Linguistica italiana (K01)

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-FIL-LET/12
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire adeguate conoscenze di base relativamente alla lingua italiana, che verrà indagata nei suoi aspetti strutturali (fonetica, morfologia, lessico, sintassi, testualità) ed evolutivi, concentrandosi in particolar modo sugli sviluppi che hanno interessato la lingua italiana dal secondo Novecento ad oggi. A un sintetico profilo storico-linguistico seguirà una panoramica sociolinguistica delle varietà nell'Italia attuale (italiano standard e neostandard, lingue speciali, italiano burocratico, linguaggi giovanili, italiano di stranieri ecc.), così fornendo un primo inquadramento teorico per concetti che verranno sviluppati nel corso del triennio nell'ambito delle altre discipline, linguistiche e non, previste dal Corso di Studi.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente conoscerà criticamente le strutture fondamentali della lingua italiana, i suoi principali snodi evolutivi e l'attuale repertorio italiano, acquisendo consapevolezza della sua varietà. Le modalità d'esame saranno finalizzate a testare tali competenze e a verificare che lo studente abbia raggiunto lo scopo dell'insegnamento, che è quello, coerente con l'obiettivo del Corso di Studi, di creare una figura professionale con qualificate competenze di esperto linguistico culturalmente consapevole.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

A-G

Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Il corso si svolgerà nel II semestre, a partire da marzo 2021. Dipendendo dall'evoluzione dell'emergenza sanitaria e dalle relative direttive d'Ateneo, le modalità di svolgimento del corso stesso verranno precisate più avanti.

Programma
Il corso propone un sintetico profilo storico dell'italiano e una rassegna delle sue strutture (fonetica, morfologia, lessico, sintassi); dunque introduce all'insieme delle varietà sociolinguistiche nell'Italia contemporanea.
Una porzione del corso verrà riservata all'analisi dell'italiano delle traduzioni.
Prerequisiti
Non è necessario alcun prerequisito particolare.
Metodi didattici
Il corso propone uno studio della lingua italiana nella sua storia, nelle sue strutture e nelle sue contemporanee varietà sociolinguistiche a partire dai testi.
Materiale di riferimento
1) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova ed. 2010 (o successive ristampe).
2) S. Ondelli, L'italiano delle traduzioni, Roma, Carocci, 2020.

Gli studenti non frequentanti completeranno la preparazione per l'esame studiando anche il seguente volume:
3) G. Fiorentino, Variabilità linguistica. Temi e metodi della ricerca, Roma, Carocci, 2018.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, volta ad accertare l'acquisizione degli argomenti esposti a lezione e del contenuto dei volumi a programma.
Nella valutazione si terrà particolare conto dell'uso della terminologia specifica della disciplina e della capacità dello studente di operare legami intertestuali.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Sergio Giuseppe

A-Z

Periodo
Secondo semestre
Il corso verrà tenuto nel secondo semestre, osservando ogni misura in quel momento atta al contenimento della pandemia che fa riferimento al COVID -19.

Programma
Il corso propone un sintetico profilo storico dell'italiano e una rassegna delle sue strutture (fonetica, morfologia, lessico, sintassi); dunque introduce all'insieme delle varietà sociolinguistiche nell'Italia contemporanea.
Una porzione del corso verrà riservata all'illustrazione delle dinamiche interlinguistiche, con particolare riferimento al lessico.
Prerequisiti
Non è necessario alcun prerequisito particolare.
Metodi didattici
Il corso propone uno studio della lingua italiana nella sua storia, nelle sue strutture e nelle sue contemporanee varietà sociolinguistiche a partire dai testi.
Materiale di riferimento
1) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova ed. 2010 (o successive ristampe).
2)Massimo Vedovelli, Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare, Roma, Carocci, ed. 2010.
Gli studenti non frequentanti completeranno la preparazione per l'esame studiando anche il seguente volume:
3) Bonomi, Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass-media, nuova ed. 2016, Roma, Carocci (2 capitoli a scelta).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, volta ad accertare l'acquisizione degli argomenti esposti a lezione e del contenuto dei volumi a programma. Nella valutazione si terrà particolare conto dell'uso della terminologia specifica della disciplina e della capacità dello studente di operare legami intertestuali.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Groppaldi Andrea

H-P

Periodo
Secondo semestre
Il corso verrà tenuto nel secondo semestre, osservando ogni misura in quel momento atta al contenimento della pandemia che fa riferimento al COVID -19

