Linguistica generale lm

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso di Linguistica generale è riservato a studenti che abbiano già competenze basiche in Linguistica. Il corso intende approfondire temi rilevanti per le scienze del linguaggio, che le due Parti, A e B, propongono secondo una prospettiva specificamente teorica e generale.
Risultati apprendimento attesi
Nel suo complesso, il corso si pone l'obiettivo di offrire una serie di conoscenze specialistiche in linguistica generale, attraverso l'approfondimento dello studio di strutture e di fenomeni propri delle lingue storico-naturali con una più mirata attenzione all'inquadramento generale e teorico dei contenuti proposti nelle singole unità didattiche.
A conclusione del corso lo studente dovrebbe essere in grado di esporre e riferire in modo corretto e puntuale i temi affrontati nelle due unità didattiche e di sapere descrivere fenomeni del linguaggio e delle lingue storico-naturali utilizzando in modo consapevole nozioni, categorie, strumenti propri della scienza linguistica, anche alla luce di una salda conoscenza delle coordinate epistemiche entro cui questi si collocano.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Primo semestre
Il corso si svolgerà in modalità a distanza, principalmente in forma asincrona, tramite pubblicazione di audiolezioni con Power Point sul sito Ariel del corso. Sono previsti anche incontri con gli studenti tramite le piattaforme Zoom o Microsoft Teams. Gli studenti troveranno sul sito Ariel tutte le informazioni relative allo svolgimento del corso, al calendario degli incontri e al materiale di riferimento.

Programma
Una parte del corso (A) presenta alcune caratteristiche del linguaggio verbale; in particolare, illustra gli aspetti di opacità, trasparenza e ambiguità nelle strutture linguistiche.
Un'altra parte del corso (B) tratta di sinestesia, monoestesia e pseudosinestesia linguistica e si pro-pone di illustrare il contributo delle scienze del linguaggio nella sua specificità rispetto a quello di discipline ed approcci diversi quali studi letterari, psicologia, neurologia. L'unità illustra le strutture sintattiche e semantiche delle espressioni sinestetiche, le diverse moda-lità sensoriali coinvolte e la natura della loro relazione, con riguardo alle tendenze crosslinguistiche correlate all'ipotesi di una gerarchia direzionale delle trasposizioni dei sensi.
Prerequisiti
Il corso si rivolge a studenti con una formazione linguistica di base e che abbiano già sostenuto un esame di Glottologia o di Linguistica Generale (LT).
Metodi didattici
Il corso prevede lezioni frontali. Materiali didattici sono resi disponibili sulla piattaforma e-learning Ariel, al fine di offrire agli studenti strumenti per una riflessione e una consapevolezza critica più profonde.
Materiale di riferimento
A:
E. MAGNI, L'ambiguità delle lingue, Roma, Carocci, 2020.

B:
M. CATRICALA' (a cura di), Sinestesie e monoestesie. Prospettive a confronto, Milano, FrancoAngeli, 2012.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame prevede un colloquio orale con ciascuno dei docenti, al fine di verificare i risultati dell'apprendimento per ciascuna unità didattica. Ciascun colloquio sarà valutato in trentesimi e andrà a determinare la media finale, espressa in trentesimi, corrispondente al voto complessivo dell'esame.
Tale verifica intende valutare la capacità degli studenti nel descrivere gli argomenti proposti e nel riferirli consapevolmente e criticamente, dando prova di possedere strumenti di metodo, competenze teoriche inerenti ai temi specifici e adeguatezza metalinguistica.
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con i docenti titolari del corso. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate con i docenti del corso, in accordo con l'Ufficio competente.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Bologna Maria Patrizia

Unita' didattica B
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Biondi Laura

Docente/i
Ricevimento:
Nel I semestre il ricevimento si tiene, in presenza e da remoto, martedì, 9.00-12.00. Nel II semestre, martedì 16.30-18.30 e mercoledì 9.00-10.00.
In presenza: Glottologia (I piano v.Festa del Perdono, 7. Da remoto: Piattaforma Microsoft Teams, concordando tramite invio di mail.