Organizzazione dei servizi sanitari, princìpi e responsabilità professionali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Fornire ai discenti un quadro chiaro dei principi ispiratori del Servizio Sanitario Nazionale e dei contesti delle Aziende Sanitarie, in modo che comprendano le regole di base idonee a garantire efficacia e efficienza delle prestazioni in ambito radiologico e le modalità con cui trasferire i principi della "clinical governance" nel contesto dei Servizi di Radiologia.
Risultati apprendimento attesi
Al termine lo studente dovrà:
- conoscere la struttura del Sistema Sanitario Nazionale italiano
- conoscere le regole alla base dei principi di efficacia ad efficienza in un servizio Radiologico, Radioterapico e di Medicina Nucleare
- essere in grado di contribuire all'applicazione dei principi di "clinical governance" in un servizio di Radiologia/Radioterapia/Medicina Nucleare.
- conoscere la struttura del Sistema Sanitario Nazionale italiano
- conoscere le regole alla base dei principi di efficacia ad efficienza in un servizio Radiologico, Radioterapico e di Medicina Nucleare
- essere in grado di contribuire all'applicazione dei principi di "clinical governance" in un servizio di Radiologia/Radioterapia/Medicina Nucleare.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Metodi didattici.
Metà degli studenti, secondo dei turni prestabiliti, parteciperà di volta in volta alle lezioni in presenza in aule didattiche opportunamente attrezzate per l'emergenza Covid, laddove le condizioni di sicurezza lo consentano.
Altresì, per consentirne la fruizione sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona per gli studenti non presenti in aula, le lezioni saranno svolte contemporaneamente sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate sulla medesima piattaforma a disposizione degli studenti non presenti in aula.
Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Se la situazione dovesse aggravarsi, le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono secondo l'orario previsto sia in asincrono, perché registrate mediante la medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
L'esame si svolgerà per iscritto in presenza od in caso di aggravamento della pandemia, con la modalità moodle+seb+webconference da attivarsi con la collaborazione con il Centro per l'innovazione didattica e le tecnologie multimediali dell'Università degli Studi di Milano.
Metà degli studenti, secondo dei turni prestabiliti, parteciperà di volta in volta alle lezioni in presenza in aule didattiche opportunamente attrezzate per l'emergenza Covid, laddove le condizioni di sicurezza lo consentano.
Altresì, per consentirne la fruizione sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona per gli studenti non presenti in aula, le lezioni saranno svolte contemporaneamente sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre sia in asincrono, perché saranno registrate e lasciate sulla medesima piattaforma a disposizione degli studenti non presenti in aula.
Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Se la situazione dovesse aggravarsi, le lezioni verranno erogate mediante la piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono secondo l'orario previsto sia in asincrono, perché registrate mediante la medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento.
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni. Il materiale didattico (slides visualizzate durante le lezioni) sarà disponibile sulla piattaforma Ariel dedicata all'insegnamento.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione.
L'esame si svolgerà per iscritto in presenza od in caso di aggravamento della pandemia, con la modalità moodle+seb+webconference da attivarsi con la collaborazione con il Centro per l'innovazione didattica e le tecnologie multimediali dell'Università degli Studi di Milano.
Prerequisiti
Conoscenza approfondita dei contenuti del modulo di "Igiene applicata ed epidemiologia".
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta con 30 quiz (con 3 o 4 opzioni di risposta). Ad ogni riposta esatta sarà assegnato 1 punto. Non sono previste penalizzazioni per le risposte non date o errate. È possibile sostenere la prova anche due volte nella stessa sessione.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati.
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici prefissati.
La prenotazione sul portale UNIMIA, entro le date stabilite per ciascun appello, è obbligatoria per lo svolgimento dell'esame.
Diritto del lavoro
Programma
Il diritto in generale.
Il diritto del lavoro: definizione.
Lavoro autonomo e lavoro subordinato.
Il contratto di lavoro subordinato.
Diritti e doveri del lavoratore subordinato e del datore di lavoro.
Cause di sospensione del rapporto di lavoro subordinato.
La risoluzione del rapporto di lavoro subordinato.
Il rapporto di pubblico impiego.
Il diritto del lavoro: definizione.
Lavoro autonomo e lavoro subordinato.
Il contratto di lavoro subordinato.
Diritti e doveri del lavoratore subordinato e del datore di lavoro.
Cause di sospensione del rapporto di lavoro subordinato.
La risoluzione del rapporto di lavoro subordinato.