Programma
Il corso propone un sintetico profilo storico dell'italiano e una rassegna delle sue strutture (fonetica, morfologia, lessico, sintassi); dunque introduce all'insieme delle varietà sociolinguistiche nell'Italia contemporanea.
Una porzione del corso verrà riservata all'illustrazione delle dinamiche interlinguistiche, con particolare riferimento al lessico.
Prerequisiti
Non è necessario alcun prerequisito particolare.
Metodi didattici
Il corso propone uno studio della lingua italiana nella sua storia, nelle sue strutture e nelle sue contemporanee varietà sociolinguistiche a partire dai testi.
Materiale di riferimento
1) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova ed. 2010 (o successive ristampe).
2) Massimo Vedovelli, Guida all'italiano per stranieri. Dal Quadro comune europeo per le lingue alla Sfida salutare, Roma, Carocci, ed. 2010.

Gli studenti non frequentanti completeranno la preparazione per l'esame studiando anche il seguente volume:
3) Bonomi, Morgana (a cura di), La lingua italiana e i mass-media, nuova ed. 2016, Roma, Carocci (2 capitoli a scelta).
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in una prova orale, volta ad accertare l'acquisizione degli argomenti esposti a lezione e del contenuto dei volumi a programma. Nella valutazione si terrà particolare conto dell'uso della terminologia specifica della disciplina e della capacità dello studente di operare legami intertestuali.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti: Groppaldi Andrea, Quattrin Roberta

Q-Z

Periodo
Secondo semestre
Il corso si svolgerà nel II semestre, a partire da febbraio 2021. Dipendendo dall'evoluzione dell'emergenza sanitaria e dalle relative direttive d'Ateneo, le modalità di svolgimento del corso stesso verranno precisate più avanti.

Programma
Il primo modulo propone una ricognizione diacronica e sincronica dell'italiano. Si offrirà innanzitutto una sintesi di storia della lingua italiana dalle origini alla nascita di una lingua nazionale nell'Ottocento, con una breve panoramica sugli usi linguistici contemporanei. Si delineeranno inoltre le strutture fonologiche e morfo-sintattiche della lingua.
Lo scopo del secondo modulo è di soffermarsi sulla sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, articolandone l'analisi secondo i canonici parametri di variazione della lingua. Una porzione del corso verrà dedicata precipuamente al tema dell'eteroglossia, dunque all'uso dell'italiano da parte di stranieri nel corso dei secoli.
Prerequisiti
Non è necessario alcun prerequisito particolare.
Metodi didattici
Le lezioni saranno prevalentemente di tipo frontale, ma si lascerà spazio a interventi da parte degli studenti, soprattutto per quegli argomenti di sociolinguistica che più si prestano al dibattito e alla condivisione di idee. Sulla pagina Ariel del corso verranno pubblicati i materiali digitali (slide ppt) mostrati durante le lezioni ed eventualmente altri documenti utili ad approfondire gli argomenti trattati.
Materiale di riferimento
Primo modulo
1) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova ed. 2010 (o successive ristampe).

Secondo modulo
1) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova ed. 2010.
2) M. Arcangeli, Il linguaggio pubblicitario, Roma, Carocci, 2008.

Gli studenti non frequentanti vengono avviati allo studio della storia linguistica dell'italiano, delle sue strutture e delle tipologie testuali (corrispondenti ai capp. IV, II e III di Elementi di linguistica italiana). Si soffermeranno sulla sociolinguistica dell'italiano contemporaneo, articolata secondo i canonici parametri di variazione della lingua (vd. cap. I di Elementi di linguistica italiana) e si concentreranno sulla varietà di italiano trasmesso (vd. volume La lingua italiana e i mass media a cura di Ilaria Bonomi e Silvia Morgana).

Primo modulo
1) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova ed. 2010 (o successive ristampe).

Secondo modulo
1) I. Bonomi, A. Masini, S. Morgana, M. Piotti, Elementi di linguistica italiana, Roma, Carocci, nuova ed. 2010 (o successive ristampe).
2) M. Arcangeli, Il linguaggio pubblicitario, Roma, Carocci, 2008.

Gli studenti non frequentanti completeranno la preparazione per l'esame studiando anche il seguente volume:
3) L. Renzi, Come cambia la lingua. L'italiano in movimento, Bologna, il Mulino, 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste di una prova orale obbligatoria, volta ad accertare l'acquisizione degli argomenti esposti a lezione e del contenuto dei volumi a programma. Nella valutazione si terrà particolare conto dell'uso della terminologia specifica della disciplina e della capacità dello studente di operare legami intertestuali.
L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Nitti Paolo
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì alle ore 12.00.
Sede di Sesto, IV piano, studio 4009.