Metodologia dello studio della storia
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende guidare gli studenti iscritti al primo anno del corso di laurea in Storia nella comprensione del progetto didattico e scientifico del percorso di studi che hanno intrapreso, fornendo strumenti metodologici e storiografici utili per i loro studi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le nozioni di base relative alle metodologie delle discipline storiche.
Conoscerà inoltre, nelle linee generali, le diverse tipologie di fonti, la periodizzazione, i momenti principali della storia della storiografia, gli orientamenti attuali della ricerca storica, nei suoi diversi approcci anche in relazione ad altre scienze sociali.
Lo studente sarà inoltre in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti e problemi di carattere storico; conoscerà i principali strumenti, anche informatici, per lo studio della storia.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno ai temi proposti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Gli studenti saranno sollecitati a partecipare a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di Studi Storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Conoscerà inoltre, nelle linee generali, le diverse tipologie di fonti, la periodizzazione, i momenti principali della storia della storiografia, gli orientamenti attuali della ricerca storica, nei suoi diversi approcci anche in relazione ad altre scienze sociali.
Lo studente sarà inoltre in grado di utilizzare strumenti linguistici (proprietà di linguaggio, corretto lessico specifico) adeguati a esprimere, in forma chiara ed efficace, concetti e problemi di carattere storico; conoscerà i principali strumenti, anche informatici, per lo studio della storia.
Queste competenze saranno acquisite tramite un confronto diretto e continuativo con il docente in aula; la discussione intorno ai temi proposti costituirà inoltre un momento di riflessione critica e di apprendimento metodologico.
Gli studenti saranno sollecitati a partecipare a seminari e incontri proposti all'interno delle attività del Dipartimento di Studi Storici. Gli studenti non frequentanti potranno avvalersi degli strumenti didattici messi eventualmente a disposizione dal docente su Ariel, approfondire gli argomenti principali tramite apposite letture concordate con il docente, e ovviamente confrontarsi con il docente stesso sia via mail sia durante gli orari di ricevimento.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
A-L
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in parte in presenza, con contemporanea diffusione in streaming, e in parte in modalità telematica, secondo il calendario che sarà pubblicato dal docente sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: Metodologia dello studio della storia.
Parte 1: Studiare la Storia medievale: metodi e strumenti [Alessandra Bassani].
Parte 2: Studiare la Storia moderna: metodi e strumenti [docente in attesa di nomina].
Parte 3: Studiare la Storia contemporanea: metodi e strumenti [Massimo Baioni].
Parte 1: Studiare la Storia medievale: metodi e strumenti [Alessandra Bassani].
Parte 2: Studiare la Storia moderna: metodi e strumenti [docente in attesa di nomina].
Parte 3: Studiare la Storia contemporanea: metodi e strumenti [Massimo Baioni].
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea. Si dà per nota la conoscenza di base dei principali avvenimenti e periodi storici così come appresi nelle scuole superiori. Si richiede un interesse specifico per i problemi di interpretazione della storia e della storiografia.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 9 cfu:
1. La conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2, 3).
2. La sicura conoscenza del libro: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi, qualsiasi edizione).
3. Approfondimento degli argomenti trattati in una delle tre parti attraverso lo studio di uno dei seguenti testi:
Parte 1 (modulo A:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Pearson
- P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza
- P. Corrao - P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli più G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Donzelli
- P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino
Parte 2 (modulo B):
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza
- F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Carocci
- G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII). Temi e problemi storiografici, Carocci
Parte 3 (modulo C):
- Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza
- Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporanea, Bruno Mondadori
Studenti non frequentanti:
Programma per 9 cfu:
1. La sicura conoscenza del libro: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi, qualsiasi edizione).
2. Approfondimento degli argomenti trattati in due delle tre parti attraverso lo studio di due dei seguenti testi scelti in due elenchi:
Parte 1 (modulo A):
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Pearson
- P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza
- P. Corrao - P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli più G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Donzelli
- P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino
Parte 2 (modulo B):
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza
- F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Carocci
- G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII). Temi e problemi storiografici, Carocci
Parte 3 (modulo C):
- Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza
- Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporanea, Bruno Mondadori
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con uno dei docenti titolari del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Programma per 9 cfu:
