Medicina del lavoro
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti:
a) gli strumenti scientifici e culturali concernenti la eziologia, la clinica e i criteri per la diagnosi delle principali malattie da lavoro o correlate la lavoro;
b) informazioni concernenti i criteri per la valutazione del danno e le modalità di denuncia delle malattie da lavoro;
c) informazioni sul significato e l'uso delle liste di malattie professionali esistenti in Italia e all'estero;
d) le malattie da lavoro nelle classificazioni internazionali attuali (ICD 10) e future (ICD 11);
e) Informazioni essenziali inerenti le leggi vigenti in ambito di salute, sicurezza e igiene del lavoro.
a) gli strumenti scientifici e culturali concernenti la eziologia, la clinica e i criteri per la diagnosi delle principali malattie da lavoro o correlate la lavoro;
b) informazioni concernenti i criteri per la valutazione del danno e le modalità di denuncia delle malattie da lavoro;
c) informazioni sul significato e l'uso delle liste di malattie professionali esistenti in Italia e all'estero;
d) le malattie da lavoro nelle classificazioni internazionali attuali (ICD 10) e future (ICD 11);
e) Informazioni essenziali inerenti le leggi vigenti in ambito di salute, sicurezza e igiene del lavoro.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti conoscono:
a) il percorso per la diagnosi delle principali malattie da lavoro e correlate al lavoro unitamente ai relativi principi di prevenzione;
b) come redigere una denuncia di malattia professionale utilizzando in modo corretto le relative liste;
c) come affrontare le diverse problematiche inerenti igiene e sicurezza del lavoro sia in quanto oggetto delle leggi sia in quanto soggetti responsabili della applicazione delle leggi vigenti in studi medici e servizi del sistema sanitario.
a) il percorso per la diagnosi delle principali malattie da lavoro e correlate al lavoro unitamente ai relativi principi di prevenzione;
b) come redigere una denuncia di malattia professionale utilizzando in modo corretto le relative liste;
c) come affrontare le diverse problematiche inerenti igiene e sicurezza del lavoro sia in quanto oggetto delle leggi sia in quanto soggetti responsabili della applicazione delle leggi vigenti in studi medici e servizi del sistema sanitario.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Le lezioni del primo semestre dal 21 settembre al 4 novembre 2020 si sono svolte in modalità mista:
in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando le credenziali unimi di e-mail mediante l'app "lezioniUnimi" (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire ) e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti; le lezioni sono state anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono.
Dal giorno 5 novembre 2020 al 15 gennaio 2021 le lezioni in presenza sono state sospese come da Decreto Rettorale. La didattica è proseguita con modalità a distanza: le lezioni sono state erogate mediante piattaforma Microsoft Teams, per lo più in sincrono, rispettando quasi sempre i calendari approvati per il semestre in corso.
Le lezioni del secondo semestre avranno inizio ai primi di marzo 2021e si svolgeranno verosimilmente in modalità mista, con prenotazione mediante l'app dedicata, attenendosi alle norme adottate nel primo semestre: in sicurezza, con l'osservanza delle norme igieniche, con l'uso dei DPI e osservando il distanziamento.
NB per ogni ulteriore informazione consultare il sito unimi.it: (Home Studiare Frequentare un corso di laurea Seguire il percorso di studi Orari delle lezioni)
in presenza in aula con un numero contingentato di studenti, che si sono prenotati utilizzando le credenziali unimi di e-mail mediante l'app "lezioniUnimi" (https://www.unimi.it/it/studiare/frequentare-un-corso-di-laurea/seguire ) e contemporaneamente in sincrono tramite "piattaforma Teams" per gli studenti non presenti; le lezioni sono state anche video-registrate per consentire a studenti impossibilitati per documentate esigenze a seguirle in sincrono.
Dal giorno 5 novembre 2020 al 15 gennaio 2021 le lezioni in presenza sono state sospese come da Decreto Rettorale. La didattica è proseguita con modalità a distanza: le lezioni sono state erogate mediante piattaforma Microsoft Teams, per lo più in sincrono, rispettando quasi sempre i calendari approvati per il semestre in corso.
