Linguistica spagnola
A.A. 2020/2021
Obiettivi formativi
Il corso intende avvicinare lo studente alla linguistica ispanoamericana attraverso lo studio delle origini e dell'evoluzione dello spagnolo arrivato in America e delle sue varianti diacroniche diatopiche, diastratiche e diafasiche, con attenzione alle varie forme di contatto con altre lingue (indigene, africane e degli emigranti europei) e mediante il commento di testi eterogenei. Si propone altresì fornire le competenze metodologiche adeguate. Specifici approfondimenti riguarderanno casi di studio (l'ambito dominicano o messicano o argentino, ecc.) con la memoria, la cultura e la letteratura che esprimono.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza e comprensione: Saper descrivere e valutare le caratteristiche specifiche, l'origine e l'attuale configurazione dello spagnolo americano nelle sue molteplici varianti temporali, geografiche, sociali e situazionali. Familiarità con la bibliografia e le metodologie per lo studio della variazione linguistica e del contatto tra lingue. Una più profonda e consapevole competenza linguistica e metalinguistica dello spagnolo americano. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Sapersi orientare con sicurezza nella varietà degli "spagnoli" d'America, che veicolano una pluralità di culture insieme locali (spesso frutto del meticciato con elementi indigeni e africani) e globali, con particolare riguardo ai casi di studio. Analizzare criticamente testi con forti componenti dialettali. Assimilare la prospettiva panispanica e multicentrica nello studio della lingua e della letteratura ispaniche.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Il programma è stato aggiornato per garantire la fruizione online del corso durante la fase di didattica emergenziale. Esami e lezioni verranno erogati a distanza (lezioni teoriche in asincrono disponibili su Teams e Ariel e incontri in sincrono su Teams).
Programma
Il corso si struttura in tre parti. Una parte generale (Parte A), uno studio di caso (Parte B) e una parte metodologica applicata (Parte C).
Parte A. Origine, storia ed evoluzione dello spagnolo in America e contatto con le lingue indigene.
Parte B. Il Perù e l'area dialettale andina.
Parte C. Fondamenti di antropologia linguistica in contesto ispanoamericano.
La parte A introduce allo studio dello spagnolo d'America e al fenomeno della variazione linguistica. Si ripercorrono, in primo luogo, l'arrivo e le origini della lingua spagnola in America attraverso una prospettiva post-coloniale. In secondo luogo, si descrivono le diverse aree dialettali ispanoamericane e si studia il contatto dello spagnolo con le lingue amerindie, soprattutto in riferimento agli aspetti lessicali.
La parte B ha come obiettivo quello di offrire una visione panoramica dell'eterogeneità sociolinguistica del Perù, con particolare attenzione all'area andina e ai principali fenomeni di contatto con le lingue indigene quechua e aymara. Attraverso l'analisi di testi scritti e orali, si descriveranno le caratteristiche fonetico-fonologiche, morfosintattiche e lessicali dello spagnolo andino, nonché le sue origini e la sua storia. Questa parte affronta, inoltre, specifiche aree di studio come quella delle ideologie linguistiche, le lingue a contatto, l'educazione interculturale bilingue, la migrazione, la relazione tra lingua e razzismo.
La parte C tratta, in riferimento a specifici casi di studio ispanoamericani, una selezione di temi centrali vincolati all'antropologia linguistica e alla sociolinguistica critica (lingua e cultura, diversità linguistica e culturale, relatività linguistica). Questa parte si concentra in particolare su aspetti metodologici dell'antropologia linguistica e sulle tecniche di ricerca etnografiche.
Gli studenti che intendono acquisire 9 CFU potranno o attenersi al programma delle parti A, B e C oppure presentare il programma delle parti A e B e, al posto del programma e dei testi bibliografici previsti per la parte C, presentare un elaborato sui contenuti del corso. Il tema dell'elaborato verrà concordato con la docente in base agli interessi individuali. Il programma del corso è valido sino a settembre del 2021.
Avvertenze: Per quanto riguarda il programma non vi sono distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Parte A. Origine, storia ed evoluzione dello spagnolo in America e contatto con le lingue indigene.
Parte B. Il Perù e l'area dialettale andina.
Parte C. Fondamenti di antropologia linguistica in contesto ispanoamericano.
La parte A introduce allo studio dello spagnolo d'America e al fenomeno della variazione linguistica. Si ripercorrono, in primo luogo, l'arrivo e le origini della lingua spagnola in America attraverso una prospettiva post-coloniale. In secondo luogo, si descrivono le diverse aree dialettali ispanoamericane e si studia il contatto dello spagnolo con le lingue amerindie, soprattutto in riferimento agli aspetti lessicali.
La parte B ha come obiettivo quello di offrire una visione panoramica dell'eterogeneità sociolinguistica del Perù, con particolare attenzione all'area andina e ai principali fenomeni di contatto con le lingue indigene quechua e aymara. Attraverso l'analisi di testi scritti e orali, si descriveranno le caratteristiche fonetico-fonologiche, morfosintattiche e lessicali dello spagnolo andino, nonché le sue origini e la sua storia. Questa parte affronta, inoltre, specifiche aree di studio come quella delle ideologie linguistiche, le lingue a contatto, l'educazione interculturale bilingue, la migrazione, la relazione tra lingua e razzismo.
