Linguistica tedesca
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso ha l'obiettivo di introdurre alla linguistica contrastiva in generale e al confronto linguistico delle lingue italiana e tedesca in particolare. Dopo una breve introduzione alla storia della linguistica contrastiva e della linguistica comparativa, il corso vuole condurre gli studenti alla scoperta del confronto linguistico e della sua applicazione ad ambiti specifici quali la traduzione e l'insegnamento di una lingua straniera/seconda. A lezione saranno presentati i vari livelli linguistici quali fonologia, ortografia, morfologia, sintassi e testualità delle lingue italiana e tedesca per conoscere le principali divergenze e convergenze tra i sistemi linguistici presi in considerazione. Si propongono esplicitazioni attraverso riflessioni teoriche ed esercizi pratici (analisi di strutture linguistiche di testi, brevi traduzioni).
Risultati apprendimento attesi
Conoscenze Il corso intende far acquisire le conoscenze relative: -alla terminologia linguistica specifica - ai vari metodi del confronto linguistico - alle principali convergenze e divergenze linguistiche delle lingue italiana e tedesca Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di applicare le conoscenze acquisite all'ambito della traduzione (italiano-tedesco) e dell'insegnamento del tedesco L2. Competenze Alla fine del corso lo studente sarà in grado di individuare le principali divergenze e analogie dei sistemi linguistici dell'italiano e del tedesco. Lo studente sarà in grado di utilizzare i vari strumenti linguistici di supporto quali grammatiche, corpora e dizionari per un'analisi contrastiva dettagliata. Inoltre, lo studente avrà acquisito la capacità di utilizzare in modo appropriato e comprendere la terminologia linguistica specifica (sia in italiano che in tedesco).
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre. Inoltre saranno messi a disposizioni tutti i materiali del corso sul sito Ariel.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma scritta.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare le conoscenze acquisite e la comprensione attraverso esempi traduttivi e/o analisi di traduzioni;
- accertare la padronanza del linguaggio specialistico della linguistica contrastiva.
Le lezioni si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams e potranno essere seguite in sincrono sulla base dell'orario del primo semestre. Inoltre saranno messi a disposizioni tutti i materiali del corso sul sito Ariel.
Programma e materiale di riferimento
Il programma e il materiale di riferimento non subiranno variazioni.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione
L'esame si svolgerà in forma scritta utilizzando la piattaforma Microsoft Teams o, laddove la regolamentazione lo consentisse, in presenza, sempre in forma scritta.
L'esame, in particolare, sarà volto a:
- accertare il raggiungimento degli obiettivi in termini di conoscenza e capacità di comprensione;
- accertare la capacità di applicare le conoscenze acquisite e la comprensione attraverso esempi traduttivi e/o analisi di traduzioni;
- accertare la padronanza del linguaggio specialistico della linguistica contrastiva.
Programma
Il corso si intitola Kontrastive Linguistik Italienisch-Deutsch e si articola in tre unità didattiche, che verranno affrontate in sequenza:
A Introduzione alla linguistica contrastiva
B: Il confronto linguistico per le lingue italiana e tedesca
C: Problemi scelti della linguistica contrastiva
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità A e B, tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).
Il corso ha l'obiettivo di introdurre alla linguistica contrastiva in generale e al confronto linguistico delle lingue italiana e tedesca in particolare. Nell'unità A si studieranno la storia della linguistica contrastiva e della linguistica comparativa. Nell'unità B verrà proposta una presentazione del confronto linguistico e della sua applicazione ad ambiti specifici quali la traduzione e l'insegnamento di una lingua straniera/seconda. A lezione saranno presentati i vari livelli linguistici quali fonologia, ortografia, morfologia, sintassi e testualità delle lingue italiana e tedesca per conoscere le principali divergenze e convergenze tra i sistemi linguistici presi in considerazione. L'unità C, prevede la presentazione di alcuni problemi scelti della linguistica contrastiva italiano-tedesca.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022. Dalla sessione estiva 2022 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2021-22.
A Introduzione alla linguistica contrastiva
B: Il confronto linguistico per le lingue italiana e tedesca
C: Problemi scelti della linguistica contrastiva
Gli studenti che intendono acquisire 6 CFU si atterranno al programma delle unità A e B, tutti gli studenti che intendono acquisire 9 CFU si atterranno al programma completo (unità A, B e C).
Il corso ha l'obiettivo di introdurre alla linguistica contrastiva in generale e al confronto linguistico delle lingue italiana e tedesca in particolare. Nell'unità A si studieranno la storia della linguistica contrastiva e della linguistica comparativa. Nell'unità B verrà proposta una presentazione del confronto linguistico e della sua applicazione ad ambiti specifici quali la traduzione e l'insegnamento di una lingua straniera/seconda. A lezione saranno presentati i vari livelli linguistici quali fonologia, ortografia, morfologia, sintassi e testualità delle lingue italiana e tedesca per conoscere le principali divergenze e convergenze tra i sistemi linguistici presi in considerazione. L'unità C, prevede la presentazione di alcuni problemi scelti della linguistica contrastiva italiano-tedesca.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2022. Dalla sessione estiva 2022 sarà possibile presentarsi esclusivamente sul programma dell'A.A. 2021-22.
