Marketing del territorio

A.A. 2020/2021
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
AGR/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento di Marketing è la scienza che affianca l'economia nel favorire e veicolare la funzione delle vendite in ogni tipo di intrapresa. Il Marketing territoriale è la disciplina che studia il territorio e il mercato dei possibili investitori, con lo scopo di rilevare dati e informazioni utili alla definizione e all'attuazione di un piano di Mkt strategico. Attraverso gli stakeholeders interni, si analizza l'attrattività del contesto territoriale. Le diverse unità territoriali, come un'impresa, sono coinvolte in un processo di crescente competizione, che impone la costruzione, la difesa e l'accrescimento di vantaggi competitivi territoriali, condivisi e o creati da operatori pubblici e privati. L'insegnamento è incentrato sull'analisi della promozione e vendita delle emergenze territoriali. Questo aspetto è utile a veicolare nuovi investimenti i quali, senza stravolgere l'ambiente e la cultura, rafforzano la competitività nella prospettiva di accrescere il tasso di occupazione e, quindi, il benessere sociale. Parole chiave: competizione tra territori, nuovi investitori e nuove imprese, ottimizzare le risorse di cui il territorio dispone, migliorare la qualità di vita della comunità locale, promuovere i valori e l'immagine del territorio.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Al termine del corso lo studente conosce: la metodologia per analizzare le componenti territoriali in grado di rendere appetibile un territorio rispetto ad altri. Attraverso l'analisi SWOT si possono individuare le azioni di strategia economica più performanti. A tal fine sono fornite le chiavi interpretative per l'utilizzo efficace della nutrita bibliografia esistente.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: A fine corso lo studente è in grado di: padroneggiare la strumentazione per analizzare le componenti territoriali: patrimonio artistico-culturale ed ambientale. Realizzare una disamina ragionata delle diverse componenti attraverso l'analisi SWOT. Al termine di questi processi sapranno stilare un Piano di Marketing Territoriale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre

Programma
Il programma del corso comprende le seguenti tematiche:

Marketing generale: Definizione di un bene nel marketing, Definizione del marketing, Variabili del marketing
mix 4 P, Evoluzione del concetto di marketing, Sviluppo di una strategia di marketing. Scelte del
consumatore, Comunicazione.
Marketing Territoriale: Territorio, Marketing territoriale, Analisi del territorio, Ricerche di mercato, Analisi
SWOT, Analisi del portafoglio affari, Piano di Marketing, Comunicazione e Promozione, Piano strategico di
marketing territoriale.
Marketing Turistico: Il settore turistico, Turismo, Cultura, Domanda di mercato, Evoluzione del mercato
turistico, Previsioni del settore, Concorrenza, Marketing turistico.
Intermediazione: Tour operator, Agenzie di viaggio, Siti internet.
Prerequisiti
Non sono richieste conoscenze preliminari
Metodi didattici
Lezioni frontali e discussioni
Materiale di riferimento
Materiale didattico presentato nel corso delle lezioni e reperibile sulla piattaforma Ariel a fine corso.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame è orale e si differenzia per:
Studenti frequentanti: (9 CFU) esposizione di un piano di marketing realizzato su una località a scelta dello
studente, secondo le modalità illustrate a lezione.

Studenti non frequentanti:(6 CFU) esame sul materiale didattico reperibile online sulla piattaforma Ariel a
fine corso. In alternativa, anche gli studenti non frequentanti hanno la possibilità di realizzare un piano di
marketing su una località a scelta, purché coerente con le indicazioni contenute nei materiali didattici.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica C
AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore