Management dei servizi pubblici
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
L'insegnamento mira a fornire le conoscenza utili per la comprensione dei caratteri costitutivi e della funzionalità economica delle aziende e amministrazioni pubbliche, dei servizi pubblici e delle imprese pubbliche in Italia e in Europa. L'insegnamento pertanto trasmette le conoscenze necessarie per conoscere le alternative per la gestione dei servizi pubblici e le caratteristiche gestionali delle differenti alternative. Particolare attenzione sarà data all'illustrazione dei soggetti dei processi di regolazione e liberalizzazione dei servizi pubblici anche con riferimento al contesto europeo. Alcune lezioni saranno dedicate ad analizzare il funzionamento di specifici servizi pubblici sviluppando così la capacità di analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie di imprese pubbliche e altre istituzioni attive nell'erogazione di servizi pubblici. Il corso mira a sviluppare competenze che consentano di individuare vincoli ed opportunità per la gestione dei servizi pubblici anche in riferimento a casi concreti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di: conoscere i caratteri costitutivi e della funzionalità economica delle aziende e amministrazioni pubbliche, dei servizi pubblici e delle imprese pubbliche in Italia e in Europa; comprendere le alternative per la gestione dei servizi pubblici e delle caratteristiche gestionali delle differenti alternative; analizzare, interpretare e risolvere le diverse problematiche gestionali proprie di imprese pubbliche e altre istituzioni attive nell'erogazione di servizi pubblici; individuare vincoli ed opportunità per la gestione dei servizi pubblici anche in riferimento a casi concreti.
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
Modalità di erogazione
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o laddove la regolamentazione lo consentisse in presenza sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione di casi inerenti specifiche aziende e amministrazioni pubbliche;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende e amministrazioni pubbliche e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite sia in sincrono sulla base dell'orario del primo trimestre sia in asincrono perché saranno registrate e lasciate a disposizione degli studenti sulla medesima piattaforma.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma orale utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o laddove la regolamentazione lo consentisse in presenza sempre in forma orale.
L'esame, in particolare, sarà volta a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare conoscenza e comprensione attraverso la discussione di casi inerenti specifiche aziende e amministrazioni pubbliche;
- verificare l'autonomia di giudizio dello studente anche attraverso l'analisi di casi aziendali discussi durante il corso;
- accertare la padronanza del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico delle aziende e amministrazioni pubbliche e la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e ordinato.
Programma
L'insegnamento si sviluppa intorno ai seguenti temi.
AZIENDE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E SERVIZI PUBBLICI
· La definizione e l'implementazione della strategia delle aziende e delle Amministrazioni Pubbliche
· Il concetto di valore pubblico
· Le nozioni di servizio pubblico
· Le formule istituzionali per il presidio e la gestione dei servizi pubblici
· Evoluzione dei processi di regolazione e liberazione dei servizi pubblici in Italia e in Europa
IMPRESA PUBBLICA
· La natura dell'impresa pubblica
· Autonomia e funzioni dell'impresa pubblica
· La strategia dell'impresa pubblica
· Governance e organizzazione dell'impresa pubblica
· Le politiche di bilancio e finanziarie
· L'attenzione per l'utente e per la collettività
· Il sistema dei controlli sulle imprese pubbliche
FUNZIONALITA ECONOMICA DEI SERVIZI PUBBLICI
· Il contesto istituzionale e regolatorio di riferimento: casi concreti (testimonianze)
· Esame di alcuni servizi pubblici a livello nazionale e locale (lavori di gruppo)
AZIENDE E AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E SERVIZI PUBBLICI
· La definizione e l'implementazione della strategia delle aziende e delle Amministrazioni Pubbliche
· Il concetto di valore pubblico
· Le nozioni di servizio pubblico
· Le formule istituzionali per il presidio e la gestione dei servizi pubblici
· Evoluzione dei processi di regolazione e liberazione dei servizi pubblici in Italia e in Europa
IMPRESA PUBBLICA
· La natura dell'impresa pubblica
· Autonomia e funzioni dell'impresa pubblica
· La strategia dell'impresa pubblica
· Governance e organizzazione dell'impresa pubblica
· Le politiche di bilancio e finanziarie
· L'attenzione per l'utente e per la collettività
· Il sistema dei controlli sulle imprese pubbliche
FUNZIONALITA ECONOMICA DEI SERVIZI PUBBLICI
· Il contesto istituzionale e regolatorio di riferimento: casi concreti (testimonianze)
· Esame di alcuni servizi pubblici a livello nazionale e locale (lavori di gruppo)
Prerequisiti
E' importante avere una buona conoscenza in merito:
- modalità di funzionamento della pubblica amministrazione;
- distinzione tra i ruoli di indirizzo e controllo politico e quelli di gestione
- le basi di economia aziendale.