Il rapporto di pubblico impiego.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
DEL PUNTA: Diritto del Lavoro - Giuffrè, 2017
Organizzazione del sistema sanitario e legislazione sanitaria
Programma
Evoluzione normativa dell'assistenza sanitaria in Italia.
Il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale.
Dalla 833/78 all'aziendalizzazione.
Il processo di aziendalizzazione del SSN: articolazione organizzativa, meccanismi di funzionamento.
Accenni sul sistema di finanziamento, i LEA, il processo di autorizzazione, accreditamento ed accordi contrattuali.
Il Sistema sanitario regionale: il modello Lombardo.
La presa in carico dei pazienti cronici.
Evoluzione e trasformazione dell'ospedale.
La direzione sanitaria aziendale e la direzione di presidio.
Modelli organizzativi.
Il Dipartimento: una modalità di lavoro e di gestione del percorso del paziente.
Altri modelli organizzativi: il DEA, le UOC, la degenza diurna: day hospital e day surgery; il day service; MOCA e BOCA.
Le Case della salute.
Le Unità di valutazione multidisciplinari: il consulto multidisciplinare.
Il Piano nazionale esiti. La legge Gelli. Incidenti prevenibili vs. prevedibili.
La gestione del rischio aziendale: Il rischio clinico.
La valutazione delle performance.
Il Servizio Sanitario Nazionale e Regionale.
Dalla 833/78 all'aziendalizzazione.
Il processo di aziendalizzazione del SSN: articolazione organizzativa, meccanismi di funzionamento.
Accenni sul sistema di finanziamento, i LEA, il processo di autorizzazione, accreditamento ed accordi contrattuali.
Il Sistema sanitario regionale: il modello Lombardo.
La presa in carico dei pazienti cronici.
Evoluzione e trasformazione dell'ospedale.
La direzione sanitaria aziendale e la direzione di presidio.
Modelli organizzativi.
Il Dipartimento: una modalità di lavoro e di gestione del percorso del paziente.
Altri modelli organizzativi: il DEA, le UOC, la degenza diurna: day hospital e day surgery; il day service; MOCA e BOCA.
Le Case della salute.
Le Unità di valutazione multidisciplinari: il consulto multidisciplinare.
Il Piano nazionale esiti. La legge Gelli. Incidenti prevenibili vs. prevedibili.
La gestione del rischio aziendale: Il rischio clinico.
La valutazione delle performance.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
BUIATTI, CARNEVALE, GEDDES, MACIOCCO: Trattato di Sanità Pubblica - La Nuova Italia Editrice, Roma, 1993
BRENNA: Manuale di Economia Sanitaria - Centro per l'Informazione Sanitaria - Milano, 1999
CASATI: Programmazione e Controllo di Gestione nelle Aziende Sanitarie - McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 2000
DETELS, MCEWEN, BEAGLEOLE, TANAKA: Oxford Textbook of Public Health - Oxford University Press, New York, 2002
MINTZBERG: La progettazione dell'organizzazione aziendale - Il Mulino, Bologna, 1996
MOONEY: Economics, Medicine and Health Care - Prentice Hall, London, 2002
SPINSANTI: Management per la nuova sanità - EdiSES, Napoli, 2000
DOMENICHETTI: Definizione di priorità sanitarie e razionamento. Efficacia, efficienza verso equità e compassione - Tendenze nuove, marzo-aprile, 4-14, 2001
HANSLUWKA: Measuring the Health of Populations, indicators and interpretation - Social Science and Medicine, vol. 20, n. 12, 1207-1224, 1985
BRENNA: Manuale di Economia Sanitaria - Centro per l'Informazione Sanitaria - Milano, 1999
CASATI: Programmazione e Controllo di Gestione nelle Aziende Sanitarie - McGraw-Hill Libri Italia, Milano, 2000
DETELS, MCEWEN, BEAGLEOLE, TANAKA: Oxford Textbook of Public Health - Oxford University Press, New York, 2002
MINTZBERG: La progettazione dell'organizzazione aziendale - Il Mulino, Bologna, 1996
MOONEY: Economics, Medicine and Health Care - Prentice Hall, London, 2002
SPINSANTI: Management per la nuova sanità - EdiSES, Napoli, 2000
DOMENICHETTI: Definizione di priorità sanitarie e razionamento. Efficacia, efficienza verso equità e compassione - Tendenze nuove, marzo-aprile, 4-14, 2001
HANSLUWKA: Measuring the Health of Populations, indicators and interpretation - Social Science and Medicine, vol. 20, n. 12, 1207-1224, 1985
Regolamentazione dell'esercizio professionale e responsabilità professionali
Programma
Definizione del concetto di profilo professionale e di identità professionale.