La parte C tratta, in riferimento a specifici casi di studio ispanoamericani, una selezione di temi centrali vincolati all'antropologia linguistica e alla sociolinguistica critica (lingua e cultura, diversità linguistica e culturale, relatività linguistica). Questa parte si concentra in particolare su aspetti metodologici dell'antropologia linguistica e sulle tecniche di ricerca etnografiche.
Gli studenti che intendono acquisire 9 CFU potranno o attenersi al programma delle parti A, B e C oppure presentare il programma delle parti A e B e, al posto del programma e dei testi bibliografici previsti per la parte C, presentare un elaborato sui contenuti del corso. Il tema dell'elaborato verrà concordato con la docente in base agli interessi individuali. Il programma del corso è valido sino a settembre del 2021.
Avvertenze: Per quanto riguarda il programma non vi sono distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Prerequisiti
Il corso si tiene interamente in lingua spagnola. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono delle solide competenze linguistiche.
Metodi didattici
Il corso, che si terrà online, combina lezioni teoriche (videolezioni) in asincrono con incontri settimanali di tutoraggio in sincrono (online su Teams), secondo la modalità didattica della flipped class. Il corso si avvale di sussidi multimedia (video e documentari) e prevede attività di ricerca e di carattere laboratoriale, sia individuali che in gruppo. Il calendario degli incontri sarà stabilito nella fase iniziale del corso a cui è necessario iscriversi attraverso la apposita app Easylesson.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma online per la didattica Ariel e di un sito sulla piattaforma Teams. In entrambi i siti saranno resi disponibili i materiali bibliografici. Il corso prevede lo studio della seguente bibliografia:
Parte A
1) Aleza Izquierdo, Milagros, Enguita Utrilla, José María (coords). 2010. La lengua española en América: normas y usos actuales. Valencia: Universitat de Valencia (Capitolo 1 "Introducción", pp. 23-49, Capitolo 6 "Léxico y formación de palabras", pp. 261-315, Capitolo 8 "Variedades de contacto", pp. 375-402; Capitolo 9 "El Español en Estados Unidos", pp. 403-427).
2) Escobar, Ana María. 2010. "Variación lingüística en español", en J. I. Hualde (ed), Introducción a la lingüística hispánica. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 391-397; 405-412; 427-444.
3) Vitar, Beatriz. 1996. "La otredad lingüística y su impacto en la conquista de las Indias", en Revista española de antropología americana, 26, pp. 143-165.
Parte B
1) Calvo Pérez, Julio. 2008. "Perú", en A. Palacios (coord), El español de América. Contactos lingüísticos en Hispanoamérica, Barcelona: Editorial Ariel, pp. 189-212.
2) Escobar, Ana María. 2011. "Dinámica sociolingüística y vitalidad etnolingüística: quechua y aimara peruanos del siglo XXI", en W. Adelaar y P. Valenzuela Bismark y R. Zariquiey (eds), Estudios en lenguas andinas y amazónicas. Homenaje a Rodolfo Cerrón-Palomino. Lima: Fondo Editorial Pontificia Universidad Católica del Perú, pp. 125-145.
3) Escobar, Ana María. 2016. "Dialectos del español de América: Español andino", en J. Gutiérrez Rexach. Enciclopedia de Lingüística Hispánica. Londres: Routledge, Vol. 2, pp. 353-362.
4) Zavala, Virginia. 1999. "Reconsideraciones en torno al español andino", en Lexis, XXXIII, 1, pp. 25-85.
5) Zavala, Virginia, Michele, Back (eds). 2017. "Introducción: la producción discursiva de identidades racializadas", en V. Zavala y M. Back (eds), Racismo y lenguaje. Lima: Fondo Editorial Pontificia Universidad Católica del Perú, pp. 11-38.
Parte C
1) Duranti, Alessandro. 1997. Antropología Lingüística. Cambridge: Cambridge University Press (Capitolo 1 "El ámbito de la antropología lingüística", Capitolo 2 "Teorías de la cultura", Capitolo 3 "Diversidad lingüística", pp. 19-124).
2) Restrepo, Eduardo. 2016. Etnografía: alcances, técnicas y éticas. Bogotá: Envión.
3) Hine, Christine. 2000. Etnografía virtual. Barcelona: Editorial UOC (Capitolo 4 "La producción de una etnografía virtual", s.p).
Avvertenze: Per quanto riguarda la bibliografia non vi sono distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Parte A
1) Aleza Izquierdo, Milagros, Enguita Utrilla, José María (coords). 2010. La lengua española en América: normas y usos actuales. Valencia: Universitat de Valencia (Capitolo 1 "Introducción", pp. 23-49, Capitolo 6 "Léxico y formación de palabras", pp. 261-315, Capitolo 8 "Variedades de contacto", pp. 375-402; Capitolo 9 "El Español en Estados Unidos", pp. 403-427).