1. La conoscenza degli argomenti trattati a lezione (parti 1, 2, 3).
2. La sicura conoscenza del libro: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi, qualsiasi edizione).
3. Approfondimento degli argomenti trattati in una delle tre parti attraverso lo studio di uno dei seguenti testi:
Parte 1 (modulo A:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Pearson
- P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza
- P. Corrao - P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli più G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Donzelli
- P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino
Parte 2 (modulo B):
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza
- F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Carocci
- G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII). Temi e problemi storiografici, Carocci
Parte 3 (modulo C):
- Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza
- Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporanea, Bruno Mondadori
Studenti non frequentanti:
Programma per 9 cfu:
1. La sicura conoscenza del libro: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi, qualsiasi edizione).
2. Approfondimento degli argomenti trattati in due delle tre parti attraverso lo studio di due dei seguenti testi scelti in due elenchi:
Parte 1 (modulo A):
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Pearson
- P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza
- P. Corrao - P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli più G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Donzelli
- P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino
Parte 2 (modulo B):
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza
- F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Carocci
- G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII). Temi e problemi storiografici, Carocci
Parte 3 (modulo C):
- Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza
- Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporanea, Bruno Mondadori
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con uno dei docenti titolari del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: colloquio orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite degli argomenti del corso, capacità di riflettere criticamente sui temi trattati; qualità di esposizione, competenza nell'uso del lessico specialistico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza espositiva.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
- Tipologia di prova: colloquio orale.
- Criteri di valutazione: capacità di dimostrare ed elaborare le conoscenze acquisite degli argomenti del corso, capacità di riflettere criticamente sui temi trattati; qualità di esposizione, competenza nell'uso del lessico specialistico della disciplina, efficacia comunicativa e chiarezza espositiva.
- Tipo di valutazione utilizzata: voto in trentesimi.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bassani Alessandra Clara Carmela
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Raviola Blythe Alice
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Baioni Massimo
M-Z
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Le lezioni si svolgeranno in modalità mista, in parte in presenza, con contemporanea diffusione in streaming, e in parte in modalità telematica, secondo il calendario che sarà pubblicato dal docente sul sito Ariel dell'insegnamento.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Gli studenti potranno trovare tutte le informazioni per accedere alle lezioni (link ecc.), eventuali cambiamenti del programma ed eventuali variazioni del materiale di riferimento (bibliografia ecc.) sul sito Ariel dell'insegnamento.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con la apposita app, saranno indicate sul portale di Ateneo.
Circa, infine, l'esame, qualora non fosse possibile svolgerlo in presenza, la prova si terrà in forma telematica con le modalità che saranno comunicate sul sito Ariel dell'insegnamento al termine del corso.
Programma
Titolo del corso: Metodologia dello studio della storia.
Parte 1 (modulo A): Studiare la Storia medievale: metodi e strumenti [Alessandra Bassani].
Parte 2 (modulo B): Studiare la Storia moderna: metodi e strumenti [docente da nominare].
Parte 3 (modulo C): Studiare la Storia contemporanea: metodi e strumenti [docente da nominare].
Parte 1 (modulo A): Studiare la Storia medievale: metodi e strumenti [Alessandra Bassani].
Parte 2 (modulo B): Studiare la Storia moderna: metodi e strumenti [docente da nominare].
Parte 3 (modulo C): Studiare la Storia contemporanea: metodi e strumenti [docente da nominare].
Prerequisiti
Essendo un esame del primo anno non vi sono prerequisiti specifici differenti da quelli richiesti per l'accesso al corso di laurea. Si dà per nota la conoscenza di base dei principali avvenimenti e periodi storici così come appresi nelle scuole superiori. Si richiede un interesse specifico per i problemi di interpretazione della storia e della storiografia.
Metodi didattici
La frequenza delle lezioni è fortemente consigliata, anche se non obbligatoria. L'insegnamento è costituito da lezioni volte innanzitutto all'acquisizione delle conoscenze, delle competenze e del linguaggio proprio della disciplina. La discussione col docente è parte integrante del metodo didattico e mira a promuovere presso lo studente lo spirito critico e la capacità di applicare le competenze e le conoscenze acquisite.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
L'insegnamento si avvale di materiale didattico anche multimediale presente nella piattaforma ARIEL.
