Metodi quantitativi e statistica per le scienze sociali
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici essenziali per apprendere l'utilizzo di metodi quantitativi e gli strumenti logici e matematici basilari per la raccolta, il raggruppamento e l'interpretazione dei dati.
Risultati apprendimento attesi
Al completamento dell'insegnamento lo studente sarà in grado di avvalersi degli strumenti matematici essenziali per l'utilizzo di metodi quantitativi e degli strumenti logici e matematici basilari per la raccolta, il raggruppamento e l'interpretazione dei dati.
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo trimestre
Metodi didattici
Modulo di matematica (I trimestre): la didattica avverrà in presenza, con registrazione delle lezioni per poter consentire. Verranno comunque svolte con registrazione completa, per consentirne la fruizione sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona per gli studenti non presenti in aula.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento.
Nel caso in cui la situazione di emergenza sanitaria lo renda necessario,
le lezioni del modulo di Statistica (II trimestre) saranno tenute in modalità sincrona attraverso la piattaforma Microsoft Teams secondo il calendario didattico.
Le lezioni saranno registrate e rese disponibili su Ariel.
Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame in presenza consiste in 2 prove scritte di 45 minuti ciascuna per il modulo di matematica e di statistica rispettivamente. Gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma exam.net, con le modalità illustrate sul portale dell'Ateneo. La prova scritta avrà la medesima struttura, e sarà organizzata, quando possibile, in contemporanea con la data della prova scritta in presenza.
Modulo di matematica (I trimestre): la didattica avverrà in presenza, con registrazione delle lezioni per poter consentire. Verranno comunque svolte con registrazione completa, per consentirne la fruizione sia in modalità sincrona sia in modalità asincrona per gli studenti non presenti in aula.
Le modalità e i criteri per partecipare alle lezioni in presenza, che prevedono una prenotazione con un'apposita app, saranno pubblicate per tempo nelle pagine Ariel dell'insegnamento.
Nel caso in cui la situazione di emergenza sanitaria lo renda necessario,
le lezioni del modulo di Statistica (II trimestre) saranno tenute in modalità sincrona attraverso la piattaforma Microsoft Teams secondo il calendario didattico.
Le lezioni saranno registrate e rese disponibili su Ariel.
Materiali di riferimento:
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
L'esame in presenza consiste in 2 prove scritte di 45 minuti ciascuna per il modulo di matematica e di statistica rispettivamente. Gli esami a distanza saranno svolti con l'utilizzo della piattaforma exam.net, con le modalità illustrate sul portale dell'Ateneo. La prova scritta avrà la medesima struttura, e sarà organizzata, quando possibile, in contemporanea con la data della prova scritta in presenza.
Prerequisiti
Per quanto riguarda il Modulo di Metodi quantitativi, nessun prerequisito è richiesto per frequentare il corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per quanto riguarda il Modulo di Metodi Quantitativi (Matematica), l'esame consiste in una prova scritta che richiede la risposta a quesiti teorici e/o la soluzione di esercizi di tipo applicativo, di argomento e difficoltà simili a quelli affrontati a lezione.
Per quanto riguarda il Modulo di Statistica, l'esame consisterà in una prova scritta, con esercizi pratici, domande teoriche a risposta aperta o a scelta multipla.
Gli studenti possono scegliere di sostenere un solo modulo e completare l'esame in una delle sessioni successive.
Per quanto riguarda il Modulo di Statistica, l'esame consisterà in una prova scritta, con esercizi pratici, domande teoriche a risposta aperta o a scelta multipla.
Gli studenti possono scegliere di sostenere un solo modulo e completare l'esame in una delle sessioni successive.
Modulo Matematica
Programma
Richiami di algebra e geometria elementare.
Funzioni di una variabile reale: concetto di funzione, funzioni elementari, funzioni pari e dispari, funzioni limitate, estremo superiore e inferiore, punti di massimo e minimo, funzioni composte, funzione inversa, funzioni monotòne, funzioni convesse e concave, operazioni sui grafici delle funzioni (traslazione, riflessione, cambiamento di scala, valore assoluto).
Calcolo differenziale: nozione di limite, operazioni con i limiti, definizione di rapporto incrementale e derivata, derivate elementari e regole di derivazione, derivate di ordine superiore, massimi e minimi di una funzione, concavità e convessità di una funzione.
Ottimizzazione: introduzione alle derivate parziali e al differenziale, ottimizzazione libera (punti stazionari di una funzione), ottimizzazione vincolata (moltiplicatori di Lagrange).
Funzioni di una variabile reale: concetto di funzione, funzioni elementari, funzioni pari e dispari, funzioni limitate, estremo superiore e inferiore, punti di massimo e minimo, funzioni composte, funzione inversa, funzioni monotòne, funzioni convesse e concave, operazioni sui grafici delle funzioni (traslazione, riflessione, cambiamento di scala, valore assoluto).
Calcolo differenziale: nozione di limite, operazioni con i limiti, definizione di rapporto incrementale e derivata, derivate elementari e regole di derivazione, derivate di ordine superiore, massimi e minimi di una funzione, concavità e convessità di una funzione.
Ottimizzazione: introduzione alle derivate parziali e al differenziale, ottimizzazione libera (punti stazionari di una funzione), ottimizzazione vincolata (moltiplicatori di Lagrange).
Metodi didattici
Il corso si svolge mediante didattica frontale ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Metodi Matematici per l'Analisi Economica e Finanziaria, (Knut
Sydsaeter & Peter Hammond with Arne Strom), a cura di Davide La
Torre, ed. Pearson.
Sydsaeter & Peter Hammond with Arne Strom), a cura di Davide La
Torre, ed. Pearson.
Modulo Statistica
Programma
Concetti base di probabilità.
Classificazione dei fenomeni statistici (tipi di caratteri e scale di modalità) e distribuzioni di frequenza (frequenze assolute, relative e cumulate).
Rappresentazioni grafiche: grafico a barre, grafico a bastoncini, istogramma di frequenze.
Calcolo di: moda, mediana e media aritmetica.
Alcuni indici di variabilità e dispersione: campo di variazione, differenza e scarto interquartile, varianza e scarto quadratico medio. Il coefficiente di variazione.
Connessione e correlazione lineare.
Variabili casuali (Bernoulli, binomiale, gaussiana).
Intervalli confidenza e verifiche di ipotesi sulla media e sulla proporzione.
Modello di regressione lineare semplice.
Classificazione dei fenomeni statistici (tipi di caratteri e scale di modalità) e distribuzioni di frequenza (frequenze assolute, relative e cumulate).
Rappresentazioni grafiche: grafico a barre, grafico a bastoncini, istogramma di frequenze.
Calcolo di: moda, mediana e media aritmetica.
Alcuni indici di variabilità e dispersione: campo di variazione, differenza e scarto interquartile, varianza e scarto quadratico medio. Il coefficiente di variazione.
Connessione e correlazione lineare.
Variabili casuali (Bernoulli, binomiale, gaussiana).
Intervalli confidenza e verifiche di ipotesi sulla media e sulla proporzione.
Modello di regressione lineare semplice.
Metodi didattici
Il corso si svolge mediante didattica frontale ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
S. Iacus, Statistica. McGraw-Hill Education
Moduli o unità didattiche
Modulo Matematica
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Lupi Veronica
Modulo Statistica
SECS-S/01 - STATISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente:
Leorato Samantha
Docente/i
Ricevimento:
Orario primo trimestre, Giovedì: 12:15-13:45 e mercoledì 11:00-12:30. L'orario può subire variazioni, controllare il sito del corso per eventuali cambiamenti
Stanza 32 terzo piano