- modalità di funzionamento della pubblica amministrazione;
- distinzione tra i ruoli di indirizzo e controllo politico e quelli di gestione
- le basi di economia aziendale.
Metodi didattici
Lezioni Frontali
Al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate nel corso, sarà esaminato il funzionamento dal punto di vista economico aziendale di specifiche tipologie di istituzioni pubbliche e imprese anche mediante approfondimenti, lavori di gruppo e testimonianze di docenti e professionisti esterni.
Al fine di rendere comprensibili e immediatamente verificabili le nozioni esaminate nel corso, sarà esaminato il funzionamento dal punto di vista economico aziendale di specifiche tipologie di istituzioni pubbliche e imprese anche mediante approfondimenti, lavori di gruppo e testimonianze di docenti e professionisti esterni.
Materiale di riferimento
RENATO MELE, RICCARDO MUSSARI (a cura di) (2009) L'innovazione della governance e delle strategie nei settori delle public utilities. Bologna: il Mulino
Tutto il libro tranne da pag. 71 a pag. 210 e da pag. 455 a pagina 517
Tutto il libro tranne da pag. 71 a pag. 210 e da pag. 455 a pagina 517
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Gli studenti frequentanti solo nella prima data d'esame (dicembre) devono sostenere una prova orale sugli argomenti trattati nel corso.
Nella prova orale particolare attenzione sarà rivolta a:
- accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
- verificare la capacità di autonomia di giudizio anche in relazione a specifici servizi pubblici;
- comprendere le abilità comunicative orali specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici.
L'esame per i non frequentanti e comunque dopo il primo appello è esclusivamente scritto e organizzato come segue:
- verranno somministrati fino a tre quesiti (domande aperte) per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- uno o più quesiti per accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio analizzare una situazione gestionale); questo quesito consente anche di verificare la capacità di Autonomia di giudizio.
L'esame ha inoltre lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici.
Nella prova orale particolare attenzione sarà rivolta a:
- accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata in riferimento al programma
- verificare la capacità di autonomia di giudizio anche in relazione a specifici servizi pubblici;
- comprendere le abilità comunicative orali specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici.
L'esame per i non frequentanti e comunque dopo il primo appello è esclusivamente scritto e organizzato come segue:
- verranno somministrati fino a tre quesiti (domande aperte) per accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- uno o più quesiti per accertare la conoscenza e capacità di comprensione applicata (ad esempio analizzare una situazione gestionale); questo quesito consente anche di verificare la capacità di Autonomia di giudizio.
L'esame ha inoltre lo scopo di comprendere le abilità comunicative scritte specie in relazione all'utilizzo del linguaggio specifico che attiene il funzionamento economico dei servizi pubblici.
Docente/i
Ricevimento:
4.4.2025 h12:30-15:30; 7.4.2025 h9:00-12:00; 14.4.2025 h9:00-12:00; 22.4.2025 9:00-12:00; 28.4.2025 h9:00-12:00; 9.5.2025 h13:00-16:00. Contattare il docente preventivamente per mail.
MS Teams oppure Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi (DEMM) - Via Conservatorio 7 - 20122 Milano