2) Escobar, Ana María. 2010. "Variación lingüística en español", en J. I. Hualde (ed), Introducción a la lingüística hispánica. Cambridge: Cambridge University Press, pp. 391-397; 405-412; 427-444.
3) Vitar, Beatriz. 1996. "La otredad lingüística y su impacto en la conquista de las Indias", en Revista española de antropología americana, 26, pp. 143-165.
Parte B
1) Calvo Pérez, Julio. 2008. "Perú", en A. Palacios (coord), El español de América. Contactos lingüísticos en Hispanoamérica, Barcelona: Editorial Ariel, pp. 189-212.
2) Escobar, Ana María. 2011. "Dinámica sociolingüística y vitalidad etnolingüística: quechua y aimara peruanos del siglo XXI", en W. Adelaar y P. Valenzuela Bismark y R. Zariquiey (eds), Estudios en lenguas andinas y amazónicas. Homenaje a Rodolfo Cerrón-Palomino. Lima: Fondo Editorial Pontificia Universidad Católica del Perú, pp. 125-145.
3) Escobar, Ana María. 2016. "Dialectos del español de América: Español andino", en J. Gutiérrez Rexach. Enciclopedia de Lingüística Hispánica. Londres: Routledge, Vol. 2, pp. 353-362.
4) Zavala, Virginia. 1999. "Reconsideraciones en torno al español andino", en Lexis, XXXIII, 1, pp. 25-85.
5) Zavala, Virginia, Michele, Back (eds). 2017. "Introducción: la producción discursiva de identidades racializadas", en V. Zavala y M. Back (eds), Racismo y lenguaje. Lima: Fondo Editorial Pontificia Universidad Católica del Perú, pp. 11-38.
Parte C
1) Duranti, Alessandro. 1997. Antropología Lingüística. Cambridge: Cambridge University Press (Capitolo 1 "El ámbito de la antropología lingüística", Capitolo 2 "Teorías de la cultura", Capitolo 3 "Diversidad lingüística", pp. 19-124).
2) Restrepo, Eduardo. 2016. Etnografía: alcances, técnicas y éticas. Bogotá: Envión.
3) Hine, Christine. 2000. Etnografía virtual. Barcelona: Editorial UOC (Capitolo 4 "La producción de una etnografía virtual", s.p).
Avvertenze: Per quanto riguarda la bibliografia non vi sono distinzioni tra studenti frequentanti e non frequentanti.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
Il corso prevede due modalità di valutazione tra cui gli studenti potranno scegliere, in base alle proprie esigenze personali.
Modalità A. Valutazione in itinere. Si tratta di un colloquio in lingua spagnola che si baserà sulle attività svolte durante il corso dallo/a studente/essa, tenendo conto della sua frequenza e della sua partecipazione attiva duranti gli incontri di tutoraggio online (attraverso la piattaforma Teams).
Modalità B. Valutazione finale. Si tratta di una prova d'esame orale che consiste in un colloquio in lingua spagnola di circa 20 minuti e prevede domande poste dalla docente sugli argomenti del programma volte ad accertare la conoscenza dei testi in bibliografia.
Avvertenze: In entrambi in casi il voto finale è in trentesimi e lo/a studente/essa ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Il voto di sufficienza è 18/30. Gli esami, che si terranno online sulla piattaforma Teams, hanno l'obiettivo di accertare l'acquisizione e l'elaborazione dei contenuti teorici, la riflessione personale sulle tematiche proposte, l'uso della terminologia specifica propria dei campi di studio inerenti al corso. Non si richiede uno studio di tipo nozionistico ma un'elaborazione critica dei contenuti relativi alle letture bibliografiche previste dal programma.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Tutti gli studenti dovranno iscriversi al corso entro la prima lezione tramite l'apposita App Unimi Easy Lessons
Modalità A. Valutazione in itinere. Si tratta di un colloquio in lingua spagnola che si baserà sulle attività svolte durante il corso dallo/a studente/essa, tenendo conto della sua frequenza e della sua partecipazione attiva duranti gli incontri di tutoraggio online (attraverso la piattaforma Teams).
Modalità B. Valutazione finale. Si tratta di una prova d'esame orale che consiste in un colloquio in lingua spagnola di circa 20 minuti e prevede domande poste dalla docente sugli argomenti del programma volte ad accertare la conoscenza dei testi in bibliografia.
Avvertenze: In entrambi in casi il voto finale è in trentesimi e lo/a studente/essa ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Il voto di sufficienza è 18/30. Gli esami, che si terranno online sulla piattaforma Teams, hanno l'obiettivo di accertare l'acquisizione e l'elaborazione dei contenuti teorici, la riflessione personale sulle tematiche proposte, l'uso della terminologia specifica propria dei campi di studio inerenti al corso. Non si richiede uno studio di tipo nozionistico ma un'elaborazione critica dei contenuti relativi alle letture bibliografiche previste dal programma.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Tutti gli studenti dovranno iscriversi al corso entro la prima lezione tramite l'apposita App Unimi Easy Lessons
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
L-LIN/07 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA SPAGNOLA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
Contattare tramite posta elettronica
Piazza S. Alessandro, 1 Sezione Iberistica 1 piano