Materiale di riferimento
Studenti frequentanti:
Programma per 9 cfu:
1. La conoscenza degli argomenti trattati a lezione ( Parti 1, 2, 3).
2. La sicura conoscenza del libro: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi, qualsiasi edizione).
3. Approfondimento degli argomenti trattati in una delle 3 parti attraverso lo studio di uno dei seguenti testi:
Parte A:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Pearson
- P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza
- P. Corrao - P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli più G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Donzelli
- P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino
Parte B:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza
- F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Carocci
- G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII). Temi e problemi storiografici, Carocci
Parte C:
- Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza
- Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporanea, Bruno Mondadori
Studenti non frequentanti:
Programma per 9 cfu:
1. La sicura conoscenza del libro: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi, qualsiasi edizione).
2. Approfondimento degli argomenti trattati in due delle tre parti attraverso lo studio di due dei seguenti testi scelti in due elenchi:
Parte A:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Pearson
- P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza
- P. Corrao - P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli più G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Donzelli
- P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino
Parte B:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza
- F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Carocci
- G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII). Temi e problemi storiografici, Carocci
Parte C:
- Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza
- Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporanea, Bruno Mondadori
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con uno dei docenti titolari del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese
Programma per 9 cfu:
1. La conoscenza degli argomenti trattati a lezione ( Parti 1, 2, 3).
2. La sicura conoscenza del libro: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi, qualsiasi edizione).
3. Approfondimento degli argomenti trattati in una delle 3 parti attraverso lo studio di uno dei seguenti testi:
Parte A:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Pearson
- P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza
- P. Corrao - P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli più G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Donzelli
- P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino
Parte B:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza
- F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Carocci
- G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII). Temi e problemi storiografici, Carocci
Parte C:
- Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza
- Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporanea, Bruno Mondadori
Studenti non frequentanti:
Programma per 9 cfu:
1. La sicura conoscenza del libro: M. Bloch, Apologia della storia o mestiere di storico (Einaudi, qualsiasi edizione).
2. Approfondimento degli argomenti trattati in due delle tre parti attraverso lo studio di due dei seguenti testi scelti in due elenchi:
Parte A:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- F. Senatore, Medioevo. Istruzioni per l'uso, Pearson
- P. Cammarosano, Guida allo studio della storia medievale, Laterza
- P. Corrao - P. Viola, Introduzione agli studi di storia, Donzelli più G. Sergi, L'idea di Medioevo. Fra storia e senso comune, Donzelli
- P. Delogu, Introduzione alla storia medievale, Il Mulino
Parte B:
- S. Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- R. Bizzocchi, Guida allo studio della storia moderna, Laterza
- F. Chabod, Lezioni di metodo storico, Laterza
- M. P. Paoli (a cura di), Nel laboratorio della storia: una guida alle fonti della storia moderna, Carocci
- G. P. Romagnani, La società di antico regime (XVI-XVIII). Temi e problemi storiografici, Carocci
Parte C:
- Sergio Luzzatto (a cura di), Prima lezione di metodo storico, Laterza
- Vittorio Vidotto, Guida allo studio della storia contemporanea, Laterza
- Giovanni De Luna, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporanea, Bruno Mondadori
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con uno dei docenti titolari del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
- Modalità: prova orale.
- Tipologia di prova: colloquio orale
- Tipologia di prova: colloquio orale
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Bassani Alessandra Clara Carmela
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Raviola Blythe Alice
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Valent Lucio
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, ore 12,30-15,30, in presenza previo appuntamento via mail. A richiesta, e sempre previo appuntamento, il ricevimento si svolge anche in remoto sulla piattaforma Teams in date e orari concordati con i richiedenti.
Nuovo Settore A, II piano, stanza 18, via Festa del Perdono 7
Ricevimento:
Il ricevimento si svolge al secondo piano dei DIpartimenti di giurisprudenza (stanza 1-1115) su appuntamento: gli studenti e i laureandi sono pregati di scrivere alla mail istituzionale.
Dipartimento di diritto pubblico. Sezione di Storia del Diritto medievale e moderno - secondo piano
Ricevimento:
Nei mesi di dicembre 2024 e gennaio 2025 il ricevimento si svolgerà online previo appuntamento via e-mail
Quando in presenza: Dipartimento di Studi storici, settore B, stanza B 17
Ricevimento:
Venerdì 9,30-12,30
Piattaforma Teams su appuntamento