Prerequisiti
Il corso, che si tiene interamente in lingua tedesca, i materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche sia in lingua italiana sia in lingua tedesca (un livello A2+/B1 del QCER è fortemente consigliato). Gli studenti di Corsi di Laurea diversi da Lingue che non conoscono il tedesco o sono principianti non sempre potranno contare su traduzioni in italiano; pertanto, se interessati al corso, dovranno rivolgersi in anticipo al docente per valutare eventuali adattamenti del programma. Gli studenti Erasmus o di altre forme di mobilità sono ammessi, purché in possesso di solide competenze in lingua italiana e tedesca.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali, attività seminariali (lavori in gruppo) e per l'unità C la partecipazione attiva dello studente alle attività seminariali proposti su argomenti scelti del corso.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel al quale si rimanda per appunti delle lezioni e altri materiali forniti dal docente. Di seguito vengono indicate i testi di lettura consigliata per le varie unità didattiche.
Unità didattica A
Tekin, Özlem: Grundlagen der Kontrastiven Linguistik in Theorie und Praxis, Stauffenburg, Tübingen 2012.
Rein, Kurt: Einführung in die kontrastive Linguistik, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1983.
Unità didattica B
Blasco Ferrer, Edoardo: Italiano e tedesco. Un confronto linguistico, Torino, Paravia 1999.
Bosco Coletsos, Sandra/ Costa, Marcella (a cura di): Italiano e tedesco: Questioni di linguistica contrastiva, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2013.
Figge, Udo/ De Matteis, Mario: Sprachvergleich italienisch-deutsch, München, Oldenbourg 1982.
Nied Curcio, Martina (a cura di): Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch für italienische Deutschstudierende, Franco Angeli, Milano 2008.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso.
Unità didattica C, per i 9cfu:
Nied Curcio, Martina (a cura di): Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch für italienische Deutschstudierende, Franco Angeli, Milano 2008.
Gallmann, Peter & Siller-Runggaldier, Heidi & Sitta, Horst: Sprachen im Vergleich. Deutsch-Ladinisch-Italienisch, Bozen: Pädagogisches Institut (vol./capitoli scelti)
Vol. I: Das Verb, 2008.
Vol. II: Determinanten und Pronomen, 2010.
Vol. III: Der einfache Satz, 2013.
Vol. IV: Der komplexe Satz 2018.
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca.
Unità didattica A
Tekin, Özlem: Grundlagen der Kontrastiven Linguistik in Theorie und Praxis, Stauffenburg, Tübingen 2012.
Rein, Kurt: Einführung in die kontrastive Linguistik, Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1983.
Unità didattica B
Blasco Ferrer, Edoardo: Italiano e tedesco. Un confronto linguistico, Torino, Paravia 1999.
Bosco Coletsos, Sandra/ Costa, Marcella (a cura di): Italiano e tedesco: Questioni di linguistica contrastiva, Edizioni dell'Orso, Alessandria 2013.
Figge, Udo/ De Matteis, Mario: Sprachvergleich italienisch-deutsch, München, Oldenbourg 1982.
Nied Curcio, Martina (a cura di): Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch für italienische Deutschstudierende, Franco Angeli, Milano 2008.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito durante il corso.
Unità didattica C, per i 9cfu:
Nied Curcio, Martina (a cura di): Ausgewählte Phänomene zur kontrastiven Linguistik Italienisch-Deutsch für italienische Deutschstudierende, Franco Angeli, Milano 2008.
Gallmann, Peter & Siller-Runggaldier, Heidi & Sitta, Horst: Sprachen im Vergleich. Deutsch-Ladinisch-Italienisch, Bozen: Pädagogisches Institut (vol./capitoli scelti)
Vol. I: Das Verb, 2008.
Vol. II: Determinanten und Pronomen, 2010.
Vol. III: Der einfache Satz, 2013.
Vol. IV: Der komplexe Satz 2018.
Avvertenze per i non frequentanti
Il programma per gli studenti non frequentanti è invariato rispetto a quello per i frequentanti. Naturalmente, date le maggiori difficoltà derivanti da una preparazione condotta in autonomia, si raccomanda ai non frequentanti di dedicare un congruo tempo allo studio e all'elaborazione dei contenuti previsti dal programma e di integrare la bibliografia con ulteriori materiali reperibili on line o in biblioteca.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Per i 9 cfu, la verifica di apprendimento prevede una relazione scritta da consegnare a fine corso sui contenuti delle attività seminariali da seguire obbligatoriamente (o in modalità sincrona/ascincrona o laddove possibile in presenza) - e per tutti gli studenti (6/9cfu) un esame scritto in lingua tedesca o italiana (a scelta dello studente) della durata di 90 minuti che consiste in domande chiuse e semiaperte sul contenuto del corso volte ad accertare le conoscenze e competenze acquisite durante il corso. A ciascuna prova sarà assegnato un punteggio in trentesimi. Il voto finale consiste nella media complessiva delle due parti ed è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato").
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA - CFU: 3
Studio e pratica individuale: 0 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ricevimento via teams (codice: zx4gmuj) previo appuntamento via e-mail
Germanistica (Microsoft Teams)