Linguistica generale

A.A. 2020/2021
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
L-LIN/01
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
All'interno di un corso di studi che intende fornire competenze linguistiche relative ad almeno due lingue oltre all'italiano, sorrette da un'adeguata riflessione metalinguistica, il corso di Linguistica generale intende fornire la consapevolezza dei vari livelli di analisi delle lingue naturali (fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica), a partire dalle conoscenze che ogni studente possiede in relazione alla natura e al funzionamento della propria lingua e di altre che ha appreso durante il corso di studi precedente. Intende anche fornire la conoscenza delle modalità di variazione linguistica in diacronia, in diatopia e in diastratia. Inoltre, dal momento che la riflessione sul funzionamento della lingua richiede un lessico specialistico atto alla descrizione e alla concettualizzazione dei vari fenomeni, il programma mira a fornire competenze specifiche in questa direzione.
Risultati apprendimento attesi
Le competenze che verranno acquisite dagli studenti al termine del corso consistono nella capacità di riconoscere i diversi livelli di analisi delle lingue naturali e di utilizzare le principali categorie interpretative sviluppate dalle maggiori scuole di pensiero della linguistica. Inoltre gli studenti saranno in grado di utilizzare il lessico specialistico (di base) della linguistica generale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre
Metodi didattici:
Durante la fase di didattica emergenziale, il programma viene mantenuto con le seguenti modifiche necessarie per una buona fruizione online del corso originariamente progettato per la didattica in presenza:
Le lezioni si svolgeranno su Microsoft Teams (o Zoom) per lo più in modalità sincrona, negli orari stabiliti, e saranno registrate e consultabili sulla piattaforma stessa in modalità asincrona. Le informazioni su come accedere alle lezioni su Microsoft Teams e le altre istruzioni sulla didattica saranno caricate sul sito ARIEL del corso. Nel caso in cui, tenuto conto dell'evoluzione dell'epidemia e del rispetto delle pertinenti normative, dovesse essere possibile svolgere attività in presenza in aula, gli studenti ne saranno prontamente informati tramite ARIEL. Le lezioni potrebbero anche includere materiali pre-registrati.
Programma e materiale di riferimento:
Il programma del corso è invariato. Il contenuto delle singole lezioni potrebbe essere modificato in funzione dei metodi didattici sopra descritti.
I materiali di riferimento sono invariati.
Modalità di verifica dell'apprendimento e criteri di valutazione:
Le modalità di verifica dell'apprendimento e i criteri di valutazione non subiranno variazioni, fermo restando che l'esame orale si svolgerà in presenza o tramite Microsoft Teams (o Zoom) a seconda delle direttive vigenti al tempo dell'appello.

Programma
Il corso si intitola "Linguistica generale" e si compone delle seguenti due unità, che verranno affrontate in sequenza:
Unità A: Istituzioni di linguistica teorica: elementi di fonetica, fonologia, morfologia, sintassi.
Unità B: La variazione: Il metodo storico-comparativo; dialettologia; cenni di sociolinguistica.
Il corso è rivolto agli studenti del corso di Laurea in Mediazione linguistica e culturale applicata all'ambito economico, giuridico e sociale. Il corso prvede l'acquisizione obbligatoria di 6 cfu, quindi gli studenti si atterranno al programma completo.
Nell'unità A si tratterà delle strutture delle lingue naturali: verranno trattati gli organi della fonazione, la produzione dei foni e le rappresentazioni fonetiche (IPA e altri sistemi di trascrizione fonetica); la definizione e l'organizzazione dei fonemi; l'articolazione della produzione linguistica in unità significative (morfemi) e la formazione delle parole; l'individuazione dei sintagmi e la formazione della frase; la relazione fra sintassi e aspetti semantico-pragmatici; la classificazione tipologica delle lingue in base alla formazione delle parole e all'ordine dei costituenti maggiori della frase.
Nell'unità B si tratterà della variazione in termini di diacronia, diatopia, diastratia e diafasia: gli inizi della linguistica storico-comparativa e gli indizi che hanno condotto a stabilire relazioni fra lingue imparentate e alla individuazione delle famiglie linguistiche; verranno inoltre introdotti elementi di dialettologia e di sociolinguistica.
Il programma del corso è valido fino a febbraio 2021.
Prerequisiti
Il corso si tiene totalmente in lingua italiana. I materiali e la bibliografia d'esame presuppongono le competenze di analisi grammaticale che ogni studente possiede in relazione al funzionamento della propria lingua, di altre che ha appreso, e nelle capacità di analisi linguistica di base acquisite nei corsi di studio inferiori.
Metodi didattici
Il corso adotta i seguenti metodi didattici: lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Il corso dispone di un sito sulla piattaforma on line per la didattica Ariel (https://ariel.unimi.it/), al quale si rimanda per materiali didattici forniti dal docente.

Al fine della preparazione all'esame, si deve anche prendere visione delle lezioni caricate sul sito di Ariel.

Di seguito vengono indicate le opere di lettura obbligatoria per le varie unità didattiche.
Unità didattica A
1) G. Graffi-S. Scalise, Le lingue e il linguaggio, Bologna, Il Mulino, 2a edizione (2003) o 3a edizione (2013), capp. 1-10.
2)P. Maturi, I suoni delle lingue, i suoni dell'italiano. Nuova introduzione alla fonetica (3a ed.), Bologna, il Mulino, 2014.
3) materiali didattici, scaricabili dal portale per la didattica ARIEL.
4) Dispensa (cartacea) a cura di M. Vai.
In particolare:
per i contenuti della dispensa relativi alla dialettologia (ad es. per il saggio di G. Rohlfs La struttura linguistica dell'Italia) e, in generale, per gli altri materiali su questo argomento, sarà utile consultare le carte dell'AIS presenti sul sito: http://www3.pd.istc.cnr.it/navigais-web/
Inoltre, per la lettura del saggio di G.B. Pellegrini I cinque sistemi dell'italo-romanzo, sarà utile consultare la Carta dei dialetti d'Italia caricata in Ariel (> Contenuti > Materiali didattici 2018/19).
Per i contenuti della dispensa relativi all'analisi di Gilliéron, si dovrà consultare la carta dell'ALF "Coq" visionabile presso: http://diglib.uibk.ac.at/ulbtirol/content/pageview/149030 > Content > 7e Fascicule.
5) G.Berruto Prima lezione di sociolinguistica, Bari/Roma, Laterza;
6) V.Dell'Aquila-G.Iannàccaro La pianificazione linguistica, Roma, Carocci (pp. 11-131).
7) C. Cecchetto, Introduzione alla Sintassi. La Teoria dei Principi e dei Parametri, Milano, LED, 2002. pp. 13-83; pp.89-109; pp. 145-160
Oppure:
M. Frascarelli-F.Ramaglia-B.Corpina Elementi di sintassi, Caissa Italia, 2014. fino a pag. 119.
Modalità di verifica dell’apprendimento e criteri di valutazione
L'esame consiste in un colloquio individuale, che prevede domande poste dal docente e interazioni tra docente e studente. Il colloquio ha durata variabile a seconda delle unità su cui si presenta lo studente, e si svolge in italiano. Il colloquio mira a verificare la conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, la capacità di individuare e analizzare i fenomeni rilevanti e la precisione nell'uso della terminologia specifica. Il voto finale è espresso in trentesimi, e lo studente ha facoltà di rifiutarlo (in tal caso verrà verbalizzato come "ritirato"). Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente. Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Vai Massimo
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento via mail in presenza o su Teams.
Filosofia, sottotetto