine e membership; struttura istituzionale e funzioni dell'organizzazione; gli atti dell'OMS e i regolamenti sanitari internazionali
La soggettività giuridica internazionale dell'individuo: il trattamento dello straniero; la tutela internazionale dei diritti umani; la cittadinanza europea.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari inerenti alla disciplina in oggetto.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Manuale: A. Gioia, Diritto internazionale, 6ª edizione, Milano, 2019 (a eccezione dei seguenti capitoli: VIII, XV, XVI, XVII, XXIV, XXVII)
Il materiale messo a disposizione dal docente sul sito ARIEL del corso, a completamento del terzo modulo:
A. Davì, Organizzazione mondiale della sanità, in Enciclopedia del diritto, vol. XXXI, 1981, pp. 359-368;
Y. Beigbeder, World Health Organization, in Max Planck Encyclopedias of International Law, 2013, pp. 1-11
E. Riedel, Health, Right to, International Protection, in Max Planck Encyclopedias of International Law, 2011, pp. 1-17;
A. Kamradt-Scott, The International Health Regulations (2005) Strengthening Their Effective Implementation and Utilisation, in International Organizations Law Review, 2019, pp. 242-271
L. Daniele, Atti dell'Unione europea, in Enciclopedia del diritto, Annali VIII, 2015, pp. 46-61
P. Mengozzi, C. Morviducci, Istituzioni di diritto dell'Unione europea, 2ª edizione, 2018, pp. 331-365
I contributi di Davì, Beigbeder, Riedel, Kamradt-Scott e Daniele sono reperibili nella biblioteca digitale di Ateneo all'indirizzo www.sba.unimi.it. Il capitolo del manuale di Mengozzi e Morviducci è invece recuperabile sul sito Ariel del corso.

Oltre al libro di testo e al materiale indicato, si consiglia vivamente la lettura dei trattati, degli atti, delle sentenze e di qualsiasi altro elemento della prassi esaminati a lezione. È pertanto opzionale, ma fortemente suggerita, la consultazione di:
M. Frigo, A. Lang, M. Valenti, Diritto della Comunità internazionale e dell'Unione europea, 3ª edizione, Torino, 2015;
R. Luzzatto, F. Pocar, F.C. Villata, Codice di diritto internazionale pubblico, 8ª edizione, Torino, 2020.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Indipendentemente dal metodo utilizzato, l'esame sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi dei casi discussi durante il corso o menzionati nei libri di testo;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.


Appelli ordinari: esami in presenza:
L'esame si svolge in forma scritta, è suddiviso in due parti - un test con domande a risposta multipla e una domanda a risposta aperta - e mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto internazionale e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico. Il test, che pesa per 2/3 del voto finale, mira a valutare il grado di conoscenza della materia; la domanda aperta, che pesa per 1/3 del voto finale, tende ad apprezzare l'esposizione, il possesso di un lessico appropriato e di un adeguato spirito critico.

Appelli ordinari: esami a distanza - fase emergenziale.
L'esame sarà erogato tramite la piattaforma Moodle e il sistema Proctorio, nella modalità sopra indicata, qualora si raggiunga il numero minimo di studenti iscritti (100). In caso contrario si svolgerà in forma orale sul canale Teams dedicato. In ogni caso, l'esame mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto internazionale e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico.

Prova in itinere.
Come da piano didattico, ma condizionata all'evoluzione della situazione di emergenza sanitaria, si terrà tra fine novembre e inizio dicembre una prova in itinere. Essa verterà sui primi due moduli del programma, avrà la forma di un quiz a risposta multipla e peserà per 2/3 del voto finale. Gli studenti che supereranno tale test porteranno il programma del terzo modulo in uno degli appelli ordinari: esso sarà valutato tramite domanda a risposta aperta e varrà 1/3 del voto finale. L'esito finale sarà pari alla media ponderata dei due voti ottenuti. L'insieme delle due prove mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto internazionale e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente: Re Jacopo

L-Z

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Nella fase di didattica emergenziale, qualora dovesse rendersi necessario ricorrere alla didattica online, il programma progettato per la didattica in presenza viene modificato come segue:

Metodi didattici:
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le interazioni con il docente saranno possibili attraverso la chat e il forum di Microsoft Teams. Il calendario delle lezioni rimane pertanto invariato. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso: si raccomanda di consultarlo regolarmente.

Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.

Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame scritto si svolgerà in modalità online sulla piattaforma Moodle. L'eventuale esame orale si terrà utilizzando Microsoft Teams.

Programma
Il programma si divide in 3 unità didattiche.

Unità didattica 1 (20 ore):
1) L'ordinamento giuridico internazionale: I caratteri principali dell'ordinamento giuridico internazionale; l'evoluzione storica della società internazionale.
2) I soggetti dell'ordinamento giuridico internazionale. Lo Stato come soggetto principale del diritto internazionale. L'ambito spaziale della sovranità. Gli altri soggetti dell'ordinamento internazionale: gli insorti, i movimenti di liberazione nazionale e altri soggetti "sui generis"; le organizzazioni internazionali; gli individui e altri enti non statali.
3) Creazione delle norme internazionali: il problema delle fonti nel diritto internazionale. La consuetudine internazionale e la sua codificazione; lo «ius cogens»; i trattati; altre fonti di produzione giuridica.

Unità didattica 2 (20 ore):
4) L'attuazione del diritto internazionale negli ordinamenti giuridici interni.
5) La soluzione delle controversie internazionali. L'obbligo di soluzione pacifica. Le procedure diplomatiche. L'arbitrato e il regolamento giudiziale.
6) L'illecito internazionale e responsabilità dello Stato; violazioni di obblighi solidali e responsabilità internazionale aggravata.

Unità didattica 3 (20 ore):
7) Principi di diritto delle organizzazioni internazionali: le organizzazioni internazionali e i loro membri; struttura e funzionamento delle organizzazioni internazionali; soggettività delle organizzazioni internazionali e loro ordinamento interno.
8) Le Nazioni Unite: origini e organi principali; gli scopi e le attività principali delle Nazioni Unite. Il divieto di uso della forza e il sistema di sicurezza collettivo.
9) Le Istituzioni specializzate delle Nazioni Unite: focus sull'Organizzazione mondiale della sanità (OMS).
10) L'Unione europea (UE): Il processo di integrazione europea; il quadro istituzionale UE e le fonti del diritto dell'UE.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari inerenti alla disciplina in oggetto.
Metodi didattici
L'insegnamento si svolge mediante lezioni frontali. La frequenza non è obbligatoria ma comunque fortemente consigliata.
Materiale di riferimento
1) É richiesto lo studio di un manuale di diritto internazionale. Il docente raccomanda caldamente, il testo seguente:
- A. Cassese, Diritto internazionale, Terza edizione (a cura di Micaela Frulli), Il Mulino, Bologna, 2017 (ad esclusione del cap.V)
In alternativa,
- S. Marchisio, Corso di diritto internazionale, seconda edizione, Giappichelli, Torino, 2017.

2) É inoltre obbligatorio lo studio del volume: U. Draetta, Principi di diritto delle organizzazioni internazionali, Quarta edizione, Giuffrè Francis Lefèbvre, Milano, 202.

3) Altri materiali didattici saranno indicati ulteriormente dal docente e caricati sul sito ARIEL del corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolge in forma scritta, è suddiviso in due parti - un test con domande a risposta multipla e 3 domande aperte - e mira ad accertare che lo studente abbia acquisito la conoscenza dei concetti fondamentali del diritto internazionale e che sia in grado di esporli con lessico appropriato e adeguato spirito critico.
IUS/13 - DIRITTO INTERNAZIONALE - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Ricevimento:
Venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30, previa registrazione tramite doodle: https://doodle.com/bp/jacopore/ricevimento-prof-re
Stanza 24, III piano, Dipartimento DILHPS