Le lezioni del secondo semestre avranno inizio ai primi di marzo 2021e si svolgeranno verosimilmente in modalità mista, con prenotazione mediante l'app dedicata, attenendosi alle norme adottate nel primo semestre: in sicurezza, con l'osservanza delle norme igieniche, con l'uso dei DPI e osservando il distanziamento.
NB per ogni ulteriore informazione consultare il sito unimi.it: (Home Studiare Frequentare un corso di laurea Seguire il percorso di studi Orari delle lezioni)
Programma
Introduzione generale alla Medicina del Lavoro, principi di valutazione del rischio e valori limite di esposizione, epidemiologia e statistica applicati alla medicina del lavoro, malattie da agenti fisici, chimici, biologici, biomeccanici. I rischi da polveri minerali e organiche con particolare attenzione per l'amianto. Le allergie. I rischi nel settore sanità. L'agricoltura e le sue specificità. La legislazione italiana ed europea in ambito di medicina del lavoro.
Le esercitazioni pratiche consistono in discussione di casi clinici e pratica all'uso di apparecchi diagnostici di screening usualmente utilizzati dal medico del lavoro (audiometrie, spirometrie, Visio Test).
Le esercitazioni pratiche consistono in discussione di casi clinici e pratica all'uso di apparecchi diagnostici di screening usualmente utilizzati dal medico del lavoro (audiometrie, spirometrie, Visio Test).
Prerequisiti
Prerequisiti consigliabili: l'aver superato gli esami del primi 3 anni e i seguenti esami del quarto: semeiotica 2, dermatologia, otorinolaringoiatria, oftalmologia e malattie infettive.
Metodi didattici
Il corso consiste in lezioni frontali ed esercitazioni pratiche.
Materiale di riferimento
PA Bertazzi, La Medicina del Lavoro. Raffaello Cortina Editore.
Hunter's Diseases of Occupations. Editors Baxter PJ, Aw T-C, Cockcroft A, Durrington P, Harrington JM. Tenth Edition, London: Hodder Arnold, 2010 (advanced textbook)
Pocket Textbook: TC Aw, K. Gardenerm, JM Harrington. Pocket Consultant. Occupational Health. Black Publishing. ISBN-13: 978-1-4051-2221-4; ISBN-10: 1-4051-2218.
European Commission, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Equal Opportunities, F4 unit. Information notices on occupational diseases: a guide to diagnosis. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 2009 ISBN 978-92-79-11483-0; doi 10.2767/38249 (provided without costs by the course coordinator)
Hunter's Diseases of Occupations. Editors Baxter PJ, Aw T-C, Cockcroft A, Durrington P, Harrington JM. Tenth Edition, London: Hodder Arnold, 2010 (advanced textbook)
Pocket Textbook: TC Aw, K. Gardenerm, JM Harrington. Pocket Consultant. Occupational Health. Black Publishing. ISBN-13: 978-1-4051-2221-4; ISBN-10: 1-4051-2218.
European Commission, Directorate-General for Employment, Social Affairs and Equal Opportunities, F4 unit. Information notices on occupational diseases: a guide to diagnosis. Luxembourg: Office for Official Publications of the European Communities, 2009 ISBN 978-92-79-11483-0; doi 10.2767/38249 (provided without costs by the course coordinator)
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Prova scritta di 30 domande a risposta multipla (4 risposte a domanda, una sola corretta). Per gli ammessi: discussione di un caso clinica di sospetta malattia professionale reperito nell'ospedale frequentato e risposte a domande del docente. La votazione minima per accedere all'orale è di 18/30. Il voto finale é stabilito in base alla media ponderata dei risultati dell'esame scritto e di quello orale.
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO - CFU: 6
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 60 ore
Lezioni: 60 ore
Docente:
Colosio Claudio
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento
Azienda Ospedaliera San Paolo-Polo Universitario. Sede di Via San Vigilio 43.