L'autonomia professionale.
Percorso formativo del TSRM: l'evoluzione da arte ausiliaria a professione sanitaria.
Il codice deontologico: applicazioni pratiche della norma etica.
Definizione delle norme giuridiche relative al concetto di colpa nel codice civile e penale.
Concetto di lesione personale.
Concetto di responsabilità professionale.
Il danno biologico e la giustificazione dell'atto sanitario.
Implicazioni legali derivanti dall'esercizio abusivo della professione.
L'autonomia professionale.
Percorso formativo del TSRM: l'evoluzione da arte ausiliaria a professione sanitaria.
Il codice deontologico: applicazioni pratiche della norma etica.
Definizione delle norme giuridiche relative al concetto di colpa nel codice civile e penale.
Concetto di lesione personale.
Concetto di responsabilità professionale.
Il danno biologico e la giustificazione dell'atto sanitario.
Implicazioni legali derivanti dall'esercizio abusivo della professione.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
SCARDIGNO: Normativa e storia illustrata tecnico-sanitaria di radiologia medica - Marrapese Ed., Roma
ASCOLESE, BINETTI, BELMONTE ZOBEL: Dal Core Competence al Core Curriculum - Società Universo Editrice, Roma
GENTILOMO, ZOIA: Medicina Legale e delle Assicurazioni - R. Cortina Editore, Milano
SALA: Etica e bioetica per l'infermiere - Carocci Faber, Roma
LATTARULO: Bioetica e deontologia professionale - McGraw Hill, Milano
ASCOLESE, BINETTI, BELMONTE ZOBEL: Dal Core Competence al Core Curriculum - Società Universo Editrice, Roma
GENTILOMO, ZOIA: Medicina Legale e delle Assicurazioni - R. Cortina Editore, Milano
SALA: Etica e bioetica per l'infermiere - Carocci Faber, Roma
LATTARULO: Bioetica e deontologia professionale - McGraw Hill, Milano
Gestione aziendale
Programma
Parte Prima: Strategia e decisioni funzionali.
1. La catena del valore, il sistema del valore e il sistema delle attività.
2. La definizione di valore e le modalità per crearlo.
3. Le risorse e le competenze organizzative.
4. La strategia di impresa.
5. Il marketing.
6. Le operations.
7. Gli approvvigionamenti.
8. Le decisioni finanziarie.
Parte seconda: Organizzazione, pianificazione e controllo.
1. I criteri e i modelli di progettazione organizzativa.
2. Le relazioni dell'organizzazione con la tecnologia e la strategia.
3. L'evoluzione delle forme organizzative.
4. Le reti e le relazioni tra imprese.
5. Il budget e i sistemi di controllo.
Parte terza: strategia per la sostenibilità aziendale e l' economia circolare.
1. La catena del valore, il sistema del valore e il sistema delle attività.
2. La definizione di valore e le modalità per crearlo.
3. Le risorse e le competenze organizzative.
4. La strategia di impresa.
5. Il marketing.
6. Le operations.
7. Gli approvvigionamenti.
8. Le decisioni finanziarie.
Parte seconda: Organizzazione, pianificazione e controllo.
1. I criteri e i modelli di progettazione organizzativa.
2. Le relazioni dell'organizzazione con la tecnologia e la strategia.
3. L'evoluzione delle forme organizzative.
4. Le reti e le relazioni tra imprese.
5. Il budget e i sistemi di controllo.
Parte terza: strategia per la sostenibilità aziendale e l' economia circolare.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali con proiezione di diapositive in Power Point. Le diapositive delle lezioni frontali sono caricate sul sito Ariel.
Materiale di riferimento
AIROLDI, BRUNETTI, CODA: Corso di Economia Aziendale - Il Mulino, 2005
LEGA: Management della Sanità: comprendere e gestire le sfide del settore e delle aziende sanitarie - EGEA, 2016
LEGA: Management della Sanità: comprendere e gestire le sfide del settore e delle aziende sanitarie - EGEA, 2016
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Galasso Renato
Gestione aziendale
SECS-P/10 - ORGANIZZAZIONE AZIENDALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Leoni Stefano
Organizzazione del sistema sanitario e legislazione sanitaria
MED/42 - IGIENE GENERALE E APPLICATA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Mastrilli Fabrizio
Regolamentazione dell'esercizio professionale e responsabilità professionali
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docente:
Cossa Elena Giovanna